Sanremo 2024: Ecco i primi otto finalisti di Sanremo Giovani 2023

Oggi, sabato 11 novembre 2023, sono stati annunciati dalla Rai, i nomi dei primi otto artisti dei 12 nomi (gli altri 4 arriveranno da ‘Area Sanremo’) che il 19 dicembre 2023 prenderanno parte alla Finale di Sanremo Giovani 2023, su Rai 1 e in una serata nella quale verranno annunciati anche i titoli dei brani dei big (i cui nomi saranno svelati invece il 3 dicembre al Tg1 delle 13.00) si giocheranno tre posti con accesso diretto nella Categoria ‘Big’ della 74ª edizione del Festival di Sanremo, sul palco del Teatro Ariston dal 6 al 10 febbraio 2024.

“Complimenti a questi otto finalisti ma a tutti i ragazzi. Il livello quest’anno era altissimo, è stato difficilissimo, per noi della Commissione, prendere una decisione finale, darvi un elenco, ma siamo felicissimi ed orgogliosi di portare a Sanremo Giovani questi ragazzi. In bocca al lupo a loro. E vi aspettiamo su Rai 1, in diretta, il 19 dicembre in attesa dei 4 ragazzi che arriveranno da Area Sanremo”, così il direttore artistico e conduttore di Sanremo 2024, Amadeus, in un video in cui annuncia sui social gli 8 artisti scelti per Sanremo Giovani.

Dopo le audizioni dal vivo nella storica sede della radiofonia di Via Asiago a Roma, riservate ai 49 artisti selezionati, la Commissione Musicale, presieduta dal direttore artistico Amadeus e composta dalla vicedirettrice Intrattenimento Prime Time Federica Lentini, dal Maestro Leonardo De Amicis e dall’autore Massimo Martelli, ha scelto i primi 8 finalisti che prenderanno parte alla serata di Sanremo Giovani 2023, in onda dal Teatro del Casinò di Sanremo, il 19 dicembre 2023 in prima serata su Rai 1 e su Rai Radio 2 e in streaming  su Rai Play e stabilirà i 3 artisti che entreranno a far parte dei 26 Big in gara al prossimo Festival. Il cast si completerà con i 4 artisti provenienti da Area Sanremo, attualmente in corso al Palafiori e che terminerà con le audizioni del 25 e 26 novembre 2023.

A superare le fasi eliminatorie sono stati bnkr44 con “Effetti speciali”, Clara con “Boulevard”, Grenbaud con “Mama”, Jacopo Sol con “Cose che non sai”, Lor3n con “Fiore d’inverno”, i Santi Francesi con “Occhi tristi”, Tancredi con “Perle” e Vale LP con “Stronza”.

Una selezione lunga, che li ha visti prevalere su altri 41 candidati nelle audizioni a Roma. Agli otto fortunati si aggiungeranno quattro cantanti pescati da Area Sanremo, altra gara canora alla quale i concorrenti giungono dopo un percorso di preparazione con importanti docenti e vocal coach. 

Ecco gli artisti che hanno partecipato alle audizioni per accedere alla finale di Sanremo Giovani 2023 e sono rimasti fuori: 

  1. Alex Wyse – La mia canzone
  2. Assurditè – Bella Storia
  3. ASTERIA – Venere
  4. Beatrice Quinta – Alleluia
  5. CALEYDO – PIATTAFORMA PERSONALE
  6. Cara – Giulia
  7. CENERI – ULTIMA FESTA
  8. Chakra – Luna di Miele
  9. chiamamifaro – La Poesia
  10. ChiEdo – Autunno retrò
  11. COLLETTIVO (gruppo) – ALTALENA
  12. Commodo – Pioggia
  13. Diego Lazzari – Lontana Dai Guai
  14. Erresolo – Pappagalli a Berlino
  15. Ethan – Vuoto
  16. Extrasistoli – Non vedo l’ora di dimenticarti per sempre
  17. Germo67 – Fastidio
  18. Greta (gruppo) – Greta
  19. Guall – Pozzanghere di sale
  20. Ilan – Stelle cadenti
  21. Jeson  – Perdonare te
  22. Kaze – Figli della città
  23. La Base – Nessuno ci crede
  24. Leon Faun – Anima
  25. Mameli – mai love
  26. Maracuja (gruppo) – Showman
  27. MARGHERITA PRINCIPI – ho la testa che mi fa
  28. Marmo – Terra Mia
  29. MonnaElisa – Amore consumato
  30. Mose – Ikigai (Sara) 
  31. Nahaze – MAI CAPITA
  32. Nashley – Quello che conta davvero
  33. NDG – PIOVE
  34. Pheelow – Se mi ucciderà
  35. Rakele – KILL BILL
  36. Rizzo – Bonjour Adieu
  37. Senza Cuore – Sole in inverno
  38. Simone Panetti – Polverina
  39. Speakeasy (gruppo) – George Best
  40. Thoé – M’ama
  41. Tuma – Alieni

