ESC 2024 – Spagna: Ecco i 16 partecipanti al Benidorm Fest 2024 – Aggiornato

L’emittente pubblica spagnola TVE ha reso noto qualche minuto fa i nomi dei 16 artisti che prenderanno parte al Benidorm Fest 2024, la selezione nazionale che determina l’artista e il brano che rappresenterà la Spagna alla 68ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2024 che si svolgerà presso la Malmö Arena, di Malmö, nel sud della Svezia, il 7, 9 e 11 maggio 2024.

In un evento speciale presentato da María Eizaguirre ‘MEC’ (direttrice di Comunicazione e Partecipazione di RTVE), Ana María Bordas (capo della delegazione spagnola all’Eurovision Song Contest e co-direttrice del BenidormFest) e  César Vallejo (co-diretore del BenidormFest), presso il Teatro Alameda a Sevilla, in occasione dei Latin Grammy Awards che la città di Siviglia ospiterà per la prima volta giovedì prossimo 16 novembre 2023, l’emittente pubblica spagnola ha rivelato i 16 artisti selezionati (tra le 825 candidature presentate) che prenderanno parte alla terza edizione del rilanciato concorso musicale spagnolo, Benidorm Fest, che RTVE ha deciso di abbinare alla selezione nazionale della Spagna per l’Eurovision Song Contest.

Tra i 16 prescelti c’è una grande varietà di generi musicali, un mix di artisti già affermati: cantanti emergenti, nomi della musica indie, elettronica, urban, reggaeton, flamenco, pop… I 16 concorrenti (12 Solisti e 4 Gruppi) del Benidorm Fest, in ordine alfabetico sono: Almácor, Angy Fernández, DELLACRUZ, Lérica, Mantra, María Peláe, Marlena, Miss Cafeina, Nebulosa, Noan, Quique Niza, Roger Padrós, Sofía Coll, st. Pedro y Yoli Saa. Le loro canzoni verranno rese note il 14 dicembre 2023.

All’appuntamento di Siviglia si sono esibiti come ospiti invitati alcuni artisti delle due precedenti edizioni del Benidorm Fest: Blanca Paloma, rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2023; Agoney; Alice Wonder; Alfred García, rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2018 con il brano “Tu canción” insieme ad Amaia Romero; Gonzalo Hermida; Karmento; Megara; Sharonne; Tanxugueiras; Varry Brava e Vicco per accogliere i nuovi partecipanti al Benidorm Fest 2024. Eseguiranno le canzoni che hanno difeso al festival così come i loro nuovi singoli in quello che sarà un grande festival di musica spagnola.

Il Benidorm Fest 2024 ha battuto un nuovo record: 825 proposte ricevute tramite il modulo web rispetto alle 455 inviate l’anno scorso tramite lo stesso canale. Tra questi ci sarà la canzone che rappresenterà la Spagna a Malmö l’11 maggio 2024 nella Finale dell’Eurovision Song Contest.

Ma prima, le 16 proposte dovranno sfidarsi sul palco di Benidorm. Si sfideranno in due Semifinali, che si terranno il 30 gennaio 2024 e l’1 febbraio 2024 e una Finale, che si terrà il 3 febbraio 2024. In ogni Semi-Finale si sfideranno otto canzoni e le quattro migliori di ogni puntata con il maggior numero di voti tra una giuria professionale (50%), un pannello demografico (25%) e il televoto (25%) avanzeranno alla Finale. Infine, otto canzoni si sfideranno per vincere il microfono di bronzo e rappresentare la Spagna in Svezia, seguendo lo stesso sistema di votazione delle Semifinali.

Otto artisti/brani si sfideranno nella Prima Semi-Finale che si terrà il 31 gennaio 2023 e gli altri otto artisti/brani si sfideranno nella Seconda Semi-Finale. I primi quattro artisti/brani di ogni Semi-Finale accederanno alla Gran Finale di sabato 3 febbraio 2024. Infine, otto artisti/brani si batteranno per vincere il microfono di bronzo della terza edizione del Benidorm Fest 2024 e rappresentare la Spagna all’Eurovision Song Contest l’11 maggio 2024 a Malmö, in Svezia.

