ESC 2024 – Estonia: ERR apre il termine per l’invio delle domande di partecipazione all’Eesti Laul 2024

L’emittente pubblica estone ERR/ETV ha aperto il termine di presentazione delle candidature per chi intende inserire una canzone nella selezione nazionale estone ‘Eesti Laul 2024’, il loro format di selezione nazionale che determina la canzone e il concorrente estone per la 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.

ERR ha modificato la selezione nazionale estone e ha apportato alcune modifiche alla competizione. L’Eesti Laul 2024 sarà composto da due spettacoli dal vivo, 1 Semi-Finale (invece di due semifinali come nell’edizione dello scorso anno) che si terrà a Tartu e il Gran Finale che si terrà a Tallinn. La Semi-Finale si svolgerà il 20 gennaio 2024, mentre la Finale si svolgerà il 17 febbraio 2024.

In base al voto della giuria, vengono scelte per il concorso, un totale di 20 canzoni/artisti che verranno successivamente ridotte, di cui 5 canzoni/artisti andranno direttamente in Finale, mentre le restanti 15 canzoni/artisti si sfideranno per i restanti 5 posti in Finale, nel corso della Semi-Finale del 20 gennaio 2024. Un totale di 10 artisti/brani si sfideranno nel Gran Finale per rappresentare l’Estonia in Svezia e saranno decisi dal voto della giuria di esperti al 50% e dal televoto del pubblico al 50%. Il top 3 nella Gran Finale procederà alla Super-Finale. Il vincitore dell’Eesti Laul 2024 sarà deciso dal televoto del pubblico da casa al 100%.

La giuria valuterà le canzoni senza conoscere né gli autori né gli interpreti delle canzoni. La giuria della Semi-Finale sarà composta da un minimo di 35 membri (musicisti professionisti, interpreti, compositori, cantanti, produttori ma anche giornalisti musicali, DJ, docenti accademici e un campione di persone comuni di tutte le età, che ascoltano musica e per le quali la musica è scritta); mentre la giuria della Finale sarà composta da un minimo di 7 membri, professionisti della musica internazionale attivamente coinvolti nella creazione, pubblicazione e insegnamento della musica pop.

L’identità dei membri della giuria non sarà rivelata fino alla proclamazione dei risultati.

Inoltre, la giuria selezionerà due artisti/brani extra oltre ai semifinalisti che accedono direttamente alla Finale, nel caso in cui un brano che ha raggiunto la Semi-Finale non soddisfi i requisiti o debba essere sostituito per altri motivi. 

Gli artisti e compositori cittadini estoni, non nativi considerati residenti nel Paese e non residenti in Estonia (non devono superare il numero degli autori cittadini esstoni ai fini del reddito fiscale o non nativi residenti in Estonia) interessati che intendono rappresentare l’Estonia all’ESC 2024 possono ora presentare le loro proposte all’emittente estone (Faehlmanni 12, 15029 Tallinn; 7th floor, room 7115; e-post: eestilaul@err.ee.) da oggi 15 settembre 2023 fino al 2 ottobre 2022 alle 12:00 ora locale. ERR accetta solo canzoni inviate tramite una piattaforma online come e succeso lo scorso anno.

ERR rivelerà i titoli delle canzoni, gli autori e gli interpreti delle canzoni che parteciperanno alla Semi-Finale dell’Eesti Laul 2024, entro e non oltre l’8 novembre 2023. Tuttavia, per ascoltare le canzoni dovremo aspettare fino al 4 dicembre 2023 al più tardi. Gli autori delle canzoni non sono autorizzati a pubblicare integralmente o parzialmente i contenuti delle loro canzoni prima della data di rilascio ufficiale dell’elenco. Le canzoni non selezionati per la Semi-FInale o non ammesse direttamente alla Finale potranno essere successivamente pubblicate sui programmi dell’ERR (tv, radio, Jupiter). Per offrire la migliore piattaforma possibile alle canzoni che partecipano all’Eesti Laul, si collaborerà con i canali ERR. Per sostenere la nuova musica, quest’anno Rádio 2 vuole presentare anche i brani esclusi dalla competizione finale.

