ESC 2023: Effetuato il sorteggio delle Semi-finali dell’ESC 2023

Si è appena conclusa presso la St George’s Hall di Liverpool, la Cerimonia dello scambio delle insegne cittadine (”Host City Insignia”) fra Torino e Liverpool, che costituisce il primo passo ufficiale verso l’Eurovision Song Contest 2023; e il sorteggio per l’assegnazione dei 36 Paesi semifinalisti nelle due 2 Semi-finali della 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Primo passo ufficiale, si comincia con l’edizione numero 67 dell’Eurovision Song Contest. È ai nastri di partenza. Un rituale, quello dello scambio delle insegne (the Host City Insignia Exchange) tra le città ospitanti, che va avanti dal 2007. 

L’evento infatti è iniziato con la Cerimonia dello scambio delle chiavi delle città (Host City Insignia Exchange) fra il Sindaco di Torino, Stefano Lo Russo e la Sindaco di Liverpool, città ospitante dell’ESC 2023, Joanne Anderson,  con l’aggiunta delle chiavi della città a quel simpatico mazzo contenente tutte quelle, simboliche, delle città ospitanti a partire dall’anno 2007. È divenuto ormai gigante e decisamente pesante (50 kg circa).

Durante la cerimonia è stato deciso inoltre, tramite un’estrazione a sorte (The Semi-Final Allocation Draw) la composizione del cartellone delle prime due serate, che vedranno 31 paesi competere in due Semifinali. Procedura valida anche per i cosiddetti BIG 5 (Italia, Francia, Regno Unito, Spagna e Germania e Ucraina, in quanto vincitrice dello scorso anno), che accedono direttamente alla Finale del 13 Maggio 2023, ma che hanno diritto di voto e trasmettono obbligatoriamente solo una delle due serate iniziali. In totale a questa edizione parteciperanno 37 Paesi.

Il sorteggio di assegnazione ha determinato quali Paesi semifinalisti parteciperanno alla prima semifinale (martedì 9 maggio) o alla seconda semifinale (giovedì 11 maggio). Inoltre, è stato sorteggiato se un paese si esibirà nella prima o nella seconda metà della propria semifinale.

L’Italia, in quanto Paese membro dei cosiddetti Big Five (Francia, Germania, Spagna e Regno Unito) non gareggia nelle semifinali ma il pubblico avrà diritto di voto nella Prima Semifinale. Anche in questo caso, l’assegnazione è avvenuta per estrazione a sorte.

I due eventi che si sono tenuti presso la St George’s Hall di Liverpool e sono stati condotti da AJ Odudu and Rylan. 

La suddivisione dei Paesi Big Five nelle due Semifinali dell’Eurovision 2023 è la seguente:

  • Prima Semifinale: Germania, Francia, Italia
  • Seconda Semifinale: Ucraina, Spagna, Regno Unito

Per quanto riguarda i Paesi Semifinalisti, la suddivisione è la seguente:

Per quanto riguarda il sorteggio delle Semi-finali, un totale di 31 paesi sono stati suddivisi in 5 urne e distribuiti equamente in ciascuna delle 2 Semi-finali per sorteggio. La distribuzione dei paesi nelle 5 urne è stata determinata in base allo storico delle votazioni (based on historical voting patterns / i voti assegnati dagli stessi negli ultimi 10 anni precedenti), meccanismo utilizzato per evitare voti di vicinato e che paesi che tendono a votarsi a vicenda finiscano nella stessa Semi-finale. 

  • Urna 1 / Pot 1: Albania, Austria, Svizzera, Croazia, Serbia, Slovenia
  • Urna 2 / Pot 2: Danimarca, Australia, Finlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Estonia
  • Urna 3 / Pot 3: Armenia, Azerbaigian, Georgia, Israele, Lettonia, Lituania
  • Urna 4 / Pot 4: Cipro, Grecia, Irlanda, Malta, Portogallo, San Marino
  • Urna 5 / Pot 5: Belgio, Repubblica Ceca, Paesi Bassi, Moldavia, Polonia, Romania

15 Paesi si sfideranno nella Prima Semi-Finale che si terrà il 9 Maggio 2023 alle 21:00 CEST, mentre 16 Paesi si sfideranno nella Seconda Semi-Finale che si terrà l’11 Maggio 2023 alle 21:00 CEST.

