È appena conclusa la Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022 da cui sono usciti gli ultimi 10 artisti che parteciperanno alla Finale di sabato 14 Maggio dell’Eurovision Song Contest 2022. Poche sorprese tra i finalisti e gli eliminati scaturiti dalla Seconda Semi-Finale dell’Eurovision 2022.
And here are the 10 qualifiers from tonight's show! #Eurovision #ESC2022 pic.twitter.com/ynNPfwB6CL
— Eurovision Song Contest (@Eurovision) May 12, 2022
Ritmo frenetico, come con sueto, per le esibizioni dell’Eurovision Song Contest.
A votare stasera, tramite televoto, il pubblico dei 18 paesi partecipanti e quello di Germania, Regno Unito e Spagna. Ieri sera hanno, invece, votato le giurie di esperti.
Al termine delle esibizioni e delle votazioni, scelti i 10 finalisti attraverso una combinazione al 50% di televoto del pubblico da casa e di voto delle giurie nazionali (deciso ieri sera durante la Jury Rehearsal, cioè la prova generale in cui le giurie internazionali hanno potuto vedere e giudicare le esibizioni in gara), si sono qualificate per la Finale in ordine sparso, come annunciato in diretta TV: 🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – Not The Same – Seconda Metà, 🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – Fade To Black – Seconda Metà, 🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – Miss You – Seconda Metà, 🇪🇪 Estonia: Stefan – Hope – Seconda Metà, 🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – Jezebel – Prima Metà, 🇵🇱 Polonia: Ochman – River – Seconda Metà, 🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off – Prima Metà, 🇷🇴 Romania: WRS – Llámame – Prima Metà, 🇷🇸 Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano – Seconda Metà, 🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer – Seconda Metà; mentre sono fuori dalla competizione, invece, 🇨🇾 Cipro: Andromache – Ela, 🇬🇪 Georgia: Circus Mircus – Lock Me In, 🇮🇪 Irlanda: Brooke – That’s Rich, 🇮🇱 Israele: Michael Ben David – I.M, 🇲🇰 Macedonia del Nord: Andrea – Circles, 🇲🇹 Malta: Emma Muscat – I Am What I Am, 🇲🇪 Montenegro: Vladana – Breathe, 🇸🇲 San Marino: Achille Lauro – Stripper.
A decidere i dieci finalisti, per il 50%, il pubblico da casa, tramite televoto, dei Paesi in gara stasera e due dei Paesi Big 5, Francia e Italia. L’altro 50% del risultato è stato già deciso ieri sera durante la Jury Rehearsal, cioè la prova generale in cui le giurie internazionali hanno potuto vedere e giudicare le esibizioni in gara.
Entro qualche ora conosceremo l’ordine di esibizione di tutti i partecipanti alla Finale dell’Eurovision Song Contest 2022 e, quindi, in quale posizione si esibiranno i 25 paesi finalisti.
L’appuntamento è ora per la Finale di dopodomani, sabato 14 maggio, sempre in diretta su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay alle ore 21:00 con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico (in contemporanea anche su Radio 2 Rai e Raiplay), con audio originale su Rai 1 o dal canale Youtube ufficiale o, in alternativa, per chi cerca un’altra tipologia di commento, su San Marino RTV (sul canale 831 DTT, canale 520 Sky, ore 21.00), commento Lia Fiorio e Gigi Restivoy), in contemporanea anche su Radio San Marino; Diretta dalle ore 21.00 anche su RSI La1 con il commento di Clarissa Tami e Francesca Margiotta (DTT in Alto Adige tramite il servizio RAS). Per la prima volta tutte e tre le serate saranno trasmesse anche su Rai 4K (canale 210 di TivùSat). Diretta disponibile inoltre su Raiplay e su Radio 2 Rai, in questo caso con commento di Ema Stokholma e Gino Castaldo e in lingua originale sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision.
La classifica della serata ha svelato gli ultimi 10 finalisti dell’Eurovision Song Contest, che si esibiranno nella serata conclusiva di sabato 14 maggio 2022, in diretta su Rai 1 a partire dalle ore 21:00 con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico.
