Sanremo 2023: Ecco le scommesse ad una settimana dell’inizio del Festival

Ad una settimana dall’inizio della gara entra sempre più nel vivo e così anche il TotoSanremo dell’evento musicale italiano più atteso dell’anno.

Secondo gli esperti Sisal è Marco Mengoni (3) il favorito per la vittoria finale.  A seguire sul secondo gradino del podio Giorgia (3.50), a pari merito con Ultimo (3.50) che torna in gara con l’inedito “Alba”.

In terza posizione troviamo Lazza che gareggerà per la prima volta al Festival con l’inedito “Cenere”. In quarta posizione invece nella classifica Sisal un duetto composto da Elodie e Madame, entrambe molto apprezzate dalla critica e stampa musicale con le prime recensioni uscite dopo i pre-ascolti.

In quinta posizione invece un terzetto formato da Colapesce e DiMartino, in gara con il singolo ”Splash”, Gianluca Grignani e Mara Sattei a Sanremo con ”Duemilaminuti”.

Nella parte alta della classifica compaiono anche Tananai mentre il duo milanese del panorama indie-pop/rap Coma Cose con Ariete e Levante stazionano tutti a metà classifica.

La proposta Sisal dedicata al Festival di Sanremo sarà arricchita anche dalla possibilità di pronosticare chi salirà sul Podio, chi si piazzerà ultimo in classifica; la categoria del vincente (uomo, donna o gruppo), se lo share della prima puntata del 7 febbraio supererà o meno il 53% e se Amadeus indosserà il papillon o la cravatta.

Ecco di seguito la classifica:  Marco Mengoni 3, Giorgia 3.50, Ultimo 3.50, Lazza 9, Elodie 12, Madame 12, Colapesce e Dimartino 20, Gianluca Grignani 20, Mara Sattei 20, Tananai 25, Coma Cose 33, Ariete 33, Levante 33, GianMaria 50, Modà 66, Articolo 31, Leo Gassmann 66, Colla Zio 100,  Anna Oxa 100, Paola e Chiara 100, Olly 100, Mr. Rain 100, Shari 100, Sethu 100, LDA 100, Rosa Chemical 100, I Cugini di Campagna 150, Will 150

Marco Mengoni è uno dei cantanti italiani più amati, vincitore di XFactor e di un festival di Sanremo. Andiamo insieme alla scoperta di qualche piccola curiosità sulla vita privata di Marco Mengoni, sulla sua vittoria al festival di Sanremo e sul suo ritorno nel 2023 sul palco dell’Ariston.

Marco Mengoni, classe 1988, viene scelto da Morgan per partecipare a X Factor nel 2009. Si fa notare immediatamente, un cantante infatti dall’incredibile estensione vocale e dalle notevoli capacità interpretative, un cantante con una voce dalla modulazione originale come il critico Mario Luzzatto Fegiz ha affermato, moderna, con venature blues e accenti pop rock. Vince il famoso talent show, una vittoria che gli permette di ottenere un immediato successo.

L’anno successivo sale sul palco dell’Ariston per partecipare al Festival di Sanremo con il brano Credimi ancora. Si classifica terzo e si aggiudica il premio della Critica. La sua carriera è ormai lanciata e le canzoni di Marco Mengoni entrano nei cuori del grande pubblico, un artista che riesce anche ad aggiudicarsi la vittoria degli MTV Europe Music Awards 2010 per la categoria Best Italian Act. Nel 2013 Marco Mengoni torna sul palco di Sanremo e si aggiudica la vittoria con il brano L’Essenziale, considerato una tra le più belle canzoni di Sanremo di sempre. Ad incantare non è solo la sua eccezionale voce, ma anche il messaggio che con questo brano si vuole veicolare, un brano che vuole raccontare dell’importanza di eliminare gli eccessi per tornare all’essenzialità, così da poter finalmente dare valore a ciò che conta davvero nella vita. Torna sul palco di Sanremo anche nel 2014, ma non come cantante in gara. Visto il successo ottenuto in così poco tempo, viene infatti scelto come ospite.

Sono passati 10 anni dall’ultima volta che Marco Mengoni è salito sul palco del teatro Ariston come cantante in gara. Torna a gareggiare al festival di Sanremo 2023 con il brano “Due vite”.