Cinque su otto finalisti sono già sotto contratto con una major – Clara e Tancredi con Warner Music Italia, Grenbaud (è uno dei fenomeni del momento su Twitch, la piattaforma di streaming e intrattenimento, dove conta quasi 900.000 follower) e Jacopo Sol con Universal Music Italia, e i Santi Francesi con Sony Music Italia – mentre i restanti tre sono discograficamente accasati presso etichette indipendenti (Vale LP con Sugarmusic, bnkr44 con Puro, Lor3n con Musica è). Vale LP (due anni fa divenne famosa con la canzone “Porcella”) e Santi Francesi sono già noti al grande pubblico per aver preso parte all’edizione italiana di X Factor, rispettivamente nel 2021 e nel 2022, mentre Clara Soccini si è già fatta conoscere dalla platea interpretando il personaggio di Crazy-J nella serie RAI “Mare fuori”. Tancredi ha preso parte all’edizione 2021 di Amici di Maria De Filippi e ha duettato con Rettore nel brano “Faccio da me”. I bnkr44 sono saliti sul palco di Sanremo l’anno scorso per accompagnare nella serata cover Sethu nell’esecuzione di ‘Charlie fa surf’ dei Baustelle. 

Ecco gli 8 artisti selezionati (I PRIMI 8 FINALISTI DI SANREMO GIOVANI 2023) a partire dalle 564 richieste di partecipazione pervenute, poi ridotte a 49 audizioni dopo una prima scrematura:

