Sanremo 2023: RAI svela i videoclip dei primi 8 finalisti di Sanremo Giovani 2022 – Aggiornato

Sul sito ufficiale RAI sono stati pubblicati i videoclip dei brani dei primi 8 finalisti che si sfideranno con l’obiettivo di conquistare uno dei tre posti al Festival di Sanremo 2023, in programma da martedì 7 febbraio a sabato 11 febbraio 2023.

Agli 8 artisti selezionati (gIANMARIA con “La città che odi”, Giuse The Lizia con “Sincera”, Maninni con “Mille porte”, Mida con “Malditè”, OLLY con “L’anima balla”, Sethu con “Sottoterra”, Shari con “Sotto voce” e Will con “Le cose più importanti”) dalla Commissione Rai si uniranno, come noto, i 4 provenienti da Area Sanremo 2022, il concorso del Comune storicamente parallelo alle selezioni Rai, ma di cui lo stesso Amadeus firma quest’anno la direzione atistica e le cui audizioni sono in corso nella città matuziana proprio in questi giorni.

Erano partiti in 714 alla volta di Sanremo Giovani per conquistare uno dei tre posti che danno il diritto a partecipare alla prossima edizione del festival di Sanremo. Poi Amadeus e la Commissione musicale presieduta dal Direttore Artistico del Festival Amadeus, e composta dalla Vicedirettrice Prime Time Federica Lentini, l’autore Massimo Martelli, il maestro Leonardo De Amicis li hanno portati a 43. Che in realtà erano 42 poiché Alfa ha dato forfait per motivi di salute. Di questi 42, dopo le audizioni dal vivo dei 42 artisti, nella Sala A di via Asiago a Roma, sono 8 quelli che Amadeus e i suoi collaboratori hanno scelto di portare alla finale di Sanremo Giovani 2022, che si svolgerà al Teatro del Casinò della cittadina ligure il prossimo 16 dicembre 2022 in prima serata su Rai1 e Rai Radio2.

Solo i primi 3, tra i 12 finalisti, in base al regolamento, avranno poi la possibilità esibirsi sul palcoscenico del Teatro Ariston nella veste di “Big” durante l’edizione numero 73 del Festival della Canzone Italiana di Sanremo.

“Tante le proposte interessanti, molti artisti con una maturità musicale sorprendente per la giovane età. Non è stato facile scegliere gli 8 finalisti tra i 42 giunti alle audizioni di via Asiago perché il livello artistico complessivo è cresciuto e soprattutto risponde pienamente alle richieste del mercato discografico. Tutto questo avvalora la decisione presa due anni fa di modificare il regolamento e abolire dal Festival la sezione ‘Nuove Proposte’ e permettere loro di gareggiare direttamente con i Big”, ha dichiarato Amadeus.

A seguire cliccando sui link sono ora visibili le clip delle otto canzoni:

  • gIANMARIA (Gianmaria Volpato) presenta “La città che odi” (The city you hate), Sony Music Entertainment Italy, Vicenza
  • Giuse The Lizia (Giuseppe Puleo) presenta Sincera (Sincere), Maciste Dischi, Palermo
  • Maninni (Alessio Mininni) presenta “Mille Porte” (A thousand doors), Sony Music Entertainment Italy, Bari
  • Mida (Christian Mida) presenta “Malditè” (Damn / Cursed), Believe Digital, Caracas
  • OLLY (Federico Olivieri) presenta “L’anima balla” (The soul dances), Sony Music Entertainment Italy, Genova
  • Sethu (Marco De Lauri) presenta “Sottoterra” (Underground), Carosello C.E.M.E.D., Savona
  • Shari (Shari Noioso) presenta “Sotto Voce” (Under the heading), Sony Music Entertainment Italy, Monfalcone (GO)
  • Will (William Busetti) presenta “Le cose più importanti” (The most important things), Universal Music Italia, Vittorio Veneto (TV)

AggiornamentoMancano meno di due settimane all’annuncio dei Big che parteciperanno al Festival di Sanremo 2023 e Amadeus è ora impegnato nella scrematura dei nomi, al fine di arrivare alla lista definitiva.

Il presentatore e Direttore Artistico della kermesse ne ha parlato a Sanremo, Italia, ultima puntata di Storie della Tv, la serie di Rai Cultura realizzata con la consulenza e la partecipazione di Aldo Grasso, in onda martedì 22 novembre alle 21.10 in prima visione su Rai Storia.

“Io credo che al Festival di Sanremo debba andare l’attualità discografica e per fare questo devi partire non dal nome, ma dalla canzone. Quando io scelgo i brani, penso se quella canzone può avere un successo radiofonico. Tant’è che le mie scelte avvengono in automobile. Se uno pensa che io mi chiuda in una sala di incisione con le casse, no. Io salgo in macchina e scelgo le canzoni mentre guido e a volte mi faccio anche dei viaggi apposta per ascoltare le canzoni.”, queste le parole di Amadeus, ormai alla stretta finale, nonostante alla chiusura ufficiale delle candidature manchino ancora 7 giorni. Per ora non trapela nulla, ma quello che è certo è che Ama ci riserverà qualche inaspettata sorpresa.