Aggiornamento: Dieci anni dopo il settimo posto a Malmö con “L’essenziale“, Marco Mengoni tornerebbe volentieri all’Eurovision Song Contest. A rivelarlo – a pochi giorni dall’inizio del Festival di Sanremo 2023, dove sarà in gara tra i Big con il brano “Due Vite” – è lo stesso cantautore ai microfoni del quotidiano La Stampa: “Due Vite starebbe bene anche lì, perché è come il vento… sta bene dappertutto. Dopo la vittoria del 2013 e l’Eurovision, ho girato mezza Europa. Ho una fanbase anche fuori dall’Italia e il loro calore mi arriva quotidianamente. Lo ricambierei molto volentieri”.

Parole – quelle di Mengoni – che ribadiscono il forte desiderio dell’artista di tornare a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest, che quest’anno si terrà alla Liverpool Arena il 9, 11 e 13 maggio. Affinché questo accada è però necessario che il cantautore di Ronciglione vinca la 73esima edizione del Festival di Sanremo, ripetendo quanto accaduto nel 2013, quando vinse la kermesse con il brano “L’essenziale“.

“Non mi aspettavo di vincere. In tanti mi davano già per finito. Nessuno credeva in noi. Mi sembrava di combattere contro tutti e tutto. Pensavo addirittura di tornare a fare l’università. La musica avrebbe fatto sempre parte della mia vita, ma non sarebbe stata il mio lavoro. Invece…”, ha raccontato Marco Mengoni ai microfoni de La Repubblica.

Invece… è uno dei super favoriti per la vittoria del Festival di Sanremo 2023 che, nella serata dedicata alle cover, lo vedrà interpretare “Let It Be” dei Beatles, accompagnato dal Kingdom Choir.

Qualora vincesse la 73esima edizione del Festival di Sanremo con “Due Vite“, Marco Mengoni diventerebbe l’ottavo artista a rappresentare più di una volta l’Italia all’Eurovision Song Contest.

I colleghi che lo hanno preceduto sono: Domenico Modugno (il solo ad aver partecipato ben tre volte, nda), Claudio Villa, Gigliola Cinquetti, Massimo Ranieri, Mia Martini, Al Bano e Romina Power e Mahmood.

Aggiornamento: Marco Mengoni torna a Sanremo e lancia Lido Mengoni, un progetto folle, innovativo, speciale, che permetterà a tutti di vivere la settimana del Festival accanto al cantautore.

Lido Mengoni, a Sanremo un hub creativo per raccontare il Festival di Marco. 

Domenica 4 dicembre 2022 Marco Mengoni dà appuntamento per pranzo a tutto il suo team e ad alcuni amici alla Bocciofila milanese in cui oggi si racconta alla viglia del Festival. È proprio davanti al televisore acceso nella sala ristorante, durante una partita a carte con alcuni avventori che Mengoni apprende, dalla voce di Amadeus al telegiornale, la notizia che sarà sul palco del Festival.

Proprio con questo spirito di condivisione e la voglia di prendersi e godersi il proprio tempo a Sanremo nasce Lido Mengoni: un quartiere generale, un hub creativo abitato da Marco e dal suo team e che vive durante la settimana più frenetica della musica italiana per mostrarne anche un volto diverso.

Lido Mengoni, permetterà comunque a tutti di vivere la settimana di Marco, attraverso i suoi social, da un punto di vista inedito.

Largo spazio all’improvvisazione in tutte le sue forme al Lido Mengoni, agli incontri con amici, colleghi, alle nuove conoscenze, approfondimenti, interviste e, perché no, come avviene in ogni lido che si rispetti largo a sfide a biliardino e schiaccia sette, e riflessioni dalla più classica delle panchine vista mare.

Non mancherà una radio sempre accesa, per i giorni del festival, infatti, sarà disponibile h24 Radio Lido Mengoni, web station sull’app Stationhead.

E sempre dal Lido, Mengoni si ritaglierà ogni giorno un angolo “confessionale” per spiegare ad un amico particolarmente comprensivo cosa vuol dire affrontare il Festival di Sanremo. A raccogliere i pensieri di Marco sarà l’attore, regista e doppiatore – nonché vero amico di Marco – Fabio De Luigi. La chiacchiera tra il cantautore e De Luigi sarà raccolta in un podcast quotidiano “Caffè col limone”, prodotto da Dog Ear e disponibile quotidianamente e gratuitamente su tutte le piattaforme.

