ESC 2022: Stasera al via l‘Eurovision In Concert 2022

Dopo un’assenza di due anni dovuta alla pandemia, questa sera si svolgerà alle 20:00 CEST presso l’AFAS Live di Amsterdam la dodicesima edizione dell’Eurovision In Concert 2022, il quarto party eurovisivo della stagione 2022, dopo il debutto del Barcelona Eurovision Party e del ritorno del London Eurovision Party e della quarta edizione dell’evento più lungo, Israel Calling 2022.

A presentare la serata ci sarà  Cornald Maas, celebre volto della TV olandese, ha già partecipato come commentatore e spokesperson dell’ESC per la AVROTROS, ed era stato nominato Creative Advisor per la cancellata edizione del 2020 a Rotterdam; recentemente ha partecipato alle selezioni interne per la entry olandese per Torino 2022; ed Edsilia Rombley (rappresentante dei Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 1998 e 2007). Insieme hanno già condotto varie edizione dell’evento. 

L’Eurovision in Concert é un evento live che si tiene ad Amsterdam da circa un decennio ed è l’avant-première più importante prima della kermesse eurovisiva propriamente detta. All’EiC partecipano alcuni degli artisti partecipanti all’edizione in corso dell’Eurovision Song Contest. Nel 2017 venne raggiunto il record di presenze con ben 33 artisti sui 42 partecipanti.

Proprio fino a quell’anno, l’evento si è tenuto nella centralissima concert hall “Melkweg” (ovvero “Via lattea” in olandese), sempre ad Amsterdam, per poi spostarsi dal 2018 nella più capiente AFAS Live, in precedenza conosciuta come Heineken Music Hall, che si trova nella zona sud-est della capitale dei Paesi Bassi.

L’Eurovision in Concert é il punto di riferimento più importante per l’immenso e crescente “fandom” dell’Eurovision Song Contest, insieme agli appuntamenti pre-party live di Londra, Tel Aviv, Madrid e Barcellona, solo per citarne alcuni, dove si possono vedere dal vivo e incontrare gli artisti, senza l’aspetto della “gara” e della votazione finale. 

Ieri sera, 8 aprile 2022 al Melkweg di Amsterdam, condotto da Krista Siegfrids (rappresentante della Finlandia all’Eurovision Song Contest 2013), si é svolto il precursore autonomo di Eurovision in Concert e dove si sono esibiti Maggie MacNeal (rappresentante dei Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 1974 come parte del duo Mouth & MacNeal e nel 1980 come solista), Sahlene (rappresentante dell’Estonia all’Eurovision Song Contest 2002), Kejsi Tola (rappresentante dell’Albania all’Eurovision Song Contest 2009), i SunStroke Project (rappresentanti della Moldavia all’Eurovision Song Contest 2010 e 2017), Selma Björnsdóttir (rappresentante dell’Islanda all’Eurovision Song Contest 1999 e 2005) e Friðrik Ómar (rappresentante dell’Islanda all’Eurovision Song Contest 2008 come parte degli Euroband).

Stasera si esibiranno ben 33 artisti di cui 28 partecipanti all’Eurovision Song Contest di Torino e altri che hanno partecipato alla manifestazioni negli anni passati:

C’è da scommettere che l’attenzione dei fan, pubblico e media sarà per la rappresentante della Spagna, Chanel, da molti indicata come una delle papabili vincitrici dell’edizione italiana del prossimo maggio. L’artista spagnola di origine cubane si è recentemente esibita con grande successo al Barcelona Eurovision Party, come anche nella finale portoghese Festival da Canção. 

Parteciperanno inoltre Maggie MacNeal (rappresentante dei Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 1974 come parte del duo Mouth & MacNeal con il brano “I see a star” e nel 1980 come solista con “Amsterdam”), Linda Wagenmakers (rappresentante dei Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2000 con “No Goodbyes”), Getty Kaspers (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 1975 come parte dei Teach-In con la canzone “Ding-a-dong”), Marga Bult, conosciuta come Marcha (rappresentante dei Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 1987 con “Rechtop in de wind”) e Loreen (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2012 con “Euphoria”).

L’Eurovision in Concert è generalmente preceduto da una Press Conference che si tiene sempre all’interno dell’AFAS live, dove giornalisti accreditati incontrano gli artisti partecipanti per una breve intervista one-to-one.

L’evento era stato annunciato anche come “online”, ma al momento non ci sono ancora dettagli relativi allo streaming.

#EurovisioninConcert #EiC2022 #songfestival #Amsterdam #AFASLive #eurovision #concert #ticketmaster #party

Come anticipato il famosissimo Eurovision In Concert di Amsterdam sarà il quarto evento di accompagnamento all’Eurovision Song Contest 2022 della stagione verso Torino. A questo seguiranno il Pre Party ES di Madrid e l’Adriatic PreParty 2022.

