La BBC ha annunciato i nomi di tutti gli ospiti che si esibiranno nell’Opening e nell’Interval Act della serata fiale dell’Eurovision Song Contest 2023.
Gli Opening dell’Eurovision Song Contest, sono l’esibizioni che dà il via alla serata; mentre gli Interval Act dell’Eurovision Song Contest sono le esibizioni degli ospiti che intercorrono tra la performance dell’ultimo artista in gara e l’annuncio dei risultati.
La Gran Final dell’Eurovision Song Contest 2023 sarà una celebrazione della musica del nostro amato Concorso, nonché della città ospitante. Vedremo le esibizioni dei vincitori dell’Eurovision Song Contest 2022, i Kalush Orchestra, il secondo classificato dell’Eurovision Song Contest 2022, Sam Ryder, una flag-parade ricca di icone ucraine dell’Eurovision Song Contest e una celebrazione su larga scala del patrimonio musicale di Liverpool, con altri grandi nomi della storia del concorso.
“L’annuncio degli ospiti delle Semifinali e della Finale è un’importante pietra miliare nella preparazione della parte non competitiva dell’Eurovision Song Contest. Dopotutto, Eurovision Song Contest non è solo esibizioni di rappresentanti di 37 paesi partecipanti, ma anche un ampio programma di spettacoli con la partecipazione di ospiti invitati: numeri di apertura, atti a intervalli, inserti video, inclusioni. Grazie alla stretta collaborazione dell’emittente pubblica ucraina Suspilne (Суспільного Мовлення) con la BBC quest’anno, questa parte dello spettacolo sarà ricca di cultura ucraina, perché l’Ucraina ha vinto l’Eurovision Song Contest 2022. Allo stesso tempo, queste non sono tutte le sorprese che attendono gli spettatori a maggio: alcuni momenti sono ancora in fase di preparazione. Alcuni di loro saranno presto annunciati e gli spettatori vedranno già alcune sorprese nelle trasmissioni in diretta. Nel frattempo, le prove tecniche nell’arena del “Liverpool” iniziano già questa settimana, quindi l’Eurovision Song Contest 2023 è letteralmente alle porte”, ha dichiarato Oksana Skybinska (Оксана Скибінська), capo della delegazione ucraina all’Eurovision Song Contest.
#Eurovision2023 Grand Final reveal!
We can't wait to welcome Kalush Orchestra, Sam Ryder and Eurovision icons, including GO_A and Verka Serduchka, to Liverpool for their Grand Final performances 🤩
Read all about it here: https://t.co/z1VKT5awxZ pic.twitter.com/MTtszypyNT
— BBC Eurovision (@bbceurovision) April 17, 2023
Il Grand Finale dell’Eurovision Song Contest 2023, si aprirà con i vincitori dello scorso anno, i Kalush Orchestra, e con una potente performance intitolata ‘Voices of a New Generation’ (Голоси нового покоління), un’esibizione che includerà la loro canzone vincitrice, “Stefania” (Стефанія).
Durante la sfilata delle bandiere dei 26 finalisti, ‘flag parade’, gli spettatori assisteranno a un’esibizione unica di alcuni iconici partecipanti ucraini del passato all’Eurovision Song Contest. Ascolteremo una nuova versione delle loro canzoni dell’Eurovision Song Contest intrecciate con i classici britannici Go_A (гурт Go_A / Ґоу_Ей) — (Avrebbero dovuto rappresentare l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Solovey” (Соловей, Nightingale), ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19, sono stati confermati come rappresentanti nazionali per l’edizione del 2021, dove hanno cantato “Shum” (Шум, Noise), 5º posto, Jamala (Джамала) — (rappresentante dell’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2016 con la canzone “1944”, risultando vincitrice della competizione), Tina Karol (Тіна Кароль) — (ha rappresentato l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2006 con la canzone “Show me your love” (Покажи мені своє кохання), 7º posto), e Verka Serduchka (Вєрка Сердючка) — (ha rappresentato l’Ucraina all’Eurovision Song Contest 2007 con la canzone ““Dancing Lasha Tumbai” (Танець лаша тумбай), 2º posto) sono gli artisti che si esibiranno in questa sezione di apertura dello show.
