L’emittente pubblica svizzera SRF ha presentato “Watergun”, il brano con cui Remo Forrer rappresenterà la Svizzera alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
Remo Forrer rappresenterà la Svizzera all’Eurovision Song Contest a Liverpool con la ballata pop “Watergun”, selezionata da un panel di 100 telespettatrici e telespettatori e una giuria internazionale composta da 20 esperte ed esperti.
“Watergun” di Remo Forrer è stato composto da Ashley Hicklin, Argyle Singh e Mikolaj Trybulec. Gli arrangiamenti sono da Thomas Oehler, Pele Loriano, Ashley Hicklin e Mikolaj Trybulec; mentre la produzione è da Mikolaj Trybulec, Thomas Oeler e Pele Loriano.
La Svizzera prenderà parte alla Prima Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2023, che si svolgerà martedì 9 maggio 2023.
«Spero che il messaggio della mia canzone arrivi a toccare le persone nel profondo! Tutte e tutti noi, in particolare la mia generazione, siamo confrontati a crisi e conflitti globali. Siamo costretti a convivere con le conseguenze di decisioni prese da altri. È frustrante, ma spero che le cose possano cambiare. La mia canzone è quindi un appello alla pace e a un futuro che apra nuove prospettive», queste le parole di Remo Forrer.
Remo Forrert nato e cresciuto nel Canton San Gallo, è selezionato internamente come rappresentante svizzero all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool.
Remo Forrer è salito alla ribalta nel 2020 con la sua vittoria alla terza edizione del talent show The Voice of Switzerland, che gli ha fruttato un contratto discografico con la Universal Music. Il suo singolo di debutto, “Home”, ha raggiunto la 93ª posizione nella Schweizer Hitparade. Nel 2022 ha vinto un episodio del programma d’intrattenimento tedesco di RTL Zeig uns Deine Stimme.
Le musiciste e i musicisti interessati sono stati invitati a far pervenire i loro brani per la selezione svizzera all’Eurovision Song Contest 2023. La canzone cha rappresenta la Svizzera al concorso è stata scelta da una giuria internazionale composta da 20 esperte ed esperti nonché da un panel di 100 telespettatrici e telespettatori. Entrambe le giurie hanno valutato le opere, le artiste e gli artisti in una procedura a più fasi. Come per la Finale dell’ESC, i voti contavano ciascuno per il 50 per cento.
L’Eurovision Song Contest raggiunge un pubblico di circa 160 milioni di persone ed è uno dei più spettacolari eventi televisivi al mondo. Quest’anno avranno l’opportunità di incontrarsi e di presentare se stessi e il proprio Paese durante questo grandioso festival musicale artiste e artisti provenienti da 37 Paesi. Il 67° Eurovision Song Contest si terrà a Liverpool: l’Inghilterra sostituirà l’Ucraina che ha vinto il concorso nel 2022 con la Kalush Orchestra ma che, per motivi di sicurezza, non potrà ospitare l’evento.
La Prima Semi-Finale, alla quale parteciperà la Svizzera, si svolgerà il 9 maggio 2023 alla Liverpool Arena e la seconda l’11 maggio 2023. La finale avrà luogo il 13 maggio 2023.
I canali social media di Remo Forrer sono accessibili attraverso il sito www.remoforrer.ch.
Il progetto «Eurovision Song Contest» 2023 è frutto della collaborazione tra RSI, RTS, RTR e SRF.
Al momento ecco i paesi che hanno annunciato il proprio rappresentante per il concorso 2023 (qui il link con il calendario della stagione):
• La Prima Semi-Finale si svolgerà il 9 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 15 paesi e voteranno anche Francia, Germania e Italia.
PRIMA METÀ
- Croazia: Let3 – “Mama ŠČ!”
