ESC 2023 – Slovacchia: RTVS potrebbe tornare all’ESC nel 2023

L’emittente pubblica slovacca RTVS potrebbe ancora decidere di tornare all’Eurovision nel 2023 secondo il sito eurocontest.cz

Secondo Eurocontest.cz l’emittente pubblica slovacca RTVS non deciderà se partecipare all’Eurovision Song Contest 2023 o meno, non prima di agosto. All’inizio di questa settimana l’emittente aveva dichiarato che non avrebbe partecipato al concorso del prossimo anno.

La conferma ufficiale della partecipazione o della continua assenza dal contest avverrà nel mese di agosto, dopo l’elezione del nuovo direttore generale di RTVS. Un totale di 8 persone si candidano a questo importante ruolo nell’emittente:

  1. Jaroslav Rezník – Attuale direttore generale di RTVS
  2. Tibor Búza
  3. Ivan Golian
  4. Ľuboš Macha
  5. Daniel Živica
  6. Peter Badač
  7. Vladimír Seman
  8. Peter Janků

Già ieri i candidati si sono presentati davanti al Consiglio nazionale slovacco, che nel corso del mese eleggerà il capo della radio e della televisione del paese. Bisognerà attendere il vincitore e una volta determinato il nuovo team di gestione, verrà presa una decisione sui piani del 2023.

Il precedente direttore Václav Mika è stato a capo della tv slovacca dall’agosto 2012 all’agosto 2017, e la Slovacchia all’Eurovision non si è più vista. L’ultima partecipazione del paese risale al mese di maggio 2012, quindi prima dell’elezione di Václav Mika.

L’attuale direttore generale Jaroslav Rezník in questi 5 anni in carica ha percorso la stessa scia del predecessore, niente Slovacchia all’Eurovision Song Contest. Viene da pensare che una nuova nomina per Jaroslav valga la continua assenza della Slovacchia nel contest europeo o magicamente ha cambiato idea.

La Slovacchia ha partecipato all’Eurovision Song Contest sette volte, debuttando nel 1994. Ci fu un tentativo di partecipazione nel 1993, grazie all’introduzione di un turno preliminare chiamato “Kvalifikacija za Millstreet”, che la band Elán non superò la selezione di Lubiana. Il loro brano “Amnestia na neveru“ raccolse 50 punti concludendo al 4° posto su 7 paesi. Un anno dopo la prima partecipazione ufficiale con la band Tublatanka, ilbrano “Nekonečná pieseň“ raccolse solo 15 punti e la 19° posizione finale. Nel 1996 fu il turno del cantante Marcel Palonder; il brano “Kým nás máš“ passò il turno di pre-qualificazione e chiuse al 18° posto con 19 punti in finale. Katarína Hasprová fu l’ultima rappresentante slovacca degli anni 90, “Modlitba“ raccolse solo 8 punti nel 1998 che le valsero la 21° posizione.  A causa dei risultati deludenti nelle competizioni del 1994, 1996 e 1998 (canzoni scelte internamente), la Slovacchia fu costretta per regolamento a saltare le edizioni del 1995, 1997 e 1999, rinunciando poi a partecipare all’edizione del 2000 ed a quelle successive per problemi economici. La Slovacchia non partecipò al concorso dal 1999 al 2008. Nel 2008 la televisione slovacca annunciò l’intenzione di tornare all’evento, ma per mancanza di fondi (che pure in passato contrinse l’emittente pubblica slovacca STV a rinunciare alla manifestazione) fece retromarcia. Nel 2009 ritornò a partecipare dopo un’assenza durata 11 anni, e si presentò anche nelle successive tre edizioni. Nelle prime due, il paese ha usato una lunga selezione nazionale l’Eurosong per scegliere il proprio rappresentante dove furono scelti brani in lingua slovacca e si fermò alla Semi-Finale: Il duo formato da Kamil Mikulčík e Nela Pocisková con “Let’ tmou” vinse la selezione slovacca Eurosong 2009, poi eliminati in semifinale, per loro 18° posto e 8 punti e Kristína Peláková vinse la selezione slovacca Eurosong 2010 con “Horehronie” e chiuse il concorso al 16° posto con 24 punti. Per il 2011 dopo una serie di conferme e smentite, la nuova radiotelevisione di stato RTVS (nata con la fusione di STV e Slovenský Rozhlas proprio in tale periodo) ha poi deciso di partecipare all’evento, e ha scelto internamente le sorelle gemelle Daniela e Veronika Nízlová, note come TWiiNS con “I’m Still Alive”, prima canzone in inglese portata dal paese, classificata 13ª in Semi-Finale raccolse 48 punti. La selezione interna è stata usata anche nel 2012, per la scelta di Miro Šmajda, che si è presentato col nome d’arte di Max Jason Mai, con il brano rock “Don’t Close Your Eyes”, arrivò ultimo con 22 punti in Semi-Finale . Dal 2013 il paese si ritira nuovamente dall’evento per problemi finanziari.

Dobbiamo ricordare che il responsabile delle pubbliche relazioni Juraj Kadáš ha spiegato nel 2016 che l’assenza della Slovacchia non è dovuta a scarsi risultati, ma ai costi inerenti alla partecipazione: “RTVS ha una propria strategia di programmazione e la nostra massima priorità è quella di mettere tutte le risorse disponibili sulla nostra produzione televisiva. L’Eurovision è un progetto interessante e attraente ma la sua attuazione dovrebbe andare di pari passo con le risorse finanziarie che al momento non sono disponibili”; mentre Erika Rusnáková, portavoce dell’emittente slovacca, nel 2019 ha chiarito inoltre che il pubblico non è interessato allo show: “Non prevediamo di partecipare nel 2020, poiché il rapporto tra prezzo della trasmissione e interesse del pubblico è sproporzionato per RTVS”.