  • bnkr44 con “Effetti speciali”. Bnkr44 (Bunker44) sono un collettivo musicale di Villanova, una piccola frazione tra Empoli e Firenze, e sono Fares (scrive, canta), Erin (produce, scrive, canta, registra, suona), Caph (scrive, suona la chitarra, canta), JxN (produce), Faster (scrive e canta), Piccolo (scrive, canta, disegna) e Ghera. Molto giovani, sono nati artisticamente all’interno del bunker, una saletta sotterranea a Villanova, una frazione tra Empoli e Firenze. Dopo aver pubblicato i loro brani di indie pop urbano su SoundCloud vengono scritturati da Bomba Dischi che fa uscire l’album 44.deluxe e gli ep Farsi male a noi va bene.Collaborano con Ariete, Lil Kvneki, Tredici Pietro e cantano Charlie fa surf con Sethu nella serata dei duetti di Sanremo 2023, prima di pubblicare il terzo album Fuoristrada, in collaborazione con Sick Luke. Hanno partecipato al MI AMI Festival.Tre album all’attivo: ’44.deluxe, ‘Farsi male a noi va bene’, e ‘Fuoristrada’. Nel 2023 partecipano al Festival di Sanremo, nel corso della quarta serata, per cantare con Sethu la cover di “Charlie fa surf” dei Baustelle. Altri singoli più noti Per non sentire la noia” (in collaborazione con JVLI) e “Guida spericolata.
  • CLARA con “Boulevard”. Clara Soccini, 24 anni, è una giovane attrice e cantante milanese. Ha raggiunto la popolarità con il ruolo della rapper Crazy J nella terza stagione di ‘Mare Fuori’, personaggio confermato anche nella prossima stagione e il brano “Origami all’alba da lei cantato, ha riscosso un enorme successo, è stato certificato triplo platino con oltre sessantanove milioni di stream totali. Quest’estate è stata in alta rotazione con una serie di singoli firmati da Matteo Paolillo, col quale rischia di scontrarsi all’ Ariston. Nata a Varese, classe 1999, Clara Soccini si trasferisce a Travedona Monate, dove mentre frequenta il liceo linguistico, prende anche lezioni di pianoforte e canto. Il primo passo avanti nel mondo della musica arriva durante il lockdown quando inizia a pubblicare le sue performance su Instagram, ottenendo non poche visualizzazioni, ma è nel 2020 che debutta come cantante, con il singolo “Io e te” con il rapper e produttore Nicola Siciliano, distribuita da Sony Music. Poco dopo escono nuovi singoli, il primo è “Freak“, gli altri due sono “Ammirerò” e “Bilico“, tra i suoi ultimi brani c’è “Il tempo delle mele” realizzato con il produttore Michele Canova. Con ‘Mare Fuori’, inizia la sua carriera di attrice. La sua prima esperienza da attrice è proprio nella serie di Rai e Picomedia, interpretando un ruolo particolare, quello di una ragazza appassionata di musica che nella trap trova il suo modo di esprimersi e anche di svagarsi, ma che la porta spesso a frequentare ambienti poco raccomandabili. Il ruolo di Crazy J l’ha fatta conoscere al grande pubblico e ha dato il via ad un’altra fase della sua carriera, tanto da portarla a firmare il suo primo contratto con una casa discografica.Ha collaborato con MV Killa in Replay e con Mr. Rain in Un milione di notti. Una voce molto personale e una grinta come poche, la sua.
  • Grenbaud con “Mama”. Grenbaud, nome d’arte di Simone Buratti, milanese, 21 anni, è uno dei fenomeni dell’anno su Twitch, la piattaforma di livestreaming e intrattenimento di proprietà Amazon, dove è uno degli uno degli streamer più seguiti d’Italia (900.000 followers). Nel 2014, quando ha 13 anni, pubblica il suo primo video su YouTube, un confronto tra Fifa e Pes, poi si sposta su Twitch con un format dal nome Circo. Nel 2019 ha coronato la sua passione per la musica pubblicando i singoli “Prima o poi” e “Panche”, per poi arrivare aIl suo singolo “BallaRe” è andato molto forte sui social, ma ne ha già diversi all’attivo. Il suo stile è emotivo e urbano, intimista e insieme perfetto epr il pubblico dei teenager.
  • Jacopo Sol con “Cose che non sai”. Jacopo Porporino, nato a San Severo (Foggia), cresciuto ascoltando Pino Daniele e David Bowie. Il suo nickname viene dal primo accordo che ha imparato a otto anni, il sol appunto. È esploso musicalmente nel 2022, quando si è trasferito a Milano, la sua musica cambia con l’ingresso di sonorità elettroniche e con un linguaggio più urbano. La partecipazione a Sanremo Giovani è la sua grande occasione.  L’artista tacconta nelle sue canzoni la sua vita divisa tra la carriera universitaria e la sua grande passione per la musica. Anche per lui alcuni singoli all’attivo (+ Tempo).
  • Lor3n con “Fiore d’inverno”. Lorenzo Iavagnilio, in arte Lor3n, nato ad Isernia nel 2001. Dalla provincia molisana, fin dalla tenera età ha iniziato a innamorarsi del pianoforte e della canzone, finché grazie all’incontro con Mimmo Mignogna e alla sua etichetta indipendente Musica è, ha avuto l’opportunità di pubblicare le sue canzoni. I suoi singoli sono: Notte”, “Come in un film”.
  • Santi Francesi con “Occhi tristi”. In rampa di lancio il duo torinese composto da Alessandro De Santis e Mario Francese, da Ivrea. Prima del nome definitivo si chiamavano The Jab e con quel moniker hanno vinto il Liga Rock Par4k Contest nel 2016 col brano Regina. Nel 2017 hanno partecipato a Amici di Maria De Filippi e in seguito hanno pubblicato il primo album Tutti manifesti. Nel 2021 hanno vinto Musicultura e il loro singolo Giovani favolosi ha fatto parte della colonna sonora di Summertime su Netflix. Nel 2002 hanno partecipato ad X Factor, nella squadra di Rkomi, portando a casa la vittoria della 16esima edizione. Una carriera incredibile per un progetto ancora giovane.La noia” è l’ultimo singolo. All’attivo un album come The Jab e un EP con il nuovo nome.
  • Tancredi con “Perle”. Tancredi Cantù Rajnoldi, milanese, è un cantautore e rapper figlio d’arte nato nel 2001 a Milano. Scrive canzoni fin dal liceo e studia musica e interpretazione vocale al CPM – Music Institute di Milano. Nonostante la giovane età ha già vinto due volte la Challenge di Esse Magazine. Nel 2021 partecipa a Amici di Maria De Filippi ma perde le principali sfide con Sangiovanni e Aka7even. Ha pubblicato alcuni singoli famosi tra cui “Las Vegas” e Faccio da me feat. Donatella Rettore.
  • Vale LP con “Stronza”. Valentina Sanseverino, 22 anni nata a Napoli nel 1999 e trasferitasi successivamente a Caserta, già dal 2018 muove i primi passi nella musica su SoundCloud, insieme all’amica e collega Lil Jolie, con cui collabora spesso e volentieri. La sua hit Chéri ha totalizzato oltre un milione di stream. Nel 2021 Vale LP (Vale La Pena) lpartecipa a X Factor in squadra con Emma, ha inciso l’inedito “Chéri”, che seguiva all’EP pubblicato da indipendente nel 2020, successivamente pubblica il suo ep “E sono felice”. 