Anche a Sanremo, come per il tour negli stadi, prosegue l’impegno per la sensibilizzazione sulla difficoltà di accessibilità dell’acqua nel mondo grazie alla presenza di un punto Wami che, accanto al Lido Mengoni, racconta, in una piccola oasi, quanto realizzato in Tanzania grazie al bilanciamento dell’impronta idrica degli spettatori del tour di Marco – primo Water Equal Tour al mondo – che ha garantito la donazione di oltre 36 milioni di litri d’acqua ad un acquedotto nel paese africano.

Martini è beverage partner di Lido Mengoni.

Il settantatreesimo Festival di Sanremo si svolgerà al Teatro Ariston di Sanremo dal 7 all’11 febbraio 2023 con la conduzione, per il quarto anno consecutivo, di Amadeus, il quale sarà anche il direttore artistico; nel corso delle serate sarà affiancato da Gianni Morandi e da varie co-conduttrici, tra cui Chiara Ferragni nella prima e quinta serata, Francesca Fagnani nella seconda serata, Paola Egonu nella terza serata e Chiara Francini nella quarta serata.

Per il quarto anno consecutivo, la regia e la fotografia sono affidate rispettivamente a Stefano Vicario e a Mario Catapano mentre la scenografia è curata per la ventunesima volta da Gaetano Castelli, la terza consecutiva — e la nona in totale — insieme alla figlia Maria Chiara. La scenografia di quest’edizione è caratterizzata da una grande cupola ellittica che occupa buona parte del fondale, larga ventuno metri e alta circa undici, circondata dalle luci di scena e al cui interno sono presenti una serie di specchi, con una sommità mobile — anch’essa completa di luci — in grado di scendere fino a pochi metri dal palco. Come nell’edizione precedente, l’impianto scenico è dominato da forme curve e rivestirà anche la platea del teatro Ariston, in modo da ottenere l’effetto di uno spazio allargato senza rinunciare alle file di posti in essa, a detta degli scenografi. La scalinata rimane nella posizione originaria ma è anch’essa ricurva, mentre davanti al boccascena è stato mantenuto il sipario semitrasparente, sul quale all’occorrenza saranno proiettate immagini.

Similmente a quanto già accaduto durante l’edizione precedente, vi parteciperanno 28 artisti con 28 canzoni inedite, oltre alle consuete cover della quarta serata, tutti in gara in un’unica categoria “Artisti”: 22 partecipanti saranno artisti di chiara fama, mentre gli altri erano i primi sei classificati di Sanremo Giovani 2022. Questi ultimi presenteranno un brano inedito diverso da quello con il quale hanno vinto la Finale di Sanremo Giovani svolta il 16 dicembre 2022, manifestazione che ha selezionato anche gli ultimi sei artisti che si sono guadagnati il diritto di partecipare al Festival.

Come avviene per regolamento dal 2015, il vincitore del Festival rappresenterà, salvo rinuncia, l’Italia all’Eurovision Song Contest 2023 che si terrà a Liverpool, nel Regno Unito.

Ecco di seguito i 28 cantanti in gara a Sanremo 2023 (per leggere il testo della canzone, clicca sul titolo):