La strada per il prossimo Festival di Sanremo è segnata e tutti i riferimenti sono al loro posto. Vero è che mancano ancora gli artisti (saranno svelati il 16 dicembre in diretta dal Casinò), i super ospiti e tanti dettagli non certo secondari, ma intanto iniziano a delinearsi le forme della 73ª edizione, quella del ritorno a una libertà tanto attesa.

Vedere le forme del nuovo Festival delinearsi già a novembre non è stata cosa frequente negli ultimi anni, segnale di come l’edizione 2023 rappresenti un punto di svolta anche per la Rai stessa, pronta a portare in città un evento finalmente completo di tutto come da piani iniziati nel febbraio 2020 e poi forzatamente interrotti.

Previsti cambiamenti anche al capitolo sponsor. Confermata la maxi collaborazione con Costa Crociere che sarà main partner della manifestazione con una nave in rada (possibilmente sfruttata meglio) e diverse iniziative a terra, ma lo spunto di novità potrebbe essere rappresentato da Chiara Ferragni. Pare che nelle ultime settimane diversi brand legati al mondo del beauty e della moda abbiano indirizzato le loro attenzioni verso la Città dei Fiori mettendo le prime basi per fare sponda con l’influencer più impattante del web.

E poi c’è Casa Sanremo. Il contenitore di eventi organizzato dal ‘Gruppo Eventi’ di Vincenzo Russolillo sta assumendo una nuova forma da quando l’affaire Palafiori ha fatto saltare il banco. Il progetto per la settimana festivaliera 2023 è quello di distribuire l’evento in centro con diverse location (già opzionato il cinema Centrale e lo spazio di Zuiki all’angolo tra via Matteotti e via Escoffier) in modo da integrare al meglio la città nel ricco calendario di appuntamenti legati alla kermesse.

E il Palafiori? Qualche giorno fa la Fondazione Orchestra Sinfonica ha ufficializzato l’affidamento alla R.T.I. composta da ABC e Calvini, ma tutto è subordinato al contenzioso davanti al Tar che vede la prima udienza in programma il 13 gennaio, a meno di un mese dall’inizio del Festival. Il rischio di non riuscire ad aprire la struttura per la settimana della kermesse non è ancora scongiurato.

Costa Smeralda, dopo l’ipotesi ventilata nel 2021 di essere una nave a servizio dell’organizzazione del Festival, poi non andata in porto, scalda i motori per la prossima edizione del Festival.

Un anno dopo Costa Toscana, che ha aperto la collaborazione tra la compagnia di navigazione e la Rai, si sta mettendo a punto il progetto per portare Smeralda al largo di Sanremo dal 7 all’11 febbraio 2023. Il nome della nave è top secret, ma sembra che sia proprio la gemella di Costa Toscana la prescelta per ospitare eventi collaterali alla kermesse canora.

Una nave in rada a servizio dell’organizzazione del Festival, con un pubblico di circa mille e cinquecento persone che dovrebbero avere la possibilità di scendere a terra. Costa Smeralda è l’unica nave con il Teatro Sanremo. «Sanremo è stata scelta come località legata al tema teatro-divertimento», avevano spiegato dalla compagnia di crociere. La compagnia del Gruppo Carnival, anche quest’anno main partner della manifestazione, mette a disposizione tutti gli spazi della nave per farla vivere in funzione dell’evento. E pensare che soltanto un paio di anni fa si pensava di utilizzarla come «bolla» per il pubblico che avrebbe dovuto presenziare al Festival. Non se ne fece nulla: l’edizione era andata in scena in un Ariston deserto per le strettissime restrizioni anti-coronavirus. L’anno scorso, invece, Rai e Costa Crociere erano riuscite a trovare un accordo e Costa Toscana, fresca di varo, era stata utilizzata come studio televisivo, sempre nel rispetto dei protocolli di sicurezza. Il conto alla rovescia verso entra nel vivo anche con Area Sanremo.

Il concorso che permette a 4 artisti emergenti di accedere direttamente alla serata finale di Sanremo Giovani, aspetta l’arrivo di Amadeus: il direttore artistico è atteso nel prossimo fine settimana. Il numero dei finalisti non è stato reso noto, ma non saranno meno di 20 quelli che saranno ascoltati da Amadeus. La giuria è ancora all’opera per le valutazioni. Il primo appuntamento televisivo sarà lunedì 12 dicembre, quando dal teatro del casinò sarà trasmessa in diretta Sanremo Giovani, la gara dei 12 artisti (8 selezionati dalla Commissione Rai e 4 da Area Sanremo) che farà salire i 3 vincitori sul palco dell’Ariston per il Festival: gareggeranno insieme ai Big. Chiara Ferragni, dopo la sua prima visita all’Ariston, si prepara per l’evento: griffe di moda e leader della cosmetica si stanno muovendo per assicurarsi la presenza al fianco della nota influencer e imprenditrice.

Rispondi