L’emittente pubblica italiana RAI qualche minuto fa ha presentato ufficialmente “BLA BLA BLA”, il brano con cui la tredicenne Chanel Dilecta, rappresenterà l’Italia alla ventesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2022 che si terrà nella città di Erevan in Armenia presso il Complesso Sportivo e dei Concerti Karen Demircian l’Arena Demircian (Demirchyan Arena, Sports & Music Complex, Hamalir, Կարեն Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիր), il prossimo 11 dicembre 2022. L’evento sarà seguito in diretta, a partire dalle 15.50 per la prima volta, su Rai 1 e RaiPlay con il commento di Mario Acampa e Francesca Fialdini.
Il brano in italiano con una parte in inglese, con musica composta da Marco Iardella e con testo di Carmine Spera, Fabrizio Palaferri, Angela Senatore; edito da Rai Com Edizioni Musicali), rappresenta pienamente uno dei temi più sentiti dai ragazzi, ovvero rispondere insieme e con i fatti alle sfide del presente, dai cambiamenti climatici alla pace. Le promesse che vanno mantenute sempre e le parole che non vanno banalizzate mai, altrimenti a restare sarà soltanto un vuoto “bla bla bla”.
Il videoclip della canzone, prodotto da Rai Kids con il supporto del Centro di Produzione Televisiva di Torino, è stato pubblicato online qualche minuto fa. Chanel Dilecta è accompagnata dai dancers della Big Bang Crew (Andreas Arnaudo, Matilde Casella, Anna Giordano, Michela Scacciante).
La tredicenne Chanel Dilecta Apolloni vive a Thiene, in provincia di Vicenza, e frequenta la scuola secondaria di primo grado. Adora la musica, il canto e il ballo, passioni che ha ereditato dai suoi genitori. Sua madre è una cantante lirica. Ha partecipato a competizioni internazionali come il TMF (Tour Music Fest) 2021, l’Italian Performer Cup e al talent The Coach.
Rai Kids si è occupata della scelta della giovane interprete e del brano, della registrazione della canzone e realizzazione del videoclip, dell’ideazione e supervisione della stage performance, della selezione dei giurati e delle votazioni, fino alla messa in onda in diretta via satellite con il commento dei conduttori italiani: Mario Acampa e Francesca Fialdini.
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione e la supervisione della Direzione Relazioni Internazionali e Affari Europei della Rai, a cui è affidato il coordinamento delle attività legate all’evento in loco, con particolare riferimento ai rapporti con la produzione dell’emittente pubblica organizzatrice ARMTV e l’EBU-UER (European Broadcasting Union).
#ChanelDilecta @EurovisionJr @RaiUno @RaiPlay @francifialdini @marioacampa #SpinTheMagic #ChanelDilecta @EurovisionJr @RaiUno @RaiPlay @francifialdini @marioacampa #SpinTheMagic #JESC #JESCIta #JESC2022
📣 "Questa è la nostra festa!"
FUORI ORA il videoclip di "Bla bla bla” di #ChanelDilecta 🎶
Quanto hype avete da 1 a @EurovisionJr? Noi non troviamo le parole per descriverlo! ▶ https://t.co/p98y4088Zu #SpinTheMagic #JESC #JESCIta #JESC2022 pic.twitter.com/fAvygdiBKt— Eurovision Rai (@EurovisionRai) November 10, 2022
L’Italia ha debuttato allo Junior Eurovision Song Contest nell’edizione 2014, dopo diversi anni di trattative tra la RAI e l’EBU-UER. Inizialmente nel 2012 era previsto il debutto italiano, poi fallito. Nel 2013 ha debuttato San Marino, riportando la lingua italiana sul palco del Junior Eurovision, in modo del tutto indipendente dalle scelte della Rai. Il Paese partecipa ininterrottamente allo Junior Eurovision dal 2014, con l’unica esclusione del 2020. La Rai decide di non partecipare al JESC per la prima volta, dal suo debutto nel 2014, edizione anomala svolta da remoto a causa della pandemia da COVID-19. Italia ha finora conquistato una vittoria e un terzo posto.
