L’emittente pubblica croata HRT ha confermato la sua partecipazionealla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024
Così la Croazia si unisce all’elenco dei paesi (30) che finora hanno confermato la loro intenzione di partecipare alla prossima edizione dell’Eurovision Song Contest 2023. Di questi 30 paesi (Albania, Austria, Azerbaigian, Belgio, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Georgia, Irlanda, Islanda, Israele, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Moldavia, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, San Marino, Serbia, Svizzera, Ucraina) ben 6 saranno finalisti di diritto: i Big 5 (Italia, Germania, Francia, Spagna e Regno Unito) e Svezia, paese ospitante e finalista di diritto in quanto vincitrice della scorsa edizione. Al momento soltanto Belgio ha annunciato il nome dell’artista che rappresenterà il paese a Malmö: Mustii.
Inoltre, HRT ha anche confermato che il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente croato per l’edizione 2024 dell’ESC sarà ancora una volta legato alla selezione nazionale, “DORA 2024.” (Hrvatski izbor za pjesmu Eurovizije –„DORA 2024.“), il format che è nato nel 1992 e ed è stato adottato a partire dall’anno successivo come metodo di selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, interrotto nel 2011, venendo poi ripreso a partire dal 2019. L’emittente pubblica croata rilascerà ulteriori informazioni su Dora 2024. a tempo debito.
HRT ha aperto il termine per le iscrizioni alla selezione nazionale croata, „DORA 2024.“, per determinare il brano/interprete rappresentante della Croazia per la 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024.
„DORA“ (HRVATSKA ZA PJESMU EUROVIZIJE) è stato il format di selezione nazionale croata per l’Eurovision Song Contest, dal debutto del paese alla manifestazione, dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslava, per selezionare i propri rappresentanti alla manifestazione da molti anni, dal 1993 fino al 2011, con qualche anno di stacco. La HRT ha cancellato la selezione dopo il 2011, citando gli scarsi risultati della Croazia negli ultimi dieci anni e diminuendo l’interesse pubblico. Dal 2012 in poi, i rappresentanti croati all’Eurovision Song Contest sono stati selezionati internamente dall’emittente pubblica, con risultati misti: cinque rappresentanti selezionati internamente si sono qualificati per il Gran finale, mentre solo due volte hanno consegnato buone prestazioni.
Quattro anni fa, dopo 8 anni dalla sua ultima edizione nel 2011, il DORA (Hrvatski izbor za pjesmu Eurovizije), è tornato come il format di selezione nazionale croato per l’Eurovision Song Contest.
Tutti coloro (cantanti, parolieri e compositori) che sono interessati a partecipare alla selezione nazionale croata per l’ESC 2024, DORA 2024., sono invitati a presentare le loro candidature all’emittente pubblica tramite un modulo on-line, che è disponibile qui, o inviate al seguente indirizzo postale: Croatian Radio and Television for Dora 2024 competition / Hrvatska radiotelevizija „Za javni natječaj – DORA 2024“, Prisavlje 3, 10000 Zagreb, Croatia, e allegare la domanda di partecipazione compilata insieme alla registrazione masterizzata in studio della canzone, una copia del testo della canzone, una foto e una breve biografia dell’artista o degli artisti. La finestra di presentazione dei brani per partecipare al DORA 2024. ha la scadenza fissata fino al 30 novembre 2023. Le regole complete sono disponibili qui.
Ogni compositore croata o cittadino straniero può inviare, ma c’è una regola che gli interpreti, gli autori o i compositori devono rispettare: l’interprete deve essere un cittadino della Croazia oppure avere la cittadinanza croata, le domande presentate devono contenere brani completi, con artisti originali, e i loro brani per la competizione possono essere eseguiti in croato e in qualsiasi lingua europea (le regole consentivano solo in croato, inglese, italiano, tedesco o francese) e tutti i cori devono essere preregistrati, solo la voce solista verrà eseguita dal vivo. Il brano in nessun modo deve essere reso noto prima dell’autorizzazione di HRT.
Altre regole generali di iscrizione sono quelle che si applicano per l’Eurovision Song Contest stesso: La canzone non deve oltrepassare i 3 minuti e devono essere esclusi i contenuti politici, razzisti o che incitano alla violenza; gli interpreti devono avere un’età minima di 16 anni al momento della presentazione della domanda e gli artisti di età inferiore ai 18 anni devono fornire una dichiarazione scritta del loro legale rappresentante per poter partecipare; sono ammessi un massimo di 5 persone sul palco (invece di sei come prima) e tutti i cori dovranno essere registrati e no eseguiti dal vivo, ecc. Se il compositore e il paroliere non sono la stessa persona, il paroliere deve autorizzare l’uso dei suoi testi. La canzone vincitrice non potrà più subire un grande rinnovamento dopo la vittoria, con solo piccole modifiche consentite con il permesso di HRT. Il termine di presentazione della domanda di partecipazione inizia oggi 15 settembre 2023 e dura fino alla mezzanotte del 30 novembre 2023.
