ESC 2023 – Polonia: Stasera al via alla Finale di Tu bije serce Europy 2023

L’emittente pubblica polacca TVP terrà stasera la Finale della seconda edizione di Tu bije serce Europy!. Wybieramy hit na Eurowizję! 2023”, la finale nazionale della Polonia che selezionerà il rappresentante della Polonia alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.

La seconda edizione di Tu bije serce Europy! Wybieramy hit na Eurowizję! (Here beats the heart of Europe! We choose the hit for Eurovision) si svolgerà stasera, 26 febbraio 2023, in un’unica seratae vedrà 10 artisti sfidarsi per la possibilità di rappresentare la Polonia all’Eurovision Song Contest 2023. 

La Finale di Tu bije serce Europy! Wybieramy hit na Eurowizję! 2023 si terrà il 26 febbraio 2023 alle ore 17:30 ora locale presso il Transcolor Studio a Szeligi (Varsovia) su TVP1, TVP Polonia e online sulla piattaforma TVP VOD, e sarà presentata da Aleksander Tomasz Sikora, Ida Nowakowska-Herndon, Małgorzata Tomaszewska.

Durante la serata si esibiranno come ospiti i Kalush Orchestra, vincitori dell’Eurovision Song Contest 2022, con „Stefania”; Stefania Liberakakis, rappresentante dei Paesi Bassi, come parte delle Kisses, allo Junior Eurovision Song Contest 2016 con il brano “Kisses and Dancin'” e rappresentante della Grecia all’Eurovision Song Contest 2020 con „Superg!rl” e 2021, con „Last Dance”; Krystian Ochman, rappresentante della Polonia all’Eurovision Song Contest 2022, con il brano „River”; Edyta Górniak, rappresentante della Polonia all’Eurovision Song Contest 1994 con „To nie ja!” (Once in a Lifetime); Roksana Węgiel, rappresentante della Polonia allo Junior Eurovision Song Contest 2018, dove ha vinto con la canzone „Anyone I Want To Be”; Sara James, rappresentante della Polonia allo Junior Eurovision Song Contest 2021 con il brano “Somebody” ; ed Efendi, rappresentante dell’Azerbaigian all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Cleopatra”, e nel 2021, con „Mata Hari”.

I risultati saranno decretati da una combinazione di voto della giuria di esperti composta da Edyta Górniak, singer, runner-up of the Eurovision Song Contest 1994); Agustin Egurrola, choreographer; Marek Sierocki, Polish commentator for the Eurovision Song Contest; e Marcin Kusy, President of the Polish Radio Program I, e il Televoto del pubblico da casa. Quest’anno il pubblico polacco potrà votare fino a 20 volte da un unico numero di telefono. In caso di parità verrà dichiarato vincitore l’artista/canzone che riceverà il maggior numero di punti dalla giuria di esperti.

Ecco di seguio i 10 artisti partecipanti e i relativi brani che si sfideranno per rappresentare la Polonia a Liverpool: 

  1. Natasza Urbańska – „Lift U Up” (Natasza Urbańska, Jan Bielecki, Twan Ray)
  2. Kuba Szmajkowski – „You Do Me”” (Thomas Karlsson, Joakim Övrenius, Julia Nilcrantz)
  3. Ahlena – „Booty” (Magdalena Pawłowska, Maksymilian Niemczyk)
  4. Dominik Dudek – „Be Good” (Dominik Dudek, Mateusz Kotowski, Patryk Kumór, Dominic Buczkowski-Wojtaszek)
  5. Alicja Szemplińska – „New Home” (Alicja Szemplińska, Chloe Martini, Farrah Guenena)
  6. Felivers – „Never Back Down” (Miłosz Fergiński, Konrad Jażdżyk)
  7. Maja Hyży – „Never Hide” (Wojciech Stekla, Aleksandra Lewandowska)
  8. Jann – „Gladiator” (Jan Rozmanowski)
  9. blanka Stajkow – „Solo” (Blanka Stajkow, Maciej Puchalski, Mikołaj Trybulec, Bartłomiej Rzeczycki, Marcin Górecki, Maria Broberg, Julia Sundberg)
  10. Jan „YAN” Majewski – „Champion” (Mikołaj Trybulec, Ashley Hicklin, Bastien Kaltenbacher, Marine Kaltenbacher)

Tra i nomi dei partecipanti ritroviamo quello della cantante polacca Alicja Maria Szemplińska, nota semplicemente come Alicja, avrebbe dovuto rappresentare la Polonia all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Empires“, poi cancellato a causa della pandemia di COVID-19.

