“Tattoo”, il brano con cui Loreen ha vinto l’Eurovision Song Contest 2023, la manifestazione che premia ogni anno la miglior canzone europea, è da oggi, lunedì 15 maggio, in rotazione in tutte le radio italiane.
“Tattoo”, che conta 56 milioni di stream raggiunti in pochi giorni, sta già scalando le classifiche mondiali digitali (Italia inclusa). entrando nella top50 in oltre 10 mercati musicali. È un pezzo ammaliante e coinvolgente che consacra ancora una volta Loreen come star globale, con l’ovazione di pubblico e critica, che ne apprezzano la multiculturalità e la poliedricità artistica.
Spiega Loreen a proposito del tema della canzone: “È una canzone sul battersi per amore. A volte le persone oggi, in accordo al modo in cui viviamo, pensano che l’erba del vicino sia sempre più verde. Penso che abbiamo tutti dimenticato un’importante lezione: che non c’è il buio senza la luce, non c’è amore senza odio. Per sperimentare il sentimento dell’amore, bisogna passare attraverso le tenebre che arrivano con esso.”
“Tattoo” è scritta dallo stesso team dietro alla composizione musicale di “Euphoria”: oltre all’artista, infatti, figurano alla scrittura Jimmy Jansson, Jimmy Thornfeldt, Moa Carlebecker, Peter Brostrom e Thomas G:son.
Per molti eurofan, Loreen è praticamente un’icona ed “Euphoria”, con la quale ha vinto l’Eurovision Song Contest 2012, un vero e proprio inno.
La canzone, che al concorso di Baku ha ricevuto punti da tutte le nazioni in gara tranne che dall’Italia, è diventata un successo in tutta Europa e oltre, raggiungendo il primo posto in 21 Paesi e da allora è diventata una delle canzoni più acclamate e famose della storia del concorso.
Con la vittoria del 2023, Loreen è la prima donna in assoluto a portarsi a casa l’ambito premio per la seconda volta. La prima vittoria con il brano “Euphoria” è avvenuta durante l’ Eurovision 2012 e ha debuttato alla posizione numero 1 in 17 Paesi. Il brano è incluso nell’album “Heal” che contiene i singoli di successo di Loreen come “My Heart is Refusing Me”, “Crying Out Your Name”, “We Got the Power”. Nel 2017, la cantante ha poi pubblicato anche l’album “Ride”, mentre accumulava stream sulle piattaforme digitali arrivati a oltre 400 milioni.
Nata nel 1983 in Svezia, ha origini berbere marocchine, e ha da subito incantato il pubblico di tutto il mondo con la sua voce incredibile. I testi commoventi, la multiculturalità che porta avanti con i suoi brani, e la sua naturale attitudine alla musica l’hanno consacrata da subito come una star. Lorine Zineb Nora Talhaoui comincia a muovere i primi passi in campo musicale nel 2004, partecipando all’edizione svedese di “Idol”, posizionandosi quarta. A stretto giro esce il primo singolo, “The Snake” feat. Rob ‘n’ Raz, e nel 2011 partecipa per la prima volta al Melodifestivalen, la kermesse che permette di entrare tra i concorrenti dell’Eurovision Song Contest, dove nella prima semifinale con “My Heart Is Refusing Me”. Raggiunge l’Andra Chansen (la fase di ripescaggio), ma non riesce ad arrivare in finale.
L’anno dopo torna al Melodifestivalen e e diventa una star internazionale. Esce l’album “Heal” e successivamente pubblica “Ride”. Scala le classifiche musicali più importanti con brani come “My heart is refusing me” e “We got the power”, accumulando streaming globali. Nel 2023 vince di nuovo battendo i record con “Tatoo”, frutto dello stesso team che ha dato luce ad “Euphoria”: Loreen, Jimmy Jansson, Jimmy Thornfeldt, Moa Carlebecker, Peter Brostrom e Thomas G: son.
Nel 2017 si presenta per la terza volta alla selezione svedese per l’Eurovision Song Contest con il brano “Statements”. Anche in questo caso, però, non riesce a superare l’Andra Chansen.
Loreen ha pubblicato due album, “Heal” (2012) e “Ride” (2017), e un EP “Nude” (2017).
Devi accedere per postare un commento.