È possibile rivedere la Cerimonia sul canale YouTube ufficiale del concorso e su RaiPlay.

L’intero processo è stato supervisionato da Martin Österdahl, Supervisore Esecutivo dell’EBU-UER, da Thomas Niedermeyer della Digame, partner ufficiale del voto e dall’Executive Producer of Eurovision Song Contest.

Questi i risultati del sorteggio (l’ordine è del tutto casuale e non di esibizione, dal momento che quest’ultimo sarà stabilito in marzo):

• Big Five + Host Country

Prima Semi-Finale: Avranno diritto di voto e a trasmettere obbligatoriamente, come da regolamento lo show, i seguenti Paesi dei cosiddetti “Big 5”: 🇫🇷 Francia – FT, 🇩🇪Germania – ARD/NDR, 🇮🇹 Italia – RAI.

Seconda Semi-Finale: Avranno diritto di voto e a trasmettere obbligatoriamente, come da regolamento lo show, i seguenti Paesi dei cosiddetti “Big 5”: 🇪🇸 Spagna – TVE, 🇺🇦Ucraina – UA:PBC (Paese vincitore in carica), 🇬🇧 Regno Unito – BBC (Paese ospitante).

• Prima Semi-Finale, martedì 9 maggio 2023, 21:00 CET (15 partecipanti): 

Prima Semifinale

Prima metà

  • 🇷🇸 Serbia – RTS
  • 🇱🇻 Lettonia – LTV
  • 🇮🇪 Irlanda – RTÉ
  • 🇳🇴 Norvegia – NRK
  • 🇵🇹 Portogallo – RTP
  • 🇭🇷 Croazia – HRT
  • 🇲🇹 Malta – PBS

Seconda metà

  • 🇸🇪 Svezia – SVT
  • 🇲🇩 Moldavia – TRM
  • 🇨🇭 Svizzera – SRG / SSR
  • 🇮🇱 Israele – IPBC/Kan
  • 🇳🇱 Paesi Bassi – AVROTROS
  • 🇫🇮 Finlandia – YLE
  • 🇦🇿 Azerbaigian – İctimai
  • 🇨🇿 Repubblica Ceca – ČT

• Seconda Semifinale, 11 Maggio 2023, 21:00 CET (16 partecipanti):

Prima metà

  • 🇦🇲 Armenia – AMPTV
  • 🇨🇾 Cipro – CyBC
  • 🇷🇴 Romania – TVR
  • 🇩🇰 Danimarca – DR
  • 🇧🇪 Belgio – VRT
  • 🇮🇸 Islanda – RÚV
  • 🇬🇷 Grecia – ERT
  • 🇪🇪 Estonia – ERR

Seconda metà

  • 🇦🇱 Albania – RTSH
  • 🇦🇺 Australia – SBS
  • 🇦🇹 Austria – ÖRF
  • 🇱🇹 Lithuania – LRT
  • 🇸🇲 San Marino – SMRTV
  • 🇸🇮 Slovenia – RTVSLO
  • 🇬🇪 Georgia – GPB
  • 🇵🇱 Poland – TVP

L’ordine di esibizione definitivo delle due Semi-finali verrà deciso dall’emittente pubblica italiana RAI ed approvato dall’EBU-UER, e verrà reso pubblico entro la metà di Marzo, mentre l’ordine di esibizione definitivo della Finale sarà deciso il giorno prima del Gran Finale, tramite una decisione vincolata da un sorteggio che si terrà nelle conferenze stampa dei vincitori delle rispettive Semi-finali ed in quelle individuali dei Paesi finalisti di diritto, che deciderà in quale metà della Finale si esibiranno, se la prima o la seconda. Le decisioni sull’ordine di esibizione delle 2 Semi-finali e della Finale saranno decise anche quest’anno dai produttori dell’evento.

Infine, ricordiamo che l’11 Febbraio 2023 si terrà la finale del Festival di Sanremo 2023 e si conoscerà il nome del vincitore della manifestazione parteciperà, in rappresentanza dell’Italia, all’edizione 2023 dell’Eurovision Song Contest, su richiesta della Rai.