ESC 2022: Prevista un’altra tranche di biglietti in vendita per lo show

Dopo il “Sold Out” in poche ore di giovedì 7 aprile scorso, sembra che a breve ci sarà la possibilità di acquistare nuovi biglietti per l’Eurovision Song Contest 2022.

Ad affermarlo è La Repubblica a cui Guido Rossi, event manager e direttore del Centro di Produzione televisivo Rai di Torino, ha dichiarato: “Prossimamente si riapriranno le vendite per un’altra tranche di biglietti.”

Non è nota al momento la data in cui saranno disponibili i nuovi tagliandi, né la disponibilità. 

Sempre secondo il quotidiano, sarebbero 63 mila i biglietti disponibili. Il primo stock di biglietti messo in vendita giovedì ammonterebbe a solo 25 mila tagliandi, ai quali si devono aggiungere quelli da destinare alle 40 delegazioni dei Paesi che partecipano, quelli riservati agli sponsor e anche i pacchetti di biglietti per i fan club. I rimanenti saranno di nuovo messi su Ticketone per una seconda ondata di vendite.

Di seguito un breve reminder con le informazioni principali sulle modalità di acquisto e sui prezzi:  

Sarà possibile acquistare i biglietti sul sito Ticketone per gli show dal vivo, per gli show dedicati alle giurie e per le prove, per un totale di 9 spettacoli.

Ogni utente potrà acquistare non più di quattro biglietti per ciascuno spettacolo.

Saranno tre le tipologie di spettacolo per i quali saranno disponibili i biglietti:

I tre LIVE SHOW (spettacoli dal vivo), gli show televisivi in diretta TV sono programmati per Martedì 10 maggio (prima semifinale), Giovedì 12 maggio (seconda semifinale) e Sabato 14 maggio ore 21.00 (gran finale)

I tre JURY SHOW (Spettacolo della Giuria), programmati per lunedì 9 maggio, mercoledì 11 maggio e venerdì 13 maggio, 24 ore prima di ogni “Live show” (spettacolo dal vivo), si svolge una prova generale completa in cui le giurie voteranno gli artisti.

I FAMILY SHOW (Spettacolo Famiglia) nei pomeriggi di martedì 10 maggio, giovedì 12 maggio e sabato 14 maggio, prima degli spettacoli, si svolgono le ultime prove generali, tradizionalmente seguiti dalle famiglie con bambini che colgono l’occasione per assistere ad uno spettacolo completo dell’Eurovision. 

Le disponibilità di biglietti per le Semifinali e la Finale sono limitati.

I biglietti saranno tutti nominativi e sarà concesso un solo successivo cambio di nome. Il prezzo degli stessi varierà in base alla serata, al posto e alla visibilità del palco. L’ingresso alle serate sarà consentito da 2 ore fino a mezz’ora prima dello spettacolo e avverrà secondo le normative anti-covid vigenti alla data dell’evento.

Le fasce di prezzo vanno dai 30 ai 150 euro per le semifinali e dai 200 ai 350 euro per la finalissima: cifre considerevoli – ma forse è anche giusto così, visto che l’Eurovision è un’istituzione e arriva una volta l’anno – che non hanno, però, scoraggiato gli spettatori ansiosi di accaparrarsi un posto in tribuna o in platea (all’evento, d’altra parte, vogliono partecipare ogni anno migliaia di fan di Eurovision provenienti da mezza Europa), pronti a sostenere gli artisti preferiti e a godersi lo splendore generale di uno spettacolo unico sbarcato finalmente in Italia e pronto a brillare anche grazie alla conduzione a tre di Alessandro Cattelan, Mika e Laura Pausini. 

I “LIVE SHOW” (spettacoli dal vivo), in diretta TV dalle ore 21, in programma Martedì 10 maggio 2022 (prima semifinale), Giovedì 12 maggio 2022 (seconda semifinale) e Sabato 14 maggio 2022 ore 21.00 (gran finale).