Ecco le date di tutti gli eventi:

  • 11/11/ 2023 – Benidorm Fest 2024 Presentazione Artisti
  • 04/12/2023: Vendita di biglietti Prima Semi-Finale
  • 11/12/2023: Vendita di biglietti Seconda Semi-Finale
  • 14/12/2023 – Benidorm Fest 2024 Canzoni 
  • 18/12/2023: Vendita di biglietti Finale
  • 30/01/2024 – Benidorm Fest 2024 Prima Semi-Finale
  • 01/02/2024 – Benidorm Fest 2024 Seconda Semi-Finale
  • 03/02/2024 – Benidorm Fest 2024 Gran Finale

X (@BenidormFestTVE) Instagram (@benidormfest_rtve)

Ecco i 16 candidati, selezionati del gruppo di lavoro di RTVE, che parteciperanno al Benidorm Fest e che  include volti già noti ai fan dell’Eurovision Song Contest: 

Almácor (Arturo Almarcha Corella). @almacor

Almácor (Villena – Valencia, 26 anni) ha iniziato la sua carriera nel mondo della musica alla fine del 2019, pubblicando le sue prime canzoni in forma indipendente su varie piattaforme digitali. Dopo il lancio dei suoi temi “Báilalo” e “El Dembow”, ha sperimentato una rapida ascesa sulla sua strada, consolidandosi come una delle promesse del genere urbano in Spagna. Este mismo año, el villenense ha pubblicato il suo primo EP, “MELANCOLIZ”, che fusiona ritmi urbani, afrobeat, reggaetón e dancehall. Nonostante la sua breve carriera musicale, ha collaborato con noti artisti del genere urbano come Chimabala o Henry Méndez. Nell’ottobre del 2023, Almácor è stato nominato Mejor Artista Revelación Urbano ai Los 40 Music Awards.

Angy Fernández (Ángela María Fernández González, Angy). @angynas

È una delle artiste più multidisciplinari della scena spagnola. Angy Fernández (Palma de Mallorca, 33 anni) è una cantante, attrice e conduttrice divenuta famosa dopo aver raggiunto la finale della prima edizione del talent show Factor X (Cuatro, 2007). Allo stesso modo, per il ruolo di Paula Blasco nella serie televisiva ‘Física o Química’ (Antena 3, 2008-2011). E recentemente è stata una delle protagoniste di Yrreal, di RTVE Play. Nel 2011 ha vinto il concorso musicale Tu cara me suena (Antena 3, 2011). Dopo aver pubblicato due album in studio, nel 2013 la cantante maiorchina ha deciso di smettere di pubblicare nuova musica. Dopo una pausa di dieci anni, nel marzo 2023, Angy ha pubblicato “Dualidad”, una canzone che rivela i suoi sentimenti profondi durante la sua carriera di cantante. Tra le sue canzoni pubblicate più importanti ci sono “Quiero que me dejes salir”, “Sola en el silencio” e “Boy Toy”.

DELLACRUZ (Jorge de la Cruz Correa). @dellacruzmusic

Jorge de la Cruz Correa noto artisticamente come Dellacruz (Santa Cruz de Tenerife, 31 anni) è un cantante e compositore delle Isole Canarie residente a Madrid. DELLACRUZ ha fatto il suo ingresso sulla scena musicale nel 2019 con l’uscita del suo primo singolo,, “Siempre regresa”, in collaborazione con il suo connazionale Nay Arias. Come artista ha un progetto molto solido in cui si distingue per il pop urbano con suoni freschi e sorprendenti. Oltre ad essere un cantante, DELLACRUZ è un compositore. Ha composto canzoni per grandi artisti nazionali e internazionali come Sergio Dalma (rappresentante della Spagna nel Eurovision Song Contest 1991 con la canzone “Bailar Pegados”), Dvicio, Famous e David Civera (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2001 con la canzone “Dile que la quiero”), diventando rapidamente un grande successo come autore per altri.

Jorge González (Jorge González González). @jorgegonzalezoficial

La passione di Jorge González (Madrid, 35 anni) e il suo rapporto con la musica inizia fin da giovanissimo. Nel 2006 si è fatto conoscere dopo aver attraversato l’Operación Triunfo, dove è riuscito a raggiungere la fase finale del concorso. Qualche anno dopo parteciperà al Talent Show La Voz e nel 2020 a Tu cara me suena (il format originale di “Tale e quale show”), dove viene proclamato vincitore dell’ottava edizione. Nel 2021 partecipa all’acclamato festival New Wave (Russia), classificandosi terzo. Questa non sarà la prima volta che Jorge proverà a rappresentare la Spagna all’Eurovision Song Contest. Ci ha provato per la prima volta nel 2009 con “Si yo vengo a enamorarte” e nel 2014 con “Aunque se acabe el mundo“. Nell’ultimo anno, il madrileno ha pubblicato il suo album “Intimo” e la canzone “Agüita”, quest’ultimo singolo con Soraya Arnelas (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest 2009 con la canzone “La noche es para mí”).

