Saranno i Piqued Jacks con “Like an Animal” a rappresentare San Marino alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
La band alt/rock di PistoiaI, Piqued Jacks con la canzone “Like an Animal”, si aggiudica la vittoria della seconda edizione di Una voce per San Marino, guadagnandosi così il palco dell’Eurovision Song Contest 2023. Il secondo posto se lo aggiudicano Le Deva con “Fiori su Marte”, mentre il terzo posto XGiove con “Fuoco e benzina”.
A proclamarlo nella serata finale la giuria presieduta da Al Bano e composta anche da Antonio Rospini, musicista e consulente artistico; Charlotte Davis, produttrice inglese di serie TV; Dino Steward, managing director BMG Italy; Steve Lyon, tecnico del suono e produttore inglese; Clarissa Martinelli, giornalista. A Liverpool “sfiderà” tra gli altri a Marco Mengoni, portacolori dell’Italia e vincitori con “Due vite” dell’ultimo festival di Sanremo.
I Piqued Jacks sono un gruppo musicale indie rock italiano. I componenti sono E-King (voce, pianoforte, sintetizzatore), Majic-o (chitarra), littleladle (basso) e HolyHargot (batteria). Già supporter dal vivo di Interpol, Chevelle, Balthazar, The Boomtown Rats e Marlene Kuntz, il loro nuovo album “Synchronizer” (INRI) è prodotto da Julian Emery (Nothing But Thieves), Brett Shaw (Florence + The Machine) e Dan Weller (Enter Shikari). Si formano nel 2006 a Buggiano in provincia di Pistoia. Nel 2010 e 2011 i Piqued Jacks pubblicano i primi due EP, poi nel 2012 lavorano con il produttore Brian Lanese di Los Angeles al terzo, “Just a Machine”, in uscita a gennaio 2013. A marzo 2014 lavorano con Matt Noveskey per i singoli “Upturned Perspectives” e “No Bazooka”. Il primo LP “Climb Like Ivy Does” esce nel 2015, e nel 2016 ne esce la versione acustica, intitolata “Aerial Roots”. Nel giugno 2018 esce il singolo “Wildly Shine”, pre-prodotto da Michael Beinhorn. Quattro mesi dopo arriva “The Living Past”, il secondo LP prodotto da Dan Weller. Nel 2019 i Piqued Jacks vincono inoltre il premio per la categoria Rock al festival Sanremo Rock. A maggio 2020 fanno parte del contenitore musicale di MTV New Generation. A settembre 2020 esce il singolo “Safety Distance”, primo lavoro con Brett Shaw. A marzo 2021 esce l’album “Synchronizer”, prodotto da Julian Emery, Brett Shaw e Dan Weller.
“Fino alla fine non ce l’aspettavamo” ammettono i Piqued Jacks ai microfoni di San Marino RTV. Una vittoria dedicata alle famiglie, al team, alla manager, al fotografo che li segue, con un ringraziamento particolare alle loro ragazze che “ci sopportano e ci supportano”.
Il cantante e pianista della band E-King, in conferenza stampa, ringrazia il contest Una voce per San Marino “per aver creduto nella capacità degli italiani di poter competere a livello internazionale con musica internazionale, è quello che noi con la nostra band abbiamo sempre fatto con la nostra musica”. “C’è tanto da da dare, – aggiunge – non solo nelle grandi città ma anche nelle periferie, ci sono delle perle in Italia”. La canzone “Like an animal“ “non è nata per Eurovision” chiarisce, era in lavorazione da tempo ma “è stata registrata una settimana fa apposta per il contest”. Un brano che, spiega, parla dell'”approccio viscerale nei confronti dei propri impulsi”.
“La seconda edizione di Una Voce per San Marino ha confermato la bontà del progetto che insieme a San Marino RTV e a Media Evolution abbiamo ideato e realizzato. Ancora una volta l’evento ha attirato grande attenzione da San Marino, dall’Italia e dal mondo garantendo a San Marino una visibilità di assoluto livello. La serata è stata gradevole e ben organizzata, la gara è stata avvincente e di alto livello. Mi congratulo con I Piqued Jacks per il successo, sono certo che saprà tenere alto il nome della Repubblica di San Marino ad Eurovision Song Contest Liverpool 2023″ Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo.