ESC 2022 PRIMA SEMI-FINALE – LIVE TV:

  • Primo anello Categoria 1 – cat 1: €250
  • Primo anello Categoria 1 – cat 2: €200
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 1: €150
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 2: €100
  • Primo anello Categoria 1 – Reduced Visibility: €80
  • Audio Seat: €50

ESC 2022 SECONDA SEMI-FINALE – LIVE TV:

  • Primo anello Categoria 1 – cat 1: €250
  • Primo anello Categoria 1 – cat 2: €200
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 1: €150
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 2: €100
  • Primo anello Categoria 1 – Reduced Visibility: €80
  • Audio Seat: €50

ESC 2022 GRAN FINALE – LIVE TV: sabato,

  • Primo anello Categoria 1 – cat 1: €350
  • Primo anello Categoria 1 – cat 2: €300
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 1: €250
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 2: €200
  • Primo anello Categoria 1 – Reduced Visibility: €150
  • Audio Seat: €100

I “JURY SHOW” (Spettacolo della Giuria), programmati per Lunedì 9 maggio 2022, Mercoledì 11 maggio 2022 e Venerdì 13 maggio 2022 – 24 ore prima di ogni spettacolo dal vivo, si svolge una prova generale completa, che si terrà la sera prima di ogni “Live show”, in cui le giurie voteranno gli artisti.

ESC 2022 PRIMA SEMI-FINALE – JURY SHOW: lunedì,

  • Primo anello Categoria 1 – cat 1: €100
  • Primo anello Categoria 1 – cat 2: €70
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 1: €50
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 2: €30
  • Primo anello Categoria 1 – Visibilità Limitata: €20
  • Audio Seat: €10

ESC 2022 SECONDA SEMI-FINALE – JURY SHOW: mercoledì,

  • Primo anello Categoria 1 – cat 1: €100
  • Primo anello Categoria 1 – cat 2: €70
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 1: €50
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 2: €30
  • Primo anello Categoria 1 – Visibilità Limitata: €20
  • Audio Seat: €10

ESC 2022 GRAN FINALE – JURY SHOW:

  • Primo anello Categoria 1 – cat 1: €150
  • Primo anello Categoria 1 – cat 2: €100
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 1: €70
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 2: €50
  • Primo anello Categoria 1 – Visibilità Limitata: €40
  • Audio Seat: €20

I “FAMILY SHOW” – le ultime prove generali che si svolgeranno nei pomeriggi di Martedì 10 maggio 2022, Giovedì 12 maggio 2022 e Sabato 14 maggio maggio 2022, per permettere così alle famiglie con bambini di assistere ad uno spettacolo completo dell’Eurovision.

ESC 2022 PRIMA SEMI-FINALE – FAMILY SHOW:

  • Primo anello Categoria 1 – cat 1: €100
  • Primo anello Categoria 1 – cat 2: €70
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 1: €50
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 2: €30
  • Primo anello – Visibilità Limitata: €20
  • Audio Seat: €10

ESC 2022 SEMI-FINALE – FAMILY SHOW:

  • Primo anello Categoria 1 – cat 1: €100
  • Primo anello Categoria 1 – cat 2: €70
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 1: €50
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 2: €30
  • Primo anello Categoria 1 – Visibilità Limitata: €20
  • Audio Seat: €10

ESC 2022 GRAN FINALE – FAMILY SHOW:

  • Primo anello Categoria 1 – cat 1: €150
  • Primo anello Categoria 1 – cat 2: €100
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 1: €70
  • Secondo anello Categoria 2 – cat 2: €50
  • Primo anello Categoria 1 – Visibilità Limitata: €40
  • Audio Seat: €20

Per un limitato numero di posti, l’ingresso allo show sarà gratuito per le persone con disabilità motoria, e con uso di carrozzina, e per l’accompagnatore maggiorenne. Basterà inviare una richiesta a biglietteriaesc2022@rai.it indicando i dati anagrafici della persona portatrice di disabilità.

Si potranno avere tutte le informazioni chiamando lo 02.82900700 e presso l’info point del Pala Olimpico.