Come precedentemente annunciato in conferenza stampa, la serata ha visto esibirsi in un un duetto in esclusiva mondiale su brani legati alla pace Laura Pausini e Mika, due dei conduttori della sessantaseiesima edizione della manifestazione insieme ad Alessandro Cattelan.
Dopo l’esibizione insieme allo scorso Sanremo sulle note di “I have a dream” degli ABBA, per il loro duetto sul palco del PalaOlimpico di Torino la voce di “Strani amori” e il cantante nato in Libano hanno eseguito “Fragile” di Sting e “People have the power” di Patti Smith, dal suo album del 1988 “Dream of life”. Il primo è uno dei singoli del secondo disco solista dell’ex Police, “…Nothing like the sun” del 1987, scritto come tributo a Ben Linder, un ingegnere civile statunitense ucciso dai Contras nel 1987 mentre lavorava su un progetto idroelettrico in Nicaragua.
Come omaggio al Festival di Sanremo, Laura Pausini ha poi proposto dal vivo la sua “La solitudine”, il brano con cui vinse alla kermesse sanremese nel 1993 nella sezione giovani, allora battezzata “Novità”.
Nel corso della seconda semifinale, come “Interval act”, si è esibito anche Il Volo: il trio composto da Piero Barone, Gianluca Ginoble e Ignazio Boschetto ha fatto ascoltare una nuova versione live di “Grande amore”, brano vincitore dell’edizione 2015 del Festival di Sanremo e grazie al quale il gruppo si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna. A causa della positività al Covid di Gianluca, Il Volo si è esibito sul palco come duo, con il terzo componente presente solo virtualmente.
L’Italia con Mahmood e BLANCO e la canzone italiana “Brividi” si esibirà direttamente in Finale. Questa sera, nella Seconda Semi-Finale i Mahmood e BLANCO non si sono esibiti, ma martedì 10 maggio hanno mostrato al pubblico una clip registrata della loro esibizione, effettuata durante le prove sul palco del PalaOlimpico. Il video integrale dell’esibizione dei Mahmood e BLANCO che interpretano “Brividi”, nella Jury Rehearsal della Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, che si è svolta la sera del lunedì 9 maggio.
Al termine della Seconda Semi-finale si è tenuta la conferenza stampa in cui è i cantanti hanno estratto a sorte la metà dello show di sabato in cui i Paesi si esibiranno. La scaletta definitiva sarà decisa dopo aver conosciuto i finalisti della Seconda Semi-finale di giovedì 12 Maggio. Una esibizione di tre minuti di forza, potenza e carattere, e che fanno ben sperare nel risultato che potremmo portare a casa sabato sera.
Nella tradizionale conferenza stampa post semifinale, i dieci paesi qualificati hanno sorteggiato in quale metà finale saranno chiamati a cantare.
I 25 finalisti dell’Eurovison Song Contest 2022 sono stati designati. Ad Italia, Germania, Regno Unito, Francia, Spagna (i Big Five), che di diritto avevano strappato il biglietto per la finalissima di sabato 14 maggio, si sono aggiunti altri venti paesi. Dieci semifinalisti hanno passato il turno martedì scorso: 🇦🇲 Armenia – Prima Metà; 🇬🇷 Grecia – Seconda Metà; 🇮🇸 Islanda – Seconda Metà; 🇱🇹 Lituania – Seconda Metà; 🇲🇩 Moldavia – Seconda Metà; 🇳🇴 Norvegia – Prima Metà; 🇳🇱 Paesi Bassi – Prima Metà; 🇵🇹 Portogallo – Prima Metà; 🇨🇭 Svizzera – Prima Metà; 🇺🇦 Ucraina – Prima Metà. E altri dieci hanno conquistato la finale proprio stasera. Ecco chi sono i paesi che sono riusciti a superare il turno e che rivedremo sabato sera sono:
• Prima metà, c’erano già Italia, Francia, Germania, Spagna, Armenia, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Svizzera, Ucraina. Si esibiranno tra la posizione 1 e la posizione 13 della scaletta:
- 🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – “Snap”
- 🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – “Give That Wolf A Banana”
- 🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – “De Diepte”
- 🇵🇹 Portogallo: MARO – “saudade, saudade”
