L’emittente pubblica greca ERT (EPT) ha annunciato che la Grecia parteciperà alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Così la Grecia si unisce all’elenco dei paesi (26) che finora hanno confermato la loro intenzione di partecipare alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023. Di questi 26 paesi (Albania, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Israele, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, San Marino, Serbia, Svezia, Svizzera) ben 6 saranno finalisti di diritto: i Big 5 (Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, quest’ultimo anche in quanto paese ospitante) e l’Ucraina, finalista di diritto in quanto vincitrice della scorsa edizione. Al momento soltanto Israele ha annunciato il nome dell’artista che rappresenterà il paese nel Regno Unito: Noa Kirel (נועה קירל).
Da oggi ERT accetta proposte di partecipazione per rappresentare la Grecia all’Eurovision Song Contest 2023, che sarà permesso anche per questa edizione l’utilizzo di cori pre-registrati.
ERT (EPT) ha aperto i termini del bando per la presentazione delle candidature per partecipare alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest. Inoltre, ha aperto un portale di iscrizione, invitando a tutti gli artisti, autori e le case discografiche ad inviare le loro proposte a: Dipartimento Comunicazione Aziendale. Dipartimento delle Relazioni Internazionali. Telefono di contatto per informazioni: 210-6075405 (Υποβολή των προτάσεων στη διεύθυνση eurovision@ert.gr.Τηλέφωνο επικοινωνίας για πληροφορίες: 210 – 6075405. Διεύθυνση Εταιρικής Επικοινωνίας.Τμήμα Διεθνών Σχέσεων).
L’invio dovrà essere fatto entro il prossimo 9 ottobre 2022, termine oltre il quale l’emittente pubblica greca ERT/EPT insieme ad una giuria di esperti analizzerà le varie proposte per l’Eurovision Song Contest 2023.
Le regole stabiliscono che: “Ogni proposta deve essere completa: cioè includere un interprete o un gruppo con un massimo di sei membri, secondo il regolamento, nonché da uno a tre brani, che non sono stati pubblicati o eseguiti fino ad oggi né in Grecia né all’estero in alcun modo, in tutto o in parte. Nella scelta della partecipazione si terrà conto anche dell’eventuale gruppo artistico che accompagna l’esecutore e delle idee (concept) per la promozione e la presentazione del brano. Le proposte presentate nell’ambito del suddetto bando sono rivolte esclusivamente a ERT. Fino al completamento della procedura di valutazione, non possono essere inviate ad una selezione simile di un altro paese partecipante all’Eurovision Song Contest.”
Al momento alcuni artisti hanno manifestato il loro interesse per il concorso di quest’anno, tra cui Vassilis Kourtis, Melissa Mantzoukis, Evangelia, Leon of Athens, Joanne, Katerina Stikoudis, Kalomira, Klaudia, … / Βασίλη Κούρτη, Μέλισσα Μαντζούκη, Ευαγγελία, Leon of Athens, Joanne, Κατερίνα Στικούδη, Καλομοίρα, Κλαυδία, …
La Grecia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantautrice greca naturalizzata norvegese Amanda Tenfjord/Αμάντα Γεωργιάδη e il suo brano “Die Together”, pubblicato il 10 marzo 2022 su etichetta discografica Propeller Recordings. L’emittente pubblica ERT ha selezionato Amanda Tenfjord internamente come rappresentante greca all’Eurovision Song Contest 2022. “Die Together”, scritto a quattro mani dalla cantante con Bjørn Helge Gammelsæter, è stato rivelato come suo brano eurovisivo durante uno speciale televisivo su ERTFLIX e pubblicato in digitale lo stesso giorno. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Prima Semi-Finale, Amanda Tenfjord si è esibita nella Finale eurovisiva, dove si è piazzata all’8º posto con 215 punti totalizzati.
La Grecia ha partecipato per la prima volta nel 1974 (42 partecipazioni, 40 finali). Negli ultimi anni ha collezionato due terzi posti (2001, 2004 e 2008) e un primo posto, nel 2005 con “My Number One” di Helena Paparizou (Έλενα Παπαρίζου). L’edizione del 2006 che si è svolta ad Atene è stata presentata dal cantante Sakis Rouvas (Σάκης Ρουβάς), che 5 anni dopo ha difeso il paese ellenico a Mosca chiudendo settimo ed è stata rappresentata dalla cantante greco-cipriota Anna Vissi (Άννα Βίσση), che ha difeso il paese ellenico arrivando in nona posizione nella serata finale. Sono 6 le edizioni a cui non ha partecipato: 1975, 1982, 1984, 1986, 1999 e 2000.
Dal 2004 al 2011, la Grecia si è sempre classificata fra i primi 10 in classifica. Ha mancato la finale due volte, nel 2016 e nel 2018. Grecia non hai mai finito l’ultima.
Essendo, oltre a Cipro, l’unico paese di lingua greca, in quasi tutte le edizioni la Grecia ha assegnato i 12 punti alla rappresentanza cipriota, che per altro ha quasi sempre fatto lo stesso nei confronti del paese ellenico, il quale ha spesso nominato cantanti ciprioti in propria rappresentanza, come Eleutheria Eleutheriou, Sarbel e la già citata Anna Vissi.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.