ESC 2023 – San Marino: Ecco i nomi dei componenti della giuria di Una Voce per San Marino 2023

È il giorno della Finale di Una Voce per San Marino 2023, che selezionerà il rappresentante o gli rappresentati di San Marino all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool, nel Regno Unito.

La Finale si svolgerà stasera, 25 febbraio 2023 presso il Teatro Nuovo di Dogana dalle 21:00 diretta Tv sul canale 831 del digitale terrestre, sul canale 520 Sky, 93 tivùsat; 93 RTVSPORT e in streaming su www.sanmarinortv.sm e su Radio San Marino.

La serata sarà condotta, anche quest’anno, da Jonathan Kashanian e Senhit e vedrà competere un totale di 22 artisti per rappresentare San Marino a Liverpool, dove il voto della giuria d’esperti decreterà il vincitore.

San Marino Rtv ha rivelato da poco chi saranno i membri della giuria che sceglieranno il rappresentante di San Marino all’edizione 2023. Di seguito i nomi dei componenti della giuria di cinque esperti che sceglierà il rappresentante di San Marino all’Eurovision Song Contest di Liverpool. La giuria è presieduta da Al Bano, è composta da: Antonio Rospini, musicista e consulente artistico; Charlotte Davis, produttrice inglese di serie TV; Dino Steward, managing director BMG Italy; Steve Lyon, tecnico del suono e produttore inglese; Clarissa Martinelli, giornalista.

ANTONIO ROSPINI: diplomato in batteria e percussioni al Conservatorio di Avellino, batterista professionista di Mia Martini, Eduardo Vianello, Gianni Pettenati di Bandiera Gialla, Orchestra Henghel Gualdi,  tra gli organizzatori di grandi concerti in Campania, produttore e manager musicale di artisti italiani (Angelica Sepe, Aurelio Fierro, Enzo Gragnaniello, Aram Quartet, Antonio Maggio, Carlo Francesco Di Micco, Gemelli di Guidonia), consulente artistico-musicale per il Premio Lucchetta su Rai 1 (direttore artistico), per lo spettacolo di Maurizio Battista su Rai 2, per lo spettacolo di Uccio De Santis sempre su Rai 2, e per il Premio Tenco dal Teatro Ariston di Sanremo.

CHARLOTTE DAVIS: è considerata una delle produttrici di serie TV più creative e qualificate del Regno Unito e ricopre la carica di direttore creativo di Rock Oyster Media, una società di produzione televisiva indipendente con base a Devon e Londra. Ha ricevuto una nomination ai premi Bafta per lo show “The Great British Bake Off” ed ha all’attivo numerose serie TV in prime time e day time, oltre a diversi format di entertainment, factual entertainment, lungometraggi e documentari per i maggiori canali TV inglesi. Rock Oyter Media sta sviluppando numerosi progetti di intrattenimento televisivo e musicali per il canale inglese ITV, tra cui un nuovo contest musicale che vedrà la luce nei prossimi 18 mesi.

DINO STEWART: managing director BMG Italy, con anni di esperienza editoriale e discografica dal 1996, L’inizio alla Edel, lo strategic marketing in EMI, A&R per Columbia/Sony, un’esperienza internazionale alla Warner Vision a Londra, la formazione manageriale a Cose di Musica, poi in BMG, per la quale costruisce un assetto che, partito come gestione e sviluppo delle edizioni, si estende anche alla discografia con un roster artistico che ad oggi include, tra gli altri: Francesco Guccini, Ditonellapiaga, Ornella Vanoni, Francesco Gabbani, Alice, Niccolo’ Fabi, Drusilla Foer, Baustelle.

STEVE LYON: un tecnico del suono e produttore inglese. Ha collaborato con Depeche Mode, The Cure, Sir Paul McCartney, Siouxsie and the Banshees, Recoil, Amplifier, Reamonn, Suzerain, Subsonica, Marco Guazone, MirkoeilCane, Laura Pausini, 99 Posse, Eros Ramazzotti. Numerosi Dischi di Platino e d’Oro e due Latin Grammy.

CLARISSA MARTINELLI:  giornalista e conduttrice di Radio Bruno, si occupa anche degli spettacoli musicali Radio Bruno Estate, da anni uno degli eventi più attesi con i protagonisti della musica italiana e non solo.

Gli artisti che si sfideranno sono: 

  1. Alfie Arcuri – “Collide”
  2. Deborah Iurato – “Out of Space” 
  3. Deshedus – “Non basterà” 
  4. Edoardo Brogi – “Due punti sull’Equatore”
  5. E.E.F. – “Something For You”
  6. EIFFEL 65 – “Movie Star”
  7. Ellynora – “Mama Told Me”
  8. Iole – “Sul tetto del mondo”
  9. Kida – “Stessa pelle”
  10. Le Deva – “Fiori su marte”
  11. Lorenzo Licitra – “Never Give Up”
  12. MATE – “Prisma”
  13. MAYU – “C’è qualcosa in me che non funziona”
  14. NeVRuZ – “L’alieno”
  15. Piqued Jacks – “Like An Animal”
  16. Ronela Hajati – “Salvaje”
  17. Roy Paci – “Tromba”
  18. Simone De Biagi – “Catching memories”
  19. Thomas – “23:23” 
  20. Tothem – “Sacro e profano”
  21. Vina Rose – “Oblivious”
  22. XGIOVE – “Fuoco e benzina”

Il festival, nato dalla collaborazione tra la Segreteria di Stato per il Turismo, Media Evolution e San Marino Rtv, è dedicato quest’anno al giornalista Ludovico Di Meo, direttore generale dell’emittente di stato del Titano morto meno di un mese fa a 63 anni. “Grazie anche a lui – ricorda il Segretario di Stato Federico Pedini Amati – il progetto di Una Voce per San Marino è ormai decollato e si è posizionato al centro della scena musicale italiana”. 

Quest’anno la novità per tutti i fan è che potranno rubare momenti del backstage dalla postazione allestita nella Welcome Plaza, nei pressi dell’Info Point, di San Marino Outlet Experience. Appuntamento quindi nella FAN ZONE fino a tarda serata. 

“Una voce per San Marino”, giunto alla seconda edizione, è il festival nato su iniziativa della Segreteria di Stato per il Turismo, Poste, Cooperazione ed Expo della Repubblica di San Marino in collaborazione con Media Evolution Srl. e San Marino RTV, Radiotelevisione della Repubblica di San Marino. La selezione è avvenuta in un’unica grande categoria per il Paese più piccolo in gara all’Eurovision Song Contest.

Rispondi