Sam ha co-scritto la sua voce con la cantautrice vincitrice di un Grammy Amy Wadge e Max Wolfgang, e con oltre 12 milioni di follower e 100 milioni di like su TikTok, è attualmente l’artista musicale britannico più seguito sulla piattaforma.
Durante il lockdown del 2020, Sam ha pubblicato diverse cover sulla piattaforma di social media e la sua straordinaria vocalità ha rapidamente catturato l’attenzione di fan e celebrità tra cui Justin Bieber, Sia e Alicia Keys, che ha persino postato il suo video della cover della sua canzone “If I Ain’t Got You“.
Al momento si conoscono un totale di 36 concorrenti in gara all’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest:
• La prima semifinale si svolgerà il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 17 paesi e voteranno anche Francia e Italia:
- Albania: Ronela Hajati – “Sekret” (Secret)
- Bulgaria: Intelligent Music Project – “Intention“
- Lettonia: Citi Zēni – “Eat your salad“
- Lituania: Monika Liu – “Sentimentai“
- Moldavia: Zdob și Zdub and Frații Advahov – “Trenulețul” (The little train)
- Paesi Bassi: S10 – “De diepte” (The depth)
- Slovenia: LPS – “Disko” (Disco)
- Svizzera: Marius Bear – “Boys do cry“
- Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania” (Стефанія)
- Armenia:
- Austria: Lumix feat. Pia Maria – “Halo”
- Croazia: Mia Dimšić – “Guilty pleasure“
- Danimarca: REDDI – “The show“
- Grecia: Amanda Tenfjord – “”
- Islanda:
- Norvegia: Subwoolfer – “Give that wolf a banana“
- Portogallo:
• La seconda semifinale si svolgerà il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 18 paesi e voteranno anche Germania, Regno Unito e Spagna:
- Australia: Sheldon Riley – “Not the same“
- Azerbaigian: Nadir Rustamli – “”
- Cipro: Andromache – “Ela” (Έλα)
- Finlandia: The Rasmus – “Jezebel“
- Georgia: Circus Mircus – “Lock me in“
- Israele: Michael Ben David – “I.M“
- Malta: Emma Muscat – “Out of sight“
- San Marino: Achille Lauro – “Stripper“
- Serbia: Konstrakta – “In corpore sano” (In a healthy body)
- Belgio: Jérémie Makiese – “Miss you“
- Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights off“
- Estonia: Stefan – “Hope“
- Irlanda: Brooke – “That’s rich“
- Montenegro: Vladana – “Breathe“
- Macedonia del Nord: Andrea – “Circles“
- Polonia: Ochman – “River“
- Romania: WRS – “Llámame” (Call me)
- Svezia:
• La finale si svolgera il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno i 10 paesi qualificati durante la prima semifinale, i 10 qualificati durante la seconda semifinale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi:
- Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn” (Spark)
- Germania: Malik Harris – “Rockstars“
- Italia: Mahmood and Blanco – “Brividi“
- Spagna: Chanel – “SloMo“
- Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN“
ll Regno Unito è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dal cantautore britannico James Newman con il suo brano “Embers”, pubblicato l’11 marzo 2021 su etichetta discografica BMG Rights Management UK. James Newman era stato inizialmente selezionato internamente per rappresentare il suo paese all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “My Last Breath”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. BBC l’ha riconfermato per l’edizione eurovisiva successiva con il brano “Embers”. Nel maggio successivo, James Newman si è esibito nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si è piazzato all’ultimo posto su 26 partecipanti senza ottenere nessun punto dalle giurie o dal televoto.
Il Paese ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest (63 partecipazioni. Ha vinto cinque volte (nel 1967 con Sandie Shaw e il suo brano “Puppet on a String”, nel 1969 con Lulu e la canzone “Boom Bang-a-Bang”, nel 1976 con i Brotherhood of Man e il suo brano “Save Your Kisses for Me”, nel 1981 con i Bucks Fizz e la canzone “Making Your Mind Up” e nel 1997 con Katrina and the Waves e il suo brano “Love, Shine a Light”) ed è la nazione che ha ospitato la manifestazione il maggior numero di volte (otto: nel 1960, 1963, 1968, 1972, 1974, 1977, 1982 e nel 1998).
Il Regno Unito fa parte dei cosiddetti Big Five (assieme a Spagna, Germania, Francia e Italia) e per questo motivo accede di diritto alla serata finale, indipendentemente dai risultati dell’anno precedente.
Fino al 1998 compreso la canzone selezionata è quasi sempre risultata nelle prime 10 posizioni. Da quell’anno in poi i risultati sono stati pessimi, in particolare nel 2003 con la canzone “Cry Baby”, che arriva all’ultimo posto con zero punti (peggior risultato di sempre per il Regno Unito). Le uniche eccezioni in quegli anni sono state il 2002 (3º posto) e il recente 2009 (5º posto di Jade Ewen con brano scritto da Andrew Lloyd Webber).
Devi accedere per postare un commento.