- 🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – “Boys Do Cry”
- 🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania”
- 🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – “Jezebel”
- 🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights Off”
- 🇷🇴 Romania: WRS – “Llámame”
A loro si aggiungono, dal gruppo dei Big 5:
- 🇮🇹 Italia: Mahmood e BLANCO – “Brividi” (posizione 9)
- 🇫🇷 Francia: Alvan & Ahez – “Fulenn”
- 🇩🇪 Germania: Malik Harris – “Rockstars”
- 🇪🇸 Spagna: Chanel – “SloMo”
• Seconda metà, c’erano già Regno Unito, Grecia, Islanda, Lituania e Moldavia):
- 🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die Together”
- 🇮🇸 Islanda: Systur – “Með Hækkandi Sól”
- 🇱🇹 Lituania: Monika Liu – “Sentimentai”
- 🇲🇩 Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – “Trenulețul”
- 🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – “Not The Same”
- 🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – “Fade To Black”
- 🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – “Miss You”
- 🇪🇪 Estonia: Stefan – “Hope”
- 🇵🇱 Polonia: Ochman – “River”
- 🇷🇸 Serbia: Konstrakta – “In Corpore Sano”
- 🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer”
A loro si aggiunge, come noto, dai Big 5:
- 🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN”
Resta quindi da assegnare l’ordine di esibizione della Finale, che verrà stilato nella notte tra giovedì e venerdì, una volta terminate le Semifinali ed effettuate le estrazioni per decidere le metà. A quel punto, la palla passerà nelle mani della produzione, che stilerà l’ordine della Finale e poi lo passerà al vaglio dell’EBU-UER, che lo dovrà approvare. Avremo, alla fine, l’ordine di uscita definitivo di una finale dell’Eurovision Song Contest 2022.
• Prima metà della Finale:
- 00.🇱🇹 Lituania: Monica LIU – “Sentimental”
- 00.🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – “Boys Do Cry”
- 00.🇺🇦 Ucraina: KALUSH Orchestra – “Stefania”
- 00.🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – “De Diepte”
- 00.🇲🇩 Moldovia: Zdob și Zdub feat. Frații Advahov – “Trenulețul”)
- 00.🇵🇹 Portogallo: MARO – “saudadem saudade”
- 00.🇮🇸 Islanda: Systur- “Með Hækkandi Sól”
- 00.🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die Together”
- 00.🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – “Give That Wolf A Banana”
- 00.🇦🇲 Armenia: Rosa Linn (Ռոզա Լին; Roza Kostandyan, Ռոզա Կոստանդյան) – “Snap”
- 00.🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – “Jezebel”
- 00.🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – “Lights Off”
- 00.🇷🇴 Romania: WRS – “Llámame”
- 09.🇮🇹 Italia: Mahmood and BLANCO – “Brividi”
- 00.🇫🇷 Francia: Alvan and Ahez – “Fulenn”
- 00.🇩🇪 Germania: Malik Harris – “Rockstars”
- 00.🇪🇸 Spagna: Chanel – “SloMo”
• Seconda metà della Finale:
- 00.🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – “Not The Same”
- 00.🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – “Fade To Black”
- 00.🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – “Miss You”
- 00.🇪🇪 Estonia: Stefan – “Hope”
- 00.🇵🇱 Polonia: Ochman – “River”
- 00.🇷🇸 Serbia: Konstrakta – “In Corpore Sano”
- 00.🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – “Hold Me Closer “
- 00.🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN”
Nel corso della serata si sono esibiti (Q: qualificato per la finale F: fuori dalla competizione):
- #FIN.Finlandia 🇫🇮 (Yle): The Rasmus (Lauri Johannes Ylönen, Eero Heinonen, Aki Hakala, Emilia “Emppu” Suhonen) – “Jezebel” (Isebel) (Lauri Ylönen / Desmond Child – Lauri Ylönen / Desmond Child). Postcard – Laghi di Fusine (Tarvisio) Q
- #ISR.Israele 🇮🇱 (KAN): Michael Ben David (מיכאל בן דוד) – “I.M” (I am, אני) (Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia – Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia). Postcard – Cinque Terre (La Spezia) F
