ESC 2023 – Svezia: SVT conferma la partecipazione all’ESC 2023

L’emittente pubblica svedese SVT ha confermato la partecipazione della Svezia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023.

Così la Svezia si unisce alla lista dei paesi che hanno finora confermato la loro partecipazione alla prossima edizione dell’Eurovision 2023: Albania, Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Grecia, Israele, Montenegro, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, San Marino, Serbia, Spagna, Ucraina, Regno Unito, in attesa di capire dove si terrà la 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023, in seguito alla vittoria dell’Ucraina lo scorso maggio.

Inoltre SVT ha anche confermato che il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente svedese per l’edizione 2021 dell’ESC sarà ancora una volta legato alla selezione nazionale il Melodifestivalen, il format è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision. SVT svelerà ulteriori informazioni su Melodifestivalen 2023 a tempo debito.

La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante svedese Cornelia Jakobs e il suo brano “Hold me closer”, scelti attraverso la selezione nazionale Melodifestivalen 2022, pubblicato il 26 febbraio 2022 su etichetta discografica Warner Music Sweden. Con il brano la cantante ha preso parte a Melodifestivalen 2022, la competizione canora svedese utilizzata come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest. È la sua terza partecipazione dopo le edizioni 2011 e 2012, a cui ha preso parte insieme al girl group Love Generation, e la sua prima come solista. Essendo risultata la più votata dal pubblico fra i sette partecipanti alla sua semifinale, ha avuto accesso diretto alla finale. Il 12 marzo 2022, in occasione della finale, è stata incoronata vincitrice con 146 punti totalizzati, piazzandosi in vetta al voto della giuria internazionale e 2ª nel televoto e diventando di diritto la rappresentante eurovisiva svedese a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale, Cornelia Jakobs si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata al 4º posto su 25 partecipanti con 438 punti totalizzati.

Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 61 (60 finali) volte vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con una delle canzoni più famose di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.

La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.

Nel 2010, proprio alla sua 50ª partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale.

Da allora, eccezion fatta per l’edizioni 2013 e 2021, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 10. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014, il quarto poso di Cornelia Jakobs (2022), i quinti posti di Frans (2016), Robin Bengtsson (2017) e John Lundvik (2019), e il settimo posto di Benjamin Ingrosso nel 2018.