Lérica (Juan Carlos Aranza y Tony Mateo Chamorro). @lericamusic

Lérica, il duo spagnolo multi-platino formato da Tony Mateo (San Fernando, 29 años) e Juan Carlos Arauzo (La Línea de la Concepción, 31 años), ha dominato la scena musicale con successi come “Flamenkito”, “De Tranquilote” e “Hijos contigo”. Il duo gaditano sono amici fin dall’infanzia e hanno collaborato con artisti di spicco come L-Gante, Gente de Zona, Belinda, Abraham Mateo, Beret, Mau y Ricky, Omar Montes, Juan Magán, Cali y El Dandee, tra gli altri. Lérica, che ha accumulato 14 dischi di platino e 9 dischi d’oro, si caratterizza per la sua diversità musicale distintiva, che spazia dai generi pop e tropicali ai generi urbani e al flamenco. Lérica ha anche composto per artisti rinomati come Luis Fonsi, Farruko, Manuel Turizo ed Abraham Mateo, dimostrando la loro versatilità e talento come compositori.

Mantra (Carlos Pérez Marco, Paula Pérez y Charly Weinberg). @mantraes

Mantra è un gruppo vocale formato all’inizio del 2020 da Carlos Marco (Alicante, 32 anni), Paula Pérez y Charly Weinberg (Madrid, 25 anni). Il suo primo album, “Epicentro”, è entrato al primo posto degli album fisici più venduti in Spagna ed è rimasto nella lista per ben 10 settimane. Attualmente, il suo ultimo singolo, “¿Te acuerdas o no?”, è già trasmesso da alcune delle stazioni radio più importanti del paese. Su Spotify accumulano più di 8 milioni di visualizzazioni. Il gruppo si concentra sulla creazione di canzoni pop romantiche con forti influenze latine, ponendo particolare enfasi sulla qualità dei testi. Uno dei suoi membri, Carlos Marco, ha partecipato nella selezione nazionale spagnola per l’Eurovision Song Contest 2011 con Auryn (“Volver“), il suo precedente gruppo musicale.

María Peláe (María Peláez Sánchez​). @mariapelaemusica

Il flamenco sarà ancora una volta presente al Benidorm Fest con la partecipazione di María Peláe (Málaga, 33 anni). Questa cantautrice è una rivoluzionaria con la sua musica, caratterizzata da testi con molta critica sociale e umorismo, e anche mescolando il genere caratteristico della sua terra con ritmi attuali. La cantante ha una carriera musicale di successo di oltre 15 anni con numerosi premi in concorsi di canzoni d’autore. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo album “Hipocondria” e nel 2020 ha iniziato un tour innovativo che fonde folklore, canzoni d’autore e flamenco. Il loro secondo album “La Folcrónica” (2022) ha vinto il premio Odeón (dell’industria fonografica spagnola) come “Mejor Álbum de flamenco”, portando ad un tour di successo. Inoltre, è una compositrice versatile, con temi diversi. Nel giugno 2023 le è stato assegnato il premio Arcoíris del Ministero dell’Uguaglianza per la sua lotta e difesa dei diritti del gruppo LGTBIQ+. Recentemente ha pubblicato “La Putukita” assieme a Melody (partecipante alla selezione nazionale spagnola per l’Eurovision Song Contest 2009) , anticipo del suo disco “Al Baño María”.