- #SRB.Serbia 🇷🇸 (RTS): Konstrakta (Констракта; Ana Đurić / Ana Ignjatović; Ана Ђурић / Ана Игњатовић) – “In Corpore Sano” (У здравом телу; In a healthy body) (Ana Đurić – Ana Đurić / Milovan Bošković). Postcard – Rocca Calascio Q
- #AZE.Azerbaigian 🇦🇿 (İTV): Nadir Rustamli (Nadir Rüstəmli; Nadir Rashid oghlu Rustamli, Nadir Rəşid oğlu Rüstəmli) – “Fade To Black” (Soluruq) (Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard – Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard). Postcard – Villa Monastero (Varenna) Q
- #GEO.Georgia 🇬🇪 (GPB): Circus Mircus (ცირკუს მირკუსი: Damocles Stavriadis, Igor Von Lichtenstein, Bavonc Gevorkyan, Iago Waitman) – “Lock Me In” (Circus Mircus – Circus Mircus). Postcard – Burano (Venezia) F
- #MLT.Malta 🇲🇹 (TVM/PBS): Emma Muscat (Emma Louise Marie Muscat) – “I Am What I Am” (Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck – Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck). Postcard – Abbazia di San Galgano (Chiusdino) F
- #SMR.San Marino 🇸🇲 (SMRTV): Achille Lauro (Lauro De Marinis) – “Stripper” (Lauro De Marinis / Daniele Dezi / Daniele Mungai / Davide Petrella / Federico De Marinis / Francesco Viscovo / Simon Pietro Manzari – Gregorio Calculli (Greg) / Marco Lanciotti (Lancs) / Matteo Ciceroni (Gow Tribe) / Mattia Cutolo (Banf)). Postcard – Roma F
- #AUS.Australia 🇦🇺 (SBS): Sheldon Riley (Sheldon Hernandez) – “Not The Same” (Sheldon Riley Hernandez – Sheldon Riley Hernandez / Cam Nacson). Postcard – Museo d’arte moderna e contemporanea (Trento e Rovereto) Q
- #CYP.Cipro 🇨🇾 (CyBC): Andromache (Ανδρομάχη; Andromachi, Andromache Dimitropoulou, Ανδρομάχη Δημητροπούλου) – “Ela” (Έλα) (Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani – Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani). Postcard – Cervino (Valtournenche) F
- #IRL.Irlanda 🇮🇪 (RTÉ): Brooke (Brooke Scullion) – “That’s Rich” (Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine – Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine. Postcard – Matera F
- #MKD.Macedonia del Nord 🇲🇰 (MKRTV): Andrea (Andrea Koevska, Андреа Коевска😉 – “Circles” (Aleksandar Masevski / Andrea – Aleksandar Masevski). Postcard – Cala Luna (Dorgali) e Golfo di Orosei F
- #EST.Estonia 🇪🇪 (ERR): Stefan (Stefan Airapetjan, Ստեֆան Հայրապետյան) – “Hope” (Stefan Airapetjan – Stefan Airapetjan / Karl-Ander Reismann). Postcard – Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio di Torino) Q
- #ROU.Romania 🇷🇴 (TVR): WRS (Andrei-Ionuț Ursu) – “Llámame” (Sună-mă, Call me) (Andrei Ursu / Cezar Gună – Andrei Ursu / Alexandru Turcu / Cezar Gună / Costel Dominteanu). Postcard – Le Castella (Isola di Capo Rizzuto) Q
- #POL.Polonia 🇵🇱 (TVP): Ochman (Krystian Ochman) – “River” (Krystian Ochman / Ashley Hicklin – Krystian Ochman / Adam Wiśniewski / Ashley Hicklin / Mikołaj Trybulec). Postcard – Scala dei Turchi (Realmonte) Q
- #MNE.Montenegro 🇲🇪 (RTCG): Vladana (Vladana Vučinić, Владана Вучинић) – “Breathe” (Диши) (Vladana – Vladana / Darko Dimitrov). Postcard – Monte Conero (Ancona) F
- #BEL.Belgio 🇧🇪 (RTBF/VRT): Jérémie Makiese – “Miss You” (Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne – Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne). Postcard – Centro storico di Perugia Q
- #SWE.Svezia 🇸🇪 (SVT): Cornelia Jakobs (Anna Cornelia Jakobsdotter Samuelsson) – “Hold Me Closer” (Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin – Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin). Postcard – Castel Sismondo (Rimini) Q
- #CZE.Repubblica Ceca 🇨🇿 (ČT): We Are Domi (DOMI: Dominika Hašková, Casper Hatlestad, Benjamin Rekstad) – “Lights Off” (Benjamin Rekstad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones – Benjamin Rekstad / Casper Hatlestad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones / Einar Eriksen Kvaløy). Postcard – Reggia di Caserta Q
