ESC 2023 – Danimarca: DR conferma la partecipazione all’ESC 2023

L’emittente pubblica danese DR ha confermato che la Danimarca parteciperà alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Così la Danimarca si unisce all’elenco dei paesi (25) che finora hanno confermato la loro intenzione di partecipare alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023. Di questi 26 paesi (Albania, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Israele, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, San Marino, Serbia, Svezia, Svizzera) ben 6 saranno finalisti di diritto: i Big 5 (Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, quest’ultimo anche in quanto paese ospitante) e l’Ucraina, finalista di diritto in quanto vincitrice della scorsa edizione. Al momento soltanto Israele ha annunciato il nome dell’artista che rappresenterà il paese nel Regno Unito: Noa Kirel (נועה קירל).

Il metodo e il meccanismo per selezionare la canzone e il concorrente danese per l’edizione 2023 dell’ESC sarà molto probabilmente attraverso la tradizionale selezione nazionale DMGP – Dansk Melodi Grand Prix 2023 format usato negli scorsi anni come selezione del rappresentante danese all’Eurovision Song Contest. Nei prossimi mesi saranno rilasciati ulteriori dettagli.

Il paese è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla girl group dano-svedese Reddi con il singolo di debutto “The Show”, pubblicato il 10 febbraio 2022 su etichetta discografica Universal Music Denmark. DR ha confermato che con “The Show” le Reddi avrebbero preso parte al Dansk Melodi Grand Prix 2022. Le Reddi sono state incoronate vincitrici dal voto del pubblico, diventando di diritto le rappresentanti danesi a Torino. Nel maggio successivo le Reddi si sono esibite durante la Prima Semi-Finale, dove si sono piazzate al 13º posto con 55 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la Finale.

Danimarca ha partecipato ha partecipato a 50 edizioni dell’ESC (44 finali), anche se fu assente dalla manifestazione ininterrottamente dal 1967 al 1977, mentre è stata relegata nel 1994, 1996, 1998 e nel 2003. Il paese ha vinto tre volte, nel 1963 con “Dansevise” di Grethe e Jørgen Ingmann, nel 2000 con “Fly On The Wings Of Love” degli Olsen Brothers e nel 2013 con “Only Teardrops” di Emmelie de Forest.

Nel 2020 il duo musicale danese Ben & Tan composto da Benjamin Rosenbohm og Tanne Amanda Balcells, avrebbero dovuto rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “YES”, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19.

Ogni anno in Danimarca si svolge il Dansk Melodi Grand Prix un festival musicale che si tiene normalmente nel mese di febbraio, il cui vincitore è il rappresentante del paese in quell’anno. Tommy Seebach e gli Hot Eyes hanno vinto rispettivamente tre edizioni del Melodi Grand Prix, rappresentando così la Danimarca per tre volte.

Rispondi