JESC 2022: Gaia Gambuzza con “Diamonds in the Skies” per Malta a Yerevan – Aggiornato

L’emittente pubblica maltese PBS/TVM ha reso noto qualche minuto fa che Gaia Gambuzza con il brano “Diamonds in the Skies” saranno i rappresentanti di Malta alla 20ª edizione dello dello Junior Eurovision Song Contest 2022 che si terrà nella città di Erevan in Armenia presso il Complesso Sportivo e dei Concerti Karen Demircian l’Arena Demircian (Demirchyan Arena, Sports & Music Complex, Hamalir, Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր), il prossimo 11 dicembre 2022.

Gaia Gambuzza con il brano “Diamonds in the Skies”, scritto da Matthew James Borg, hanno vinto la Finale del “Malta Junior Eurovision Song Contest 2022”, che seleziona il partecipante maltese a Yerevan. Al secondo posto la canzone “Spark” di Andrea Camilleri e al terzo posto “Bounce” cantata da Emma Kate Formosa. 

Gaia Gambuzza ha 13 anni, non solo ha doppio passaporto, italiano e maltese, per via del padre siciliano, ma vive con la famiglia a Roma, dove studia alla Italian Music Academy. E sempre in Italia ha recitato nel musical “La notte fra le stelle”. Ha anche preso parte ad “Iband”, il talent show andato in onda su Mediaset Infinity e condotto da Claudio Guerini e Crisula Safida dove si è esibita nella cover di Frank Sinatra “New York New York” sotto gli occhi dei giurati Marco Carta e Jimmy Sax. A Malta ha preso parte al concorso per ragazzi “Malta Sanremo Junior”.

Una combinazione di voto, con un peso però ben diverso, della giuria di esperti (75%) e il voto del pubblico (25%) ha decretato la vincitrice del “Malta Junior Eurovision Song Contest 2022” e la rappresentante maltese allo Junior Eurovision Song Contest 2022 a Parigi.

Dopo che i sedici finalisti del Malta Junior Eurovision Song Contest 2022 hanno interpretato la loro canzone originale davanti alla giuria di esperti, è stata anche la volta del pubblico a dare il loro verdetto attraverso la votazione SMS che si è aperta non appena tutte le canzoni saranno cantate, per una durata di 20 minuti. 

I voti dei giudici e quelli del pubblico sono stati sommati per determinare il risultato finale. Ecco di seguito i nomi dei 12 partecipanti alle audizioni finali del MJESC 2022:

  1. Emma Kate Formosa – “Bounce” (Emil Calleja Bayliss – Philip Vella), 3º posto
  2. Naomi Busuttil – “Little Cheeky” (Emil Caleja Bayliss – Priscilla Giordono Psalia)
  3. Cassidy Gauci – “Light Up” (Emil Calleja Bayliss – Dario Bezzina)
  4. Kaylyn Mallia – “Here I Am” (Christina Magrin – Christina Magrin)
  5. Aaliyah Cassar – “Infinity” (Matthew Merciega – Cyprian Cassar)
  6. Cesca Galea – “See the Invisible” (Bradley Spiteri – Aldo Spiteri, Bradley Spiteri)
  7. Isis Jade Miller – “Unbreakable” (Christina Magrin – Christina Magrin)
  8. Shanzay Mangion – “Heartbeat” (Emil Calleja Bayliss – Elton Zarb)
  9. Geneve Dimech – “With You By My Side” (Geneve Dimech – Maria Abdilla)
  10. Ma Girlz – “Stereo” (Dana McKeon – Dana McKeon)
  11. Kensley Ciappara – “Tliet Xadini” (Three monkeys) (Emil Calleja Bayliss – Priscilla Giordono Psaila)
  12. Charelle Micallef – “The Extra Miles” (Emil Calleja Bayliss – Aldo Spiteri, Bradley Spiteri)
  13. Andrea Camilleri – “Spark” (Bettina Muchmore, Philippa Naudi – Bettina Muchmore, Philippa Naudi), 2º posto
  14. Rih and Bri – “Karma” (Aidan Cassar – Aidan Cassar, Cyprian Cassar)
  15. Kayleen Mercicea – “Shooting Star” (Rita Pace – Aldo Spiteri, Bradely Spiteri)
  16. Gaia Gambuzza – “Diamonds in the Skies” (Matthew James Borg – Matthew James Borg), 1º posto

Malta ha partecipato 17 volte sin dal suo debutto nel 2003. La rete che ha curato le varie partecipazioni è la PBS. Durante la permanenza nella competizione, si ritira nel 2011 in quanto non ha raggiunto risultati molto incoraggianti, per poi tornare nel 2013. Durante la sua permanenza ottiene due primi posti, nel 2013 anno del suo ritorno dopo il ritiro e nel 2015.

• Malta allo Junior Eurovision Song Contest:

  • 2003: Sarah Harrison – “Like a star”, 7° – 56 punti
  • 2004: Young Talent Team – “Power of a Song”, 12° – 14 punti
  • 2005: Thea and friends – “Make it right”, 16° – 18 punti
  • 2006: Sophie Debattista – “Extra cute”, 11° – 48 punti
  • 2007: Cute – “Music”, 12° – 37 punti
  • 2008: Daniel Testa – “Junior Swing”, 4° – 100 punti
  • 2009: Francesca & Mikaela – “Double trouble”, 8° – 55 punti
  • 2010: Nicole Azzopardi – “Knock Knock, Boom Boom”, 13° – 35 punti
  • 2013: Gaia Cauchi – “The Start”, 1° – 130 punti
  • 2014: Federica Falzon – “Diamond”, 4° – 116 punti
  • 2015: Destiny Chukunyere – “Not my soul”, 1° – 185 punti
  • 2016: Christina – “Parachute”, 6° – 191 punti
  • 2017: Gianluca Cilia – “Dawra Tond”, 9° – 107 punti
  • 2018: Ela Mangion – “Marchin’ On”, 5° – 182 punti
  • 2019: Eliana Gómez Blanco – “We Are More”, 19° – 29 punti
  • 2020: Chanel Monseigneur – “Chasing Sunsets”, 8° – 100 punti
  • 2021: Ike & Kaya – “My Home”, 12° – 97 punti
  • 2022: Gaia Gambuzza – “Diamonds in the Skies”, 

Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), in seguito alla vittoria di Maléna con la canzone “Qami qami” (Քամի Քամի; Wind Wind) nell’edizione precedente.

Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011.

In questa edizione il Regno Unito, sulla scia dell’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, ha confermato il suo ritorno dopo 16 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian, la Bulgaria e la Germania hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER.

Di seguito i 16 paesi che prenderanno parte allo Junior Eurovision Song Contest 2022 oltre ad Armenia, Albania, Bulgaria, Francia, Georgia – Mariam Bigvava, Irlanda, Italia, Kazakistan (David Charlin), Malta (Gaia Gambuzza – “Diamonds in the skies”), Macedonia del Nord (Lara Trpčeska and Irina Davidovska), Paesi Bassi (Luna – “La festa”), Polonia (Laura Bączkiewicz – “To the moon), Portogallo (Nicolas Alves), Serbia, Spagna, Ucraina (Zlata Dzyunka / Злата Дзюнька – “Nezlamna” (Незламна, Unbreakable) e Regno Unito. 

Lo slogan è ‘Spin the Magic’, mentre il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena, ideato per rappresentare un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova Armenia.