🇪🇸 Spagna: Chanel – “SloMo“; 🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – “SPACE MAN“; 🇩🇪 Germania: Malik Harris – “Rockstars“
Ad aprire è stato Alessandro Cattelan (elegantissimo, in nero, con giacca bordata di strass luminosissimi e scarpe scintillanti, indossa Armani) che, seguito dalle telecamere già dietro le quinte, entra in scena e si trova circondato, come un vero ballerino, al centro di una coreografia. E si comincia con un numero di danza hip hop insieme a tanti ballerini e straordinari effetti speciali, al quale prende parte anche Alessandro Cattelan che prova a mettere in pratica i consigli appena ricevuti durante la parte introduttiva della serata, basata sulla creatività italiana. Anche stasera alla guida dello show Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan. Giallo fluo scarpe comprese (Maison Valentino) per Mika, rosso (con la gonna ampia e il corpetto senza spalline a ventaglio, ha un design sofisticato sul davanti ed è completato da una cintura sottile con fibbia gioiello. Al collo, una collana di cristalli luminosissima. Hairstyle mosso effetto wet e rossetto scarlatto, indossa Alberta Ferretti) per Laura Pausini, i conduttori entrano sul palco e ricordano le regole della competizione canora: 18 paesi in gara per 10 posti. Poi rientra sul palco Cattelan e il trio dei conduttori è ricomposto.
I look di Laura Pausini, è stata all’insegna di una grande signora della moda Made in Italy: Alberta Ferretti. I cambi d’abito son sempre curati dallo stylist Nick Cerioni, ma mentre per la prima serata aveva scelto di rimanere sempre sulla stessa cromia, questa volta la conduttrice ha cambiato modelli, colori e stile.
La cantante ha aperto la seconda serata citando Madonna che, nel 1987, tenne un leggendario concerto proprio a Torino, e ha incitato il pubblico del Pala Olimpico proprio come fece lei allora: “Siete caldi?”
Il primo abito per la Pausini è rosso, modello bustier con corsetto drappeggiato senza spalline e voluminosa sottogonna in tulle rosso fuoco. Una cintura sottile con fibbia scintillante definisce la silhouette e sul décolleté brilla una preziosa collana di diamanti. Capelli ondulati con effetto bagnato e trucco che punta tutto sul rossetto rosso, en pendant con l’abito.
Il secondo abito è total black dalla silhouette fasciante, con maxi ruches al posto delle maniche e grande cintura sempre dello stesso colore, con una grossa fibbia d’acciaio centrale. L’acconciatura è raccolta, sempre con effetto bagnato, e gli orecchini dei pendenti con i cristalli.
Il terzo abito è uno scintillante total white coperto da una specie di mantello trasparente pieno di cristalli e con orli sfrangiati. I capelli sono ad onde e il trucco marcato sugli occhi e con rossetto rosso fuoco.
Nel suo numero, ha scherzato sul gesticolare tipico degli italiani, a volte faciloni ma simpatici. “Ci portiamo dietro la nomea di persone che non fanno del rigore il loro faro, che un pò è anche vero, ma poi dimostriamo che le cose riusciamo a farle funzionare. In fondo, l’autoironia è il punto di partenza per poi scherzare su tutto il resto”.
Cattelan, parlantina veloce, aria scanzonata e un fare da eterno fanciullo, prima della seconda semifinale si è dichiarato tranquillo e divertito dall’esperienza: “Mi sto divertendo, pensavo sarebbe stato più stressante e invece è meglio di come mi immaginassi. Con Laura e Mika la stiamo vivendo bene, facciamo gruppo, condividiamo le paure, ci facciamo coraggio. Perché anche se siamo tutti abituati a palchi di un certo tipo, 200 milioni di persone che ti guardano fanno sempre effetto…”. Riguardo alle voci di presunti litigi con la Pausini, ha rassicurato: “Boh, se inventano queste falsità su di me e Pausini, chissà sulle cose serie. Mi chiedo perché abbiano messo in giro certe voci e poi tutto sommato mi rispondo: chissenefrega”.
