Lo show di Fiorello ‘Viva Rai2!: Viva Sanremo!’ diventa n vero “Dopo festival” e andrà in onda su Rai1 dopo le serate del Festival di Sanremo.
Le quattro puntate di ‘Viva Rai2!: Viva Sanremo!’ andranno in diretta eccezionalmente su Rai1 da martedì 7 a venerdì 10 febbraio 2023, subito dopo la puntata di Sanremo.
Quarantacinque minuti tra notizie, varietà e curiosità dall’Ariston, grazie anche agli scoop e i collegamenti in diretta con l’inviato, Gabriele Vagnato. Tutto ciò in compagnia di Fiorello e Fabrizio Biggio e di tutto il cast di Viva Rai2! dal Glass studio di Via Asiago. Mercoledì, giovedì e venerdì mattina, alle 7.15 su Rai 2, andrà in onda “Viva Rai2…Viva Sanremo! bis”.
“Adesso – ha detto Amadeus al Tg1 – le novità sono sempre più incalzanti, perché mancano pochi giorni all’inizio del festival. Voglio condividere quella di questa sera con un amico di Sanremo, del festival, vostro e mio”. La parola è passata così a Fiorello: “E’ un annuncio un po’ strano, che nasce dal mio amore per il festival. Andando in onda alle 7 del mattino, non avrei potuto vederlo fino alla fine, al massimo fino alle dieci e mezza, undici meno un quarto, per andare poi a letto. Mi è venuta così l’idea di fare Viva Rai2! subito dopo: appena finisce la puntata, Ama, io vado in diretta”.
💥"@ViVaRai2Off in diretta subito dopo #Sanremo2023.#VivaRai2…#VivaSanremo di notte su @RaiUno".
L'annuncio di #Amadeus e @Fiorello al @Tg1Rai.@SanremoRai pic.twitter.com/GMTa3kdJlj
— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) February 3, 2023
💥 VivaRai2… VivaSanremo 💥
Quando @Fiorello diceva che #Sanremo2023 avrebbe dato direttamente la linea a #VivaRai2… non scherzava 👀 Da martedì 7 a venerdì 10 febbraio Fiorello sarà in diretta da Via Asiago su @RaiUno dopo le serate del Festival! pic.twitter.com/g0hwOPjkDX— Viva Rai 2 (@ViVaRai2Off) February 3, 2023
On Thursday, during the third #Sanremo2023 night, Tom Morello will join Måneskin in their performance as special guests for that night! 💐🎸
(via @Agenzia_Ansa) pic.twitter.com/T0IdrkOjtp
— Festival di Sanremo (en) (@sanremo_en) February 3, 2023
La 73esima edizione del festival di Sanremo prenderà il via il prossimo martedì 7 febbraio per concludersi dopo cinque giorni con la finalissima, quando verrà incoronata la canzone vincitrice, sabato 11 febbraio. Oltre ai 28 cantanti in gara, piano piano, vengono annunciati gli ospiti che si esibiranno sul palco del teatro Ariston.
Nella serata finale a corredo della gara canora, verrano ospitati i Depeche Mode che il prossimo 17 marzo daranno alle stampe il nuovo album “Memento mori”, il primo della band inglese dopo la morte di Andy Fletcher.
Ora giunge l’annuncio che nel corso della serata di giovedì 9 febbraio a guadagnare la ribalta saranno i Maneskin – già annunciati lo scorso 20 gennaio dal conduttore e direttore artistico del festival Amadeus – quel che non si sapeva è che saranno accompagnati dal chitarrista dei Rage Against The Machine Tom Morello con cui hanno collaborato per il singolo “Gossip”, contenuto nel nuovo album della band romana “Rush!”, pubblicato lo scorso 20 gennaio.
Questi a seguire i nomi dei cantanti e i titoli delle canzoni quest’anno in gara al festival di Sanremo.
