ESC 2022: Diodato ospite della Prima Semi-Finale dell’ESC 2022

Diodato sarà il primo ospite della Prima Semi-Finale del 10 maggio 2022 della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si terrà presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.

Lo ha annunciato lo stesso artista poco fa, nel corso del TG1 delle ore 20:30, in collegamento con il giornalista Alessio Zucchini.

Diodato salirà sul palco del Pala Olimpico per proporre una versione speciale di “Fai rumore”, il brano con cui ha vinto il Festival di Sanremo 2020 e che non ha potuto presentare il brano all’Eurovision Song Contest 2020 che per le restrizioni legate alla pandemia che nel 2020 spinsero l’EBU-UER a cancellare l’Eurovision Song Contest – che avrebbe dovuto svolgersi a Rotterdam – a causa dell’emergenza epidemiologica, trasformando la gara canora in un evento non competitivo.

Il cantautore, che pure nel 2020 alla vigilia della kermesse, prima che questa venisse cancellata, era considerato dagli scommettitori come il favorito alla vittoria, la sua esibizione durante uno degli intervalli della Prima Semi-Finale, che si svolgerà proprio il 10 maggio 2022, simboleggerà un ritorno alla vita normale dopo due anni di restrizioni e distanziamento sociale.

“Già arrivata la notizia? No? Beh allora sono molto felice di dirvi che sarò ospite all’Eurovision Song Contest nella serata del 10 maggio. C’è una canzone che dobbiamo cantare tutti insieme da un pò di tempo. È partita dal palco di Sanremo, passata per l’Arena di Verona, per tanti teatri e luoghi bellissimi e ora, finalmente, arriverà anche su quel palco. Ci vediamo lì.”, ha scritto il cantautore in italiano e in inglese sui social, rilanciando la notizia, felice di poter finalmente condividere il brano in mondovisione.

“Ci stiamo avvicinando a questa manifestazione importantissima, che vede la Rai in prima linea e per questo sono felice di annunciare qui che sarò ospite all’Eurovision Song Contest il 10 maggio. Saremo in tanti italiani sul palco dell’Eurovision a Torino ed è bello che la musica italiana stia viaggiando così tanto in giro per il mondo e sono felice di far parte in qualche modo di questo flusso musicale. Penso che questa manifestazione rappresenti la forza di amplificare i messaggi della musica, di abbattere le barriere, unire i popoli, portare messaggi di pace all’umanità, più che mai importanti in questo momento.”, ha dichiarato Diodato che due anni fa emozionò intonando “Fai rumore” in un’Arena di Verona deserta per ‘Europe Shine a Light’, lo show che sostituì l’Eurovision Song Contest 2020, sospeso per la pandemia.

Diodato dopo aver vinto il Festival di Sanremo 2022 con il brano “Fai rumore”, avrebbe dovuto rappresentare l’Italia a Rotterdam lo stesso anno. Come tristemente noto, l’Eurovision Song Contest 2020 fu cancellato a causa della pandemia di COVID-19.

In sostituzione del concorso, l’EBU-UER organizzò l’evento “Eurovision: Europe Shine A Light”, lo show che ha voluto omaggiare tutti i 41 artisti che avrebbero dovuto partecipare all’Eurovision Song Contest 2020.

In quell’occasione, Diodato si esibì nella splendida cornice dell’Arena di Verona proprio in “Fai rumore”. Durante lo show, il cantante pugliese fu anche l’unico ad essere stato intervistato da Chantal Janzen, una dei tre presentatori (gli altri due erano Edsilia Rombley e Jan Smit). Infine, si esibì anche in una versione acustica di “Nel blu dipinto di blu”.