  • Anna Oxa – “Sali (Canto dell’anima)” ( A. Oxa – F. Bianconi – Kaballà – F. Zanotti)
  • Ariete – “Mare di guai” (E. D’Erme – A. Del Giaccio – D. Faini – V. Centrella)
  • Articolo 31 – “Un bel viaggio” (A. Aleotti – L. P. Aleotti – F. Abbate – V. Perrini – A. Colangelo – W. Perrini – D. Silvestri)
  • Colapesce Dimartino – “Splash” (A. Dimartino – L. Urciullo)
  • Colla Zio – “Non mi va” (A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – A. Malatesta – A. Arminio – F. Lamperti – T. Bernasconi – T. Manzoni – G. Pesenti)
  • Coma_Cose – “L’addio” (F. Zanardelli – F. Mesiano – F. Dalè – C. Frigerio – F. Zanardelli)
  • Elodie – “Due” (F. Abbate – J. Ettorre – E. Di Patrizi – F. Catitti – F. Abbate – J. Ettorre)
  • Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato” (G. Grignani – E. Melozzi)
  • Gianmaria – “Mostro” (G. Volpato – G. Manilardi – V. Centrella – A. Filippelli – V. Petrozzino – G. Volpato – G. Manilardi)
  • Giorgia – “Parole dette male” (A. Bianco – F. Roccati – M. Dagani – M. M. G. Fracchiolla – A. Bianco – F. Roccati)
  • I Cugini di Campagna – “Lettera 22” (D. Mangiaracina – V. Lucchesi – F. Gargiulo – D. Mangiaracina – V. Lucchesi)
  • Lazza – “Cenere” (J. Lazzarini – D. Petrella – D. Faini – J. Lazzarini – D. Petrella)
  • LDA – “Se poi domani” (L. D’Alessio – A. Caiazza – F. D’Alessio – L. D’Alessio)
  • Leo Gassmann – “Terzo cuore” (R. Zanotti – L. Gassmann – G. Pesenti – M. Paganelli – R. Zanotti)
  • Levante – “Vivo” (Levante)
  • Madame – “Il bene nel male” (Madame – N. Biasin – I. Sinigaglia – Madame)
  • Mara Sattei – “Duemilaminuti” (D. David – E. Brun – D. Mattei – D. David)
  • Marco Mengoni – “Due vite” (M. Mengoni – D. Petrella – D. Simonetta – D. Petrella)
  • Modà – “Lasciami” (F. Silvestre – E. Palmosi – F. Silvestre)
  • Mr. Rain – “Supereroi” (M. Balardi – L. Vizzini – F. Abbate – M. Balardi – F. Abbate)
  • Olly – “Polvere” (F. Olivieri – E. Lovito – J. Boverod – F. Olivieri – E. Lovito)
  • Paola & Chiara – “Furore” (J. Ettorre – A. La Cava – P. Iezzi – C. Iezzi – J. Ettorre – A. La Cava – G. Cremona – F. Mercuri – L. Grillotti – E. D. Maimone)
  • Rosa Chemical – “Made in Italy” (M. F. Rocati – P. Antonacci – O. Inglese – D. Simonetta)
  • Sethu – “Cause perse” (M. De Lauri – G. De Lauri)
  • Shari – “Egoista” (S. Noioso – L. Fenudi – R. Puddu – M. Pisciottu – S. Noioso)
  • Tananai – “Tango” (A. Cotta Ramusino – D. Simonetta – P. Antonacci – A. Raina – A. Cotta Ramusino – D. Simonetta)
  • Ultimo – “Alba” (N. Moriconi)
  • Will – “Stupido” (W. Busetti – S. Cremonini – A. Pugliese)

Sul fronte degli ospiti, poi, il 2023 vedrà il ritorno al Festival delle star internazionali con i Black Eyed Peas e i Depeche Mode. Ma ci sarà anche un inedito trio formato dallo stesso Gianni Morandi (oltre alla sua già annunciata presenza come conduttore) con Al Bano e Massimo Ranieri. E non solo: parteciperanno anche i Pooh, 6 anni dopo l’ultima esibizione insieme, nella formazione che include Riccardo Fogli. Momento comico durante la seconda serata con Angelo Duro. A inaugurare il Festival ci saranno i trionfatori del Festival di Sanremo 2022, Mahmood e Blanco cantando “Brividi”, la canzone con la quale hanno vinto l’edizione del 2022, mentre i Måneskin, vincitori nel 2021, suoneranno di giovedì, così come Peppino Di Capri. Presenti durante la settimana anche i protagonisti delle fiction Rai1 “Fiori sopra l’inferno” Elena Sofia RicciFrancesco Arca che presenta la nuova fiction “Resta con me”Luisa Ranieri per parlare di “Lolita Lobosco” e il cast di “Mare fuori” che canterà la celebre sigla della serie. Nella serata finale, invece, sarà ospite Gino Paoli e verrà trasmesso un messaggio registrato del presidente ucraino Volodymyr Zelens’kyj.

Nella prima e seconda serata a votare sarà la giuria della sala stampa, tv, radio e web che effettuerà la propria votazione dividendosi in tre componenti autonome: un terzo per tv e carta stampata, un terzo per quella radio e un terzo per la giuria web. Nella terza serata il voto sarà affidato per il 50% al televoto e per l’altro 50% alla giuria demoscopica. Nel corso della quarta serata la votazione sarà tripartita: il 34% affidato al televoto, il 33% alla giuria sala stampa, tv, radio, web e il 33% alla giuria demoscopica, mentre nella quinta i 28 campioni saranno giudicati dal solo televoto che andrà a sommarsi alle precedenti classifiche. Al termine della quinta serata per decretare il vincitore del 73° Festival di Sanremo piccola novità (non coinvolgerà più le tre canzoni più votate, ma saranno cinque) tra i 5 finalisti (ovvero i primi 5 classificati nella somma di tutte le votazione della settimana) nuova votazione da parte di televoto, giuria sala stampa, tv, radio, web e giuria demoscopica.