- Giorgia – “Parole dette male”
- Articolo 31 – “Un bel viaggio”
- Elodie – “Due”
- Colapesce e Dimartino – “Splash”
- Ariete – “Mare di guai”
- Modà – “Lasciami”
- Mara Sattei – “Duemilaminuti”
- Leo Gassmann – “Terzo cuore”
- Cugini di Campagna – “Lettera 22”
- Mr Rain – “Supereroi”
- Marco Mengoni – “Due vite”
- Anna Oxa – “Sali canto dell’anima”
- Lazza – “Cenere”
- Tananai – “Tango”
- Paola e Chiara – “Furore”
- LDA – “Se poi domani”
- Madame – “Il bene nel male”
- Gianluca Grignani – “Quando ti manca il fiato”
- Rosa Chemical – “Made in Italy”
- Coma_Cose – “L’addio”
- Levante – “Vivo”
- Ultimo – “Alba”
- gIANMARIA – “Mostro”
- Colla Zio – “Non mi va”
- Shari – “Egoista”
- Olly – “Polvere”
- Sethu – “Cause perse”
- Will – “Stupido”
Inoltre, non mancherà SIAE alla prossima edizione del Festival di Sanremo: è stata infatti confermata oggi, venerdì 3 febbraio, la quinta edizione di CasaSIAE, spazio gestito dalla collecting che in concomitanza con la prossima edizione della manifestazione canora, tra il 7 e l’11 febbraio, ospiterà – in piazza Borea D’Olmo, a pochi passi dal Teatro Ariston – incontri e approfondimenti con autori, editori, artisti, produttori e giornalisti.
“Giunta al quinto anno di presenza sul territorio, CasaSIAE rappresenta un consolidato spazio di confronto e dibattito per tutti i soggetti, privati e istituzionali, coinvolti nell’industria musicale italiana”, ha commentato il Presidente SIAE Salvatore Nastasi: “Sarà infatti anche il palcoscenico per gli Stati Generali della Musica Italiana, appuntamento pensato per tracciare le coordinate future di un comparto, economico e culturale che, dopo i difficili anni della pandemia, sta attraversando un periodo di grande salute, confermato anche dai riscontri sui mercati esteri”.
Agli Stati Generali della Musica Italiana, in programma venerdì 10 febbraio alle ore 16:00, parteciperanno i rappresentanti delle principali realtà della filiera musicale (AFI, ASSOMUSICA, ANEM, FEM, FIMI, NUOVO IMAIE, PMI, SIAE con l’adesione di AUDIOCOOP ed EMUSA), che si confronteranno con il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, per evidenziare peculiarità e istanze di questo importante comparto produttivo che consente alla musica italiana di raggiungere grandi successi sia a livello locale che internazionale”.
“Essere a Sanremo con la nostra CasaSIAE è ormai una tradizione, che ha per noi un valore concreto ma anche simbolico, come punto di riferimento per i nostri autori, veri protagonisti del Festival della Canzone Italiana”, ha dichiarato il Direttore Generale SIAE Matteo Fedeli: “Incontreremo alcuni degli artisti e degli autori in gara, tra big e giovani, parleremo di musica – da come nasce una canzone d’autore al mondo urban, al rapporto tra SIAE e YouTube – confrontandoci con i rappresentanti di tutte le imprese che costituiscono la filiera musicale, autori, editori, produttori, promoter, stampa e pubblico”.
“CasaSIAE torna a Sanremo e al Festival in grande stile, in una nuova location che si offre come punto di incontro per il mondo degli autori”, ha aggiunto il Sindaco di Sanremo Alberto Biancheri: “Anche quest’anno CasaSIAE contribuirà a dare un forte impulso alla creatività e alla musica in città, con tante iniziative che si svilupperanno durante tutta la settimana, tra interviste agli artisti in gara, incontri con gli autori e appuntamenti dedicati alla kermesse festivaliera”.
Tra le attività che caratterizzeranno il palinsesto di CasaSIAE 2023 – il cui programma con ospiti e orari dettagliati sarà comunicato quotidianamente e aggiornato sul sito www.siae.it – ci saranno appuntamenti ricorrenti come la Press Room, che ogni mattina vedrà alcune delle principali firme della critica musicale raccontare cronache e retroscena del Festival, e il Caffè Scorretto, che darà la parola al pubblico sanremese per un racconto spontaneo e senza filtri di quanto successo la sera precedente.
Sono previsti, inoltre, tre incontri con altrettanti autori scoperti dal contest Genova per Voi, sostenuto da SIAE: Simone Cremonini (al Festival con “Stupido” interpretato da Will, ha scritto per Emma Marrone, Elodie e altri), Emanuele Dabbono (autore in esclusiva per Tiziano Ferro) e Alessandro La Cava (al Festival con “Furore” interpretata da Paola & Chiara e autore di Sangiovanni, Rkomi e altri). Saranno presenti anche Claudio Buja, presidente di Universal Music Publishing e Consigliere di Sorveglianza di SIAE, e Gian Piero Alloisio, cantautore, drammaturgo e produttore di Genova per Voi.
