Saranno i Wild Youth con il brano “We Are One” a rappresentare l’Irlanda alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
“Speriamo che tutti appoggino la canzone e speriamo che tutti appoggino noi. Siamo in giro da un pò e volevamo correre un rischio. Tutti quelli che si sono esibiti stasera hanno un grande futuro davanti a loro”, queste le parole dei Wild Youth dopo la Finale.
I Wild Youth sono una band di quattro membri di Dublino, formata da Callum McAdam, batteria, Ed Porter, tastiere e voce, David Whelan, chitarra e voce, e Conor O’Donohoe, voce e chitarra. La band ha all’attivo una serie di successi in Irlanda e ha partecipato a tournée con nomi quali Niall Horan, Lewis Capaldi e Westlife. Il loro singolo di debutto “All or nothing” è datato 2017.
Oltre ai loro tour sold-out nel Regno Unito e in Irlanda, Conor O’Donohoe, frontman della band ha anche scritto una serie di successi per altri artisti e ha collaborato con Moncrief e The Script.
“We are One” è stato scritto in Svezia con il cantautore Jörgen Elofsson, nominato ai Grammy.
I Wild Youth si esibiranno nella prima metà della Prima Sem-Finale di martedì 9 maggio, quella in cui potrà votare anche l’Italia.
La selezione si è svolta stasera in un’edizione speciale del programma The Late Late Show nell’edizione speciale Eurosong, “Eurosong 2023 – The Late Late Show” presentato da Ryan Tubridy.
Il vincitore è stato deciso da una giuria internazionale di esperti, da una giuria nazionale e dal televoto ciascuno con una valenza del 33%.
- Leila Jane
- ADGY
- Public Image Limited
- CONNOLLY
- Wild Youth
- K Muni and ND
Ecco di seguito i sei partecipanti che si sono sfidati per rappresentare l’Irlanda a Liverpool stasera (giuria internazionale, giuria irlandese e televoto):
- Leila Jane – “Wild” (Liis Hainla, Arto Ruotsala, Aaron Sibley, Leila Jane Keeney), (2 + 2 + 2) 6 punti
- ADGY – “Too Good for Your Love” (Andrew Carr, Boksay), (8 + 4 + 4) 16 punti
- Public Image Limited – “Hawaii” (John Lydon – John Lydon, Bruce Smith, Lu Edmonds, Scott Firth), (6 + 6 + 6) 18 punti
- CONNOLLY – “Midnight Summer Night” (Jennifer Connolly), (12 + 10+ 10) 32 punti
- Wild Youth – “We Are One” (Conor O’Donohoe, Jörgen Elofsson, Edward Porter), (10 + 12 + 12) 34 punti
- K Muni & ND (Kofi Appiah and Nevlonne Dampare) – “Down in the Rain” (Kofi Appiah, Nevlonne Dampare), (4 + 8 + 8) 20 punti
Al momento sono dodici i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου), Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe Diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra, Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette, la Georgia con Iru Khechanovi e l’Irlanda con Wild Youth e il brano «We Are One». Inoltre, è la sesta canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).
L’Irlanda è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dalla cantautrice irlandese, originaria dell’Irlanda del Nord, Brooke Scullion e il suo brano “That’s Rich”, pubblicato il 19 gennaio 2022 su etichetta discografica V2 Records. Lesley Roy con “That’s Rich” è stata annunciata che avrebbe preso parte a Eurosong 2022, uno speciale del Late Late Show utilizzato come selezione del rappresentante dell’Irlanda all’Eurovision Song Contest. Durante l’evento Brooke ha ottenuto il maggior numero di punti fra i sei partecipanti, ricevendo il massimo dalla giuria internazionale e dal televoto, rendendola di diritto la rappresentante irlandese a Torino. Nel maggio successivo Brooke si è esibita durante la Seconda Semi-Finale della manifestazione europea, dove si è piazzata al 15º posto con 47 punti totalizzati, non riuscendo a qualificarsi per la finale.
Il paese partecipa fin dal 1965 (55 partecipazioni, 45 finali). Detiene il record assoluto di vittorie, ben sette: nel 1970, 1980, 1987, 1992, 1993, 1994 e nel 1996, ed è pertanto considerata la “Regina del Contest”.
Inoltre è l’unico paese ad aver vinto per tre anni consecutivi nonché l’unico paese ad aver all’attivo due vittorie conquistate con lo stesso artista, Johnny Logan (tre vittorie come autore); un altro record lo detiene il Point Theatre di Dublino, che ha ospitato 3 volte l’evento (1994, 1995, 1997) e la capitale irlandese stessa, che ben 6 volte ha ospitato la gara (1971, 1981, 1988, 1994, 1995 e 1997). Nel 1993 il contest si è tenuto a Millstreet, dove per la prima volta è stata utilizzata una preselezione televisiva che ha dato la possibilità a tre nazioni di debuttare alla manifestazione musicale.
Devi accedere per postare un commento.