MARLENA (Ana Legazpi y Carolina Moyano). @marlenaoficial

Ana Legazpi (voce) y Carolina Moyano (chitarra) compongono Marlena, un gruppo entrato sulla scena musicale dopo aver pubblicato “Me sabe mal”. La canzone fu il suo primo grande successo commerciale, ottenendo un doppio disco di platino. Questo impatto li ha portati ad eseguire più di 30 concerti nelle principali sedi della Spagna. Marlena si caratterizza per il suo inconfondibile stile pop e per i suoi testi che parlano della vita di tutti i giorni. Nel 2021, Marlena ha fatto colpo ai Los 40 Music Awards nella categoria Artista o Grupo Revelación del año. Le due componenti dei Marlena hanno un debole per l’Italia, hanno preso parte nel 2017 alla fase di audizioni di X Factor Italia. Infatti è stato proprio all’X Factor italiano che sono saliti sul palco per la prima volta. Inoltre, il nome della band deriva da una canzone dei vincitori dell’Eurovision Song Contest 2021, “Torna a casa”, uno dei primi successi dei Måneskin.

Miss Cafeina (Alberto Jiménez, Sergio Sastre y Antonio Poza). @misscaffeinaoficial

Alberto Jiménez (voce), Sergio Sastre (tastiere, chitarra e sintetizzatore) y Antonio Poza (chitarra e basso elettrico) sono i membri di questa band di pop elettronico alternativo che ha iniziato il suo viaggio nel 2005. Nel corso della sua carriera, Miss Caffeina ha lasciato un segno distintivo segnano la sua evoluzione artistica e i suoi energici live show sono diventati indispensabili nel calendario dei festival più importanti del panorama musicale. Il loro album “Detroit” (2016) ha rappresentato un passo avanti nella carriera della band, consolidando la loro posizione come una delle band più influenti della scena indie spagnola. L’album include successi come “Mira cómo vuelo” e “Ácido”. Successivamente sarà la volta degli album ‘Detroit’ (2016), ‘Oh Long Johnson’ (2019) ed ‘El año del tigre’ (2022). Il loro ultimo lavoro è com l’EP Shanghái Baby, essendo un nuovo palcoscenico per la band. Miss Caffeina ha effettuato un reset musicale e personale che volevano e ritengono necessario per posizionarsi in un mondo post-pandemia.

Nebulossa (María Bas y Mark Dasousa). @nebulossa_oficial

Dietro Nebulossa, ci sono María Bas, la voce del gruppo e Mark Dasousa, il produttore e i sintetizzatori. La band si definisce con un’equazione di due fattori: “molto pop e molto synth”, che chiamano MPYMS. Si definiscono una band che fonde suoni e melodie degli anni ’80, trasportando i propri ascoltatori in quel periodo. La loro canzone “GLAM” è stata selezionata come migliore canzone del 2021 dalla giuria Indie Cool. Inoltre, il gruppo ha vinto il concorso Studio Mans ed è stato nominato per i premi Pop Eye come Grupo Revelación. Un’altra delle sue grandi canzoni è la canzone “Me pones a 1000”. Questa canzone presenta una base elettronica che evoca lo stile di “Maniac” di Michael Sembello, noto per essere apparso nel film Flashdance (1983). Lo scorso anno in gara alle selezioni di Una voce per San Marino,  selezione nazionale del San Marino per l’Eurovision Song Contest.

Noan (). @soynoan

Noan, antante, polistrumentista e compositore 25enne nato a Zarautz (País Vasco) e residente in Asturias, è senza dubbio una delle grandi promesse della nuova ondata di pop spagnolo. I suoi successi come “ME MATA(S)” o “Superpoder” confermano la sua ascesa sulla scena musicale. Noan ha attinto all’influenza del pop-rock spagnolo degli anni 2000, come si vede nelle sue popolari cover sui social network e nelle sue canzoni originali, che lo hanno consacrato come una giovane promessa nella scena musicale nazionale. Nell’ultimo anno, Noan ha pubblicato “Con los Pies en el Techo”, un pop-rock mid-tempo, con tocchi pop-punk californiani.

Quique Niza (Quique González). @quiqueniza

Quique Niza, noto anche come Quique González, è nato a Madrid nel 2003, diventando così il più giovane dell’edizione. Il cantante fa il salto dal teatro musicale al Benidorm Fest. Ha debuttato sulla Gran Vía di Madrid a soli 10 anni nella produzione di SOM Produce Sonrisas Y Lágrimas. Due anni dopo ha partecipato al musical per bambini Laura y el enigma. E alla fine dello stesso anno nella zarzuela Agua Azucarillos y Aguardiente. Nell’ultimo anno ha vestito i panni di Danny Zuko nell’ultima produzione del musical Grease. Nello stesso anno, questo talentuoso attore pubblicò il suo primo singolo, “Ardo”, con il quale iniziò ufficialmente la sua carriera di cantante. Ha molta esperienza sul palco. 

