Si sta svolgendo l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, che si concluderà con la finale del 14 maggio 2022. Dopo la Prima Semi-Finale di martedì, questa sera in diretta dal PalaOlimpico proseguirà la Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2022, la competizione canora più seguita d’Europa (e non solo) – è tra gli eventi non sportivi più seguiti al mondo – che quest’anno si terrà a Torino, in seguito alla vittoria dei Måneskin con “Zitti e buoni” nell’edizione precedente. Questo è la terza edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolge in Italia, dopo le edizioni del 1965 e del 1991.
Ogni anno, per una notte, il cuore di mezzo mondo batte al ritmo del pop. È arrivata l’ora del 66° Eurovision Song Contest, la più grande gara canora internazionale, vista da quasi 200 milioni di spettatori. Dopo le Semifinali di martedì 10 e giovedì 12 maggio 2022, trasmesse da Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico; la finalissima andrà in onda in diretta sabato 14 maggio 2022 in prima serata su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, con il commento in italiano di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio, con la partecipazione di Carolina Di Domenico; San Marino RTV (sul canale 831 DTT, canale 520 Sky, ore 21.00), commento Lia Fiorio e Gigi Restivoy), in contemporanea anche su Radio San Marino; Diretta dalle ore 21.00 anche su RSI La1 con il commento di Clarissa Tami e Sebalter (DTT in Alto Adige tramite il servizio RAS). Per la prima volta tutte e tre le serate saranno trasmesse anche su Rai 4K (canale 210 di TivùSat). Diretta disponibile inoltre su Raiplay e su Radio 2 Rai, in questo caso con commento di Ema Stokholma e Gino Castaldo e in lingua originale sul canale YouTube ufficiale dell’Eurovision. La conduttrice Carolina Di Domenico è la portavoce scelta per annunciare in collegamento durante la finalissima i punti assegnati della giuria italiana.
Sono 40 i Paesi che si contendono il primo posto (e così la possibilità di ospitare la prossima edizione) ma in finale ne vedremo solo 25: ai 20 passati indenni dalle semifinali si uniranno i “Big five” (come da tradizione saltano le eliminatorie Francia, Germania, Spagna, Regno Unito e Italia, il Paese ospitante).
La Prima Semi-Finale si è svolta martedì 12 maggio 2022, anche quella di questa sera, giovedì 20 Maggio 2022 si svolgerà alle ore 21:00 CEST e in prima serata su Rai 4 (canale 21 del digitale terrestre) e in simulcast su RaiRadio2 la Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2021 nel corso della quale sono in gara 18 canzoni che si sfideranno per uno dei 10 posti disponibili per la Finale del 14 maggio 2022 in diretta su Rai 1 dalle ore 21.00 e in contemporanea su Rai Radio2 (e anche in streaming su RaiPlay) con la radiocronaca di Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo e in live streaming, senza commento e senza interruzioni pubblicitarie sul canale YouTube ufficiale e sul sito ufficiale www.eurovision.tv.
Il conto alla rovescia è finalmente terminato. La serata va in onda questa sera in diretta dal PalaOlimpico di Torino, condotta dal conduttore televisivo Alessandro Cattelan, la cantante Laura Pausini e il cantante libano-britannico Mika.
L’Eurovision Song Contest è una gara canora tra paesi europei non necessariamente appartenenti alla UE come Israele e Azerbagian. Dal 2015 partecipa alla gara anche l’Australia.
Quest’anno partecipano alla manifestazione 40 paesi: rispetto allo scorso anno non partecipa Russia, che è stata esclusa dalla manifestazione in seguito all’invasione dell’Ucraina e alle proteste di varie emittenti televisive europee. Ritornano invece, Armenia e Montenegro.
Nel corso della Seconda Semi-Finale, i telespettatori dei 18 i Paesi in gara questa sera più il pubblico di Germania, Regno Unito e Spagna potranno esprimere le loro preferenze attraverso il televoto che si concentra dopo tutte le esibizioni per un periodo brevissimo di circa 15 minuti, durante i quali vengono raccolti i voti del pubblico attraverso il televoto ed una Giuria Nazionale (21 giurie, le 18 di questa Semi-Finale più tre Big 5) composta da cinque esperti del settore musicale, compreso il Presidente, che hanno già votato ieri sera durante la seconda prova generale, la Jury Rehearsal, al termine di uno show a circuito chiuso, identico alla diretta (pubblico compreso) trasmesso ad uso esclusivo delle giurie (ma che avendo anche il pubblico, viene registrato, fatto scorrere in contemporanea e poi usato come switch in caso di problemi col segnale in diretta).
Da tre anni i cinque/sei Paesi direttamente finalisti, avranno comunque la possibilità, ciascuno nella Semi-Finale dove saranno chiamati a votare, di far sentire la propria canzone: ciò avverrà attraverso la proposizione di una clip dell’esibizione che faranno durante la Jury Semifinal cioè della prova di Semi-Finale in cui votano le giurie.
