Amadeus ha annunciato il regolamento di Sanremo Giovani 2023 lo scorso marzo, anche l’anno prossimo i 3 vincitori saranno tra i Big al Festival Sanremo Giovani 2023 conferma la sostanziale modifica di regolamento dello scorso anno, quando i tre vincitori Matteo Romano, Tananai e Yuman erano approdati direttamente nella competizione dei Big. Su Area Sanremo invece ancora nessuna notizia.
Area Sanremo 2022 e il suo regolamento sono oggettivamente in ritardo. Forse non rispetto agli passati ma di sicuro rispetto ad Amadeus e a Sanremo Giovani.
Quest’anno il Direttore artistico del Festival di Sanremo, grazie anche alla riconferma per altri due anni alla guida della kermesse ha voluto dare più tempo ai ragazzi per preparare i loro brani, ma anche alla Commissione musicale per ascoltarli.
Per questo già dallo scorso marzo è disponibile il regolamento per mandare il proprio brano, con etichetta discografica.
Ma Area Sanremo, manifestazione organizzata dall’Orchestra Sinfonica di Sanremo che permette a tutti gli artisti di iscriversi, con o senza etichetta discografica, e ai vincitori di esibirsi dal vivo davanti ad Amadeus e alla Commissione per ottenere un posto nella prima serata Sanremo Giovani su Rai1.
Dopo l’edizione 2021, un edizione per tanti versi di cambiamento con uno svolgimento all’insegna della totale trasparenza grazie al Direttore artistico Massimo Cotto, al Presidente di giuria Franco Zanetti e all’introduzione della figura del garante per i partecipanti, il sottoscritto, sembrava si volesse dare una continuità al lavoro svolto, come fatto dalla Rai con Amadeus ma ad oggi, 27 giugno, ancora tutto tace. Anche le pagine social della manifestazione sono ferme a dicembre del 2021.
Sappiamo che il direttivo della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo con a capo l’avvocato Biolé è stato confermato ma al momento non ci sono altre novità.
Il sito allmusicitalia.it però anticipa alcuni rumors che, se confermati, vorrebbero due persone decisamente note nell’ambiente musicale e televisivo, puntare a prendere in mano Area Sanremo 2022. Il primo nome è quello di Massimo Bonelli, già direttore artistico del Concerto del Primo Maggio Roma e a capo dell’etichetta discografica iCompany, il secondo è un nome che di sicuro potrebbe far discutere, l’agente, imprenditore e manager Lucio Presta.
Presta, che con la sua Arcobaleno Tre ha in mano già da diversi anni Castrocaro, manifestazione che purtroppo è in picchiata libera da tempo, è anche il manager di Amadeus e questo potrebbe far storcere il naso a qualcuno visto che Ama è direttore artistico del Festival di Sanremo e quindi di Sanremo Giovani.
Rumors a parte quel che è certo è che Area Sanremo, rispetto a Sanremo Giovani, è in ritardo con la pubblicazione del regolamento, ma la Commissione artistica che verrà selezionata, per fare un buon lavoro, avrà bisogno del giusto tempo da dedicare all’ascolto dal vivo dei ragazzi.
Restiamo in attesa di qualche novità.
Dobbiamo ricordare che dopo l’edizione record del Festival di Sanremo 2022 Amadeus ricomincia da Sanremo Giovani confermando la formula sperimentata e vincente dello scorso anno. Come nella passata edizione, infatti, i 3 artisti vincitori della serata finale del ”contest” avranno accesso diretto alla gara dei Campioni del Festival di febbraio 2023. I 12 finalisti di Sanremo Giovani dovranno superare una serie di step prima di approdare – lunedì 12 dicembre – alla serata finale in diretta su Rai1, dal Teatro del Casinò di Sanremo. In una prima fase il Direttore Artistico e la Commissione Musicale da lui presieduta saranno impegnati nell’ascolto di tutti i brani presentati, in regola con i requisiti di partecipazione (tra questi quello di appartenere alla fascia di età 16-29 anni) e nella scelta dei 30 artisti che si esibiranno nelle audizioni finali dal vivo a Roma. Amadeus dovrà fare i conti anche con i posti riservati ad Area Sanremo, il concorso del Comune di Sanremo, organizzato dalla Fondazione Orchestra Sinfonica, che lo scorso anno si era vista assegnare quattro posti per la finale al casinò (con un totale di dodici concorrenti) che si era conclusa però con l’eliminazione di tutti gli aspiranti “sanremesi”.
La formula sarà la stessa dello scorso anno. I 3 vincitori, che entreranno nella kermesse di febbraio 2023, dovranno proporre un brano nuovo rispetto a quello con cui si sono esibiti durante Sanremo Giovani. ”L’ascolto dei brani è tra i privilegi più grandi del Direttore Artistico. Sento la responsabilità di incidere sul futuro di tanti ragazzi”, commenta Amadeus. ”Sanremo Giovani è diventato negli anni un appuntamento imprescindibile per i nuovi talenti e lo dimostrano tante carriere vincenti. Un grazie alla Rai che con forza e continuità persegue la promozione dei giovani artisti e della musica italiana”. Il Regolamento integrale della manifestazione è disponibile sul portale http://www.sanremo.rai.it da oggi.
Devi accedere per postare un commento.