“È stata una bella selezione che ha messo in evidenza tanti talenti che sono sicuro non sfigureranno all’Eurovision. Siamo curiosi di sapere chi vincerà Una Voce per San Marino 2023 e siamo pronti a partire per Liverpool. Vinca il migliore!” Alessandro Capicchioni, Capo Delegazione San Marino RTV.
“Una stupenda esperienza lanciare un festival che da zero va all’Olimpo, era una cosa inimmaginabile. Grazie a tutti indistintamente per gli stimoli che ci avete dato.” Vittorio Costa, Media Evolution.
La finale, presentata da Senhit che ha rappresentato San Marino all’Eurovision Song Contest 2011 con il brano “Stand By”; prima della cancellazione era stata scelta dal Titano anche per l’Eurovision Song Contest 2020 con “Freaky!”, ma è stata successivamente riconfermata come rappresentante nazionale per l’edizione del 2021, con la canzone “Adrenalina”, e dal conduttore Jonathan Kashanian, si è svolta all’interno del Teatro Nuovo di Dogana di San Marino.
Fra gli ospiti della serata Al Bano (che nel 1976 insieme a Romina Power ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest con “We’ll live it all again (Lo rivivrei”, arrivando settimi, nel 1985 insieme a Romina Power ha rappresentato l’Italia all’Eurovision Song Contest con la canzone “Magic, oh Magic” ottenendo nuovamente il settimo posto. Nel 2000 ha fatto la parte di corista a Jane Bogaert all’Eurovision Song Contest 2000 con la canzone “La vita cos’è”) e i Miodio, rappresentanti di San Marino all’Eurovision Song Contest 2008, che celebrarono il quindicesimo anniversario dalla prima partecipazione del Titano alla manifestazione europea.
Zucchero ha annunciato con un videomessaggio che due o più finalisti della serata saranno scelti entro fine marzo da una commissione di Media Evolution per aprire il 9 e 10 giugno i suoi concerti alla Rcf-Campovolo di Reggio Emilia.
Inoltre, ci sono consegnati i premi:
- Vincitore Una voce per San Marino 2023: Piqued Jacks con “Like an Animal”
- Podio – secondo classificato Una voce per San Marino 2023: Le Deva con “Fiori su Marte”
- Podio – terzo classificato Una voce per San Marino 2023: XGiove con “Fuoco e benzina”
- Premio della Critica per la miglior canzone: Alfie Arcuri con “Collide”
- Premio OGAE Italy per il brano più Eurovisivo: Le Deva con “Fiori su Marte”
- Premio “Ludovico Di Meo” al miglior artista emergente: Mayu con “C’è qualcosa in me che non funziona”
- Premio “San Marino Outlet Experience” al miglior look: Lorenzo Licitra con “Never Give Up”
- Premio “Radio San Marino” al brano più radiofonico: Roy Paci con “Tromba”
Ecco di seguito i 22 artisti che si sono sfidati nella Finale di Una Voce per San Marino per rappresentare San Marino a Liverpool:
- Roy Paci – “Tromba” (Trumpet) (R. Paci – M. Di Martino – L. Vizzini)
- Vina Rose – “Oblivious” (V. Naselli – Hollerzz), 10º
- Deshedus – “Non basterà” (It won’t be enough) (M. Paoluzzi – A. Mieli – E. Aldrighetti)
- Kida – “Stessa pelle” (Kida – P. Carattoni)
- Thomas – “23:23” (T. Bocchimpani – R. Quagliato – S. Paviani – N. Messedaglia)
- Piqued Jacks – “Like an Animal” (Piqued Jacks), 1º
- E.E.F. – “Something for You” (E. Gili – U. Ferretti), 9º
- Iole – “Sul tetto del mondo” (On Top Of the World) (I. Capasso – Krous)
- Deborah Iurato – “Out of Space” (D. Iurato – A. Uhlmann – C. Stroia)
- Nevruz – “L’alieno” (The Alien) (Nevruz)
- Eiffel 65 – “Movie Star” (Lobina – Randone), 5º
- Le Deva – “Fiori su Marte” (Flowers on Mars) (Verdiana – Marcio – M. Rettani), 2º
- Mayu – “C’è qualcosa in me che non funziona” (There Is Something In Me That Doesn’t Work) (Mayu – P. Meneguzzi – L. Mattioni – S. Tomassini), 4º
- Lorenzo Licitra – “Never Give Up” (L. Licitra – G. Lorè – L. Bertoni – V. Monti – L. Licitra)
- Mate – “Prisma” (Prism) (Messya – R. Brizi – M. Amato)
- Tothem – “Sacro e profano” (Sacred and Profane) (Tothem – S. Bellu), 8º
- Edoardo Brogi – “Due punti sull’Equatore” (Two points on the equator) (E. Brogi – M. Canigiula), 6º
- Ellynora – “Mama Told Me” (E. Sorrentino Paravia – M. Di Martino), 7º
- Alfie Arcuri – “Collide” (A. Arcuri – N. Michaela Fors – L. Amanda Johansson – D. Adam Pietras)
- Ronela – “Salvaje” (Wild) (R. Hajati – B. Musaraj – J. Tufa)
- XGiove – “Fuoco e benzina” (Fire and Gasoline) (N. Buccioni – G. Strappa – A. Massetti – L. Bartolozzi – F. Piermatire), 3º
Simone De Biagi – “Catching Memories”
Clicca qui per rivedere la puntata.