Per ogni Paese partecipante alla manifestazione, il risultato delle Semifinali e della Finale è determinato per il 50% dal Televoto e per il 50% dal voto della Giuria Nazionai di ciascun Paese (formata da 5 membri). Dalle classifiche, separate tra giurie e televoto e poi riunite insieme, ogni Paese, che non potrà votare per se stesso, assegnerà 12 punti (i famosi douze points) alla canzone più votata, 10 alla seconda, 8 alla terza e da 7 a 1 per le altre sette in classifica. I dieci brani più votati accederanno alla finale. Dei 18 Paesi in gara, 10 conquisteranno la Finale di sabato 14 Maggio 2022.
Da due anni è stata introdotta una novità: televoto e giuria avranno sempre lo stesso peso, ma non sarà più effettuata la media ponderata delle due classifiche. Giurie e televoto assegneranno, per ciascun paese, ognuna un set diverso di punti. Nel dettaglio, succederà questo: le giurie di professionisti e il televoto di ciascun paese assegneranno un separato set di punti alle migliori dieci canzoni, dall’1 all’8, quindi 10 e 12.
Questo significa che i 10 paesi meglio piazzati al televoto in ogni paese guadagneranno punti, e così i 10 paesi più votati da ogni giuria. Come sempre i cinque giurati di ciascun paese, stileranno ciascuno una classifica per poi unire i voti e formare il voto complessivo della giuria nazionale. Questo nuovo sistema di calcolo rende di fatto obbligatoria per ciascun paese la presenza di un set di punteggio derivante dai televoti. Nei paesi dove ciò non fosse possibile per guasti tecnici o altro (a San Marino per esempio, dove sin qui si era votato solo con la giuria perché i prefissi telefonici sono italiani e quindi i voti indistinguibili dagli italiani e i pochi prefissi della compagnia nazionale non bastano a fare campione statistico), il televoto viene simulato sommando i televoti di un gruppo di paesi preselezionati dall’EBU-UER prima del concorso.
Lo stesso avverrebbe con le giurie se – caso più raro – dovesse essere squalificato il gruppo di giurati di qualche paese. La regola fondamentale è una: ciascun paese non può votare per il proprio rappresentante, né col televoto, né tramite la Giuria Nazionale. Pertanto dall’Italia non è possibile votare per Mahmood e BLANCO in alcun modo.
In questa edizione, i nomi dei giurati non saranno resi noti qualche giorno prima della rassegna, ma saranno annunciati durante la diretta della Finale.
Dei 40 paesi in concorso all’Eurovision Song Contest 2022, solo 25 raggiungeranno la finale di Sabato 14 Maggio 2022. I Big Five (Francia, Spagna, Germania, Regno Unito e Italia) sono ammessi in Finale di diritto: gli altri 20 dovranno qualificarsi attraverso una delle due Semi-finali, la seconda delle quali è in programma giovedì 12 Maggio 2022 alle 21:00 (diretta su Rai 1, oltre che da Rai Radio 2 e da RaiPlay, telecronaca di Ema Stokholma e Gino Castaldo e le incursioni di Saverio Raimondo).
Nel corso della serata si esibiranno e avranno diritto a votare i seguenti artisti – con le rispettive canzoni – per i rispettivi paesi:
- #FIN.Finlandia 🇫🇮 (Yle): The Rasmus (Lauri Johannes Ylönen, Eero Heinonen, Aki Hakala, Emilia “Emppu” Suhonen) – “Jezebel” (Isebel) (Lauri Ylönen / Desmond Child – Lauri Ylönen / Desmond Child). Postcard – Laghi di Fusine (Tarvisio)
- #ISR.Israele 🇮🇱 (KAN): Michael Ben David (מיכאל בן דוד) – “I.M” (I am, אני) (Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia – Asi Tal / Chen Aharoni / Lidor Saadia). Postcard – Cinque Terre (La Spezia)
- #SRB.Serbia 🇷🇸 (RTS): Konstrakta (Констракта; Ana Đurić / Ana Ignjatović; Ана Ђурић / Ана Игњатовић) – “In corpore sano” (У здравом телу; In a healthy body) (Ana Đurić – Ana Đurić / Milovan Bošković). Postcard – Rocca Calascio
- #AZE.Azerbaigian 🇦🇿 (İTV): Nadir Rustamli (Nadir Rüstəmli; Nadir Rashid oghlu Rustamli, Nadir Rəşid oğlu Rüstəmli) – “Fade to black” (Soluruq) (Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard – Anderz Wrethov / Andreas Stone / Sebastian Schub / Thomas Stengaard). Postcard – Villa Monastero (Varenna)
