La più grande band del pianeta, i Rockin’1000, ha registrato una versione rock del “Te Deum”, l’inno dell’Eurovision che sarà utilizzato dalla Rai per lo spot ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2022.
Lo spot ufficiale dell’Eurovision Song Contest 2022, che sarà trasmesso in tutta Europa a partire dal 16 aprile 2022, avrà per protagonisti i Rockin’ 1000, la band nata da un’idea di Fabio Zaffagnini nel 2015 per invitare, tramite la potenza del web, i Foo Fighters a fare un concerto a Cesena (il video arrivò a Dave Grohl e soci che risposero alla chiamata organizzando nel novembre di quello stesso anno uno show nel comune romagnolo).
Rock ‘n roll never dies! 🎸
Rockin’ 1000, the biggest band on Earth, have reworked the iconic Te Deum on the streets of Turin 🥁https://t.co/TccKil9Usi
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) April 8, 2022
Registrato oggi in Piazza San Carlo a Torino, che dal 10 al 14 maggio prossimo ospiterà la prima edizione italiana in trentuno anni dell’Eurovision Song Contest, merito della vittoria dei Måneskin l’anno scorso a Rotterdam, lo spot vede la superband composta per l’occasione da 500 musicisti provenienti da tutta Europa tra vocalist, batteristi, bassisti, chitarristi e archi eseguire una versione inedita del “Te Deum”, sigla storica dell’Eurovision, in chiave rock.
In occasione delle riprese dello spot ufficiale dell’edizione 2022 della kermesse continentale, i musicisti di Rockin’ 1000 hanno omaggiato anche l’Ucraina sulle note di “Give peace a chance” di John Lennon. La pace sarà il tema centrale dell’Eurovision Song Contest 2022 e gli organizzatori hanno deciso di espellere la Russia dalla competetizione. Confermata invece la partecipazione della band ucraina Kalush Orchestra, i cui componenti lo scorso mese avevano deciso di mettere in stand-by la loro carriera per arruolarsi nell’esercito ucraino: arriveranno a Torino per provare a vincere l’Eurovision con la loro “Stefania” e gli scommettitori li considerano come i favoriti, davanti a Mahmood e Blanco e alla loro “Brividi”.
A condurre sul palco del PalaAlpitour di Torino l’Eurovision Song Contest 2022 saranno Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, mentre Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, commenteranno le tre fasi della gara, le due semifinali in programma il 10 e 12 maggio e la finale in programma il 14, su Rai1, Rai Radio2 e RaiPlay.
Di seguito la nota stampa della Rai:
“Laforza della musica che da una piazza può arrivare in tutto il mondo e unirci. Questo è il messaggio dello spot ideato e realizzato dalla Rai per l’Eurovision Song Contest. Un evento nell’evento, Rockin’1000la band più numerosa del pianeta suona in piazza San Carlo a Torino per registrare lo spot ufficiale dello show: un corteo di 500 musicisti provenienti da tutta Europa, tra vocalist, batteristi, bassisti, chitarristi e archi ha eseguito un’inedita versione del “Te Deum”, sigla storica dell’Eurovision, arrangiata in chiave rock. Il promo così realizzato sarà trasmesso in tutta Europa a partire dal 16 aprile.
A questo spettacolare evento è seguita un’altra speciale performance: i musicisti – amatori e professionisti che compongono questa straordinaria band – si sono esibiti, infatti, sulle note di “Give peace a chance” di John Lennon, regalando un momento emozionante dedicato alla musica e alla Pace, tema centrale della 66ª edizione.
L’allestimento di piazza San Carlo è stato realizzato con il supporto della Film Commission Torino Piemonte.
Lo spettatore della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest – in onda su Rai 1 il 10 e il 12 maggio (con le due semifinali) e il 14 maggio, con la gran finale – sarà immerso in un teatro delle meraviglie. Organizzata dall’EBU (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico – con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) – e con la conduzione internazionale dello show affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, questa edizione vedrà partecipare 40 Paesi: l’Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano “Brividi”, che ha trionfato alla 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Oltre che su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e disponibile su RaiPlay.
I biglietti sono disponibili al link: https://www.ticketone.it/artist/eurovision-song-contest/.
Rockin’1000 – The Biggest Rock Band on Earth. Nato nel 2015 per invitare i Foo Fighters a Cesena attraverso un video che conta oltre 58 milioni di visualizzazioni, oggi Rockin’1000 è un progetto musicale internazionale che ha all’attivo numerosi concerti negli stadi. Da un’idea di Fabio Zaffagnini, Rockin’1000 è una società benefit e PMI che porta avanti progetti e collaborazioni in tutto il mondo. Per ulteriori informazioni: http://www.rockin1000.com
GET IN TOUCH! #Eurovision2022 #ESC2022 #TheSoundOfBeauty Eurovision.tv”
La forza della musica che da una piazza può arrivare in tutto il mondo ed unirci. Rockin’1000 in piazza San Carlo a Torino per registrare lo spot ufficiale di #Eurovision2022: https://t.co/gCJnDEnvJ8@eurovision #TheSoundOfBeauty #ESCita #ESC2022 #Eurovision pic.twitter.com/r7y0znPoti
— Eurovision Rai (@EurovisionRai) April 8, 2022
Rockin’ 1000 è un supergruppo musicale formato da musicisti volontari professionisti e non professionisti, di tutto il mondo. Il gruppo nasce nel 2014, da un’idea di Fabio Zaffagnini, per convincere i Foo Fighters ad esibirsi a Cesena.
Il gruppo diventa noto nel 2015 con la esecuzione di massa del brano “Learn to Fly”: mille rocker hanno suonato la canzone all’unisono, attirando persino l’attenzione dello stesso Dave Grohl dei Foo Fighters, che promette che il gruppo avrebbe accolto l’invito. Il concerto del gruppo statunitense si tenne il 3 novembre successivo al Carisport di Cesena.
A fine 2017 i musicisti iscritti al sito internet sono oltre dieci mila.
Per gli eventi dal 2015 al 2017 il direttore d’orchestra è stato Marco Sabiu, per l’edizione 2018 il maestro Peppe Vessicchio.
Nel 2019 gli eventi si sono tenuti a Francoforte, Parigi e una grande festa finale a Milano Linate, all’interno dell’aeroporto chiuso per lavori. Per Parigi e Milano Linate, il direttore d’orchestra è Alex Deschamps.
Loading #ESC2022 ⏳ La musica riempirà il PalaOlimpico e noi non vediamo l'ora #TheSoundOfBeauty @eurovision #Eurovision #ESCita pic.twitter.com/nHyDeIiEp5
— Eurovision Rai (@EurovisionRai) April 7, 2022
Devi accedere per postare un commento.