Aggiornamento: I Piqued Jacks (Andrea “E-King” Lazzeretti, voce; Tommaso “Holyhargot” Olivieri, batteria; Francesco “Littleladle” Bini, basso e Marco “Majic-o” Sgaramella), rappresentanti di San Marino all’Eurovision Song Contest 2023, sono stati ricevuti dai Capitani Reggenti della Repubblica del Titano.
“Una voce per San Marino, oltre ad averci più che piacevolmente stravolto la vita, ha trasmesso un messaggio di rara bellezza a tutto il mondo musicale, di cui ci sentiamo profondamente investiti e portavoce: è ancora possibile scommettere, è ancora possibile trovare persone disposte a credere nei tuoi stessi sogni, è ancora possibile vivere in un paesino di poche migliaia di abitanti, mettere in piedi una band con i tuoi amici al ritorno da scuola, spremerci dentro l’anima e immaginarsi che un giorno ciò che c’è dentro la stanza uscirà e toccherà il cuore di una persona, poi due, poi tre, senza fermarsi più.”
I vincitori del concorso di selezione si stanno preparando per vivere un’esperienza unica e irripetibile e ne hanno parlato a Close Up, il programma di approfondimento di San Marino RTV, condotto dal capodelegazione Alessandro Capicchioni.
La band di Borgo a Buggiano (Pistoia) ha parlato delle loro esperienze musicali.
“Le prime esperienze all’estero sono del 2012, mentre il primo album è del 2015. Poi quando eravamo già con questa formazione, nel 2019 abbiamo vinto Sanremo Rock. A Liverpool abbiamo già suonato: l’abbiamo sfiorata in un tour che abbiamo fatto a bordo di un camper nel Regno Unito, 30 date in 30 giorni, suonando nei locali e ci siamo tornati lo scorso primo Maggio partecipando al Liverpool Sound City.
Abbiamo suonato in Romania, al Summerfest di Milwaukee, il festival più grande del Mondo, primi italiani a prendervi parte. Inoltre, poco prima di partecipare a Una Voce per San Marino, a Gennaio abbiamo preso parte all’Eurosonic Noorderslag, lo showcase festival organizzato da EBU ogni anno a Groningen.”
A Liverpool porteranno tutta la loro energia.
“Siamo pronti a tutto, ma siamo soddisfatti e pronti ad affrontare questo uragano che ci è piovuto addosso. Daremo tanto in qualunque modo andrà, speriamo soprattutto che non resti fine a sé stesso, ma invece serva al progetto Piqued Jacks. Sul palco vorremmo mantenere tutta la nostra naturalezza, ovviamente adattandoci alle esigenze di uno spettacolo televisivo e quindi affidandoci al lavoro di professionisti.”
All’Eurovision 2023 il look dei rappresentanti di San Marino sarà curato da Simone Folli, che a Sanremo 2023 ha lavorato con Rosa Chemical.