- #GEO.Georgia 🇬🇪 (GPB): Circus Mircus (ცირკუს მირკუსი: Damocles Stavriadis, Igor Von Lichtenstein, Bavonc Gevorkyan, Iago Waitman) – “Lock me in” (Circus Mircus – Circus Mircus). Postcard – Burano (Venezia)
- #MLT.Malta 🇲🇹 (TVM/PBS): Emma Muscat (Emma Louise Marie Muscat) – “I am what I am” (Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck – Emma Muscat / Dino Medanhodzic / Julie Aagaard / Stine Kinck). Postcard – Abbazia di San Galgano (Chiusdino)
- #SMR.San Marino 🇸🇲 (SMRTV): Achille Lauro (Lauro De Marinis) – “STRIPPER” (Lauro De Marinis / Daniele Dezi / Daniele Mungai / Davide Petrella / Federico De Marinis / Francesco Viscovo / Simon Pietro Manzari – Gregorio Calculli (Greg) / Marco Lanciotti (Lancs) / Matteo Ciceroni (Gow Tribe) / Mattia Cutolo (Banf)). Postcard – Roma
- #AUS.Australia 🇦🇺 (SBS): Sheldon Riley (Sheldon Hernandez) – “Not the same” (Sheldon Riley Hernandez – Sheldon Riley Hernandez / Cam Nacson). Postcard – Museo d’arte moderna e contemporanea (Trento e Rovereto)
- #CYP.Cipro 🇨🇾 (CyBC): Andromache (Ανδρομάχη; Andromachi, Andromache Dimitropoulou, Ανδρομάχη Δημητροπούλου) – “Ela” (Έλα) (Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani – Alex Papaconstantinou / Arash / Eyelar Mirzazadeh / Fatjon Miftaraj / Filloreta Raci Fifi / George Papadopoulos / Robert Uhlmann / Viktor Svensson / Yll Limani). Postcard – Cervino (Valtournenche)
- #IRL.Irlanda 🇮🇪 (RTÉ): Brooke (Brooke Scullion) – “That’s rich” (Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine – Brooke Scullion / Izzy Warner / Karl Zine. Postcard – Matera
- #MKD.Macedonia del Nord 🇲🇰 (MKRTV): Andrea (Andrea Koevska, Андреа Коевска😉 – “Circles” (Aleksandar Masevski / Andrea – Aleksandar Masevski). Postcard – Cala Luna (Dorgali) e Golfo di Orosei
- #EST.Estonia 🇪🇪 (ERR): Stefan (Stefan Airapetjan, Ստեֆան Հայրապետյան) – “Hope” (Stefan Airapetjan – Stefan Airapetjan / Karl-Ander Reismann). Postcard – Sacra di San Michele (Sant’Ambrogio di Torino)
- #ROU.Romania 🇷🇴 (TVR): WRS (Andrei-Ionuț Ursu) – “Llámame” (Sună-mă, Call me) (Andrei Ursu / Cezar Gună – Andrei Ursu / Alexandru Turcu / Cezar Gună / Costel Dominteanu). Postcard – Le Castella (Isola di Capo Rizzuto)
- #POL.Polonia 🇵🇱 (TVP): Ochman (Krystian Ochman) – “River” (Krystian Ochman / Ashley Hicklin – Krystian Ochman / Adam Wiśniewski / Ashley Hicklin / Mikołaj Trybulec). Postcard – Scala dei Turchi (Realmonte)
- #MNE.Montenegro 🇲🇪 (RTCG): Vladana (Vladana Vučinić, Владана Вучинић) – “Breathe” (Диши) (Vladana – Vladana / Darko Dimitrov). Postcard – Monte Conero (Ancona)
- #BEL.Belgio 🇧🇪 (RTBF/VRT): Jérémie Makiese – “Miss you” (Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne – Jérémie Makiese / Manon Romiti / Mike BGRZ / Silvio Lisbonne). Postcard – Centro storico di Perugia
- #SWE.Svezia 🇸🇪 (SVT): Cornelia Jakobs (Anna Cornelia Jakobsdotter Samuelsson) – “Hold me closer” (Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin – Cornelia Jakobs / David Zandén / Isa Molin). Postcard – Castel Sismondo (Rimini)
- #CZE.Repubblica Ceca 🇨🇿 (ČT): We Are Domi (DOMI: Dominika Hašková, Casper Hatlestad, Benjamin Rekstad) – “Lights off” (Benjamin Rekstad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones – Benjamin Rekstad / Casper Hatlestad / Dominika Haskova / Abigail Frances Jones / Einar Eriksen Kvaløy). Postcard – Reggia di Caserta
Oltre a questi 18 paesi, avranno diritto di voto anche i seguenti paesi: Germania, Spagna e Regno Unito, che hanno già avuto accesso diretto alla finale di Sabato 14 Maggio 2022 perchè facenti parte dei cosiddetti “Big 5″, i cinque paesi leader dell’EBU-UER, l’ente organizzatore che accedeno di diritto alla Finale, paese ospitante e vincitore dell’edizione precedente tenutasi a Rotterdam il 18, 20, 22 maggio 2021. Come già noto, quest’anno, a rappresentare l’Italia ci sarà, il già vincitore della scorsa edizione del Festival di Sanremo Mahmood e BLANCO – in gara con “Brividi” – salirà sul palco solo in occasione della serata Finale di sabato. Mahmood e BLANCO non ci saranno presente in questa fase delle Semifinali, poiché già di diritto inseriti nella grande serata Finale del 14 maggi 2022.
