L’emittente televisivo pubblico del Principato di Monaco, parte della società concessionaria Monaco Media Diffusion (MMD) ha confermato che il Paese non prenderà parte alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024; e neanche alla prossima edizione del concorso nel 2025.
MMD acronimo di Monaco Media Diffusion/TV MONACO in qualità di concessionaria del servizio pubblico nel Principato di Monaco ha infatti confermato che il Paese non prenderà parte neanche alla prossima edizione del concorso.
Monaco si aggiunge così alla lista dei paesi che hanno confermato che non parteciperanno all’Eurovision Song Contest 2024 a Malmö.
Anche se sono ufficialmente partite il 1° settembre 2023 le trasmissioni di TV MONACO, la nuova televisione pubblica del Principato di Monaco, che ha aderito formalmente all’EBU-UER diventando dunque “candidabile” per l’Eurovision Song Contest, il Paese non parteciperà all’edizione dell’Eurovision del prossimo anno.
L’adesione di TVMONACO all’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU-UER) avviene attraverso Monaco Media Diffusion (MMD). La società concessionaria franco-monegasca in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo nel Principato di Monaco. Monaco Media Diffusion concede in licenza e distribuisce canali radiofonici e televisivi (23 stazioni su 30 frequenze, trasmettono 24 ore su 24 e coprono la zona costiera tra Cannes e il confine con l’Italia) per conto di Monaco e rappresenta Monaco presso l’EBU-UER.
Tra le tante indiscrezioni che si sono levate alla notizia dell’adesione all’ente pubblico, anche il pilota monegasco Charles Leclerc, al volante della Ferrari nel Mondiale di Formula 1, si è ironicamente candidato per rappresentare il Principato al concorso.
Il Principato di Monaco ha partecipato all’Eurovision Song Contest per la prima volta nel 1959. La sua presenza è stata ininterrotta fino al 1979 quando cessò di partecipare. Ritornò dal 2004 al 2006 con scarsi risultati. Il Principato ha vinto la manifestazione una sola volta, nel 1971, con Séverine e il brano “Un banc, un arbre, une rue”. Il principato di Monaco è inoltre l’unico paese vincitore a non aver mai ospitato la manifestazione: come consuetudine, avrebbe dovuto organizzarlo nel 1972 ma, non avendo le risorse e le strutture adeguate, dopo aver chiesto un sostegno alla tv francese decise di rimettere il mandato in mano all’UER. L’organizzazione alla fine sarebbe stata affidata alla tv britannica BBC, dopo che anche le tv di Spagna e Germania (paesi classificati al secondo e terzo posto) si erano rifiutate di organizzare l’evento.La sua ultima partecipazione risale al 2006. Negli anni seguenti, la tv monegasca ha preferito non partecipare perché, non avendo paesi vicini che lo votano, per il principato è impossibile qualificarsi per la finale. Il paese, tuttavia, non è riuscito a raggiungere la finale nei tre tentativi.
Nel 2009 si sono svolte discussioni per riportare il Monaco in gara, ma sono fallite. Il lancio del canale arriva dopo che il Principato di Monaco ha stanziato 100.000 euro nel budget 2022 per il ritorno all’Eurovision Song Contest. Tuttavia, non è noto se il budget rimarrà disponibile per il 2024.
Devi accedere per postare un commento.