L’emittente pubblica islandesa RÚV ha annunciato che l’Islanda sarà presente alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Così l’Islanda si unisce all’elenco dei paesi (27) che finora hanno confermato la loro intenzione di partecipare alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023. Di questi 27 paesi (Albania, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Grecia, Islanda, Israele, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Romania, San Marino, Serbia, Svezia, Svizzera) ben 6 saranno finalisti di diritto: i Big 5 (Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito, quest’ultimo anche in quanto paese ospitante) e l’Ucraina, finalista di diritto in quanto vincitrice della scorsa edizione. Al momento soltanto Israele ha annunciato il nome dell’artista che rappresenterà il paese nel Regno Unito: Noa Kirel (נועה קירל).
Inoltre, RÚV ha confermato che la modalità di selezione della canzone e del concorrente islandese per l’edizione 2023 dell’ESC sarà legato ancora una volta ad una selezione nazionale televisiva come dal 1986, lo Söngvakeppnin (nota anche come Söngvakeppni Sjónvarpsins / TV Singing Competition). Nei prossimi mesi verranno rilasciati ulteriori dettagli.
La RÚV ha aperto il termine di presentazione delle domande di iscrizione per la loro selezione nazionale ‘Söngvakeppnin 2023’, invitando a tutti coloro che sono interessati (cantanti, compositori e parolieri con cittadinanza islandese oppure stranieri con residenza permanente in Islanda) a presentare le loro proposte fino alle 23:59 del 4 Ottobre 2022, tramite il seguente modulo online sul sito songvakeppnin.is.
Poche modifiche saranno apportate all’edizione 2023 del concorso, e come negli anni precedenti, saranno selezionati un totale di dieci brani per competere nella selezione islandese, Söngvakeppnin 2023.
Cinque brani/interpreti si sfideranno in ogni Semi-finale e i 2 migliori brani/interpreti di ognuna si qualificheranno direttamente in Finale, decisi dal televoto del pubblico. Un brano verrà inoltre salvato da una giuria di esperti , composto da rappresentanti di FTT (Félag tónskálda og textahöfunda), FÍH (Félag íslenskra hljómlistarmanna) e RÚV, che concorrerà direttamente in Finale. Come è accaduto per l’edizione precedente i brani dovranno essere eseguiti in islandese in Semi-Finale, mentre in Finale gli interpreti dovranno eseguire le rispettive canzoni nella lingua con cui si esibiranno sul palco dell’ESC nel Regno Unito, in caso di vittoria nella selezione nazionale (in islandese oppure in inglese, a scelta dei partecipanti).
Nella finale, il primo turno di votazione sarà costituito dalla combinazione della giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%), che determinerà le prime due canzoni che vanno alla finalissima. Delle due canzione qualificate per il secondo turno di votazione il televoto del pubblico (100%) determinerà il vincitore del concorso.
I nomi dei compositori e artisti saranno resi noti in una fase successiva.
RÚV ha inoltre annunciato le date dello Söngvakeppnin 2023:
- Prima Semi-Finale – 18 febbraio 2022
- Seconda Semi-Finale – 25 febbraio 2022
- Finale – 4 marzo 2022
Islanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal gruppo musicale islandese Systur e la canzone “Með hækkandi sól” (With the rising sun), pubblicato il 5 febbraio 2022 come parte della raccolta Söngvakeppnin 2022. RÚV ha reso noto che con “Með hækkandi sól” Sigga, Beta & Elín avrebbero preso parte all’imminente edizione dell’annuale Söngvakeppnin, rassegna canora utilizzata per selezionare il rappresentante islandese all’Eurovision Song Contest, che grazie al televoto del pubblico sono state incoronate vincitrici, diventando di diritto le rappresentanti islandesi a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificate dalla Prima Semi-Finale, le Systur si sono esibite nella Finale eurovisiva, dove si sono piazzate al 23º posto con 20 punti totalizzati.
L’Islanda ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1986. In 34 partecipazioni (27 finali), ancora non è riuscita ha vincere la manifestazione. Come migliori risultati, ha ottenuto due secondi posti, uno nel 1999 con Selma e il suo brano “All out of luck” e l’altro nel 2009 con Jóhanna e il suo brano “Is it true?”, a 10 anni di distanza l’uno dall’altro. È l’unico paese nordico a non avere ancora vinto l’evento. Nel 2005, per la prima volta dall’introduzione di una semifinale, non riesce a qualificarsi per la serata finale.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.