A scegliere quali saranno i 10 paesi che si aggiungeranno ai qualificati della prima semifinale e alle Big5 saranno nuovamente per un 50% le giurie e per l’altro 50% il televoto. Per quanto riguarda il televoto, però, questa volta dall’Italia non si può votare. Durante le votazioni, inoltre, si vedrà circa un minuto delle esibizioni del Jury show di Spagna, Regno Unito e Germania.
La Seconda Semifinale si aprirà con Alessandro Cattelan, che ci farà conoscere l’arte di arrangiarsi, un know-how universale che i nostri connazionali hanno sviluppato in un modo unico e particolare. The Italian Way sarà presentato agli spettatori attraverso un viaggio che si concluderà sul palco del Pala Olimpico con una coreografia che sorprenderà tutti.
The Italian gestures sarà una lezione al pubblico europeo, della lingua italiana grazie ad un tutorial ispirato ad alcuni popolari videogiochi. L’ispirazione per la performance nasce dal fatto che nel 1958, proprio a Torino, l’artista, designer e inventore italiano Bruno Munari pubblicò il suo “Supplemento al dizionario italiano”, un volume che mostra i molti modi usati dagli italiani per esprimersi attraverso i nostri gesti.
Laura Pausini e Mika si esibiranno insieme, in un prestigioso duetto. Il mondo di Laura Pausini e il mondo di Mika si uniranno sul palco del Pala Olimpico come due pianeti che orbitano insieme in una nuova e inedita armonia.
Il Volo, come annunciato, eseguirà “Grande amore”, grazie alla quale hanno vinto l’edizione 2015 del Festival di Sanremo e si sono classificati al secondo posto all’Eurovision Song Contest di Vienna.
Alla vigilia della seconda semifinale ci sono impor
tanti cambiamenti a livello di scommesse per quanto riguarda il discorso vittoria finale all’Eurovision.
C’è, infatti, il sorpasso del Regno Unito sull’Italia nella lotta per il secondo posto.
Questo perché, se le quotazioni di Sam Ryder con “Space man” sono rimaste sostanzialmente sempre stabili o in leggero aumento (11%), sono scese quelle dell’Italia.
“Brividi” di Mahmood e Blanco a un certo punto aveva raggiunto il 15% di chance di vittoria, ora è scesa al 9% ed è poco avanti a “Hold me closer” di Cornelia Jakobs (Svezia).
In testa c’è sempre l’Ucraina, con la Kalush Orchestra ormai al 54% con “Stefania”, una quota che neanche Duncan Laurence nel 2019 o Sergey Lazarev nel 2016 avevano. Ci arrivò, ma molto prima del concorso, Francesco Gabbani nel 2017.
Mentre ci sono diversi sommovimenti nelle posizioni inferiori (e “SloMo” di Chanel mantiene una quinta posizione che è il massimo raggiunto da tempo dalla Spagna), i discorsi legati a San Marino, con “Stripper” di Achille Lauro, si fanno sempre più interessanti.
Nella classifica relativa alle probabilità di vittoria, infatti, l’artista che batte quest’anno bandiera sammarinese oscilla tra il 15° e il 20° posto (adesso è 18°), mentre per quanto riguarda le probabilità di passaggio della semifinale la questione è un po’ diversa.
Ci sono sei Paesi che hanno praticamente la certezza di passare: Svezia, Polonia, Australia, Estonia, Serbia e Repubblica Ceca, tutti con percentuali sopra l’80%. Leggermente più a rischio, ma in zona di discreta sicurezza, la Finlandia con il 74% (e The Rasmus in finale hanno il loro significato). Rischiano di più Belgio e Azerbaigian (64% e 62%).
La vera lotta, però, viene accordata al trio formato da Cipro, Malta (Emma Muscat) e San Marino: al momento sono date delle probabilità in più ad Andromache rispetto all’altro Stato isolano e al Titano. Ci sono delle ampie probabilità che questa situazione tenda a ribaltarsi. E attenzione anche all’Irlanda, sottovalutata, ma con una signora performance.
Devi accedere per postare un commento.