Lo spettatore della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest – in onda su Rai 1 il 10 e il 12 Maggio (con le due Semifinali) e il 14 Maggio, con la gran Finale – sarà immerso in un teatro delle meraviglie. Organizzata dall’EBU-UER (European Broadcasting Union), la principale alleanza mondiale dei Media di Servizio Pubblico – con Rai quale Host Broadcaster (Emittente Ospite) – e con la conduzione internazionale dello show affidata a Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika, questa edizione vedrà partecipare 40 Paesi: l’Italia sarà in gara con la coppia Mahmood & Blanco e il brano “Brividi”, che ha trionfato alla 72ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Oltre che su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, la diretta dell’Eurovision Song Contest 2022 sarà trasmessa anche da Rai Radio 2 e disponibile su RaiPlay. 

Diodato (Antonio Diodato, Aosta 30 agosto 1981) esordisce discograficamente nel 2013 con il suo primo album di inediti “E forse sono pazzo”, disco che viene recensito positivamente da diverse testate e la rivisitazione del brano “Amore che vieni, amore che vai” di Fabrizio De André, pezzo con il quale entra a far parte della colonna sonora del film di Daniele Luchetti “Anni felici” presentato al Festival del cinema di Toronto.

Nel febbraio 2014 Diodato partecipa al suo primo Festival di Sanremo nella categoria ‘Nuove Proposte’ con la canzone “Babilonia” qualificandosi al secondo posto. Nello stesso anno è ospite fisso nella trasmissione ‘Che tempo che fa’ dove interpreta ‘canzoni in un minuto’ che rendono omaggio ai grandi artisti della musica italiana. A maggio è ospite del Concerto per il Primo Maggio di Taranto di cui diventa direttore artistico insieme a Roy Paci e Michele Riondino nel 2016.

Dopo un’estate di concerti, nel settembre 2014 Diodato vince il ‘Premio Fabrizio De André’ per la sua versione di “Amore che vieni amore che vai”, in ottobre partecipa come ospite al Premio Tenco 2014 e al festival organizzato dagli Aftherhours a L’Aquila “Hai paura del buio?”. Nello stesso anno pubblica “A ritrovar bellezza”, album a cui partecipano Roy Paci, Manuel Agnelli e Velvet Brass. Partecipa inoltre al disco di Daniele Silvestri per i brani “Pochi giorni” e “Alla fine”.

Nel 2016 esce il suo secondo album di inediti “Cosa siamo diventati”, anticipato dal singolo “Mi si scioglie la bocca” diventato virale online dopo neanche 24 ore dalla pubblicazione. Prende parte con il brano “Paranoid Android” alla compilation “KO Computer”, un tributo all’album “Ok Computer” dei Radiohead ideato dallo staff di King Kong di Radio1.

A novembre esce un nuovo singolo “Cretino che sei”, brano che segna una svolta stilistica dell’artista. Il brano è stato presentato in anteprima alla Milano Music Week ed è diventato virale online, entrando anche nella playlist Indie Italia. Grazie al suo tour vince il premio come best performer da Keep On Live, il circuito dei club live italiani.

Nel 2018, assieme a Roy Paci, partecipa al suo secondo Sanremo con il brano “Adesso” che riceve elogi dalla critica e dal pubblico. Il brano viene scelto come colonna sonora del corto di Annamaria Loguori “La notte prima”, presentato in anteprima alla Mostra del cinema di Venezia. A dicembre si esibisce alla cinque giorni di eventi “5 giorni di Musica contro le Mafie” a Cosenza – dove viene premiato per il brano “Adesso”.

A febbraio torna sul palco dell’Ariston come ospite di Ghemon, con cui rielabora “Rose Viola”. Sempre nel 2019 escono i singoli “Il commerciante”, “Non ti amo più” e “Che vita meravigliosa” che entra a far parte della colonna sonora del film “La Dea fortuna” di Ferzan Ozpetek.

Il 14 febbraio 2020 esce il suo nuovo album di inediti “Che vita meravigliosa” e torna ad esibirsi live il 22 aprile 2020 all’Alcatraz di Milano ed il 29 aprile all’Atlantico di Roma.

#Eurovision2022 #ESC2022 #TheSoundOfBeauty