Piccola novità, poi, nel regolamento: l’ultima fase della puntata di sabato non coinvolgerà più le tre canzoni più votate: le “finaliste”, infatti, saranno cinque.

Nei giorni del Festival ci saranno inoltre due luoghi “paralleli” dove si esibiranno grandi nomi della musica pop. Il primo è piazza Colombo, a pochi passi dall’Ariston, in collegamento tutte le sere con l’Ariston  dove canteranno (anche in collegamento)  Piero Pelù, Francesco Renga e Nek, Achille Lauro, Annalisa e La Rappresentante di Lista. L’altro è il “palco sul mare” a bordo della Costa Smeralda ancorata al largo di Sanremo, su cui saliranno Salmo (martedì e sabato), Fedez, Takagi & Ketra e Guè.

Tra le novità pensate dalla Rai per questa edizione c’è una striscia quotidiana di “Muschio selvaggio”, il podcast di Fedez e Luis Sal che per una settimana diventerà un programma di Rai2 in onda alle 18.45, a partire dal 7 febbraio. Come per le precedenti edizioni, anche nel 2023 la trasmissione dell’evento sarà preceduta dalla finestra del PrimaFestival, incentrata su indiscrezioni sulle canzoni in gara, sugli artisti e sugli ospiti del Festival. La trasmissione andrà in onda dal 4 all’11 febbraio 2023 con la conduzione di Andrea Delogu, Jody Cecchetto e Gli Autogol.

Ecco come si svolgeranno le 5 serate di Sanremo 2023:

• Prima serata – martedì 7 febbraio 2023. Nella prima serata di Sanremo si esibiranno 14 dei 28 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati dalle tre componenti della Giuria della sala stampa divisi equamente:  giuria della carta stampata e TV (un terzo), giuria del web (un terzo) e giuria delle radio (un terzo). Non ci sarà, quindi, il Televoto a valutare la prima esibizione. Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria.

La puntata di martedì vedrà Amadeus e Gianni Morandi affiancati dalla prima co-conduttrice, Chiara Ferragni, famosa imprenditrice digitale, una personalità del web e anche del mondo della moda. Ospiti d’onore di questa serata inaugurale saranno i “campioni in carica”, cioè i vincitori dello scorso anno: Mahmood (rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Soldi” (2º posto) e nel 2022 in duetto con Blanco con il brano “Brividi”) e Blanco, che eseguiranno la loro “Brividi”, con il quale ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest Torino 2022 classificandosi al 6º posto. Non saranno gli unici ospiti della serata, che vedrà salire sul palco anche i Pooh (nella formazione con Riccardo Fogli) ed Elena Sofia Ricci che presenterà al pubblico la nuova fiction di Rai1 “Fiori sopra l’inferno”. Durante un collegamento con la Costa Smeralda, attraccata al largo di Sanremo, all’interno di uno spazio pubblicitario si esibirà il rapper Salmo; mentre in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibiranno Gemelli di Guidonia e Piero Pelù. 

• Seconda serata – mercoledì 8 febbraio 2023. si esibiranno i restanti 14 dei 28 artisti in gara, ciascuno con il proprio brano, votati dalle tre componenti della Giuria della sala stampa divisi equamente:  giuria della carta stampata e TV (un terzo), giuria del web (un terzo) e giuria delle radio (un terzo). Non ci sarà, quindi, il Televoto a valutare la prima esibizione. Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 14 artisti in gara, che sarà sommata alla classifica provvisoria dei 14 della prima serata, decretando così la classifica completa delle prime due serate.