E poi un’affermazione che suona come auspicio: “Se a vincere fosse l’Italia, toccherebbe di nuovo al nostro Paese organizzare l’evento…beh, io mi sto trovando bene, se fosse lo rifarei”.
18 canzoni di altrettanti paesi in gara sono passate velocemente sul palco supertecnologico del PalaOlimpico. Ora la parola passa al voto. Tramite le votazioni in corso in tutti i paesi legati alla manifestazione, verranno scelti solo 10 dei 18 artisti che si sono esibiti stasera. Andranno ad unirsi ai 10 scelti nella prima semifinale. Tutti i 20 artisti scelti, insieme ai “big five” tra i quali l’Italia di Mahmood & Blanco, daranno vita alla super finale di sabato.
Una serata caratterizzata da un inizio sicuramente pirotecnico, ma eccessivamente sanremese, troppo orientato sulla personalità di Alessandro Cattelan. Una presentazione forse un pò troppo ridondante rispetto alla prima, ma sicuramente più italiana.
Si parte con la Finlandia; a seguire Israele, Serbia, Azerbaijan, Georgia, Malta. Achille Lauro, in gara con “Stripper” a rappresentare San Marino.
Impermeabile e palloncino giallo prima di restare a petto nudo, il cantante dei The Rasmus apre la gara con “Jezabel”, un brano rock che parla alle donne forti e indipendenti.
“I.M” è il positivo inno dance che parla dell’accettarsi cantato da Michael Ben David, il concorrente israeliano.
La cantautrice Konstrakta, dalla Serbia, propone una performance teatrale mentre canta la sua “In corpore sano” primo titolo in assoluto a salire sul palco dell’Eurovision.
L’Azerbaigian è rappresentato da Nadir Rustamli che canta “Fade to Black”, ballata sul mal d’amore.
Da tre artisti circensi nasce “Circus Mircus”, band georgiana che propone “Lock me in”.
La maltese Emma Muscat, concorrente nell’edizione di “Amici di Maria De Filippi” del 2018, canta “I am what I am” e il tema dell’accettazione di sé torna sul palco.
Achille Lauro con “Stripper” inneggia alla libertà, indossando un boa nero, guanti glitterati e tutina semi-trasparente mentre bacia sulla bocca il chitarrista e poi cavalca un toro meccanico in un rodeo idealmente infuocato.
Performance molto teatrale per Sheldon Riley, il concorrente australiano che porta un brano pop dark: “Not the same”.
La concorrente di Cipro Andromache canta “Ela” ed evoca Botticelli con una grande conchiglia dietro le spalle.
L’Irlanda ha vinto l’ Eurovision sette volte e la sua rappresentante, Brooke incita il pubblico e canta “That’s rich” un brano elettro pop che fa ballare.
La cantautrice della Macedonia del Nord, Andrea, canta un’intensa ballata: “Circles”.
L’Estonia concorre con Stefan, eletto l’uomo più sexy del suo Paese nel 2020 che propone “Hope”.
WRS, concorrente della Romania, canta “Llamame”, un brano dalle atmosfere spagnoleggianti con tanto di look a tema.
La Polonia partecipa con Ochman, cantautore che in patria ha vinto The Voice e canta la ballad “River”.
Vladana, dal Montenegro, propone “Breathe”, il cui finale è in italiano.
Il belga Jeremie Makiese è un cantante ma anche un calciatore professionista. La sua “Miss You” è in inglese e ha un sound rhythm and blues.
La svedese Cornelia Jakobs canta “Hold me closer”, sostenuta da continue ovazioni del pubblico.
Ultimi concorrenti in gara, i cechi We Are Domi fanno ballare la platea con l’elettropop di “Lights off”.