I candidati devono seguire le regole dell’ESC e dell’Eesti Laul:

  • Un autore o un gruppo di autori possono partecipare con un massimo di 5 canzoni e un artista può presentare fino a 5 canzoni.
  • Le persone partecipanti ammesse sul palco sono al massimo sei.
  • Gli interpreti devono avere un’età minima di 16 anni (data di riferimento: 06.05.2008).
  • Solo la versione finale e la versione master del brano possono essere iscritte al concorso canoro.
  • Come al solito, la lunghezza della canzone non deve superare i 3 minuti.
  • La canzone non potrà essere partecipare in una selezione nazionale che, nello stesso anno, sta partecipando ad un’altra selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest di un altro paese.
  • Gli autori e i musicisti stranieri residenti e non residenti in Estonia sono invitati ad essere coinvolti, ma almeno la metà del Team deve essere cittadini estone o estranieri residenti in Estonia. 
  • I testi e la musica devono essere inediti e non possono essere stati pubblicati prima delle 21:00 ore dell’8 dicembre 2023. 

Karmel Killandi (caporedattore dei programmi di intrattenimento ERR) ha spiegato i cambiamenti nel format: “Aspettiamo le canzoni per il concorso che rappresenteranno l’Estonia nel migliore dei modi davanti all’Europa intera. Considerando il mondo che cambia e il complesso contesto economico, anche noi ci stiamo trattenendo, ma stiamo portando alla ribalta la nuova musica estone nel miglior modo possibile. E quale posto migliore per cercare una canzone diretta in Europa se non da Tartu, la capitale europea della cultura nel 2024.”

Per partecipare al concorso e per incoraggiare agli artisti nativi a inviare le canzoni nella loro lingua, visto che anche gli autori stranieri per la quinta volta, sono invitati a partecipare alla competizione insieme agli estoni, è necessario pagare una quota di partecipazione entro il 21 ottobre 2023: gli autori dei testi delle canzoni proposte in estone dovranno pagare una tassa d’iscrizione di 50 € (dal 15 Settembre 2023 fino al 21 Ottobre 2023, alle ore 23.59), mentre gli autori dei testi delle canzoni proposte in altre lingue (in lingua straniera o multilingue) pagheranno un costo di 100 €. Dopo il 21 ottobre 2023 (dal 21 ottobre 2023, dalle ore 00.00 fino al 23 Ottobre 2023, alle ore 12.00), i prezzi saranno di conseguenza € 100 (per una canzone in estone) e € 200 per una canzone in altre lingue (in lingua straniera o multilingue). Questa tassa viene pagata elettronicamente tramite il sito web ERR e andrà a finanziare la partecipazione estone all’ESC 2024.

I rimborsi agli autori delle canzoni eseguite nella Semi-Finale pagati dalla Società degli autori estone (Estonian Author’s Society) saranno i seguenti: Gli autori della canzone che è diventata vincitrice nella finale riceveranno € 5.000 in totale, gli autori della canzone che si è classificata seconda nella finale riceveranno un totale di € 2500, gli autori della canzone che si è classificata terza nella finale riceveranno 1.000 € in totale, e gli autori della canzone che si sono piazzati quarto, quinto e sesto nella finale riceveranno € 500 per canzone; mentre i rimborsi agli interpreti dei brani eseguiti in Semi-Finale e in Finale, che vengono erogati come sovvenzione dall’Associazione degli artisti estoni (Estonian Performers Association), saranno i seguenti: Gli artisti della Finale che sono diventati vincitori riceveranno € 1.000 in totale, gli interpreti della canzone che si è classificata seconda nella Finale riceveranno € 1.000 in totale, gli interpreti della canzone che si è classificata terza nella Finale riceveranno € 1.000 in totale, i solisti dei brani che partecipano alla Semi-Finale e alla Finale riceveranno 100 € per artista per brano, a carico dell’ERR, indipendentemente dalla posizione finale del brano, i coristi dei brani che partecipano alla Semi-Finale e alla Finale riceeveranno 50 € per artista e per brano, a carico dell’ERR, indipendentemente dalla posizione finale del brano.

Un’altra regola degna di nota è che la messa in scena per il vincitore non cambierà dall’Eesti Laul all’Eurovision Song Contest, a meno che non soddisfi le regole dell’Eurovision Song Contest.

