Le emittenti in lingua tedesca ÖRF (Austria), ADR (Germania) e SRF (Svizzera) hanno annunciato l’intenzione di rafforzare la loro cooperazione nella programmazione, anche per quanto riguarda l’Eurovision Song Contest 2024.
Archivi tag: SRF
ESC 2023 – Svizzera: Aperte le candidature per partecipare alla selezione interna per l’ESC 2024
Riparte la corsa all’Eurovision Song Contest. Chi rappresenterà la Svizzera nell’atto finale previsto in Svezia a maggio del 2024? Dal 10 al 24 agosto 2023 sarà possibile candidare canzoni per la partecipazione svizzera alla 68esima edizione del concorso che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024. Tutti i dettagli sono disponibili sul sito srf.ch/eurovision.
ESC 2024 – Svizzera: SRF apre il termine delle iscrizioni per la selezione svizzera dell’ESC 2024
Dal 10 agosto 2023 fino al 24 agosto 2023 alle ore 23:00 CET, si possono inoltrare all’emittente pubblica svizera SRG SSR, denominata «SSR», composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca), possono inoltrare delle candidature per partecipare alla selezione interna dove verrà selezionato insieme la canzone svizzera e l’interprete della Svizzera alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.
ESC 2024 – Svizzera: SRF conferma la partecipazione all’ESC 2024
L’emittente pubblica svizera SRG SSR, denominata «SSR», composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca), ha confermato la partecipazione della Svizzera alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.
ESC 2023 – Svizzera: Ecco “Watergun” di Remo Forrer per la Svizzera all’ESC 2023
L’emittente pubblica svizzera SRF ha presentato “Watergun”, il brano con cui Remo Forrer rappresenterà la Svizzera alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
ESC 2023 – Svizzera: Remo Forrer pubblica il teaser della canzone
Remo Forrer ha rilasciato un teaser del brano con cui rappresenterà la Svizzera alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
ESC 2023 – Svizzera: Remo Forrer per la Svizzera all’ESC 2023
L’emittente pubblica svizzera SRF ha annunciato che sarà Remo Forrer a rappresentare la Svizzera alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, a causa della guerra in atto nel Paese che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
ESC 2023 – Svizzera: Il 7 marzo verrà presentato il rappresentante della Svizzera all’ESC 2023
Secondo Jean-Marc Richard, uno dei telecronisti dell’emittente regionale in lingua francese RTS, l’emittente pubblica svizera SRG SSR, denominata «SSR», il 7 marzo 2023 verrà presentato ufficialmente sia l’artista che la canzone che rappresenterà la Svizzera alla 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2023 che si svolgerà il 9, l’11 e il 13 maggio 2023 presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, per conto dell’emittente pubblica vincitrice dell’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest svoltasi a Torino, l’ucraina UA:PBC, dopo che è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino in atto che impossibilita a procedere con l’organizzazione.
JESC 2022: L’11 novembre i bambini di tutta Europa si uniscono alla campagna #SayHi
L’EBU-UER si unisce oggi ai suoi amici del servizio europeo per lanciare la ‘#SayHi – Eurovision Kids Friendship Campaign’ del 2022.
ESC 2022 – Svizzera: SSR apre il termine delle iscrizioni per la selezione svizzera dell’ESC 2023
Da oggi, 23 agosto 2022 fino al 8 settembre 2022 alle ore 22:00 CET, si possono inoltrare all’emittente pubblica svizera SRG SSR, denominata «SSR», composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca) delle canzoni per partecipare alla selezione svizzera dell’Eurovision Song Contest 2023.
ESC 2023 – Svizzera: SSR conferma la partecipazione all’ESC 2023 e aprirà il 25 agosto il termine delle iscrizioni per la selezione svizzera
L’emittente pubblica svizera SRG SSR, denominata «SSR», composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca), ha confermato la partecipazione della Svizzera all’Eurovision Song Contest 2023 e riprenderà la procedura dell’Eurovision Song Contest 2019, una selezione interna.
ESC 2022 – Svizzera: Marius Bear si presenta al pubblico della Svizzera italiana
Marius Bear che dalle canzoni di strada parteciperà con il suo brano “Boys Do Cry” (Marius Bear – Marius Bear, Martin Gallop) all’Eurovision Song Contest 2022 di Torino.