- Irlanda: Wild Youth – “We are one”
- Lettonia: Sudden lights – “Aijā” (Hushaby / Shush)
- Malta: Sudden Lights – “Dance (Our own party)”
- Norvegia: Alessandra – “Queen of kings” (Dronningen av konger)
- Portogallo:
- Serbia: Luke Black – “Samo mi se spava” (Само ми се спава)
SECONDA METÀ
- Azerbaigian:
- Cechia: Vesna – “My sister’s crown” (Koruna mé sestry)
- Finlandia: Käärijä – “Cha cha cha“
- Israele: Noa Kirel – “Unicorn” (חד-קרן)
- Moldavia: Pasha Parfeni – “Soarele și luna” (The sun and the moon)
- Paesi Bassi: Mia Nicolai e Dion Cooper – “Burning daylight“
- Svezia:
- Svizzera: Remo Forrer – “Watergun“
• La seconda semifinale si svolgerà il 11 maggio 2023 alle 21:00 CEST; vi gareggeranno 16 paesi e voteranno anche Regno Unito, Spagna e Ucraina.
PRIMA METÀ:
- Armenia: Brunette – “”
- Belgio: Gustaph – “Because of you“
- Cipro: Andrew Lambrou – “Break a broken heart“
- Danimarca: Reiley – “Breaking my heart” (Knuser mit hjerte)
- Estonia: Alika – “Bridges“
- Grecia: Victor Vernicos – “What They Say”
- Islanda: Diljá – “Power” (Lifandi inni í mér)
- Romania: Theodor Andrei – “D.G.T. (Off and on)” (Fingers)
SECONDA METÀ:
- Albania: Albina & Familia Kelmendi – “Duje” (To love)
- Australia: Voyager – “Promise“
- Austria: Teya & Salena – “Who the Hell is Edgar?” (Wer zur Hölle ist Edgar?)
- Georgia: Iru Kechanovi – “”
- Lituania: Monika Linkyte – “Stay” (Pasilik)
- Polonia: Blanka – “Solo“
- San Marino: Piqued Jacks – “Like an animal“
- Slovenia: Joker out – “Carpe diem” (Seize the Day)
• La Finale si svolgerà il 13 maggio 2023 alle 21:00 CEST. Vi gareggeranno 26 paesi di cui: i primi 10 qualificati durante la Prima Semi-Finale; i primi 10 qualificati durante la Seconda Semi-Finale; i 5 Paesi finalisti ammessi di diritto, i cosiddetti Big Five (Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna); e l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente.
- Francia: La Zarra – “Évidemment” (Evidently)
- Germania: Lord of the Lost – “Blood & glitter” (Blut und Glitzer)
- Italia: Marco Mengoni – “Due vite” (Two lives)
- Spagna: Blanca Paloma – “Eaea“
- Ucraina: TVORCHI – “Heart of steel” (Сталеве серце)
- Regno Unito:
Nel 2022 il cantante svizzero, Marius Bear, pseudonimo di Marius Hügli ha rappresentato la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Boys Do Cry”, pubblicato l’8 marzo 2022 su etichetta discografica Hi-Tea Records come sesto estratto dall’omonimo album. È stato scritto e composto dallo stesso interprete in collaborazione con Martin Gallop. Marius Bear è stato selezionato internamente dall’ente radiotelevisivo nazionale SRF per rappresentare la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2022. Il video di “Boys Do Cry”, il suo brano eurovisivo, è stato trasmesso in anteprima sul canale YouTube della manifestazione. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificato dalla prima semifinale, Marius Bear si è esibito nella finale eurovisiva, dove si è piazzato al 17º posto su 25 partecipanti con 78 punti totalizzati, tutti provenienti dalle giurie nazionali
La Svizzera parteciperà anche all’Eurovision Song Contest 2023. Nel maggio 2022 l’artista Marius Bear è arrivato in Finale a Torino. È stata la terza volta consecutiva che la Svizzera si è qualificata per la finale, dopo Gjon’s Tears nel 2021 e Luca Hänni nel 2019. A causa della pandemia di coronavirus l’evento non avuto luogo nel 2020.
La Svizzera è il paese in cui l’Eurovision Song Contest è nato nel 1956. Da allora ha vinto due edizioni: nel 1956 con Lys Assia che ha cantato “Refrain” e nel 1988 con la canadese Céline Dion. È una delle nazioni con il maggior numero di partecipazioni in assoluto: 62 – 51 finali (sono 4 le edizioni a cui non ha partecipato a causa degli scarsi risultati nelle edizioni precedenti). Infatti a partire 2004, quando fu introdotta la semifinale, la Svizzera si è qualificata in finale solo sei volte (2005, 2006, 2011, 2014, 2019, 2021, 2022).
Devi accedere per postare un commento.