L’emittente pubblica croata HRT ha annunciato qualche minufo fa che Duško Ćurlić, Mario Lipovšek Battifiaca i Marko Tolja sono i tre presentatori della Finale della selezione nazionale della Croazia „DORA 2023.“ – Hrvatska pjesma za pjesmu eurovizije, che selezionerà il rappresentante della Croazia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
La ventiquattresima edizione di „DORA 2023.“ – Hrvatska pjesma za pjesmu eurovizije sarà ospitato da tre dei più grandi nomi dell’industria dell’intrattenimento croata. Duško Ćurlić (il vincitore del Golden Studio per TV Person of the Year), Mario Lipovšek Battifiaca (vincitore della penultima stagione dello show di HRT “Zvijezde pjevaju” e insuperabile showman, questa volta senza la sua “metà” Robert Ferlina) e Marko Tolja (il “hrvatski Sinatra” / Croatian Sinatra e membro carismatico del programma “Zvijezde pjevaju”) ospiteranno la selezione croata per l’Eurovision Song Contest 2023 l’11 febbraio.
Duško Ćurlić sarà noto ai telespettatori in Croazia per aver commentato l’Eurovision Song Contest per HRT negli ultimi 17 anni; mentre Marko Tolja ha già tentato di rappresentare la Croazia all’Eurovision Song Contest nel 2007 e nel 2009, il suo miglior risultato è stato il 12° nella finale di Dora nel 2007.
La Finale della selezione nazionale croata, „DORA 2023.“, consisterà in uno show televisivo in diretta su HRT-HTV2, previsto per l’11 febbraio 2023, ancora una volta adal palazzetto dello sport Marino Cvetković.
Nella Finale, il vincitore e il rappresentante croata all’Eurovision Song Contest 2022 sarà deciso tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico croata (50%).
Una giuria composta da Željko Mesar, Zlatko Turkalj, Robert Urlić, Ema Gross, Igor Geržina, Željen Klašterka, Ivan Horvat, Tomislav Krizmanić e Dražen Miočić ha selezionato i 18 partecipanti e i titoli dei rispettivi brani + quattro brani di riserva sono stati aggiunti alla lista nel caso alcuni dei finalisti non sia in grado di partecipare. Ecco di seguito i 18 artisti scelti (playlist):
- Damir Kedžo – “Angels and Demons” (Jamie Duffin, Stefan Celar, Michael Chun-Fai Chung (aka Kyler Niko), Victoria Jane Horn – ARR Jamie Duffin)
- Meri Andraković – “Bye Bye Blonde” (Boris Đurđević – Valerija Đurđević – Boris Đurđević)
- Martha May – “Distance” (Marta Ivić – ARR Oliver Fecci-Chiffi)
- Tajana Belina – “Dom” (Home) (Tajana Belina, Marcel Sprunkel – Tajana Belina – Marcel Sprunkel)
- Đana – “Free Fallin’” (Đana Smajo)
- Boris Štok – “Grijeh” (Sin) (Boris Štok, Darko Terlević – Boris Štok – Boris Štok, Darko Terlević)
- Maja Grgić – “I Still Live” (Mateo Martinović Teo – Maja Grgić – Mateo Martinović Teo)
- Patricia Gasparini – “I Will Wait” (Siniša Reljić – Simba, Lisa Desmond, Aidan Winkels – Lisa Desmond, Aidan Winkels – Siniša Reljić – Simba)
- Krešo i Kisele Kiše – “Kme kme” (Whoa whoa) (Krešimir Burić – ARR Matej Zec)
- Eni Jurišić – “Kreni dalje” (Move on) (Matija Cvek, Vlaho Arbulić, Eni Jurišić – Matija Cvek – Filip Majdak)
- The Splitters – “Lost and Found” (Neven Kolarić, Branimir Mihaljević – Neven Kolarić – Branimir I Marko Mihaljević)
- Yogi – “Love at First Sight” (Yugomir Lonich)
- LET 3 – “Mama ŠČ!” (Mum shh!) (Damir Martinović Mrle, Zoran Prodanović – Damir Martinović Mrle – LET 3)
- Detour – “Master Blaster” (Nenad Borgudan)
- Hana Mašić – “Nesreća” (Accident) (Boris Subotić – ARR Darko Dimitrov)
- Harmonija Disonance – “Nevera (Lei, lei)” (Storm (Lei, lei)) (Bartol Stopić – Sanja Daić, Bojan Petrović, Bartol Stopić – Anja Papa, Bartol Stopić, Luka Vidović)
- Barbara Munjas – “Putem snova” (Through dreams) (Barbara Munjas, Alen Bernobić – Barbara Munjas – Alen Bernobić)
- Top of the Pops ft. Mario 5reković – “Putovanje” (Journey) (Bruno Krajcar – Danijel Načinović – Nikola Milat)
In caso di recesso di uno dei diciotto partecipanti, i brani di riserve sono:
- 1.LANA MANDARIĆ LANCHI – SAMA (Zorana Mandarić – Domagoj Perišić)
- 2.MIRNA ŠKRGATIĆ – ODLAZI (Mirna Škrgatić – ARR Tomislav Franjo Šušak)
- 3.VOICE FOR YOU – ON THE SAME TRAIN (Adi Karas – Adi Karas – Elvis Sršen, Adi Karas,Tvrtko Hrelec)
- 4.ROSANNA KUMERLE – TALKING TO ME (Rosanna Kumerle, William Naesh Hendriksen)
Croazia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantante croata Mia Dimšić e la canzone “Guilty Pleasure”, pubblicato il 20 febbraio 2022 su etichetta discografica Croatia Records. HRT ha confermato la partecipazione della cantante alla 23ª edizione di Dora, festival musicale utilizzato per selezionare il rappresentante della Croazia all’Eurovision Song Contest, dove ha presentato l’inedito in lingua inglese “Guilty Pleasure”. È risultata vincitrice sia del voto della giuria che di quello del pubblico, diventando di diritto la rappresentante eurovisiva croata a Torino. Nel maggio successivo Mia Dimšić si è esibita durante la Prima Semi-Finale della manifestazione europea, dove si è piazzata all’11º posto con 75 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la Finale.
La Croazia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1993, dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslavae (27 partecipazioni, 18 Finali). Da allora ha partecipato ad ogni edizione. Nel 1993 la Croazia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette partecipare ad una Semi-Finale ‘Kvalifikacija za Millstreet’ che si svolse a Ljubljana il 3 marzo 1993: si classificò al secondo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993 con il brano “Don’t ever cry” dei Put. La migliore posizione fino ad oggi raggiunta del paese è il 4° posto ottenuto nel 1996 con Majda Blagdan e il suo brano “Sveta ljubav” (Holy love) e nel 1999 con Doris Dragović e il brano “Marija Magdalena” (Mary Magdalene).
Non ha raggiunto la finale dal 2010 al 2013. Si ritira a partire dall’edizione 2014, tuttavia ritornerà, dopo due anni, nell’edizione 2016 riuscendo a qualificarsi alla finale dopo 7 anni.
Per tredici volte una canzone di lingua croata, tra cui una ritirata, fu la scelta della Jugoslavia per l’Eurovision Song Contest. Nel 1989 la canzone “Rock Me” cantata dal gruppo croato dei Riva vinse la manifestazione. L’anno successivo a Zagabria si svolse l’Eurovision Song Contest 1990.
Devi accedere per postare un commento.