Il primo giorno della quarta edizione dell’Eurovision Spain Pre-Party 2022 sarà il 15 aprile 2022 presso la Sala La Rivera di Madrid con il Welcome ESPreParty, condotto da Krista Siegfrids (rappresentante della Finlandia all’Eurovision Song Contest 2013) e Víctor Escudero, dove si esibiranno Aidan (partecipante a Malta Eurovision Song Contest 2022), Marta Sango, Blanca Paloma, Sara Deop, Xeinn e Luna Ki (partecipanti al Benidorm Fest 2022), Melani García (rappresentante della Spagna allo Junior Eurovision Song Contest 2019), Victoria (rappresentante della Bulgaria all’Eurovision Song Contest 2020 e 2021), The Roop (rappresentanti della Lituania all’Eurovision Song Contest 2020 e 2021) e le Azúcar Moreno (rappresentanti della Spagna all’Eurovision Song Contest 1990). Il giorno successivo, il 16 aprile 2022, si terrà l’Eurovision Spain Pre-Party 2022 presso lo stesso stabilimento, presentato da Ruth Lozenzo (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2014). Vi parteciperanno: Albania, Azerbaigian, Belgio, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Irlanda, Islanda, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Moldavia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Serbia e Svezia. Parteciperanno inoltre Jamala (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2016), Rayden e le Tanxugueiras (partecipanti al Benidorm Fest 2022) ed Anabel Conde (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 1995).

La seconda edizione dell’Adriatic PreParty 2022, evento online organizzato dall’Hrvatski Eurovizijski Klub si svolgerà il 23 aprile 2022 a Zagabria e vedrà gli artisti esibirsi in diretta da casa.

Lo scorso l’11 marzo 2022 presso il Regeringsgatan a Stoccolma si è svolta la prima edizione del Melfest WKND 2022 e vi hanno partecipato: Estonia, Germania e Montenegro. Inoltre hanno anche partecipato Nanne Grönvall (rappresentante della Svezia all’Eurovision Song Contest 1996), Aidan (partecipante a Malta Eurovision Song Contest 2022), Anton Ewald (partecipante a Melodifestivalen 2013, 2014 e 2021), Sahlene (rappresentante dell’Estonia all’Eurovision Song Contest 2002), Magnus Carlsson (partecipante a Melodifestivalen 2000, 2001, 2002, 2003, 2005, 2006, 2007 e 2015) e Dotter (partecipante a Melodifestivalen 2018, 2020 e 2021).

La prima edizione del Barcelona Eurovision Party 2022 si è tenuto il 26 marzo 2022 presso la Sala Apolo a Barcellona. È stato presentato da Sharonne e Giuseppe Di Bella e vi hanno partecipato: Albania, Irlanda, Lettonia, Lituania, Malta, Norvegia, Repubblica Ceca, Romania, San Marino, Spagna, Svizzera. Inoltre hanno partecipato Rosa López (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2002), SunStroke Project (rappresentante della Moldavia all’Eurovision Song Contest 2010 e 2017), Senhit (rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest 2011, 2020 e 2021), Marta Roure (rappresentante dell’Andorra Eurovision Song Contest 2004), Conchita Wurst (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2014), The Roop (rappresentanti della Lituania all’Eurovision Song Contest 2020 e 2021) e Jamala (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2016).

La tredicesima edizione del London Eurovision Party 2022 si è tenuto il 3 aprile 2022 presso l’Hard Rock Hotel di Londra. È stato presentato da Paddy O’Connell e SuRie (rappresentante del Regno Unito all’Eurovision Song Contest 2018). Vi hanno partecipato: Australia, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Irlanda, Germania, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Norvegia, Polonia, Regno Unito, Romania, Repubblica Ceca, Spagna e Svezia. Hanno partecipato inoltre Victoria (rappresentante della Bulgaria all’Eurovision Song Contest 2020 e 2021), gli Eye Cue (rappresentanti della Macedonia del Nord all’Eurovision Song Contest 2018), Aidan (partecipante a Malta Eurovision Song Contest 2022), James Newman (rappresentante del Regno Unito all’Eurovision Song Contest 2020 e 2021), i Keiino (rappresentanti della Norvegia all’Eurovision Song Contest 2019), Dj Ron e The Roop (rappresentante della Lituania all’Eurovision Song Contest 2020 e 2021).

La quarta edizione dell’Israel Calling 2022, l’evento più lungo che anticipa l’Eurovision si è svolto dal 5 all’8 aprile 2022 con il concerto principale che si è tenuto il 7 aprile alla Menora Mivtachim Arena di Tel Aviv. È stato presentato da Shefita (partecipante al HaKokhav HaBa L’Eurovizion 2019) e vi hanno partecipato: Albania, Armenia, Australia, Austria, Bulgaria, Croazia, Estonia, Francia, Georgia, Germania, Irlanda, Israele, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Malta, Moldavia, Montenegro, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Serbia ed Ucraina. Hanno partecipato inoltre Emmelie de Forest (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2013) e Gali Atari (vincitrice dell’Eurovision Song Contest 1979 come parte degli Milk & Honey).

Il precursore autonomo di Eurovision in Concert, l’Amsterdam Calling 2022, si è tenuto l’8 aprile 2022 al Melkweg di Amsterdam, condotto da Krista Siegfrids (rappresentante della Finlandia all’Eurovision Song Contest 2013) e vi hanno partecipato Maggie MacNeal (rappresentante dei Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 1974 come parte del duo Mouth & MacNeal e nel 1980 come solista), Sahlene (rappresentante dell’Estonia all’Eurovision Song Contest 2002), Kejsi Tola (rappresentante dell’Albania all’Eurovision Song Contest 2009), i SunStroke Project (rappresentanti della Moldavia all’Eurovision Song Contest 2010 e 2017), Selma Björnsdóttir (rappresentante dell’Islanda all’Eurovision Song Contest 1999 e 2005) e Friðrik Ómar (rappresentante dell’Islanda all’Eurovision Song Contest 2008 come parte degli Euroband).