ESC 2023 – Romania: Stasera al via alla Finale del Selecția Națională 2023

L’emittente pubblica rumena TVR terrà stasera la Finale della ventiseiesima edizione del Selecţia Naţională, la selezione nazionale della Romania per la scelta del proprio rappresentante alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.

Selecţia Naţională Eurovision Song Contest 2023 (SNESC 2023) si svolgerà stasera in diretta dagli studi televisivi di TVR webstream a Bucarest e sarà trasmessa su TVR 1TVR+, e sugli account dei social media di TVR e su TVR Internațional dalle 20.30 ora locale (19:30 CET). 

Laurentiu Niculescu și Ilinca Bacila sono i conduttori dello spettacolo questa sera. Laurențiu Niculescu, il leader della band The Colours, condurrà tutto lo show, mentre Ilinca Băcilă (rappresentante del paese all’Eurovision Song Contest 2017 con la canzone “Yodel It!”, in collaborazione con Alex Florea – 7º posto) condurrà la Green room. Inoltre, Ilinca con il brano “Mahala” e la sua banda Gadjo Dilo si esibirà durante lo show come ospite.

Una giuria formata da Sebastian Ferenţ, Laura Coroianu, Bogdan Stratulă, John Varbiu, Alin Vaida, Mihai Predescu e Remus Achim ha selezionato i 12 partecipanti fra le 85 proposte ricevute.

Ecco di seguito i 12 artisti finalisti che si sfideranno stasera per rappresentare la Romania a Liverpool:  

  1. Deiona – “Call on Me” (Erin Dăneţ, Cătălina Ioana Oteleanu, Andreea Ioana Stoica)
  2. Andrada Popa – “No Time for Me” (Andrada Popa, Ciprian Lemnaru)
  3. Ocean Drive (Andrei-Glad Condor, Alin-Mihai Dunca, Dragoș David-Andrei și Czol Laszlo) – “Take You Home” (Alin Mihai Dunca, Andrei Glad Condor, Cătălin Peter, Czol Laszlo, David Andrei Dragoș)
  4. AMIA (Maria-Alexia Troacă) – “Puppet” (Erin Dăneţ, Cătălina Ioana Oteleanu, Alexia Maria Troaca)
  5. Andrei Duţu – “Statues” (Kjetil Mørland, Aidan O’Connor)
  6. Theodor Andrei – “D.G.T. (Off and on)” (Theodor Andrei, Luca De Mezzo, Mikail Jahed, Luca Udățeanu)
  7. Steven Roho x Gabriella x Formaţia Albatros (Alexandru Ştefan Roșu (Steven Roho) x Gabriela Lazăr (Gabriella)) – “Lele” (Alex Rosu, Formația Albatros, Gabriela Lazar)
  8. Aledaida – “Bla Bla Bla” (Liam Erixon, Emilija Jokubaitytė, Ellis Sportel, Andrei Mihai)
  9. Adriana Moraru – “Faralaes” (Oana Adriana Moraru)
  10. Maryliss – “Hai Vino” (Come on) (Maria Avramescu)
  11. JaxMan (Erin Dăneţ) – “Bad&cool” (Erin Dăneţ, Cătălina Ioana Oteleanu)
  12. Andreea D Folclor Orchestra (Andreea Păduraru) – “Periniţa mea” (My little girl) (Silviu Păduraru, Andreea Păduraru)

Il vincitore di Selecţia Naţională Eurovision Song Contest 2023 (SNESC 2023) e rappresentante della Romania per il Liverpool sarà deciso interamente dal Televoto del pubblico da casa (100%), che avrà la possibilità di esprimere la propria preferenza, sia online sul sito Eurovision.tvr.ro che tramite televoto. Gli spettatori sono limitati a votare una volta per brano.

La Romania è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal cantante e ballerino rumeno WRS, pseudonimo di Andrei Ionuț Ursu con il brano “Llámame” (Call me), pubblicato il 10 febbraio 2022 come sesto estratto dal primo EP ‘Mandala’. WRS è stato annunciato fra gli artisti partecipanti a Selecția Națională 2022, il programma di selezione del rappresentante rumeno all’annuale Eurovision Song Contest, dove ha presentato l’inedito “Llámame” ed è risultato il vincitore dell’evento, diventando di diritto il rappresentante rumeno a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, WRS si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 18º posto con 65 punti totalizzati.

La Romania ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994 (22 partecipazioni – 19 finali), dopo aver fallito la qualificazione nel 1993 arrivando ultima, nel 1996 non riesce a superare la preselezione, arrivando ancora ultima. Come miglior risultato è arrivata due volte terza: nel 2005 con “Let Me Try” di Luminița Anghel & Sistem che ottenne il primo posto nella Semi-Finale; nel 2010 con “Playing with Fire” di Paula Seling & Ovi, arrivata quarta nella Seconda Semi-Finale del concorso. Con l’introduzione delle semifinali nel 2004, ha mancato la finale nel 2018, 2019 e 2021.

Nel 1993 la Romania, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, partecipò ad una semifinale “Kvalifikacija za Millstreet” che si svolse a Lubiana, dove non passò il turno.

Per l’edizione 2016 del concorso, la Romania aveva regolarmente scelto il proprio rappresentante tramite la selezione nazionale Selecția Națională. “Moment of Silence” avrebbe dovuto rappresentare il Paese, scritta e cantata da Ovidiu Anton. Il cantante promosse il proprio brano all’Eurovision In Concert ad Amsterdam, a Tel Aviv partecipando a Israel Calling, e infine a Londra, prendendo parte al London Eurovision Party. Il 22 aprile, però, l’EBU-UER comunicò la decisione di sospendere la Romania dall’Eurovisione: ciò ha inevitabilmente compromesso la partecipazione del Paese al concorso. La direttrice generale dell’EBU-UER, Ingrid Deltenre, ha giustificato la decisione dicendo che la Romania non ha onorato un debito di 14,5 milioni di franchi svizzeri. Il supervisore esecutivo dell’evento, Jon Ola Sand, si è detto dispiaciuto per la drastica decisione ma ha auspicato un ritorno del Paese nel 2017. È stata la prima edizione in cui uno Stato è escluso dalla partecipazione a causa dei problemi finanziari della rete che lo rappresenta. Come previsto il paese l’anno successivo rientra al concorso.