ESC 2022: Novità nella conduzione degli show, i conduttori annunceranno le cartoline prima di ogni concorrente

Aria di novità per quanto riguarda i presentatori dell’Eurovision Song Contest 2022. Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika avranno un ruolo leggermente diverso rispetto ai loro colleghi degli anni passati.

Già ieri avevamo anticipato la presenza di una mascotte, il drone Leo, come protagonista dell’Opening Act della Prima Semi-Finale e delle Cartoline di presentazione degli artisti in gara.

Nel Media Handbook si legge che “Leo, sarà chiamato dai conduttori ogni volta che un nuovo concorrente sarà sul palco”. L’Eurovision Song Contest 2022 si differenzierà dalle edizioni passate, quindi, perché i tre conduttori del concorso, oltre a Leo, sembra annunceranno anche ogni artista, in modo simile a quello che accade al Festival di Sanremo.

Ma le similitudini con il nostro Festival dovrebbero fermarsi qui, perché subito dopo vedremo il drone Leo partire per raggiungere le diverse località d’Italia, che la Rai ha scelto per le riprese delle cartoline. Alla fine, grazie a un raggio di luce che uscirà dal corpo della macchina volante, verranno mostrati dei video inediti dei concorrenti, che si troveranno, quindi, a interagire con Leo davanti alla telecamera.

Al circolare di queste notizie, si sono scatenate sui social le reazioni di molti eurofan, preoccupati che l’Eurovision Song Contest allunghi i tempi delle tre serate, proprio come il Festival di Sanremo.

In molti, inoltre, hanno ricordata l’infausta edizione dell’Eurovision Song Contest 1991, organizzata a Roma dalla RAI, dopo la vittoria di Toto Cutugno, l’anno precedente a Zagabria, con “Insieme 1992”.

L’Eurovision Song Contest 1991 è considerato, non a torto, una delle peggiori edizioni per molteplici problemi a livello organizzativo

Ma soprattutto ci furono grosse difficoltà alla conduzione, affidata a  Toto Cutugno e da Gigliola Cinquetti. I due incontrarono non poche difficoltà nelle parti in inglese e in francese nella fase di annuncio dei voti, durante la quale l’allora Supervisore Esecutivo dell’EBU, Frank Naef, fu interpellato dai padroni di casa diverse volte per la richiesta di chiarimenti. Tutto questo causò rallentamenti durante la diretta, che terminò con oltre mezz’ora di ritardo sul previsto.

Per chi, nonostante tutto, volesse recuperare lo show, da qualche giorno è disponibile sulla piattaforma di RaiPlay.