Terminate le esibizioni degli artisti in gara, Laura Pausini e Mika, accompagnati dai musicisti del Conservatorio di Torino hanno regalato al pubblico dell’Eurovision Song Contest un momento di grande coinvolgimento con l’interpretazione di due brani celeberrimi dell’universo pop mondiale. Poco prima del verdetto della seconda semifinale di Eurovision Song Contest 2022, al PalaOlimpico di Torino va in scena l’inedito e atteso duetto tra Laura Pausini e Mika a sostegno della pace in Ucraina, sulle note di ”Fragile” di Sting, in versione acustica, una canzone diventata simbolo di unità e inno alla non violenza e ”People have the power” di Patti Smith, con l’accompagnamento degli studenti del Conservatorio “Giuseppe Verdi” e cantata a squarciagola da tutto il Pala Olimpico, il brano, scritto dalla cantante insieme al marito Fred, fa parte del disco “Dream of life” del 1988, ed è diventato un classico nonostante al suo esordio non avesse ottenuto un grande successo in classifica (nel Regno Unito arrivò alla posizione 97). Anche questa canzone è un simbolo di pace e unità e rafforza il messaggio che l’Eurovision vuol inviare contro la guerra.
Già nel titolo, “Fragile”, Sting mette in luce l’idea della fragilità dell’essere umano e il testo nasce dalla storia di Ben Linder (1959-1987) un giovane innocente assassinato dai ribelli Contra in Nicaragua. La canzone, che invita a riflettere e denuncia l’uso delle armi, è nel secondo album solista di Sting: “Nothing Like the Sun” del 1987.
Intesa vocale e armoniosa quella tra Laura Pausini e Mika, ma l’esibizione dei due conduttori del contest, nel suo complesso, ha diviso il web: ad alcuni non è piaciuta, mentre altri li hanno elogiati commossi, ma nel mirino di molti c’è la scelta di non cantare in italiano.
Super ospiti della serata il Volo, che però si presenta sul palco in versione ridotta perché Gianluca Ginoble è positivo al Covid-19. Piero Barone e Ignazio Boschetto sul palco e Gianluca da remoto, cantano “You are my everything (Grande amore)”, rifacimento rock sinfonico in una versione tra inglese e italiano, a opera del Maestro Enrico Melozzi, della hit “Grande Amore” (il singolo che, nel 2015 quando il trio ha rappresentato l’Italia nella 60ª edizione dell’evento si è aggiudicato il primo posto al televoto e il terzo in assoluto all’Eurovision Song Contest). Grandi applausi.
Una esibizione diversa da quella che i tre cantanti si sarebbero aspettati di fare, ma che ha comunque entusiasmato il pubblico. Piero Barone, a RTL 102.5 , ha detto: “Quando è arrivata la notizia del tampone positivo il nostro pensiero comune è stato che l’importante sarebbe stato portare a casa questo evento. È un periodo complicato e poteva accadere a ognuno di noi tre” e Ignazio Boschetto ha raccontato la soluzione trovata: “Grazie alla tecnologia siamo riusciti a fare un video e mandarlo nel led wall. Dobbiamo dire grazie alla nostra produzione e a quella dell’Eurovision, che hanno fatto un lavoraccio”.
Prima della proclamazione dei 10 finalisti di serata, le clip di presentazione dei rappresentanti di Spagna, Regno Unito e Germania, già sicuri di un posto in finale, in quanto Big 5. Poi solo delusione per chi sperava nella prosecuzione di Achille Lauro e la festa per chi sarà presente all’appuntamento con la finale di sabato. Ecco i 10 artisti in rappresentanza di altrettanti paesi che sono passati alla finale di sabato grazie al voto di questa sera: Belgio (Jérémie Makiese con “Miss You”), Repubblica Ceca (We Are Domi con “Lights Off”), Azerbaijan (Nadir Rustamli con “Fade To Black”), Polonia (Ochman con “River”), Finlandia (The Rasmus con “Jezebel”), Estonia (Stefan con “Hope”), Australia (Sheldon Riley con “Not The Same”), Svezia (Cornelia Jakobs con “Hold Me Closer”), Romania (WRS con “Llámame”) e Serbia (Konstrakta con “In Corpore Sano”). Restano fuori, clamorosamente, San Marino, Cipro, Israele, Georgia, Malta, Irlanda, Macedonia del Nord e Montenegro.
