1ª e 2ª Prova Generale (Dress Rehearsal 1 & 2) della Finale della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si terrà presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia, il 10, 12 e 14 maggio 2022, grazie alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione 2021. Nel Dress Rehearsal 2 le giurie votano (40 giurie: tutti i Paesi in gara quest’anno) e compongono il 50% del risultato finale, mentre il pubblico potrà farlo tramite televoto durante la diretta di sabato sera.
Oggi si terrà dalle 09:30 alle 11:00 l’Opening della Gran Finale – Tutti i finalisti (Grand Final Flag Parade), il primo Dress Rehearsals della Finale si terrá dalle 13:00 – 16:50, mentre il secondo Dress Rehearsals / Jury Show si terrá dalle 21:00 — 00:50 (quella riservata alle giurie nazionali, che attribuiranno i propri voti al termine della trasmissione di questa serata e trasmessa agli accreditati a circuito chiuso, che servirà anche da switch off in caso di problemi tecnici in quanto è stata registrata).
Le prove di oggi sono aperte alla stampa e ai fan e avranno la durata di venti minuti per ogni Paese. Gli unici video disponibili (brevi spezzoni) saranno quelli del sito ufficiale www.eurovision.tv che, durante la giornata, verrà aggiornato man mano che i video verranno pubblicati; è più facile che escano primi altri video su altri siti dedicati all’Eurovision.
Ecco i paesi in gara nella Finale:
- 🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off
- 🇷🇴 Romania: WRS – Llámame
- 🇵🇹 Portogallo: MARO – Saudade, Saudade
- 🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – Jezebel
- 🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
- 🇫🇷 Francia: Alvan & Ahez – Fulenn
- 🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf A Banana
- 🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – Snap
- 🇮🇹 Italia: Mahmood & Blanco – Brividi
- 🇪🇸 Spagna: Chanel – SloMo
- 🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – De Diepte
- 🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
- 🇩🇪 Germania: Malik Harris – Rockstars
- 🇱🇹 Lituania: Monika Liu – Sentimentai
- 🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – Fade To Black
- 🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – Miss You
- 🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
- 🇮🇸 Islanda: Systur – Með Hækkandi Sól
- 🇲🇩 Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – Trenulețul
- 🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer
- 🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – Not The Same
- 🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – SPACE MAN
- 🇵🇱 Polonia: Ochman – River
- 🇷🇸 Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano
- 🇪🇪 Estonia: Stefan – Hope
Domani 14 maggio andrà in onda l’Eurovision Song Contest 2022 con la Finale, in diretta su Rai Uno oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, dalle 21.00 con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico, su Rai Radio2 con Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo. La serata finale accessibile con Rai Pubblica Utilità. In gara, a rappresentare l’Italia, sarà Mahmood e BLANCO con il brano “Brividi”.
Il racconto dell’Eurovision Song Contest 2022 è iniziato con le due semifinali, trasmesse Rai4 e in contemporanea su Rai Radio2 e su RaiPlay martedì 10 e giovedì 12 maggio che hanno visto al timone Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico. Mentre per la radiocronaca della finale sulle frequenze di Rai Radio2 sono confermati la stessa Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo.
Grande attesa per l’ultimo atto della manifestazione canora europea giunta quest’anno alla sua 66ª edizione che si terrà nel Pala Olimpico di Torino, in Italia per la terza volta in assoluto. L’Italia – come anticipato – è rappresentata da Mahmood e BLANCO che, dopo aver trionfato al Festival di Sanremo 2022, con il pezzo “Brividi” si appresta a stupire anche il pubblico del Vecchio Continente.
All’edizione 2022, la 66°, prenderanno parte 40 paesi. La gara prevede 3 serate: due semifinali, il martedì 10 e giovedì 12, e una finale sabato 14. Alla finale accedono di diritto 5 paesi: i cosiddetti “Big 5”, le nazioni fondatrici – Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, l’Italia – e la nazione che ospita la manifestazione e che ha vinto l’ultima edizione, in questo caso Italia.
La Prima Semi-Finale si è svolta il 10 maggio 2022 alle 21:00 CEST; si sono sfidati i primi 17 paesi (fino all’esclusione della Russia i Paesi in gara sarebbero dovuti essere 18), per 10 posti per la Finale di sabato e hanno votato anche Francia e Italia. Nella Prima Semi-Finale si sono svolte anche l’esibizioni fuori gara di 2 dei cinque finalisti di diritto (Francia e Italia).