Sarà Nick Marianos a guidare il team creativo dietro alla performance che i Piqued Jacks con “Like an Animal” porteranno sul palco di Liverpool in rappresentanza della Repubblica di San Marino. Marianos è un direttore creativo, coreografo e ballerino greco di fama internazionale. Le sue centinaia di referenze di successo includono Mad Awards, Eurovision National Finals, tour globali. Ha già collaborato con San Marino all’Eurovision nel 2019 alla performance di Serhat con “Say Na Na”: il miglio piazzamaneto della Repubblica fino ad oggi.
Lo stilista che vestirà la band è Noell Maggini, un fashion designer e stilista toscano, creatore dell’omonimo brand. Apprezzato per le sue creazioni Haute Couture, molto vicino ai temi della sostenibilità e dell’uguaglianza sociale, la visione creativa di Noell si può riassumere in tre parole: libertà, creatività, luminosità. Noell Maggini e la sua affermata casa di moda “Noell Maggini Maison” disegneranno i look alla moda dell’esibizione di Picqued Jacks non solo sul palco dell’Eurovision a Liverpool, ma anche sul Turquoise Carpet e le apparizioni pre-party all’Eurovision Party di Barcellona e all’Eurovision in Concert Amsterdam.
Al momento sono ventotto i paesi ad annunciare il proprio rappresentante per il concorso 2023: Israele con Noa Kirel (נועה קירל) e il brano «UNICORN» (יוניקורן), Cipro con Andrew Lambrou (Άντριου Λάμπρου) con il brano «Break A Broken Heart», Paesi Bassi con Mia Nicolai & Dion Cooper, Slovenia con i Joker Out con il brano «Carpe diem»; l’Ucraina con TVORCHI e il brano «Heart of steel» (Серце зі сталі), l’Albania con Albina dhe Familja Kelmendi e il brano «Duje» (Love It), Francia con La Zarra con il brano «Évidemment», Belgio con Gustaph con il brano «Because of you», Grecia con Victor Vernicos con il brano «What they say», l’Austria con Teya & Salena, l’Armenia con Brunette, la Georgia con Iru Khechanovi, l’Irlanda con Wild Youth e il brano «We are one», la Norvegia con Alessandra Mele e il brano «Queen of kings», la Spagna con Blanca Paloma e il brano «Eaea» e VESNA e il “My sister’s crown”, l’Estonia con ALIKA e il brano «Bridges», Romania con Theodor Andrei e il brano «D.G.T. (Off and on)», Danimarca con Reiley e il brano «Breaking my heart», Lettonia con Sudden Lights e il brano «Aijā», Croazia con Let 3 e il brano «Mama ŠČ!», Malta con The Busker e il brano «Dance (Our own party)», l’Italia con Marco Mengoni e il brano «Due vite», Lituania con Monika Linkytė e il brano «Stay», la Svizzera con Remo Forrer, l’Australia con Voyager e il brano «Promise», Finlandia con Käärijä e il brano «Cha Cha Cha» e San Marino con Piqued Jacks e il brano «Like an animal». Inoltre, è la 22ª canzone ufficiale che viene svelata nel novero di quelle che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, (qui il link con il calendario della stagione).
San Marino è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Rotterdam dalla cantante italiana, di genitori eritrei, Senhit e il brano “Adrenalina”, pubblicato l’8 marzo 2021 su etichetta discografica Panini. Senhit era stata inizialmente selezionata per rappresentare San Marino all’Eurovision Song Contest 2020 con la canzone “Freaky!”, prima della cancellazione dell’evento a causa della pandemia di COVID-19. San Marino RTV l’ha riselezionata internamente per l’edizione successiva con il brano “Adrenalina”, che vede la partecipazione non accreditata del rapper statunitense Flo Rida. Nel maggio 2021, dopo essersi qualificati dalla Seconda Semi-Finale, Senhit ft. Flo Rida si sono esibiti nella Finale eurovisiva a Rotterdam, dove si sono piazzati al 22º posto su 26 partecipanti con 50 punti totalizzati. Questa è la terza qualificazione assoluta di San Marino e la seconda più alta in classifica.
Il Paese ha partecipato undici volte all’Eurovision Song Contest, nel 2008 e stabilmente dal 2011, con tre finali conquistate nel 2014, 2019 e 2021. Nel 2009 e nel 2010 non ha partecipato a causa di problemi economici.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.