L’emittente pubblica tedesca NDR und KiKA ha confermato che dopo due anni di fila, la Germania non parteciperà alla 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest, in programma l’11 dicembre 2022 al Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex (Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր) di Yerevan, in Armenia.
NDR und KiKA hanno affermato che “si prenderanno una pausa creativa quest’anno”, a causa delle restrizioni di viaggio per l’Armenia (paese ospitante) che il Ministero degli Esteri tedesco ha emesso.
In diesem Jahr gibt es keinen deutschen Act beim Junior #ESC in Jerewan. 2023 will Deutschland allerdings wieder beim Wettbewerb dabei sein. 🙂 https://t.co/Ok2qcaWTJ3
— ESC Deutschland (@eurovisionde) August 2, 2022
Tuttavia, lo Junior Eurovision Song Contest 2022 andrà in onda su KiKA (Der KinderKAnal von ARD und ZDF), canale televisivo pubblico in lingua tedesca delle emittenti ARD e ZDF per un target di bambini e adolescenti.
La Germania ha debuttato allo Junior Eurovision Song Contest 2020, che si è tenuto per l’occasione a Varsavia, in Polonia.
La rete che cura la partecipazione dello stato è la rete televisiva in lingua tedesca dedicata ai bambini KiKA.
In precedenza era tra i paesi debuttanti nelle edizioni del 2003 e 2004, salvo poi ritirarsi in extremis in ambo le occasioni. Successivamente il canale tesdesco KiKA, ha inviato delle proprie delegazioni per supervisionare meglio l’evento nel 2013, 2014 e 2019.
Ha inoltre trasmesso le edizioni del 2015 e 2016 con commento in lingua via streaming.
• Germania allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2020: Susan (Susan Oseloff) – “Stronger with You” (Stärker mit dir), 12° – 66 punti
- 2021: Pauline – “Imagine Us” (Stell dir uns vor), 17° – 61 punti
Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre alK. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում).
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.
Al momento i seguenti paesi hanno confermato la loro partecipazione: oltre ad Armenia, Albania, Bulgaria, Francia, Georgia – Mariam Bigvava, Irlanda, Italia, Malta, Macedonia del Nord – Lara Trpčeska and Irina Davidovska, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Serbia, Spagna e Ucraina. Tuttavia, il gruppo crescerà nei prossimi mesi. Il vero dilemma semmai è se ci sarà l’Azerbaigian, dopo il vergognoso comportamento dell’emittente pubblica azera ITV che in occasione della vittoria di Maléna lo scorso dicembre, è riuscito a non pronunciare mai il nome “Armenia”, parlando volutamente sopra l’esibizione in modo da non far sentire il brano, fra l’altro violando il regolamento.
Non ci sono come è noto, Bielorussia e Russia, entrambe sospese. La prima, con scadenza 2023, per la violazione del regolamento e la presentazione di due canzoni politiche e denigratorie all’Eurovision Song Contest, la seconda a tempo indeterminato per l’invasione dell’Ucraina e in seguito dell’espulsione a tempo indeterminato delle emittenti russe dall’affiliazione, nonostante la stessa Russia avesse confermato la partecipazione il 13 febbraio. Proprio la Russia ha annunciato l’avvio di un contest junior alternativo, dedicato alla promozione della musica e della cultura russa.
Devi accedere per postare un commento.