Ecco chi accede alla Finale di sabato della Prima Semi-Finale:
- 🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – “Snap”
- 🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – “Die Together”
- 🇮🇸 Islanda: Systur – “Með Hækkandi Sól”
- 🇱🇹 Lituania: Monika Liu – “Sentimentai”
- 🇲🇩 Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – “Trenulețul”
- 🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – “Give That Wolf A Banana”
- 🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – “De Diepte”
- 🇵🇹 Portogallo: MARO – “Saudade, Saudade”
- 🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – “Boys Do Cry”
- 🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – “Stefania”
Sono stati eliminati, invece 🇦🇱 Albania: Ronela Hajati – “Sekret”; 🇦🇹 Austria: LUM!X feat. Pia Maria – “Halo”; 🇧🇬 Bulgaria: Intelligent Music Project – “Intention”; 🇭🇷 Croazia: Mia Dimšić – “Guilty Pleasure”; 🇩🇰 Danimarca: REDDI – “The Show”; 🇱🇻 Lettonia: Citi Zēni – “Eat Your Salad”; 🇸🇮 Slovenia: LPS – “Disko”.
La Seconda Semi-Finale si è svolta il 12 maggio 2022 alle 21:00 CEST; si sono sfidati i 18 paesi, per gli ultimi 10 posti per la Finale di sabato e hanno votato anche Germania, Spagna e Regno Unito. Nella Seconda Semi-Finale si sono svolte anche l’esibizioni fuori gara di 3 dei sei finalisti di diritto (Germania, Spagna e Regno Unito).
Ecco chi accede alla Finale di sabato della Seconda Semi-Finale:
- 🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – Not The Same
- 🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – Fade To Black
- 🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – Miss You
- 🇪🇪 Estonia: Stefan – Hope
- 🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – Jezebel
- 🇵🇱 Polonia: Ochman – River
- 🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off
- 🇷🇴 Romania: WRS – Llámame
- 🇷🇸 Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano
- 🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer
Sono stati eliminati, invece 🇨🇾 Cipro: Andromache – Ela; 🇬🇪 Georgia: Circus Mircus – Lock Me In; 🇮🇪 Irlanda: Brooke – That’s Rich; 🇮🇱 Israele: Michael Ben David – I.M; 🇲🇰 Macedonia del Nord: Andrea – Circles: 🇲🇹 Malta: Emma Muscat – I Am What I Am; 🇲🇪 Montenegro: Vladana – Breathe; 🇸🇲 San Marino: Achille Lauro – Stripper.
La Finale si svolgerà il 14 maggio 2022 alle 21:00 CEST; si sfideranno i 10 paesi qualificati durante la Prima Semi-Finale, i 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale e i 5 finalisti di diritto, per un totale di 25 paesi.
In gara saranno 25 paesi, questi gli artisti con le rispettive canzoni:
- 🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off
- 🇷🇴 Romania: WRS – Llámame
- 🇵🇹 Portogallo: MARO – Saudade, Saudade
- 🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – Jezebel
- 🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry
- 🇫🇷 Francia: Alvan & Ahez – Fulenn
- 🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf A Banana
- 🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – Snap
- 🇮🇹 Italia: Mahmood & Blanco – Brividi
- 🇪🇸 Spagna: Chanel – SloMo
- 🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – De Diepte
- 🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania
- 🇩🇪 Germania: Malik Harris – Rockstars
- 🇱🇹 Lituania: Monika Liu – Sentimentai
- 🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – Fade To Black
- 🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – Miss You
- 🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together
- 🇮🇸 Islanda: Systur – Með Hækkandi Sól
- 🇲🇩 Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – Trenulețul
- 🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer
- 🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – Not The Same
- 🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – SPACE MAN
- 🇵🇱 Polonia: Ochman – River
- 🇷🇸 Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano
- 🇪🇪 Estonia: Stefan – Hope
Sia nelle semifinali che nelle finali, il voto è diviso tra giurie nazionali e televoto, che hanno pari peso nell’assegnare i punti per la classifica finale: 50% l’uno, 50% l’altra. Dopo che tutte le canzoni sono state eseguite, ogni paese assegna dei punti a dieci canzoni da 1 a 8, un 10 e un 12; un gruppo di punteggi è dato da una giuria di cinque professionisti dell’industria musicale: un altro gruppo di punteggio dato dagli spettatori a casa che possono votare per telefono, SMS e tramite l’app ufficiale. Da regolamento, né le giurie né il pubblico da casa potranno votare per il proprio paese. Tradizionalmente vengono comunicati in TV prima i punteggi delle giurie, nazione per nazione e attraverso dei portavoce, mentre alla fine viene comunicata la classifica finale canzone per canzone, sommando i punteggi dei televoti:i punti degli spettatori di tutti i paesi partecipanti verranno sommati e rivelati dal più basso al più alto.