Una giuria di esperti / Stručni ocjenjivački sud (composta da esperti di musica, cantanti esperti e da rappresentanti della Hrvatska radiotelevizija (HRT), della Società croata dei compositori / Croatian Society of Composers (HDS) i della Croatian Music Union (HGU)) selezionerà tra un minimo di 14 brani/interpreti ad un massimo di 28 brani/interpreti, piú quattro come eventuali riserva (che saranno selezionate per sostituire eventuali brani o artisti squalificati) di tutte le candidature pervenute per sfidarsi nello show televisivo della finale nazionale croata, „DORA 2024.“ per rappresentare il paese in Svezia. Valuteranno inoltre il comportamento degli artisti, onde evitare che Dora venga strumentalizzato a fini etici o politici. Nella Finale, il vincitore e il rappresentante croata all’Eurovision Song Contest 2024 sarà deciso tramite una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico croata (50%), ed in caso di pareggio sarà dichiarato vincitore il brano che avrà ricevuto il punteggio più alto al televoto.
Non è stato reso noto se la selezione nazionale croata, „DORA 2024.“, consisterà in uno show televisivo in diretta o se ci saranno più serate, HRT deciderà entro il 10 gennaio 2024 al più tardi, ma è presumibile che come per le altre edizioni, sarà tutto organizzato in una sola serata sarà trasmesso in diretta sui programmi HTV-a, sulla piattaforma HRTi e sul sito web di HRT-a prevista per il mese di febbraio 2024, ancora una volta a Opatija.
HRT pubblicherà l’elenco dei brani/interpreti selezionati, così come l’ordine di esibizione, entro il mese di gennaio 2024 sul sito ufficiale www.hrt.hr/dora/.
Il Regolamento, così come tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione, compresi il Bando di partecipazione ed il modulo della domanda di partecipazione sono disponibili in croato qui.
- PRAVILA NATJECANJA – DORA 2024.
- Prijavnicu za natječaj pronađite OVDJE.
- Pravila za izbor hrvatskog predstavnika i pjesme za pjesmu Eurovizije – “DORA 2024.”
- Zaštita privatnosti sudionika natjecanja Dora 2024.
- Izjava zakonskog zastupnika o suglasnosti za sudjelovanje maloljetne osobe
www.hrt.hr, Facebook, Twitter, Instagram i YouTube
La 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 si svolgerà presso la Malmö Arena a Malmö, in Svezia, dal 7 all’11 maggio 2024, in seguito alla vittoria di Loreen con “Tattoo” nell’edizione precedente; sarà la terza edizione della manifestazione a svolgersi a Malmö (dopo quelle del 1992 e 2013), nonché la settima in Svezia (paese ospitante anche nel 1975, 1985, 2000 e 2016).
Il concorso sarà articolato, come dal 2008, in due Semifinali e una Finale.
Croazia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Liverpool dal gruppo musicale croato Let 3 e la canzone “Mama ŠČ!”, pubblicato il 20 gennaio 2023. HRT ha confermato la partecipazione dei Let 3 a Dora 2023, il programma di selezione del rappresentante croato all’annuale Eurovision Song Contest. I Let 3 hanno preso parte all’evento, dove il voto combinato di pubblico e giuria li ha scelti come vincitori e rappresentanti nazionali sul palco eurovisivo a Liverpool. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificati dalla prima semifinale, i Let 3 si sono esibiti nella finale eurovisiva, dove si sono piazzati al 13º posto con 123 punti totalizzati.
La Croazia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1993, dopo la dissoluzione della Federazione Jugoslavae (28 partecipazioni, 19 Finali). Da allora ha partecipato ad ogni edizione. Nel 1993 la Croazia, assieme ad altre sei nazioni che desideravano partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette partecipare ad una Semi-Finale ‘Kvalifikacija za Millstreet’ che si svolse a Ljubljana il 3 marzo 1993: si classificò al secondo posto e poté così partecipare all’Eurovision Song Contest 1993 con il brano “Don’t ever cry” dei Put. La migliore posizione fino ad oggi raggiunta del paese è il 4° posto ottenuto nel 1996 con Majda Blagdan e il suo brano “Sveta ljubav” (Holy love) e nel 1999 con Doris Dragović e il brano “Marija Magdalena” (Mary Magdalene).
Non ha raggiunto la finale dal 2010 al 2013. Si ritira a partire dall’edizione 2014, tuttavia ritornerà, dopo due anni, nell’edizione 2016 riuscendo a qualificarsi alla finale dopo 7 anni.
Per tredici volte una canzone di lingua croata, tra cui una ritirata, fu la scelta della Jugoslavia per l’Eurovision Song Contest. Nel 1989 la canzone “Rock Me” cantata dal gruppo croato dei Riva vinse la manifestazione. L’anno successivo a Zagabria si svolse l’Eurovision Song Contest 1990.
Devi accedere per postare un commento.