La co-conduttrice della puntata di mercoledì, assieme ad Amadeus e Gianni Morandi, sarà Francesca Fagnani, giornalista nota soprattutto per le sue schiette interviste nella trasmissione “Belve” su Rai2, diventate un vero fenomeno anche sui social. Ospiti della serata saranno due giganti della canzone italiana come Al Bano (rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest insieme a Romina Power nel 1976 con il brano “We’ll Live It All Again (Lo rivivrei)” (7º posto), nel 1985 con il brano “Magic, Oh Magic” (7º posto) e nel 2000 ha fatto la parte di corista a Jane Bogaert all’Eurovision Song Contest 2000 con la canzone “La vita cos’è”) e Massimo Ranieri (rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest nel 1971 con la canzone “L’amore è un attimo” (5º posto) e nel 1973 con la canzone “Chi sarà con te” (13º posto)), che per l’occasione formeranno un inedito trio proprio con Gianni Morandi (rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest nel 1970 con i brano “Occhi di ragazza” (8º posto)) per un’esibizione mai vista prima. Questa sarà anche la serata in cui vedremo sul palco i primi ospiti internazionali dopo diversi anni: la band americana dei Black Eyed Peas. Momento comico durante la serata con Angelo Duro e presentazione della fiction “Resta con me” da parte di Francesco Arca. Durante un collegamento con la Costa Smeralda, attraccata al largo di Sanremo, all’interno di uno spazio pubblicitario si esibirà il rapper Fedez; mentre in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibiranno Gemelli di Guidonia e Nek e Francesco Renga. 

• Terza serata – giovedì 9 febbraio 2023. Nella terza serata per il pubblico arriva il momento di far sentire la propria voce con il televoto. Durante la serata si esibiranno i 28 artisti con il proprio brano in gara, votati dalla Giuria Demoscopica (formata da 300 persone selezionate tra abituali consumatori di musica) (50%), e dal pubblico a casa tramite Televoto (50%). Al termine delle votazioni verrà stilata una classifica provvisoria dei 28 artisti in gara, che andrà poi a sommarsi a quella provvisoria delle prime due serate.

Ad affiancare i due conduttori Amadeus e Gianni Morandi, in questa puntata sarà una campionessa della pallavolo italiana, Paola Egonu, stella della nostra Nazionale che al momento gioca nella squadra turca del VakıfBank. Ospiti d’onore sul palco dell’Ariston saranno i Måneskin. Trionfatori del Festival di Sanremo e poi dell’Eurovision Song Contest nel 2021, reduci dalla Cerimonia dei Grammy (si terranno a Los Angeles il 5 febbraio 2023) dove sono candidati come Miglior gruppo esordiente. Sul palco anche Peppino Di Capri, rappresentante dell’Italia all’Eurovision Song Contest con il brano “Comme è ddoce ‘o mare”, classificandose al 7º posto. Durante un collegamento con la Costa Smeralda, attraccata al largo di Sanremo, all’interno di uno spazio pubblicitario si esibirà il rapper Guè; mentre in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibiranno Gemelli di Guidonia e Annalisa. 

• Quarta serata – venerdì 10 febbraio 2023. Durante la quarta serata, com’è ormai tradizione da molti anni, una serata dedicata alle cover e ai duetti. i 28 artisti si esibiranno con un pezzo da loro scelto, sia italiano che internazionale, pubblicato tra gli anni sessanta, settanta, ottanta, novanta e duemila. A differenza degli anni precedenti, in queste esibizioni gli artisti dovranno necessariamente farsi accompagnare da ospiti italiani o stranieri. Le esibizioni saranno votate dalla Giuria demoscopica (33%), dalla Giuria della sala stampa (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%).Al termine delle votazioni sarà stilata una classifica provvisoria dei 28 artisti in gara che andrà a sommarsi a quella delle serate precedenti.

A salire sul palco con Amadeus e Gianni Morandi in questa occasione sarà l’attrice Chiara Francini, che abbiamo visto a dicembre su Rai1 nel film tv “Una scomoda eredità”. Durante la serata, il cast di “Mare fuori” (Carolina Crescentini, Valentina Romani, Carmine Recano, Matteo Paolillo, Massimiliano Caiazzo e Nicolas Maupas) canterà la celebre sigla della serie “‘O mar for” e presentazione della terza stagione della fiction. Durante un collegamento con la Costa Smeralda, attraccata al largo di Sanremo, all’interno di uno spazio pubblicitario si esibirà il gruppo Takagi & Ketra; mentre in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibiranno Gemelli di Guidonia e La Rappresentante di Lista. 