L’Italia è uno dei paesi fondatori della manifestazone, uno dei cosiddetti Big 5. Ha vinto tre volte, nel 1964 con Gigliola Cinquetti e “Non ho l’età (Per amarti)”, nel 1990 con Toto Cutugno, con “Insieme: 1992” e nel 2021 con Måneskin e “Zitti e buoni”. Ma ha disertato diverse volte la manifestazione, negli anni ’80 e ’90. Nel 1997 parteciparano i Jalisse: fu l’ultima volta per 14 anni.
Nel 2011, il ritorno con Raphael Gualazzi, che si classificò secondo con “Follia d’amore (Madness of Love)”. Dal 2013 partecipa all’Eurovision il vincitore del Festival di Sanremo – l’unica eccezione è avvenuta nel 2016 quando gli Stadio rinunciarono e partecipò Francesca Michielin, seconda classificata. I risultati migliori di questo periodo sono stati quelli di Gualazzi e Mahmood – anche lui secondo, nel 2019 con “Soldi”. Il Volo e Francesco Gabbani, arrivati da grandi favoriti con “Grande amore” (2015) e “Occidentali’s karma” (2017), non sono andati oltre la 3° e 5° posizione.
Aggiornamento: Si è svolta stasera la seconda prova generale della Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, la cosiddetta Jury Rehearsal o Jury Show.
Durante la prova di stasera le giurie nazionali voteranno le nazioni in gara e influiranno al 50% sul risultato finale. Stasera vota anche la giuria tedesca, spagnola e britannica. I nomi dei componenti delle giure verranno rivelati in un secondo momento.
The Sound of Peace. La sequenza d’apertura del Gran Finale, intitolata The Sound of Peace, vede protagonisti i Rockin’ 1000 nelle strade di Torino eseguire l’inno alla pace “Give peace a chance” di John Lennon.
Laura Pausini. Laura Pausini presenta un viaggio attraverso la musica in un grande spettacolo, cantando in cinque lingue: italiano, spagnolo, francese, inglese e portoghese. Laura è circondata dalla sua band e dai suoi coristi, e dai ballerini e performer diretti dal coreografo Laccio. Il medley dei suoi brani è composto da “Benvenuto”, “Io canto”, “La solitudine”, “Le cose che vivi” e “Scatola”.
Flag Parade. Al termine dell’esibizione, parte la “Flag Parade”, la sfilata di tutti i partecipanti in cui la scenografia si colora dei colori delle bandiere e, grazie alla realtà aumentata, colora anche il Pala Olimpico, nella cui platea appaiono i nome dei 40 Paesi.
Di seguito le impressioni, sulla prova di stasera, c‘è davvero a catturare l’attenzione del pubblico. La Germania rischia di nuovo di piazzarsi al fondo classifica.
🇱🇹 Lituania: Monika Liu – Sentimentai- Come già detto, lei è bravissima e a chi scrive lei piace tanto. Non ci aspettavamo il passaggio in finale, ma siamo felici che ci sia. Resta da capire se possa riuscire a farsi notare, dovendosi esibire in mezzo ad altri ballad.
🇦🇿 Azerbaigian: Nadir Rustamli – Fade To Black. Nadir ha una voce notevolissima, che raggiunge note altissime, a volte anche in maniera ridondante. La canzone è davvero difficile da ascoltare e fatica a restare impressa. Il cantante sfoggia stasera un nuovo tagli di capelli, senza i sui ricci.
🇧🇪 Belgio: Jérémie Makiese – Miss You. Purtroppo Jérémie inanella diverse stecche duran🇨🇿 Repubblica Ceca: We Are Domi – Lights Off. La gara inizia con un brano dal ritmo trascinante. Altro che Lights Off! Qui c’è un grande uso delle luci e l’esibizione funziona alla grande.
