ESC 2023 – Svezia: Stasera al via alla Seconda Semi-Finale del Melodifestivalen 2023

L’emittente pubblica svedese SVT terrà stasera la seconda Semi-finale delle cinque Semi-finali che compongono il Melodifestivalen 2023, la selezione nazionale svedese che decreterà il rappresentante della Svezia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

Il Melodifestivalen è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision, questa sarà la sessantatreesima edizione del Melodifestivalen e si svolgerà dal 4 febbraio all’11 marzo 2023 in 6 città svedesi (Göteborg, Linköping, Lidköping, Malmö, Örnsköldsvik e Stoccolma).

Dopo due edizioni svoltasi interamente a Stoccolma a causa dell’impatto della pandemia di COVID-19 in Europa, l’emittente SVT ha confermato che l’evento si sarebbe nuovamente svolto in sei diverse città della Svezia, con la Friends Arena di Stoccolma come sede della finale.

Dal 2002, il Melodifestivalen è stato composto da sei serate che si sono svolte sempre di sabato. L’edizione 2023 si svolgerà tra il 4 febbraio 2023 e il 11 marzo 2023. Melodifestivalen 2023 consisterà di 6 spettacoli (4 Deltävling, 1 Semi-finale e 1 Gran Finale). Come lo scorso anno sarà composto da cinque Semi-finali che si terranno il 4 Febbraio 2023 a Göteborg presso la Scandinavium il 11 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Saab Arena, il 18 Febbraio 2023 a Linköping presso lo Saab Arena e il 25 Febbraio 2023 a Malmö presso lo Malmö Arena; il 4 Marzo 2023 a Örnsköldsvik presso la Hägglunds Arena e la Finale che si terrà l’11 Marzo 2023 a Stockholm presso la Friends Arena.

Rispetto all’edizione precedente sono state annunciate alcune modifiche riguardo lo svolgimento delle quinta semifinale, quella dedicata al ripescaggio. Mentre nella precedente edizione le canzoni terze e quarte classificate di ciascuna delle quattro semifinali precedenti (otto canzoni in totale) venivano assegnate a due gironi separati, quest’anno dette canzoni si sfideranno in un unico girone, con le prime quattro classificate che avanzeranno alla finale, come nei turni precedenti. A metà spettacolo verrà annunciata una classifica provvisoria con le quattro canzoni che, in maniera provvisoria, risulterebbero qualificate per la finale, offrendo quindi al pubblico la possibilità quindi di esprimere nuovi voti per continuare a influenzare il risultato. Dopo la chiusura della finestra di voto, verrà mostrata sullo schermo la ripartizione completa dei risultati, compresi i punti assegnati per ogni gruppo di età.

La SVT ha ricevuto un totale di 2,824 proposte, la cifra più alta dell’ultimo decennio per una selezione nazionale che celebra nuovamente il suo tradizionale tour dopo la Pandemia (negli ultimi due anni, tutte le competizioni si sono svolte a Stoccolma invece del suo tour tradizionale).

Un totale di 28 canzoni parteciperanno al Melodifestivalen selezionate in due modi diversi. Un massimo di 14 brani verranno selezionati dal “Ordinarie tävling” / “Regular Contest” e almeno uno dal “Allmänhetens Tävling” / “Public Contest” scelti da una giuria preliminare. I restanti 14 canzoni saranno, come in precedenza, invitati a partecipare dalla SVT o scelto dai produttori del Melodifestivalen. 

Farah Abadi och Jesper Rönndahl avranno il grande onore di ospitare il Melodifestivalen 2023. Farah Abadi, 34 anni, ha una lunghissima esperienza in radio e televisione, e sa già cosa vuol dire presentare un Melodifestivalen, visto che l’anno scorso era l’accompagnatrice di Oscar Zia. Nei primi show il suo ruolo consisteva nell’intervistare gli artisti dopo le loro esibizioni e nella GreenRoom, anche se con l’avanzare dei programmi acquistava importanza, fino a presentare il gran Finale insieme a Oscar Zia alla Friends Arena. Tra le altre cose, guida il programma a quiz ”1 mot Sverige” su SVT assieme a Babben Larsson ed Erik Ekstrand, ed è conduttrice alla radio svedese da dieci anni. Alla Kristallgala 2022, è stata nominata come presentatrice femminile di quest’anno. Il comico Jesper Rönndahl è anche un volto abbastanza familiare per gli spettatori svedesi. Rönndahl, 43 anni, è un’umorista e presentatore noto per aver diretto per due anni lo spettacolo ‘Svenska Nyheter’, un telegiornale satirico su SVT, ed entrambi hanno gareggiato e vinto “På spåret” assieme ad Elisabeth Höglund.