Roger Padrós (Roger Padrós de la Torre). @rogerpadrosmusic

Nonostante abbia studiato Economia e Gestione Aziendale,Roger Padrós (Polinyà, 26 anni) ha scoperto che la sua vera passione era la musica. Sebbene sia sempre stato legato a lei e abbia pubblicato il suo primo EP nel 2019 chiamato “Mil Más”, è stata la sua partecipazione alla settima edizione di La Voz che lo ha spinto a perseguire professionalmente il suo sogno. Nel 2022 ha pubblicato il suo primo EP intitolato “La Vida és Millor”, che include canzoni in catalano e spagnolo. Attualmente sta lavorando al suo secondo album e si esibisce come musicista residente a Casa Batlló a Barcellona. Il 3 novembre, in concomitanza con il suo compleanno, ha pubblicato il suo nuovo singolo, “El Buit”, una canzone in cui riflette sul suo modo di vedere e sentire le cose.

Sofía Coll (Sofia Coll i Benito). @sofiiacoll

Sofia Coll (Barcelona, 24 anni) è una cantante, ballerina, attrice, compositrice e presentatrice. Estroversa, carismatica, spigolosa e alla moda, la nativa di Barcellona è diventata famosa dopo la sua partecipazione a La Voz Kids nel 2014, quando aveva solo 14 anni. Sofía Coll è versatile, compone alla chitarra e al pianoforte fin da quando era adolescente e si è formata in musica, danza e produzione audiovisiva e di spettacolo. Nel 2020 ha pubblicato il suo primo album, Génesis, composto da nove brani. Negli ultimi due anni la catalana ha lavorato al suo prossimo EP, un progetto che parla di amore e crescita personale. Per curiosità, nel 2020 ha pubblicato un remix di “The Way You Make Me Feel” insieme a Rakky Ripper, participante al Benidorm Fest 2023.

st. Pedro (Pedro Hernández). @stpedro

Il cantante e compositore Pedro Hernández (Tenerife, 27 anni) è dietro di st. Pedro. MMolto prima di reinventarsi con il suo alter ego, il canario ha studiato percussioni classiche al conservatorio e faceva parte del gruppo Neptuno, nella sua nativa Tenerife. La sua prima esperienza in televisione è avvenuta nel 2017 quando ha raggiunto la finale del Talent Show La Voz con la squadra di Juanes. Dopo aver superato il concorso, Pedro si unì alla casa discografica Interscope Records. Anche se non ha vinto il talent show, è stata per lui una grande opportunità di crescita professionale e attualmente sta lavorando al suo nuovo album che uscirà nei prossimi mesi. Un concept album che ci immerge in un viaggio attraverso diversi ritmi latini che vanno dalle ballate alla salsa, ranchera o merengue. Tra le sue ultime canzoni pubblicate ci sono “Romance” e “No es lo que toca”.

Yoly Saa (Yolanda Saa Filgueira). @yolysaafi

Yolanda Saa Filgueira, conosciuta artisticamente come Yoly Saa (Pontevedra, 31 anni), è una cantautrice, compositrice e paroliera galiziana. La passione di Yoly Saa per la musica è nata quando aveva solo 3 anni, quando ascoltava i boleri che suo padre le suonava. A 15 anni gli è stata regalata la prima chitarra e durante l’adolescenza ha imparato da autodidatta su Internet. Nonostante abbia studiato Educación Infantil, un giorno decide di lasciare tutto e dedicarsi al suo sogno: la musica. Nel 2020 pubblica il suo primo EP Magma, che include “Todo contigo”, uno dei suoi brani di maggior successo con più di 7 milioni di visualizzazioni su Spotify. Due anni dopo, nel 2022, ha pubblicato il suo album di debutto, A golpes de fe, che include brani come “Salvavidas” o “Galicia”, un omaggio alla sua terra natale che esegue acusticamente con il suo connazionale Luis Fercán. Nel 2022 ha conquistato il pubblico spagnolo durante la sua esperienza con Dúos Increíbles, che ha concluso al terzo posto.