• Italia allo Junior Eurovision Song Contest:
- 2014: Vincenzo Cantiell – “Tu primo grande amore”, 1° – 159 punti
- 2015: Chiara & Martina – “Viva”, 16° – 34 punti
- 2016: Fiamma Boccia – “Cara mamma (Dear Mom)”, 3° – 209 punti
- 2017: Maria Iside Fiore – “Scelgo (My Choice)” (Բումերանգ), 11° – 86 punti
- 2018: Melissa & Marco – “What Is Love”, 7° – 151 punti
- 2019: Marta Viola – “La voce della terra”, 7° – 129 punti
- 2021: Elisabetta Lizza – “Specchio (Mirror on the Wall)”, 10° – 107 punti
- 2022: Chanel Dilecta – “Bla Bla Bla”
Lo Junior Eurovision Song Contest 2022 sarà la 20ª edizione del concorso canoro per bambini e ragazzi dai 9 ai 14 anni, che si svolgerà l’11 dicembre al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում), in seguito alla vittoria di Maléna con la canzone “Qami qami” (Քամի Քամի; Wind Wind) nell’edizione precedente.
Si tratta del secondo evento eurovisivo che si svolge in Armenia, dopo lo Junior Eurovision Song Contest 2011 ospitato anche al K. Demirchyan Sport-Concert Complex (Կ. Դեմիրճյանի անվան մարզահամերգային համալիրում). La sede può ospitare tra le 6.000 e le 8.000 persone per grandi concert ed è la seconda Arena ad aver ospitato due volte lo Junior Eurovision Song Contest, dopo la Minsk Arena in Bielorussia.
In questa edizione il Regno Unito, sulla scia dell’organizzazione dell’Eurovision Song Contest 2023, ha confermato il suo ritorno dopo 16 anni d’assenza, mentre l’Azerbaigian, la Bulgaria e la Germania hanno annunciato il proprio ritiro. La Russia, partecipante fissa sin dalla terza edizione, è stata esclusa in seguito all’espulsione delle emittenti nazionali dall’EBU-UER.
Di seguito i 16 paesi che prenderanno parte allo Junior Eurovision Song Contest 2022 oltre ad Armenia (Nare – ), Albania (Kejtlin Gjata – “Pakëz diell” (A Bit Of Sunlight), Francia (Lissandro – “Oh maman!“), Georgia (Mariam Bigvava – “I believe” (მჯერა)), Irlanda (Sophie Lennon – “Solas” (Light)), Italia (Chanel Dilecta – “BLA BLA BLA”), Kazakistan (David Charlin – “Jer-ana (Mother Earth)” (Жер-Ана)), Malta (Gaia Gambuzza – “Diamonds in the skies”), Macedonia del Nord (Lara, Jovan & Irena – “Životot e pred mene” (My Life Ahead Of Me)), Paesi Bassi (Luna – “La festa”), Polonia (Laura Bączkiewicz – “To the moon”), Portogallo (Nicolas Alves – “Anos 70” (The 70’s)), Serbia (Katarina Savić – “Svet bez granica” (Свет без граница, World Without Borders)), Spagna (Carlos Higes – “Señorita”), Ucraina (Zlata Dzyunka – “Nezlamna (Unbreakable)” (Незламна) e Regno Unito (Freya Skye – “Lose my head”).
Lo slogan è ‘Spin the Magic’, mentre il logo rappresenta un trottola di legno circondata da tre fili con i colori della bandiera armena, ideato per rappresentare un punto d’incontro tra la vecchia e la nuova Armenia.
L’appuntamento con la ventesima edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2022, in diretta da Yerevan, sarà domenica 11 dicembre 2022, a partire dalle 15.50 su Rai 1 e RaiPlay con il commento di Mario Acampa e Francesca Fialdini.
Devi accedere per postare un commento.