“Nel 2016 ho condiviso la mia storia personale con il mondo e, grazie all’Eurovision Song Contest, milioni di ascoltatori hanno imparato di più sul mio ‘Qirim’, su di noi. Allora come oggi, il concorso apre immense opportunità per cantautori e autori. Questo è il territorio della libertà, dove ognuno può trasmettere il proprio messaggio in una o nell’altra forma musicale. Ecco perché ogni apparizione sul palco dell’Eurovision Song Contest è un momento toccante e speciale della vita”, ha dichiarato la vincitrice dell’Eurovision Song Contest 2016, Jamala.
Per il primo intervallo, subito dopo l’apertura del Televoto – durante il quale si svolgono le votazioni in tutta Europa e nel mondo -, Sam Ryder farà il suo trionfale ritorno sul palco dell’Eurovision Song Contest, dopo il secondo posto dello scorso anno a Torino con “SPACEMAN”, che ha permesso al Regno Unito di raggiungere il suo più grande successo al concorso da oltre due decenni. Un successo che lo ha portato dopo a pubblicare il suo primo album, essere stato nominato ai BRIT awards e aver cantato per il giubileo di platino per la regina Elisabetta II.
L’ultimo Interval Act si chiamerà ‘The Liverpool Songbook’, una celebrazione del famoso contributo della città ospitante ‘Liverpool’ al mondo della musica pop. La BBC ha riunito sei artisti iconici del passato dell’Eurovision Song Contest – l’italiano Mahmood (ha vinto due volte nella categoria Campioni il Festival di Sanremo, nel 2019 con il brano “Soldi” e nel 2022 in duetto con Blanco con il brano “Brividi“. In virtù di questi successi, ha rappresentato di diritto l’Italia all’Eurovision Song Contest sia nell’edizione 2019 di Tel Aviv, piazzandosi in seconda posizione, sia nell’edizione 2022 di Torino, classificandosi sesto insieme a Blanco), l’israeliana Netta (ha vinto l’Eurovision Song Contest 2018 per Israele con il brano “TOY”, portando all’Israele la sua quarta vittoria), l’islandese Daði Freyr (Avrebbe dovuto rappresentare l’Islanda all’Eurovision Song Contest 2020 con il brano “Think about things”, ma in seguito all’annullamento dell’evento a causa della pandemia di COVID-19 è stato riconfermato come rappresentante nazionale all’edizione del 2021, dove ha cantato “10 Years”), la svedese Cornelia Jakobs (ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest 2022 con il brano “Hold me closer”) e l’olandese Duncan Laurence (ha rappresentato i Paesi Bassi all’Eurovision Song Contest 2019 con il brano “Arcade”, che ha vinto la manifestazione con 498 punti) – oltre a Sonia Evans, la cantante di Liverpool, che celebra i 30 anni dal suo secondo posto al concorso del 1993 con il brano “Better The Devil You Know”.
Gli artisti si esibiranno in alcune delle canzoni più famose e amate della storia musicale di Liverpool.
“Che bel modo di portare il vincitore dell’Eurovision Song Contest 2023. Queste esibizioni dal vivo, con i loro colpi di scena sui momenti iconici dell’Eurovision Song Contest e le innumerevoli collaborazioni creative, ci assicureranno un Gran Finale assolutamente indimenticabile!”, queste le parole di Kate Phillips, BBC’s Director of Unscripted.
“Non vedevamo l’ora di esibirci a Liverpool da quando è stata annunciata come città ospitante. La città ha un’eredità musicale riconosciuta a livello mondiale, e siamo felicissimi di poter finalmente annunciare che onore è per noi esserci. Se è vero che siamo tristi perché non abbiamo potuto portare l’Eurovision Song Contest di nuovo nel nostro Paese, siamo davvero grati al Regno Unito per aver ospitato questa festa in nostra vece. Ci esibiremo per chiunque sia in Ucraina, per ricordare che giorni migliori e la vittoria del nostro Paese sono davanti a noi, così come per mostrare al mondo per cosa sta combattendo l’Ucraina.”, hanno dichiarato i Kalush Orchestra, i vincitori dell’Eurovision Song Contest 2022.