ESC 2022 – Svizzera: Marius Bear con “Boys Do Cry” per la Svizzera all’ESC 2022
L’emittente pubblica svizera SRG SSR, composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca) ha annunciato che Marius Bear con il brano “Boys do cry” rappresenterà la Svizzera alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
ESC 2022 – Svizzera: Marius Bear con “Boys Do Cry” per la Svizzera all’ESC 2022?
Stando alle indiscrezione lanciate del quotidiano svizzero Blick, sarà Marius Bear con il brano “Boys Do Cry” a rappresentare la Svizzera a Torino.
ESC 2022 – Svizzera: L’8 marzo verrà reso noto l’artista e il brano della Svizzera all’ESC 2022
L’emittente pubblica svizera SRG SSR, composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca) ha rivelato che l‘8 marzo verrà svelato il brano e l’artista rappresenterà la Svizzera alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022, che si svolgerà il 10, 12 e il 14 maggio 2022 presso il PalaOlimpico di Torino, in Italia.
ESC 2022 – Svizzera: SRF svela i nomi dei 23 membri della giuria internazionale della selezione interna svizzera
Per la terza volta, l’emittente pubblica svizera SRG SSR, composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca) ha utilizzato una giuria pubblica composta da un panel di 100 telespettatrici e telespettatori e da una giuria internazionale composta da esperte ed esperti, che ha contribuito a decidere quale artista e canzone rappresenterà la Svizzera alla 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.
JESC 2021: La Rai con Rai Ragazzi aderisce alla campagna #SayHi
Anche quest’anno Rai Ragazzi aderisce alla campagna europea #SayHI promossa dalle Tv pubbliche europee (EBU-UER). Venerdì 19 novembre bambini e ragazzi di tanti paesi d’Europa si uniranno in quella che è stata definita la più grande danza simultanea che promuove l’amicizia, l’inclusione e la gentilezza sociale tra i giovani. La stessa coreografia e la stessa canzone, dal titolo “Dinamite” (adattata per l’occasione in tante lingue), sarà interpretata da bambini e ragazzi nello stesso giorno e con lo stesso obiettivo: mostrare una generazione che crede nell’amicizia, nel fare conoscenza con gli altri, nel non lasciare nessuno da parte. Con il coordinamento della EBU-UER, le emittenti dei 10 paesi convolti hanno partecipato alla scelta del tema e dello slogan: Say Hi!, ovvero Dì Ciao, Saluta il tuo amico, la tua amica, prova a cantare e danzare insieme.
JESC 2021: Il 19 novembre i bambini di tutta Europa si uniscono alla campagna #SayHi
ESC 2022 – Svizzera: SSR apre il termine delle iscrizioni per la selezione svizzera
L’emittente pubblica svizera SRG SSR, denominata «SSR», composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca), ha aperto oggi 1° settembre 2021 il termine ultimo di invio delle iscrizioni per la sua selezione interna dove verrà selezionato insieme la canzone svizzera e l’artista per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà per la terza volta in Italia (dopo le edizioni dell’Eurovision Song Contest 1965 e 1991), grazie alla vittoria dei Måneskin con la canzone “Zitti e buoni” nell’edizione precedente. Le candidature possono essere inoltrate tra il 1° settembre 2021 alle ore 12:00 CET e il 15 settembre 2021 alle ore 12:00 CET. Le canzoni non saranno divulgate.
ESC 2022 – Svizzera: SSR aprirà il 1° settembre il termine delle iscrizioni per la selezione svizzera
L’emittente pubblica svizera SRG SSR, denominata «SSR», composta dall’emittenti regionali RSI, (di lingua italiana), RTR (di lingua romancia), RTS (di lingua francese) e SRF (di lingua tedesca), aprirà il 1° settembre 2021 il termine per la sua selezione interna dove verrà selezionato insieme la canzone svizzera e l’artista per la 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 che si svolgerà per la terza volta in Italia (dopo le edizioni dell’Eurovision Song Contest 1965 e 1991), grazie alla vittoria dei Måneskin con la canzone “Zitti e buoni” nell’edizione precedente. Le candidature possono essere inoltrate tra il 1° settembre 2021 alle ore 12:00 CET e il 15 settembre 2021 alle ore 12:00 CET. Le canzoni non saranno divulgate.