Rockol, riconfermato partner per la quinta edizione dell’iniziativa, sarà presente a CasaSIAE 2023 con un ciclo di incontri sull’industria musicale a 360 gradi che riguarderanno il mondo del rap italiano (con gli interventi di Nicola Migliardi, Chief Operations Officer Music SIAE, e Paola Zukar, fondatrice di Big Picture Management), il presente e il futuro della creatività digitale (con Nicola Migliardi e Chiara Santoro, Head of Scaled Label Relations EMEA, YouTube), creatività e opportunità con l’intelligenza artificiale nella musica (con Guendalina Gramitto Ricci, Label Coordinator & Sync Licensing a Carosello Records e Consigliere di Sorveglianza SIAE, Luca Pardo, avvocato, docente, Europe Regional Managing Partner di Ontier e Giampiero Di Carlo, fondatore e CEO di Rockol.it), e come nasce una canzone d’autore (con La Rappresentante di Lista e Roberto Razzini, Managing Director di Sony Music Publishing Italy e Consigliere di Gestione SIAE).
CasaSIAE 2023 – realizzata da iCompany di Massimo Bonelli – ha come media partner Rai Radio2, per la quale ospiterà la postazione di Caterpillar A.M., il programma condotto da Filippo Solibello e in onda da lunedì 6 a venerdì 10, dalle 6,30 alle 7,30, in FM e in visual radio (canale televisivo 202 del digitale terrestre).
Anche Rainews.it partecipa alla 73esima edizione del Festival della Canzone Italiana con uno speciale interattivo, a cura di Rai News Interactive Storytelling, che grazie a una narrazione web molto innovativa accompagnerà gli utenti in un viaggio divertente attraverso le 72 edizioni precedenti. In attesa della prima serata, i grandi fan e i critici più severi possono andare su Rainews.it e giocare a “TuttoSanremo” per scoprire quanto ne sanno sul Festival e sui suoi vincitori e sfidare gli amici condividendo sui social il punteggio, calcolato anche in base alla rapidità delle risposte. Nello speciale web, già online, è possibile navigare tutte le edizioni del Festival e rivivere, grazie a illustrazioni animate dei vincitori, tutte le performance dei cantanti saliti sul gradino più alto del podio dal 1951. Il tutto senza perdere di vista l’obiettivo primario del portale Rainews.it: cioè quello di informare. Lo speciale interattivo offre infatti la possibilità di documentarsi sulle notizie imprescindibili che hanno segnato ogni edizione. Rai News Interactive Storytelling è uno dei nuovi desk del Portale di informazione Rai (Rainews.it). Si occupa di curare la creazione di contenuti multimediali con forte componente di engagement. La Rai, infatti, ha deciso di investire su un team che, accanto ai desk più tradizionali, produce news con modalità e formati innovativi. Un gruppo di giornalisti, designer e sviluppatori collaborano fianco a fianco nella produzione di video explainer giornalistici e di contenuti responsive, interattivi, web oriented e data driven.
Al centro della puntata di “Domenica In”, in onda domenica 5 febbraio alle 14 su Rai 1 e condotta da Mara Venier, ci sarà il Festival di Sanremo. Saranno ospiti i cantanti Bobby Solo, Rosanna Fratello, Maurizio Vandelli, Marina Occhiena, i New Trolls, i Jalisse, Francesca Alotta e Oliver Skardy (ex leader dei Pitura Freska) e si esibiranno con i loro cavalli di battaglia sanremesi. In qualità di opinionisti ci saranno Marino Bartoletti, Pino Strabioli e Adriano Aragozzini, direttore artistico del Festival dal 1989 al 1993. Pierpaolo Pretelli si esibirà in una delle sue performance più riuscite a ‘Tale e Quale Show’ imitando il cantante Irama. Daniele Ivaldi, storico chitarrista di Shel Shapiro, presenterà in anteprima il brano “Felici e contenti”, nel quale si esibirà insieme a Nico Di Palo, voce storica dei New Trolls. Patrizia Reitano, moglie di Mino Reitano, sarà protagonista di un’ampia intervista nella quale ripercorrerà la loro lunga storia d’amore e il grande successo di uno dei cantautori più amati, scomparso nel 2009.
Da lunedì 6 a venerdì 10 febbraio, Alberto Matano si traferirà a Sanremo con “La Vita in Diretta”, in onda su Rai 1 e Rai Italia alle 17.05. Dal Teatro del Casinò della città dei Fiori, tanti gli ospiti e i giornalisti che si alterneranno per commenti, curiosità e riflessioni sulla kermesse musicale. Un racconto arricchito dalle interviste ai cantanti e dalle anticipazioni degli inviati, tra i quali, anche quest’anno, Giovanna Civitillo con le sue cartoline dall’Ariston, incontri ravvicinati con le star e dietro le quinte della 73ª edizione del Festival della Canzone italiana.