Tutte le serate potrete seguirle in streaming sul sito http://www.svtplay.se/

Il vincitore del Melodifestivalen 2023 parteciperà alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

La Seconda Semi-Finale del Melodifestivalen 2023 inizia stasera alle 20:00 CET presso il Saab Arena di Linköping. Gli spettatori svedesi possono seguirlo in diretta su SVT1, mentre gli spettatori internazionali potranno seguirlo in streaming sul sito www.svtplay.se/.

Ecco di seguito i 7 che si sfideranno questa sera (Deltävling 2):

  1. Wiktoria – “All my life (Where have you been)” (Herman Gardarfve, Melanie Wehbe, Patrik Jean, Wiktoria Johansson). Husdansare: Lisa Arnold och Kim Pastor. Dancers: Pauline Eddeborn och Milena Jacuniak. Choir (off stage): Britta Bergström och Matilda Gratte
  2. Eden (Eden Alm) – “Comfortable” ( Benjamin Rosenbohm, Eden Alm, Emil Adler Lei, Julie Aagaard). Musicians: Lovisa Sjöberg Nordahl, Elias Gammelgård, Knapp Brita Pettersson, Petra Wahlgren och Erik Hamrefors. Choir (off stage): Britta Bergström
  3. Uje Brandelius – “Grytan” (Uje Brandelius). Choir (off stage): Karin FredrikssonTherese Hörnqvist och Elin Trogen
  4. Panetoz (Pa Modou Badjie, Nebeyu Baheru, Johan Hirvi, Njol Ismail Badjie and Daniel Nzinga) – “On my way” (Anders Wigelius, Daniel Nzinga, Jimmy Jansson, Nebeyu Baheru, Njol Badjie, Pa Modou Badjie, Robert Norberg). Husdansare: Kim Pastor. Dancers: Cheryl Ingabire. Choir (off stage): Lars Säfsund
  5. Tennessee Tears (Tilda Feuk and Jonas Hermansson) – “Now I know” (Anderz Wrethov, Jonas Hermansson, Thomas Stengaard, Tilda Feuk). Musicians: André Bergvall Kristiansson, Conny Bernhardsson, Robin Waernquist och Niklas Widén. Choir (off stage): Britta Bergström och Erik Segerstedt
  6. Maria Sur – “Never give up” (Anderz Wrethov, Laurell Barker). Choir (on stage): Britta Bergström, Julia Bertling Szytek, Kajsa Borg and Greg Curtis. Choir (off stage): Lars Säfsund
  7. THEOZ – “Mer av dig”  (More of You) (Axel Schylström, Jakob Redtzer, Peter Boström, Thomas G:son). Husdansare: Lamin Camara Holmén och Kenny Lantz. Dancers: Hannes Lemberg, Erik Lind, Adnan Sahuric och Charlie Stern. Choir (off stage): Lars Säfsund

Ecco di seguito il programma completo del Melodifestivalen 2023:

  • Semi-Finale 1: Göteborg (Scandinavium), 04 Febbraio 2023
  • Semi-Finale 2: Linköping (Saab Arena), 11 Febbraio 2023
  • Semi-Finale 3: Lidköping (Sparbanken Lidköping Arena), 18 Febbraio 2023
  • Semi-Finale 4: Malmö (Malmö Arena), 25 Febbraio 2023
  • Semi-Finale 5 (Ripescaggio): Örnsköldsvik (Hägglunds Arena), 04 Marzo 2023
  • Finale: Stockholm (Friends Arena, Solna): 11 Marzo 2023

Rispondi