A loro si sommano i 10 paesi già in finale, selezionati martedì scorso : Svizzera, Armenia, Islanda, Lituania, Portogallo, Norvegia, Grecia, Ucraina, Moldavia e Paesi Bassi. E poi ci sono i “big five” che accedono di diritto alla finale: Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Non ce l’ha fatta Achille Lauro con “Stripper”, dunque, nel giorno in cui il voto era inibito all’Italia, il cantautore non è riuscito a fare breccia nel cuore dei telespettatori votanti. Non passa nemmeno Emma Muscat, rappresentante di Malta, conosciuta in Italia per la sua partecipazione ad “Amici”.
Delusione per Achille Lauro a parte, dimostrata da migliaia e migliaia di commenti sui social (italiani) che hanno espresso il proprio dissenso per l’esito della votazione, è stata una seconda serata spettacolare.
La prima e seconda semifinale sono state trasmesse in diretta in streaming sul sito ufficiale (eurovision.tv) e anche YouTube. La finale sarà trasmessa invece sabato, sempre su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico.
Appuntamento a sabato 14 Maggio 2022 con il Gran Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, in diretta da Rai1, con commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, in diretta da Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay e in contemporanea su Rai Radio2, con il commento di Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo. Domani il Jury Show della Finale, nella quale le giurie di esperti nazionali si esprimeranno per quello che sarà il 50% del voto finale, mentre il 50% restante proverrà dal televoto che entrerà in campo dopo che l’ultima nazione si sarà esibita nella finale di dopodomani.
— Backstage at the Second Semi-Final; Qualifiers Press Conference – Second Semi-Final – 12 May 2022; The qualifiers of the Second Semi-Final of Eurovision 2022; This was the 2022 Second Semi-Final; Czech Republic Second Semi-Final; Sweden Second Semi-Final; Belgium Second Semi-Final; Montenegro Second Semi-Final; Poland Second Semi-Final; Romania Second Semi-Final; Estonia Second Semi-Final; North Macedonia Second Semi-Final; Ireland Second Semi-Final 2022; Cyprus Second Semi-Final 2022; Australia Second Semi-Final; San Marino Second Semi-Final; Malta Second Semi-Final; Georgia Second Semi-Final; Azerbaijan Second Semi-Final; Sebia Second Semi-Final 2022; Israel Second Semi-Final 2022; Finland Second Semi-Final 2022
Aggiornamento: Dopo l’ottimo risultato della Prima Semi-Finale, ancora grandi ascolti per la Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, andata in onda su Rai1 e presentata da Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika. Al commento della serata Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico.
Sono stati 5 milioni 538 mila, con uno share del 27,7 per cento, i telespettatori che hanno seguito in diretta su Rai1 – dalle 20.57 alle 23.16 – la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022.
Per quanto riguarda l’Access prime time, l’Anteprima di Eurovision, sempre con Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico, segna 3.876.000 spettatori con il 20.1% di share.
Nel frattempo, oltre agli ottimi numeri raccolti da RaiPlay nelle Prima Semi-Finale, l’emittente pubblica itataliana RAI comunica che nella giornata di mercoledì 11 maggio sono state viste su RaiPlay oltre 60 mila ore di clip dell’Eurovision Song Contest 2022 e – a conferma del consolidamento dell’offerta di RaiPlay nelle abitudini di consumo degli utenti – il 36 per cento delle visualizzazioni è stato fruito da SmartTV, triplicando il consumo del 2021 su questo device. Il 45 per cento degli utenti che hanno visto le clip sono nella fascia 15-34 anni, mentre un utente su cinque ha preferito vedere su RaiPlay l’offerta internazionale dell’Eurovision Song Contest 2022, che è sempre disponibile sulla piattaforma Rai.
L’Eurovision Song Contest 2022 giungerà al termine con la Finale, che andrà in onda sabato 14 maggio, sempre alle ore 21:00.
A presentare l’evento ci saranno Mika, Laura Pausini e Alessandro Cattelan. A commentare la serata su Rai 1, ci saranno Gabriele Corsi, Cristiano Malgioglio e Carolina Di Domenico, mentre su Rai Radio 2 toccherà a Ema Stokholma e Gino Castaldo accompagnare gli spettatori negli appuntamenti dell’Eurovision 2022.
Devi accedere per postare un commento.