Sarà un’offerta senza precedenti quella proposta dalla Rai sulle piattaforme di RaiPlay, RaiPlay Sound e sui propri profili social, in occasione del Festival di Sanremo 2023. Su RaiPlay sarà possibile guardare la diretta streaming delle serate di Sanremo 2023 in onda su Rai1, disponibili anche in versione LIS (il linguaggio dei segni) e in formato 4K (per le Smart TV abilitate); o scegliere l’opzione aggiuntiva di Radio2 Visual, per seguire il Festival dal backstage dell’Ariston con Ema Stokholma, Gino Castaldo e le incursioni di Valerio Lundini.
Già durante la diretta, su RaiPlay saranno disponibili i contenuti “on demand” Sanremo 2023: le clip di tutte le esibizioni dei cantanti, gli interventi degli ospiti e tutti i momenti più emozionanti da rivedere in tempo reale. Le puntate delle 5 serate saranno pubblicate poi, integralmente, pochi minuti dopo la conclusione. Su RaiPlay sarà poi disponibile in esclusiva, la versione estesa di “Muschio Selvaggio da Sanremo”, in piattaforma dal 7 all’11 febbraio: 5 puntate della durata di 40 minuti, con Fedez e Luis Sal che incontreranno molti dei protagonisti del Festival. Sempre su RaiPlay inoltre, i programmi correlati come l’aftershow “VivaRai2…VivaSanremo!” con Rosario Fiorello, “Radio2 Speciale Sanremo” con Valerio Lundini, il “PrimaFestival” con Andrea Delogu e tanti contenuti esclusivi dedicati alla kermesse e disponibili solo in piattaforma, tra cui quelli delle Teche Rai. Inoltre, dal 6 al 12 febbraio, in esclusiva, sulla piattafrma sara possibile seguire le dirette delle conferenze stampa ufficiali del Festival, a cura dell’Ufficio Stampa Rai. In un’ottica di accessibilità,le puntate e le clip on demand del Festival di Sanremo saranno pubblicate su RaiPlay anche in versione LIS e con l’audiodescrizione. Su RaiPlay Sound sarà possibile invece ascoltare il Festival in diretta su Rai Radio2: le canzoni, le interviste a caldo di Gino Castaldo ed Ema Stokholma, la comicità di Valerio Lundini e tanti altri momenti, raccontati in tempo reale dall’Ariston. Inoltre, tutte le canzoni in gara, i duetti, i momenti di intrattenimento, saranno disponibili su RaiPlay Sound in modalità “audio on demand”. RaiPlay Sound propone inoltre, due podcast original: a partire dal 7 febbraio, ogni giorno saranno disponibili le puntate di “Muschio Selvaggio da Sanremo”, con Fedez e Luis Sal e quelle di “Caffè Sanremo” con Gino Castaldo, con tutti gli aggiornamenti dal dietro le quinte dell’Ariston. Infine, nell’offerta di RaiPlay Sound, anche una selezione di playlist tematiche con le puntate dei programmi dell’archivio Radio Rai dedicati al Festival, da Radio Techetè a Pezzi da 90: interviste, brani, raccolte di voci e suoni per raccontare oltre settant’anni di Festival. Sui social l’edizione 2023 del Festival di Sanremo si annuncia come la più amplia di sempre e per questo Rai ha aggiunto quest’anno il profilo ufficiale @sanremorai su TikTok, inaugurato pochi giorni fa dal Direttore Artistico Amadeus: una divertente finestra in più con tanti contenuti specifici per la “Gen Z”. Video, foto, meme e contenuti extra vengono pubblicati anche sui profili Rai presenti su Instagram, Facebook e Twitter: oltre agli account ufficiali SanremoRai, il racconto social del più grande evento mediatico nazionale ha già avuto inizio anche sui profili Rai1, RaiPlay, Rai Radio2, Rai Ufficiale, Ufficio Stampa Rai, RaiPlay Sound, RaiNews24 e Rai Pubblica Utilità.
L’hashtag ufficiale per seguire e commentare l’evento su tutte le piattaforme social è #Sanremo2023.