🇷🇴 Romania: WRS – Llámame. L’arena reagisce alla grande e canta insieme a WRS “Hola, mi bebébé, Llámame, llámame”. Vocalmente non precisissimo. Difficile che possa raccattare voti dalle giurie, ma la Romania punta sul televoto. Nota divertente, i capelli di Andrei sono talmente ingellati da sembrare “disegnati”.
🇵🇹 Portogallo: MARO – Saudade, Saudade. Le coriste stasera hanno leggermente modificato le armonizzazioni e rendono ancora più intenso questo brano che, per chi scrive, meriterebbe la vittoria. La parte sinistra della classifica però è d’obbligo!
🇫🇮 Finlandia: The Rasmus – Jezebel. L’arena con questo brano torna a scatenarsi e l’atmosfera è quella tipica di un concerto rock. La voce di Lauri è forse trattenuta all’inizio, ma poi si lascia andare ed è il risultato è soddisfacente.
🇨🇭 Svizzera: Marius Bear – Boys Do Cry. Marius Bear decide di fare delle variazioni alla melodia del brano lanciandosi in alcuni virtuosismi vocali che funzionano a tratti.
🇫🇷 Francia: Alvan & Ahez – Fulenn. Un’ottima performance, quella francese, che infiamma il pubblico in arena e che stasera è finalmente davvero convincente. Bravo la France!
🇳🇴 Norvegia: Subwoolfer – Give That Wolf A Banana. È l’esibizione che ormai tutti conosciamo. Loro sono divertenti e riescono a far ballare praticamente chiunque. Faranno benissimo al televoto!
🇦🇲 Armenia: Rosa Linn – Snap. Rosa Linn anche stasera canta bene e l’esibizione nella stanza di fogli bianchi è una bella trovata che potrebbe aiutarla a non venire schiacciata dall’allegria della Norvegia e dall’intensità dei nostri rappresentanti.
🇮🇹 Italia: Mahmood & Blanco – Brividi. Saremo di parte, anzi lo siamo. Ma stasera l’esibizione di Mahmood e Blanco è stata davvero spettacolare. Vocalmente precisi come laser, non sbagliano nulla. Il finale in cui si sente il pubblico cantare con loro mette i “Brividi”! Non risuccede, ma se risuccede…
🇪🇸 Spagna: Chanel – SloMo. L’arena esplode, canta e tiene il ritmo. La performance in se funziona e la Spagna farà sicuramente meglio degli ultimi anni. La vittoria, però è altra cosa.
🇳🇱 Paesi Bassi: S10 – De Diepte. La classe e l’eleganza di questo brano, ben eseguito anche stasera, sarà premiato anche dalle giurie, ma potrebbe raccogliere molti punti anche dal televoto.
🇺🇦 Ucraina: Kalush Orchestra – Stefania. Sono chiaramente i grandi favoriti e faranno sicuramente benissimo al televoto. La canzone è più che buona, ma arrivare dopo brani più contemporanei come Italia e Paesi Bassi potrebbe toglierle qualche punto. Detto queste, nelle quote delle scommesse resta la favoritissima.
🇩🇪 Germania: Malik Harris – Rockstars. Purtroppo la performance di Malik Harris non rieste l’esibizione, soprattutto sul finale del brano. La sensazione è che finirà nella parte destra della classifica.
🇬🇷 Grecia: Amanda Georgiadi Tenfjord – Die Together. Amanda è un’altra delle cantanti in gara che non ha mai sbagliato una nota in tutte le prove e le esibizioni. Sicuramente nella parte sinistra del tabellone e magari in top 5.
🇮🇸 Islanda: Systur – Með Hækkandi Sól. È un brano ed un’esibizione dalle atmosfere eteree e soffuse. Come per le altre prove, vocalmente perfette nelle armonizzazioni.
🇲🇩 Moldavia: Zdob şi Zdub & Advahov Brothers – Trenulețul. Dopo tante ballate d’atmosfera, arriva la colorata confusione dei moldavi, che è una boccata d’aria fresca nel ritmo dello show. Un’altra proposta che guadagnerà punti al televoto.
🇸🇪 Svezia: Cornelia Jakobs – Hold Me Closer. Cornelia si lancia in una variazione finale del brano, improvvisando una nota più alta del solito. Cornelia sa fare bene il suo lavoro e porta a casa una performance davvero convincente.
🇦🇺 Australia: Sheldon Riley – Not The Same. La tematica del brano è importante, ma è tutto davvero “troppo”. Come per l’Azerbaigian, tanti vocalizzi su note impervie di un brano al limite della noia.