“Che onore ricevere l’invito per poter cantare una seconda volta sul palco dell’Eurovision! Non vedo l’ora di tornare all’interno di questo meraviglioso caos e guardare esibirsi gli incredibili artisti, portandovi nel frattempo una nostra performance speciale. Big love!”, queste le parole di Sam Ryder.
lll
Come anticipato, Mahmood si esibirà in qualità di ospite alla Finale dell’Eurovision Song Contest 2023, in programma alla Liverpool Arena da martedì 9 maggio 2023 a sabato 13 maggio 2023.
È la prima volta che un artista italiano viene invitato a esibirsi fuori concorso in un’edizione dell’Eurovision Song Contest che si svolge all’estero.
L’edizione 2023 di Eurovision Song Contest parla italiano. Con l’invito a Mahmood, chiamato da BBC a esibirsi come ospite nella serata finale sul palco della Liverpool Arena, sono ben 4, quasi il 10 per cento del totale, gli artisti italiani che prenderanno parte all’edizione di quest’anno.
Mahmood è alla sua terza presenza all’Eurovision Song Contest, dove ha rappresentato l’Italia in gara a Tel Aviv nel 2019 dopo la vittoria a Sanremo con il brano “Soldi”, e ha fatto il bis lo scorso anno a Torino insieme a Blanco, dopo l’affermazione a Sanremo 2022 con “Brividi”.
“Sono molto felice di tornare a Eurovision. Ringrazio gli organizzatori che mi hanno invitato come ospite ed è un grande onore per me. Non vedo l’ora di salire su quel prestigioso palco davanti a una platea unica al mondo”, ha dichiarato Mahmood in un comunicato stampa.
Come portabandiera dell’Italia alla 67esima edizione dell’Eurovision Song Contest si esibirà come già annunciato Marco Mengoni con una versione unica e riarrangiata di “Due Vite”, il brano vincitore della passata edizione del Festival di Sanremo. Gli altri italiani in gara a Liverpool saranno la cantante savonese con cittadinanza norvegese Alessandra Mele in gara per la Norvegia e il gruppo pistoiesi Piqued Jacks, rappresentanti di San Marino.
Gli ospiti fuori gara delle tre edizioni italiane sono stati Mario Del Monaco (Napoli 1965), Arturo Brachetti (Roma 1991) e Diodato, Dardust, Il Volo, i Måneskin – da campioni in carica –, Vincenzo Cantiello (Vienna 2015) e Gigliola Cinquetti (Torino 2022).
Condotte da Gabriele Corsi e Mara Maionchi, le due Semifinali dell’Eurovision Song Contest 2023 saranno trasmesse martedì 9 maggio 2023 e giovedì 11 maggio 2023 alle 21:00 su Rai 2 (precedute da due anteprime alle 20.15) mentre la finale di sabato 13 maggio 2023 andrà in onda alle 20.40 su Rai 1.
Su Rai Radio 2 e sul Canale 202 del Digitale terrestre il commento in simulcast delle tre serate sarà invece affidato a LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo.
Rai Pubblica Utilità per favorire una maggiore inclusione, e come da tradizione del Servizio Pubblico, provvederà a sottotitolare e audiodescrivere le tre serate in diretta su Rai 2 e Rai 1 e a rendere interamente accessibile, anche attraverso la Lingua dei Segni, La serata finale del 13 maggio su un canale dedicato di RaiPlay. Il servizio di audiodescrizione sarà attivo in streaming per tutte e 3 le serate anche su RaiPlay.
La 67ª edizione dell’Eurovision Song Contest si svolgerà presso la Liverpool Arena di Liverpool, nel Regno Unito, dopo che l’Ucraina, vincitrice dell’edizione precedente in seguito alla vittoria della Kalush Orchestra con “Stefania”, è stata dichiarata non in grado di ospitare il concorso a causa dell’invasione russa del territorio ucraino.
Saranno 37 i Paesi che parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2023, organizzato dall’EBU-UER e dalla BBC il 9, 11 e 13 maggio 2023; e articolato, come dal 2008, in due Semifinali e una Finale.