Sfruttare al massimo le potenzialità della scenografia e portare il pubblico a casa dentro l’Ariston, tra palco e orchestra. “Ogni anno ci impegniamo per portare un elemento di novità – spiega il regista Stefano Vicario, alla sua ottava edizione – non solo dal punto di vista stilistico ma anche tecnologico. Una prospettiva insolita sarà regalata in questa edizione da una telecamera montata su un braccio a quarantacinque gradi che potrà entrare nell’apertura sulla sommità della cupola che caratterizza il palco”. Verrà così valorizzata non solo la natura double face della struttura, che muta di trasparenza in base all’illuminazione, ma anche la visuale che consente di creare. Con il rimando a uno dei luoghi più romantici di Roma, Vicario ne descrive l’effetto “Si avrà un po’ la sensazione di quando si guarda attraverso la serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta sull’Aventino. Questa e altre scelte di regia puntano a valorizzare la verticalità di una scenografia che va vissuta dal basso verso l’alto, con tutta la sua profondità”.
Un elemento chiave della manifestazione canora è come sempre l’orchestra, che quest’anno avrà una disposizione più circolare rispetto al passato e verrà mostrata con il movimento avvolgente di una telecamera su carrello che la circonderà. Il racconto del festival potrà contare su 12 telecamere e 14 operatori, “una squadra straordinaria – sottolinea Vicario – per seguire gli artisti anche nelle loro improvvisazioni, nel loro modo a volte atipico e imprevisto di muoversi tra scena e pubblico. Un’elasticità che caratterizza la regia di una manifestazione in cui ospiti e cantanti si sentono in una cornice speciale concedendosi una libertà di movimento che è difficilmente riducibile e imbrigliabile in uno schema”. Un’ulteriore freschezza verrà data dall’utilizzo di una particolare telecamera portatile tipica delle produzioni di video musicali e che a Sanremo verrà usata per la prima volta per un evento in diretta, mentre di solito viene adoperata per filmare materiale che necessita di postproduzione. “Si tratta di uno strumento di versatilità assoluta – conclude Vicario – più performante di una telecamera a spalla”.
Per la prima volta la kermesse musicale più amata dagli italiani arriva sui maxischermi di alcune tra le più belle piazze d’Italia, grazie alla collaborazione tra Rai e Urban Vision, la media company leader nel segmento Maxi-Out of Home. Da Roma a Milano, da Genova a Napoli, sino a Catania: un divenire di immagini, video, notizie e contenuti inediti, tutti in chiave metropolitana, intratterranno i passanti dalle 7.00 alle 22.00. Nasce così una comunicazione di Sanremo mai vista prima, con l’obiettivo di raggiungere un’audience stimata in oltre 36 milioni di contatti durante la settimana sanremese. Grazie a questa idea innovativa, lo spettacolo attraversa le porte del teatro Ariston e oltrepassa gli schermi televisivi, per entrare in maxi-formato nelle città su un circuito digitale di grandissimo impatto. Una veste nuova che permette al Festival di Sanremo di raccontarsi a un pubblico sempre più variegato, dinamico, giovane; e protagonista di un’esperienza immersiva. Nelle città di Roma e Milano, rispettivamente in via del Corso e Corso Vittorio Emanuele II, infatti, Urban Vision metterà a disposizione dei passanti i propri billboard digitali, sui quali tutti coloro che lo vorranno, potranno postare i loro contenuti, condividerli poi sui social e diventare i veri protagonisti di un ingaggio fisico e virtuale sui Maxi schermi. La collaborazione tra Rai e Urban Vision, partita 868 km fa da Napoli – quando Amadeus e Gianni Morandi hanno iniziato ad attraversare l’Italia anche sugli schermi della media company – rappresenta un’assoluta novità che conferma la volontà del Festival di arrivare sempre più vicino al proprio pubblico. “Siamo molto soddisfatti di aver collaborato in questi mesi con Rai per raccontare per la prima volta il Festival di Sanremo a un pubblico dinamico e che vive la città, mettendo a disposizione i nostri asset digitali nei centri urbani” – dice Gianluca De Marchi Amministratore Delegato di Urban Vision – “Questa partnership conferma la capacità della nostra azienda di accogliere contenuti sempre diversi, in linea con le nuove tendenze della società e che possono essere veicolati in tempo reale. I nostri schermi stanno vestendo, in queste settimane, i colori della città dei Fiori e siamo pronti per costruire e sperimentare insieme a Rai nuovi progetti, divenendo un punto di riferimaento e di aggregazione urbana unico nel suo genere”. “Sempre più vicino è il claim che abbiamo scelto per la campagna di Sanremo 2023, un evento sempre più inclusivo che deve esprimersi ed espandersi attraverso tutti i media. Per questo abbiamo deciso di sconfinare ed entrare con Urban Vision non solo nelle case ma anche nelle strade e nelle piazze Italiane” aggiunge Pierluigi Colantoni, Direttore Comunicazione Rai.
Devi accedere per postare un commento.