🇬🇧 Regno Unito: Sam Ryder – SPACE MAN. Finalmente il Regno Unito ha scelto una proposta credibile e di qualità. La voce di Sam è qualcosa di eccezionale e non sbaglia una nota. La messa in scena è grandiosa e lui è assolutamente in corsa per la vittoria, che meriterebbe tutta!
🇵🇱 Polonia: Ochman – River. Arrivare dopo il Regno Unito non giova a Ochman. Anche lui ha una grande vocalità e non ha problemi a scalare note altissime, ma il brano ricorda “Arcade” e la messa in scena è tetra.
🇷🇸 Serbia: Konstrakta – In Corpore Sano. Quella di Konstrakta è “LA” Performance di quest’anno!
🇪🇪 Estonia: Stefan – Hope. Non era dato tra i favoriti al passaggio in finale, ma tutto sommato è un modo piacevole per chiudere la gara.
Interval Act.
The Italian gestures. Laura Pausini, Alessandro Cattelan e Mika ci propongono una lezione al pubblico europeo, della lingua italiana grazie ad un tutorial in cui vengono mostrati i molti modi usati dagli italiani per esprimersi attraverso i nostri gesti.
Samantha Cristoforetti. “Astro Samantha” invia un saluto agli ascoltatori dell’Eurovision Song Contest, collegandosi dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Måneskin. Domani sera ci saranno i veri Måneskin, ma stasera per le prove ci sono delle controfigure. Nella serata della finale ascolteremo la band presenterà in anteprima mondiale TV dal vivo il nuovo singolo “Supermodel”, uscito oggi.
Gigliola Cinquetti. Gigliola Cinquetti, si esibisce in “Non ho l’età”, brano con cui nel 1964, ha permesso all’Italia di vincere il suo primo Eurovision Song Contest.
Mika. Mika si esibisce in una performance molto speciale, accompagnando il pubblico in un viaggio nei sui successi: “Love Today”, “Grace Kelly”, “Happy Ending” e presenta in anteprima mondiale il suo nuovo singolo “Yo Yo”.
La seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022, trasmessa ieri sera in diretta su Rai1 dal PalaAlpitour di Torino, ha fatto meglio del debutto, quanto a spettatori e share. Sono stati 5 milioni 538 mila, con uno share del 27,7 per cento, i telespettatori che hanno seguito su Rai1 – dalle 20.57 alle 23.16 – la seconda semifinale dell’Eurovision Song Contest 2022. La prima semifinale, martedì, aveva totalizzato 5 milioni e 507 mila spettatori, pari al 27% di share.
La serata ha visto l’esclusione di Achille Lauro, in gara per San Marino: la partecipazione della voce di “Rolls Royce” alla kermesse come rappresentante del microstato aveva suscitato in Italia curiosità e interesse, ma nelle votazioni congiunte di televoto internazionale – l’Italia, ieri, non votava – e giurie nazionali la sua “Stripper” è stata eliminata.
Secondo gli scommettitori, alla vigilia della finale di domani, continuano ad essere gli ucraini Kalush Orchestra i favoriti alla vittoria, con la loro “Stefania”: il loro trionfo viene pagato appena 1,35 volte la cifra scommessa da Snai e 1,4 da GoldBet. Si segnala il balzo in avanti di Sam Ryder con “Space man”, la cui vittoria è quotata a 7,5 da Snai e a 7 da GoldBet. Bene anche la svedese Cornelia Jakobs, in gara con “Hold me closer”: GoldBet paga la sua vittoria 9,5 volte la cifra scommessa, Snai 10. Scivolano fuori dal podio secondo gli scommettitori i “nostri” Mahmood e Blanco, in gara con “Brividi”: Snai quota la vittoria del duo a 15, GoldBet a 7,5.
La finale, domani sera, condotta da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan, vedrà tornare sul palco dell’Eurovision Song Contest i Maneskin, a distanza di un anno dalla vittoria a Rotterdam con “Zitti e buoni”. La band romana suonerà per la prima volta dal vivo il nuovo singolo “Supermodel”. Ospite della finale anche Gigliola Cinquetti, che canterà la sua “Non ho l’età”: con quel brano, nel 1964, fu la prima italiana a vincere l’Eurovision Song Contest.
Devi accedere per postare un commento.