Il design della scenografia della nona edizione della manifestazione musicale a svolgersi in terra britannica, dopo le edizioni del 1960, 1963, 1968, 1972, 1974, 1977, 1982 e 1998; sarà curata dallo statunitense Julio Himede, già ideatore della scenografia dell’American Song Contest e dei Grammy Awards 2022. La scenografia è stata ideata sui “principi di unione, celebrazione e comunità”, traendo ispirazione dagli aspetti culturali e dalle similitudini tra l’Ucraina e il Regno Unito.
I conduttori dell’evento saranno: la cantante Alesha Dixon, l’attrice Hannah Waddingham e la cantante ucraina Julia Sanina che presenteranno tutte le serate dell’evento, mentre il conduttore televisivo irlandese Graham Norton, storico commentatore per il Regno Unito, si unirà come co-presentatore per la Finale.
Per la prima volta dall’edizione 2016, viene profondamente cambiato il sistema di voto del concorso, riprendendo in parte quello usato nel 2009: durante le semifinali i paesi finalisti, 10 per ogni Semi-Finale, saranno votati esclusivamente dal pubblico attraverso il televoto, escludendo quindi il voto delle giurie nazionali in vigore dall’edizione 2010; i risultati della Finale, come tradizione, saranno invece determinati dalla somma del voto delle giurie nazionali e del pubblico. Inoltre, per la prima volta nella storia del concorso, anche i telespettatori dai paesi non partecipanti potranno votare durante l’evento attraverso la piattaforma online del concorso. I loro voti saranno aggregati a quelli del televoto e saranno presentati come un unico set di 58 punti (la stessa quantità a disposizione di ciascun singolo paese) denominato “Resto del mondo”.
Lo slogan dell’edizione è ‘United by Music’ e il logo dell’evento, nato dalla collaborazione tra lo studio inglese Superunion Agency e quello ucraino Starlight Creative, raffigura un elettrocardiogramma, i cui colori sono ispirati ai colori delle bandiere dei paesi organizzatori. Le pulsazioni producono una serie di cuori, ciascuno sensibile al ritmo della musica.
Le prime registrazione delle Cartoline (Postcards) – i video introduttivi di circa 40 secondi mostrate in tv, mentre sul palco vengono preparate le varie scenografie dei paesi in gara -, organizzate dalla BBC, in collaborazione con Windfall Films e 23/32, e supervisionate dal regista Tom Cook, sono partite a febbraio 2023 per poi proseguire in diverse città e siti in tutte le nazioni partecipanti. Seguendo il motto di quest’anno, “United by Music”, le cartoline vedranno coinvolte 111 località del Regno Unito, dell’Ucraina e dei Paesi partecipanti.
Le cartoline quest’anno utilizzeranno la tecnologia dei droni, già utilizzata lo scorso anno nelle cartoline italiane, e le telecamere a 360 gradi per portare gli spettatori senza soluzione di continuità tra le località dell’Ucraina, del Regno Unito e di ciascun Paese partecipante.
Le sedi delle Cartoline finora annunciate sono: Albania – Grand Park (Tirana), Austria – Municipio di Vienna, Belgio –Atomium (Bruxelles), Cipro – Molos Promenade Park (Limassol), Croazia – Canale Mrtva (Fiume), Estonia – Torre televisiva di Tallinn, Francia – Castello di Fontainebleau, Germania –Porto di Amburgo, Irlanda – Glencullen, Lettonia – Mar Baltico, Malta –Baia di San Paolo, Moldavia – Canyon di Orheiul Vechi (Trebujeni), Paesi Bassi –Zaandam, Polonia – Facoltà di Fisica dell’Università di Varsavia, Romania – Teatro Nazionale Ion Luca Caragiale (Bucarest), Slovenia – Edificio di Radio Slovenija (Lubiana), Spagna – Museo del Prado (Madrid).
- https://www.bbc.co.uk/mediacentre/me…023-on-the-bbc
- Eurovision Live Shows
- Additional Programming
- BBC Radio 2
- Across the BBC – TV and BBC iPlayer
- Across the BBC – Radio and BBC Sounds
- When are the Eurovision 2023 Semi-Finals on BBC TV and iPlayer, Radio and BBC Sounds?
- Meet the Eurovision Semi-Finals presenters and commentators
- Voting in Eurovision Semi-Finals from the UK
- Eurovision Semi-Finals interval acts and musical guests
- Eurovision 2023 across the BBC
- Eurovision
Devi accedere per postare un commento.