Ricordiamo che dal 14 aprile sarà attiva la piattaforma FanSale.it che ospiterà i biglietti di chi non può più andare e deve quindi rivenderli allo stesso prezzo per il quale sono stati comprati. Dal 2 al 5 maggio, inoltre, sarà possibile il cambio nominativo.

Nel frattempo, insieme al malumore di coloro che non sono riusciti ad acquistare il biglietto e al classico e vergognoso circo del bagarinaggio online, l’Eurovision Song Contest 2022 scalda i motori.

La scenegrafia – come dimostrano le immagini condivise dagli account ufficiali della manifestazione – è già in fase di rodaggio, e vede la firma dell’artista multimediale e stage designer Francesca Montinaro che, per l’occasione, ha messo a punto un particolare sole cinetico dalle infinite potenzialità espressive. Per quanto riguarda la gara, questa 66esima edizione, che andrà in onda su Rai1 il 10, il 12 e il 14 maggio con il commento tecnico di Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e la partecipazione di Carolina Di Domenico, vedrà la partecipazione di 40 Paesi, fatta eccezione per la Russia, che è stata esclusa dalla gara per gli sviluppi del conflitto con l’Ucraina. L’Eurovision Song Contest 2022 è organizzato dall’EBU-UER (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico – con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite): la diretta, oltre che su Rai1, sarà visibile su RaiPlay e ascoltabile su Rai Radio 2.

Le anteprime RAI dei live-show dell’Eurovision Song Contest 2022 saranno trasmesse dal Glass Box posizionato di fronte al Pala Olimpico.

Intervistato da RadioCorriereTV, Claudio Fasulo, vice direttore di Rai 1 ed Executive Producer dell’Eurovision 2022, ha rivelato che di fronte al Pala Olimpico sarà presente un parallelepipedo di cristallo (Glass Box), dal quale verranno trasmesse le anteprime Rai dei tre live-show.

Le anteprime andranno in onda dalle 20:40 CET su Rai 1 e alla conduzione troveremo Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico, che dall’ottima posizione avranno la possibilità di intercettare gli ospiti e la gente comune.

Claudio Fasulo ha inoltre rivelato che da sabato 30 aprile inizieranno ad arrivare in città le delegazioni ed inizieranno le prove generali per gli spettacoli.

Inoltre, in questi giorni Rai Pubblicità ha comunicato quali sono i sei sponsor nazionali scelti per la manifestazione: Fiat, Lavazza, Costa Crociere, Vodafone, Plenitude e Philadelphia.

In attesa che riparta la corsa a un biglietto, proseguono i lavori per definire l’accoglienza e i servizi da garantire nelle aree esterne al Palaolimpico e all’Eurovillage, nella cornice del Valentino, dove saranno allestiti tre maxischermi e un palco per le esibizioni live. A questo scopo è stata approvata una delibera di giunta, per indicare le aree dove potranno essere allestiti i «paninari», vale a dire i furgoni dove sarà effettuata la vendita di alimenti e bevande. Complessivamente ci saranno 36 postazioni. Di queste, 22 troveranno posto nell’area del Palaolimpico: tredici posteggi sulla carreggiata laterale est di corso IV Novembre, e altri nove sulla carreggiata laterale ovest di corso Galileo Ferraris. Le rimanenti 14 postazioni saranno a ridosso dell’Eurovillage sull’asse di corso Massimo D’Azeglio, nel tratto compreso fra via Valperga di Caluso e via Campana.

“Come amministrazione l’obiettivo è fornire un servizio ai cittadini che sia all’altezza della situazione, considerata la fortissima affluenza di persone prevista, tenendo conto dei parametri sulla sicurezza sotto tutti i profili”, spiega l’assessore al Commercio, Paolo Chiavarino. Quasi sicuramente saranno allestiti una decina di chioschi in più all’interno del perimetro dell’Eurovillage al Valentino: una scelta dettata dal fatto che in quell’area si prevede di accogliere fino a quasi ventimila persone.