Il Regolamento (EE, EN: Annex No. 1,  Annex No 2.) e il modulo di partecipazione all’14ª edizione dell’Eesti Laul sono disponibili sul sito ufficiale dell’Eesti Laul.   

Una volta che tutte le canzoni sono state presentate una giuria di esperti ascolterà tutti brani pervenuti e selezionarà un totale di 20 migliori brani/interpreti. Successivamente la giuria ridurrà le 20 canzoni, di cui 5 procederanno direttamente alla Finale mentre le restanti 15 canzoni si batteranno per i restanti 5 posti della Finale nella Semi-Finale del 20 gennaio 2024.

Una volta che tutte le canzoni sono state presentate una giuria di esperti ascolterà tutti brani pervenuti e selezionarà un totale di 20 migliori brani/interpreti, di cui 5 canzoni/artisti andranno direttamente in Finale del 17 fbbraio 2024, mentre le restanti 15 canzoni/artisti si sfideranno per i restanti 5 posti in Finale, nel corso della Semi-Finale del 20 gennaio 2024. Un totale di 10 artisti/brani si sfideranno nel Gran Finale per rappresentare l’Estonia in Svezia e saranno decisi dal voto della giuria di esperti al 50% e dal televoto del pubblico al 50%. Il top 3 nella Gran Finale procederà alla Super-Finale. Il vincitore dell’Eesti Laul 2024 sarà deciso dal televoto del pubblico da casa al 100%.

Sarà il 8 novembre 2023, quando l’emittente pubblica estone rivelerà tramite il sito www.eestilaul.ee i nomi dei 20 brani/interpreti che si sfideranno nella selezione nazionale di solito durante il programma televisivo dell’ERR “Ringvaade”, mentre la divulgazione delle canzoni entro e non oltre il 04.12.2023. 

L’ordine di esibizione per ogni spettacolo sarà deciso tramite un sorteggio e sarà annunciato al più tardi ogni martedì prima di ogni spettacolo. Per ogni spettacolo, ci sarà una combinazione di voto tra una giuria di esperti (50%) e il televoto del pubblico (50%).

Inoltre, ERR sta pianificando uno spettacolo aggiuntivo che si terrà tra aprile e maggio chiamato “Eesti Laulu” che presenterà le esibizioni dei Super Finalisti, il formato esatto deve essere annunciato. La data e il luogo esatti dell’esecuzione saranno decisi da ERR entro e non oltre Aprile-Maggio 2024.

REGLEMENT 2024AJAKAVA 2024, ESITA LAULIN ENGLISH

Nell’ultima edizione dell’Eurovision Song Contest 2022 tenutasi a Liverpool la cantante estone Alika Milova  ha rappresentato l’Estonia all’Eurovision Song Contest 2023 con il brano “Bridges”, pubblicato il 2 dicembre 2022. ERR ha confermato la partecipazione di Alika Milova all’Eesti Laul 2023, festival utilizzato per selezionare il rappresentante estone all’annuale Eurovision Song Contest. “Bridges”, il suo brano per la competizione, è stato pubblicato in digitale il successivo 2 dicembre insieme a quelli degli altri partecipanti. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale dell’Eesti Laul, Alika Milova si è esibita nella Finale, dove il televoto l’ha scelta come vincitrice fra le 12 proposte e rappresentante nazionale all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool. Nel maggio successivo, dopo essersi qualificata dalla Seconda Semi/Finale, Alika si è esibita nella finale eurovisiva, dove si è piazzata all’8º posto su 26 partecipanti con 168 punti totalizzati.

L’Estonia ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1994. Nel 1993 il paese, insieme ad altre sei nazioni interessate a partecipare all’Eurovision Song Contest per la prima volta, dovette concorrere in una Semi-Finale che si svolse a Lubiana: si classificò soltanto al quinto posto e non poté partecipare all’Eurovision Song Contest 1993.

La scelta del candidato avviene tramite il concorso Eesti Laul. Nel 2001 ha vinto il festival, e solo nel 2009 è tornata in Finale. Le partecipazioni sono curate da ETV.