Sanremo 2023: Come acquistare e costo dei biglietti per il Festival

A meno di un mese dall’inizio del Festival di Sanremo 2023, svelate le modalità per accaparrarsi i tanto ambiti biglietti per un posto nel prestigioso Teatro Ariston ed assistere alle cinque serate. Se siete appassionati dello show e quest’anno non avete voglia di rimanere seduti davanti la tv, ma volete godervi tutto lo spettacolo dal vivo, siete ancora in tempo per acquistare i biglietti. Ecco quando costano i biglietti per il Festival e come acquistarli.

Il Festival di Sanremo 2023 è sempre più vicino. Sotto traccia proseguono i preparativi prima di percepire in città i primi arrivi legati alla kermesse e di vedere le strade iniziare a popolarsi di protagonisti e addetti ai lavori. Un’edizione che deve sapere di normalità dopo due anni difficili a causa delle restrizioni per l’emergenza sanitaria, l’edizione di quest’anno rivede una nuova luce: massima capienza per vedere live lo show e saranno garantiti i tradizionali eventi sulla nave di Costa Crociere e le dirette da Piazza Colombo. Si parla di collaterali, di palco in piazza Colombo, di eventi sulla nave Costa attraccata in rada. Tutto quello che non si era visto nelle due precedenti edizioni al tempo della pandemia.

Lo show inizierà da martedì 7 febbraio 2023 a sabato 11 febbraio 2023, alla conduzione ci sarà ancora una volta, per la quarta consecutiva, Amadeus e sono aperte le scommesse su chi lo affiancherà sul palco. Oltre ai già affermati Chiara Ferragni, Francesca Fagnani e Gianni Morandi. 

Torna, così, anche la frenetica caccia al biglietto. La strada prediletta per la vendita dei biglietti è in un pacchetto unico, unito al pernottamento in una delle strutture della città. 

Come ogni anno gli appassionati si contenderanno i tagliandi rimanenti dopo la spartizione con il Comune come da accordi per favorire gli alberghi e l’impatto turistico della manifestazione. Secondo quanto riportato da Sanremonews, al Comune della Città dei Fiori andrà il 55% dei biglietti disponibili per l’intera settimana, il 45% dei quali sarà poi venduto agli hotel in modo da poterli poi offrire ai clienti negli appositi pacchetti per la settimana più importante dell’anno. Del 45% fanno parte anche i tagliandi destinati agli amministratori. I restanti biglietti saranno omaggio ai rappresentanti delle istituzioni e agli amministratori del Comune che ospita l’evento, e personaggi dello spettacolo.

Anche per quest’anno, dunque, non ci sarà un rivenditore autorizzato a vendere i singoli biglietti, magari online. La strada scelta è ancora una volta quella di privilegiare i pacchetti alberghieri che comprendono sia il pernottamento in città che una serata del Festival. Per maggiori informazioni bisognerà quindi cercare sui siti degli hotel sanremesi. 

Le strutture alberghiere potranno poi offrire ai propri clienti degli appositi pacchetti per la settimana più importante dell’anno. I restanti biglietti, del 55%, saranno omaggio per istituzioni e amministratori.

La strada scelta per la vendita degli abbonamenti, quindi, è sempre quella di privilegiare i pacchetti che comprendano anche il pernottamento in una struttura alberghiera della città.

Questo non vuol dire che non ci saranno possibilità di acquisto per tutti gli altri. Al momento non conosciamo ancora le tempistiche ufficiali, ma gli abbonamenti rimanenti saranno prenotatili presso la biglietteria del Teatro Ariston nei primi giorni. Nei prossimi giorni, quindi, sarà possibile anche acquistare il biglietto per una sola serata. In tal caso sarà possibile anche acquistare il biglietto per una sola serata.

Ma ancora non sono stati resi noti il costo dei ticket e degli abbonamenti. Per avere un’idea dei prezzi vediamo quelli dell’anno scorso: l’abbonamento in galleria per le 5 serate costava 672 euro e 1.290 per la platea. Nelle prime quattro serate il prezzo per ognuna andava dai 100 euro della galleria ai 180 della platea, per la finale, invece, 320 in galleria e 660 euro in platea.

Si torna, quindi, alla normalità dopo due edizioni difficili, legate all’emergenza sanitaria, che ha pesantemente penalizzato anche gli eventi collaterali, che quest’anno saranno garantiti anche in Piazza Colombo e a bordo della nave Costa attraccata in rada.

Biglietti Sanremo: dove acquistarli e costo dell’abbonamento. Da anni sogni di assistere al Festival di Sanremo dal vivo nel famoso Teatro Ariston, ma non sai come comprare i biglietti? Niente paura. Qui spiegheremo quando, come comprarli e quanto costano. Trattandosi di una kermesse di respiro internazionale e con posti limitati, ci sarà comunque da stare attenti a quando i biglietti verranno messi in vendita, per essere sicuri di poterseli accaparrare per primi. Per lo stesso motivo i biglietti del Festival di Sanremo potranno sembrare non economicissimi, ma si tratta di un’occasione unica per poter assistere all’esibizione dei più grandi artisti italiani e degli ospiti internazionali. Infine, è bene precisare che generalmente il Festival di Sanremo non mette in vendita il singolo biglietto, ma l’abbonamento per tutte le serate della kermesse. Tuttavia, non sono mancati casi in cui, dopo aver venduto gli abbonamenti, il Festival ha messo in vendita anche i biglietti per la singola serata. 

• Dove acquistare i biglietti di Sanremo. Puoi acquistare i biglietti del Festival soltanto sul sito ufficiale di Sanremo. In genere, a gennaio, un paio di settimane prima dell’evento, viene fissata la data e l’ora in cui è possibile acquistare l’abbonamento per le cinque serate. Per comprare il biglietto dovrai avere a portata di mano un documento identificativo come il passaporto o la carta d’identità. Al momento della prenotazione ciascun pagante può acquistare al massimo due biglietti. Come detto, essenziale è la tempistica, quindi ciclicamente controlla il sito per vedere se sono state annunciate le date in cui sarà possibile l’acquisto e tieniti pronto.

• Costo del biglietto di Sanremo. Come accennato, generalmente al Festival di Sanremo non si possono acquistare i biglietti singoli ma è previsto soltanto l’abbonamento. Il costo del biglietto a Sanremo è di: 1290 euro per la platea e 672 euro per la galleria. I posti vengono assegnati sulla base dell’ordine di registrazione e del settore scelto, ovvero, la platea o la galleria. Quindi non è possibile scegliere il posto.  

Infine, ricorda che per entrare al teatro dell’Ariston è necessario portare con sé il biglietto e un documento identificativo. 

Rispondi