L’emittente pubblica britannica BBC ha confermato che il Regno Unito parteciperà alla 20ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest, in programma l’11 dicembre 2022 al Karen Demirchyan Sports and Concerts Complex (Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր) di Yerevan in Armenia.
Il Regno Unito torna in gara dopo l’ultima partecipazione del 2005 e trasmetterà il concorso 2022 in diretta su CBBC, BBC One e BBC iPlayer. È la prima volta che la BBC si occuperà dello Junior Eurovision, dato che le precedenti partecipazioni furono organizzate dall’emittente privata ITV.
The UK is coming back to #JuniorEurovision! 🇬🇧 🥳
📺 2022 will see the country’s 4th participation, but first with @BBCEurovision + @CBBC! ⁰
Read more: https://t.co/E9Kx0VCTG7 pic.twitter.com/gXHzGjF3Ip
— Junior Eurovision (@EurovisionJr) August 25, 2022
The Junior Eurovision Song Contest will be broadcast on the BBC for the first time in the competition’s history, and the UK is joining the party! Stay tuned to find out who will be representing us and to hear our epic song! 🇬🇧 #JuniorEurovision #JESC2022 https://t.co/96ASfp4e74 pic.twitter.com/O4AF8sQHDz
— CBBC (@cbbc) August 25, 2022
Il processo di selezione del rappresentante britannico allo Junior Eurovision Song Contest 2022, che sarà annunciato nelle prossime settimane è già in corso ed è condotto dalla CBBC (Children’s BBC) in collaborazione con i BBC Studios Entertainment and Music.
Patricia Hidalgo, direttrice di BBC Children’s and Education, ha dichiarato: ‘Siamo entusiasti di portare per la prima volta lo Junior Eurovision Song Contest in BBC e di mostrare i diversi giovani talenti musicali di tutta Europa affinché i bambini e le loro famiglie possano scoprirli e divertirsi insieme. Questa versione junior di Eurovision racchiuderà senza dubbio lo stesso spirito di unità che caratterizza il concorso per adulti, riflettendo il cuore di ciò che è la CBBC, un canale inclusivo che celebra la diversità e la creatività di tutti i bambini. Non vedo l’ora di svelare i nostri talenti musicali che rappresenteranno con orgoglio il Regno Unito.’
Il Regno Unito ha partecipato 3 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la ITV. Durante queste 3 edizioni, nel 2003 con Tom Morley si piazzano al 3º, nel 2004 con Cory Spedding al 2º posto e nel 2005 con Joni Fuller si piazzano al 14º. Nel 2006 si ritirano causa i bassi ascolti riscontrati, per poi ritornare nel 2022 con la BBC come emittente responsabile alla partecipazione al concorso.
Anni dopo, nel 2018, una delle Home Nations, il Galles, ha partecipato allo Junior Eurovision Song Contest tramite l’emittente in lingua gallese S4C (Sianel Pedwar Cymru, Channel Four Wales). Nell’anno del debutto il Galles è stato rappresentato da Manw (Manw Lili Robin) con il brano “Perta” (Hi yw y Berta / Berta). Nel 2019 Erin Mai Grove è stata la seconda e ultima rappresentante del Paese con il brano “Calon yn Curo (Heart Beating)”.
• Regno Unito al Junior Eurovision Song Contest:
- 2003 – Tom Morley – “My Song for the World“, 3º – 118 punti
- 2004 – Cory Spedding – “The Best Is Yet to Come“, 2º – 140 punti
- 2005 – Joni Fuller – “How Does It Feel?“, 14º – 28 punti
Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre alK. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում).
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.
Al momento i seguenti paesi hanno confermato la loro partecipazione: oltre ad Armenia, Albania, Bulgaria, Francia, Georgia – Mariam Bigvava, Irlanda, Italia, Kazakistan (David Charlin), Malta, Macedonia del Nord – Lara Trpčeska and Irina Davidovska, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Serbia, Spagna, Ucraina e Regno Unito. Tuttavia, il gruppo crescerà nei prossimi mesi. Il vero dilemma semmai è se ci sarà l’Azerbaigian, dopo il vergognoso comportamento dell’emittente pubblica azera İTV che in occasione della vittoria di Maléna lo scorso dicembre, è riuscito a non pronunciare mai il nome “Armenia”, parlando volutamente sopra l’esibizione in modo da non far sentire il brano, fra l’altro violando il regolamento.
Non ci sono come è noto, Bielorussia e Russia, entrambe sospese. La prima, con scadenza 2023, per la violazione del regolamento e la presentazione di due canzoni politiche e denigratorie all’Eurovision Song Contest, la seconda a tempo indeterminato per l’invasione dell’Ucraina e in seguito dell’espulsione a tempo indeterminato delle emittenti russe dall’affiliazione, nonostante la stessa Russia avesse confermato la partecipazione il 13 febbraio. Proprio la Russia ha annunciato l’avvio di un contest junior alternativo, dedicato alla promozione della musica e della cultura russa.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.