RTVE avevano promesso l’edizione più diversificata del Benidorm Fest e la più rappresentativa della musica spagnola e, detto e fatto, il raccolto è pieno di contrasti, da star affermate come María Peláe o Miss Caffeina, artisti o gruppi con migliaia di di ascoltatori come Lérica, Mantra, Marlena o Noan o di artisti con una vasta esperienza sul palco come Angy Fernández o Jorge González. Nell’altra metà scopriamo giovani promesse della scena alternativa, indie e urbana, oltre a professionisti del teatro musicale. Abbiamo anche un brano del primo songwriting camp / campo di compositori del Benidorm Fest, quello di Quique Niza, e il terzo brano in una lingua coufficiale per una preselezione spagnola, in questo caso in catalano, quello di Roger Padrós. Nella sezione curiosità, questo sarà il terzo tentativo all’Eurovision Song Contest per Jorge González (2009 e 2014) e il secondo per Carlos Marco, il primo con Auryn (2011) e questo con Mantra. Juan Carlos de Lérica, dal canto suo, si è fatto conoscere all’Eurojunior 2005, mentre il suo compagno Tony è il fratello della superstar Abraham Mateo, richiesto da tempo al Benidorm Fest. Chissà se in futuro. Il comitato di esperti della RTVE ha scelto queste 16 proposte tra le 825 presentate al concorso.

Nell’ultima edizione svoltasi a Liverpool la cantante e scenografa spagnola ha rappresentato la Spagna all’Eurovision Song Contest 2023 con il brano “Eaea”, pubblicato il 20 dicembre 2022 con Testi e musiche di Blanca Paloma, Jose Pablo Polo e Álvaro Tato. Inizialmente destinata a un altro artista e inviata all’emittente radiotelevisiva spagnola RTVE insieme a un altro brano, “Plumas de nácar” come potenziali partecipanti al Benidorm Fest 2023, è stata registrata dall’autrice Blanca Paloma in seguito al feedback positivo ricevuto. La canzone si presenta come una ninna nanna il cui testo parla di «un amore incondizionato che va oltre la morte». Blanca Paloma è stata confermata fra i 18 partecipanti al Benidorm Fest 2023, festival utilizzato per selezionare il rappresentante spagnolo all’annuale Eurovision Song Contest, dove avrebbe presentato “Eaea” come inedito. La cantante si è esibita dal vivo con “Eaea” durante la finale del l Benidorm Fest 2023, dove è risultata la vincitrice delle votazioni della giuria e del pubblico, diventando di diritto la rappresentante spagnola all’Eurovision Song Contest 2023 a Liverpool. Nel maggio successivo, in occasione della finale eurovisiva, la canzone si è classificata al 17º posto con 100 punti totalizzati, di cui 95 dalle giurie, che l’hanno piazzata al 9º posto, e 5 dal televoto, il punteggio più basso della serata da parte del pubblico.

Dal 1961, la Spagna ha partecipato ininterrottamente all’Eurovision Song Contest, vincendo due volte: nel 1968 la vittoria venne assegnata a Massiel mentre nel 1969 la cantante Salomé dovette condividere il premio con altre tre cantanti Lulùche rappresentò il Regno Unito, Frida Boccara per la Francia e Lenny Kuhr per i Paesi Bassi. Le quattro canzoni avevano raggiunto lo stesso punteggio e in mancanza di un preciso regolamento la vittoria venne assegnata ex aequo. In seguito per evitare questo inconveniente fu modificato il regolamento in modo tale da avere sempre un unico vincitore. Negli anni settanta le canzoni proposte hanno ottenuto ottimi piazzamenti ma in seguito non sono mai entrate tra le prime 10 posizioni.

Dal 2000 la Spagna fa parte dei Big Five assieme a Francia, Germania, Regno Unito e Italia, accedendo direttamente alla finale della kermesse. La prima parte del nuovo millennio porta con sé quattro classificazioni consecutive in top 10, mentre la seconda è di gran lunga più avara per gli iberici, costretti per diverse edizioni nei bassifondi della classifica, tra cui spicca l’ultimo posto nel 2017. Raggiunge buoni risultati nel 2012 e nel 2014 rispettivamente con Pastora Soler e con Ruth Lorenzo (entrambe classificatesi al decimo posto finale) mentre nel 2022 ottiene terzo posto con Chanel e la sua “SloMo”, stabilendo il record personale di punti conquistati (459) e di giurie che hanno concesso i propri 12 punti (8).

Rispondi