Questi gli artisti – Ospite/i e le canzoni (artista originale – anno) della quarta serata:

  • Anna Oxa & Iljard Shaba – “Un’emozione da poco” (Anna Oxa – 1978)
  • Ariete & Sangiovanni – “Centro di gravità permanente” (Franco Battiato – 1981)
  • Articolo 31 & Fedez – Medley Articolo 31
  • Colapesce Dimartino & Carla Bruni – “Azzurro” (Adriano Celentano – 1968)
  • Colla Zio & Ditonellapiaga – “Salirò” (Daniele Silvestri – 2002)
  • Coma_Cose & Baustelle – “Sarà perché ti amo” (Ricchi e Poveri – 1981)
  • Elodie & BigMama – “American woman” (The Guess Who – 1970)
  • Gianluca Grignani & Arisa – “Destinazione paradiso” (Gianluca Grignani – 1995)
  • Gianmaria & Manuel Agnelli – “Quello che non c’è” (Afterhours – 2002)
  • Giorgia & Elisa – “Luce (Tramonti a nord est)” (Elisa – 2001) / “Di sole e d’azzurro” (Giorgia – 2001)
  • I Cugini di Campagna & Paolo Vallesi – “La forza della vita” (Paolo Vallesi – 1992) / “Anima mia” (I Cugini di Campagna – 1973)
  • Lazza & Emma Marrone & Laura Marzadori – “La fine” (Nesli, reinterpretata da Tiziano Ferro – 2009)
  • LDA & Alex Britti – “Oggi sono io” (Alex Britti – 1999)
  • Leo Gassmann & Edoardo Bennato e il Quartetto Flegreo – Medley di Edoardo Bennato
  • Levante & Renzo Rubino – “Vivere” (Vasco Rossi – 1993)
  • Madame & Izi – “Via del campo” (Fabrizio De Andrè – 1967)
  • Mara Sattei & Noemi – “L’amour toujours (I’ll Fly with You)” (Gigi D’Agostino – 1999)
  • Marco Mengoni & The Kingdom Choir – “Let it be” (The Beatles – 1970)
  • Modà & Le Vibrazioni – “Vieni da me” (Le Vibrazioni – 2003)
  • Mr. Rain & Fasma – “Qualcosa di grande” (Lùnapop – 2000)
  • Olly & Lorella Cuccarini – “La notte vola” (Lorella Cuccarini – 1989)
  • Paola & Chiara & Merk & Kremont – Medley di Paola & Chiara
  • Rosa Chemical & Rose Villain – “America” (Gianna Nannini – 1979)
  • Sethu & Bnkr44 – “Charlie fa surf” (Baustelle – 2008)
  • Shari & Salmo – Medley di Zucchero “Hai scelto il diavolo in me”
  • Tananai & Don Joe – “Vorrei cantare come Biagio” (Simone Cristicchi – 2005)
  • Utimo & Eros Ramazzotti – Medley di Eros Ramazzotti
  • Will & Michele Zarrillo – “Cinque giorni” (Michele Zarrillo – 1994)

• Quinta Serata – Finale – sabato 11 febbraio 2023. Ed eccoci alla Finale, con un paio di novità. TNel corso della serata finale si esibiranno nuovamente i 28 artisti, ciascuno con il rispettivo brano in gara, votati dalla Giuria demoscopica (33%), dalla Giuria della sala stampa (33%) e dal pubblico a casa tramite televoto (34%). Al termine delle votazioni sarà stilata la classifica finale, determinata dalla media tra le percentuali della serata finale e quelle delle serate precedenti, che stabilirà la classifica definitiva dalla ventottesima alla sesta posizione. Verranno quindi isolate le cinque (e non più tre, come negli anni passati) che hanno ottenuto il punteggio più alto. I cinque Big dovranno riproporle sul palco e seguirà una nuova votazione con azzeramento di quelle precedenti per i primi cinque classificati, votati dalla demoscopica (33%), dalla sala stampa (33%) e dal pubblico tramite televoto (34%), che decreterà infine la canzone vincitrice del Festival

A vestire i panni di co-conduttrice con Amadeus e Gianni Morandi, tornerà di nuovo Chiara Ferragni, mentre come ospiti ci saranno Gino Paoli e i Depeche Mode, oltre a Luisa Ranieri che parlerà del successo di “Lolita Lobosco”. Durante un collegamento con la Costa Smeralda, attraccata al largo di Sanremo, all’interno di uno spazio pubblicitario si esibirà il rapper Salmo; mentre in collegamento dal Suzuki Stage di Piazza Colombo si esibiranno Gemelli di Guidonia e Achille Lauro. Durante la puntata, infine, verrà trasmesso un messaggio registrato del presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy (Володимир Зеленський).