Nella Finale ci saranno due turni di votazione. Nel primo turno, una giuria professionale (50%) e il voto del pubblico (50%) sceglieranno tre canzoni per passare al secondo turno. I giurati voteranno su una scala da 1 a 10. questi risultati verranno convertiti in una quota percentuale e verrà calcolata la media con i risultati in percentuale del televoto. I primi tre classificati accederanno al secondo turno.

Nel secondo turno, tutti i voti verranno azzerati e la giuria e il pubblico voteranno nuovamente per scegliere il vincitore. Le votazioni ricominceranno: il vincitore sarà deciso ancora una volta con un voto 50/50, ma questa volta la scala di valutazione della giuria sarà 1-3. In caso di parità, saranno decisivi i punteggi dei giudici.

Eurowizja TVP

La Polonia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Torino dal cantante polacco-statunitense Krystian Ochman, noto anche semplicemente come Ochman, e il suo brano “River”, pubblicato il 3 febbraio 2022 su etichetta discografica Polydor. Krystian Ochman è stato annunciato fra i dieci artisti partecipanti a ‘Tu bije serce Europy! Wybieramy hity na Eurowizję!’ 2022, il programma di selezione del rappresentante polacco all’annuale Eurovision Song Contest, dove ha presentato l’inedito “River”. È risultato il vincitore dell’evento, diventando di diritto il rappresentante polacco a Torino. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla Seconda Semi-Finale, Krystian Ochman si è esibito nella Finale eurovisiva, dove si è piazzato al 12º posto con 151 punti totalizzati.

La Polonia ha partecipato all’Eurovision Song Contest 24 volte (15 Finali) dal suo debutto nel 1994 conquistando immediatamente un secondo posto in classifica, miglior risultato finora acquisito con il brano “To nie ja!” (It wasn’t me / Once in a Lifetime) di Edyta Górniak. Inoltre il Paese ha raggiunto la Top ten in altre due occasioni, quando Ich Troje con “Keine Grenzen – Żadnych granic” (“No Borders”) ha raggiunto il 7° posto nel 2003 e Michał Szpak con “Color of Your Life” (Il colore della tua vita)  ha raggiunto il 8° posto nel 2016.

Tra il 2005 e il 2011, il Paese non ha centrato la Finale sei volte su sette. Nel 2000 la Polonia fu obbligata a prendere un anno di pausa forzata a causa del punteggio insufficiente nei concorsi degli anni precedenti insieme a Bosnia Erzegovina, Lituania, Portogallo e Slovacchia, mentre in base al regolamento dell’anno precedente, il paese era fra i partecipanti passivi, quelli che nel 2001 si erano classificati nelle ultime posizioni e fu esclusa  fu una delle sei nazioni escluse dall’edizione 2002. 

Nel 2012 a causa dell’impegno negli Europei di Calcio 2012 (ospitati insieme all’Ucraina) e nella trasmissione delle Olimpiadi di Londra e nel 2013 non partecipa a causa degli alti costi dei diritti televisivi per gli Europei di Calcio 2012 sommati a quelli delle Olimpiadi di Londra. Nel 2014 è tornata in gara dopo due anni di assenza, con Donatan i Cleo e raggiunge la Finale grazie alla loro proposta provocante e il brano “My Słowianie – We Are Slavic” (My Słowianie, We Slavs). Nel 2015 la rappresentante Monika Kuszyńska è diventata la prima disabile in sedia a rotelle ad esibirsi all’Eurovision Song Contest.