A questi 8 artisti si aggiungeranno i 4 cantanti provenienti dal concorso Area Sanremo, che saranno selezionati a fine novembre sempre dalla Commissione Musicale Rai.

Il 19 dicembre 2023, in 12 si contenderanno tre posti tra i Big in gara nel Festival di Sanremo 2024 con un brano scelto per l’occasioneSolo i 3 vincitori di Sanremo Giovani 2023 si esibiranno con un brano inedito già nelle mani della Commissione, in base al Regolamento, accederanno direttamente nella Categoria ‘Big’ della 74ª edizione del Festival di Sanremo, sul palco del Teatro Ariston dal 6 al 10 febbraio 2024.

Da ricordare che uno di questi 8 cantanti potrebbe essere il rappresentante italiano all’Eurovision Song Contest 2024 in caso di vittoria al Festival.

Sul palco dell’Ariston saliranno in totale 26 artisti, e tutti presenteranno la propria canzone nel corso della prima serata: un cambiamento che rompe con la tradizione. Altra grande novità sarà l’introduzione della giuria radio, che andrà a sostituire quella demoscopica.  

Sarà il quinto Sanremo targato Amadeus, che questa volta sarà affiancato nel corso della prima serata in veste in “co-presentatore” – dal vincitore dello scorso anno Marco Mengoni. 

“È un personaggio amatissimo dal pubblico, un cantante che tutti adorano e un ragazzo simpaticissimo”, ha dichiarato il direttore artistico, Amadeus.

Per Amadeus inizia la fase della stretta sulla rosa dei Big che, da regolamento, potrà annunciare a partire dal primo dicembre. Tra mille voci e indiscrezioni, il dato certo è il boom di candidature, spiegabile con il fatto che la partecipazione ai Festival, guidati da Amadeus, è valso agli artisti in gara un ritorno di milioni di stream.

I nomi che circolano sono tantissimi, molti altisonanti, tra i quali Amadeus dovrà scegliere i 23, che andranno in gara a dal 6 al 10 febbraio all’Ariston (e che diventeranno 26 con i 3 che si qualificheranno salendo sul podio della finale di Sanremo Giovani in programma il 19 dicembre su Rai1).

A quanto apprende l’Adnkronos, si parla insistentemente dei Negramaro, de Il Volo, dei The Kolors e dei Subsonica, per quanto riguarda i gruppi. Molte le voci anche sui protagonisti dell’estate e delle classifiche come AnnalisaAngelina MangoGeolierTedua e Alfa. Un’altra partecipazione inedita potrebbe essere quella di Alessandra Amoroso. Ma nella girandola del toto-Big sono entrati in queste settimane anche Biagio AntonacciEmmaMahmoodMax GazzèArisaRocco HuntSangiovanniFred De PalmaIramaBenjamin MascoloRhove e Nek in coppia con Francesco Renga. Un’altra coppia inedita di cui si vocifera è quella composta da Rkomi con Noemi: i due avrebbero presentato un brano insieme ma Rkomi ne avrebbe presentato anche uno da solo. Nelle scorse settimane si è fatto il nome anche di Gianna Nannini ma per lei si starebbe pensando ad un ruolo da superospite musicale in una delle serate del Festival. È probabile, infine, che Amadeus faccia almeno una concessione al pubblico più attempato di Rai1 con la presenza nel cast di un artista senior. E se Al Bano ha fatto sapere di aver pronti per lui ben tre pezzi, circola anche il nome di Marcella Bella, tornata sulla scena con un singolo che anticipa un nuovo album di inediti. Le indiscrezioni di ogni tipo corrono, ma la strada è ancora lunga e le cuffiette con cui Amadeus ascolta a ripetizione i brani ricevuti lavorano a pieno regime.

Aggiornamento: Achille Lauro e Rose Villain sono stati tra i protagonisti dell’estate musicale grazie al singolo “Fragole”, c’è chi ipotizza di vederli insieme sul palco del Festival di Sanremo 2024.

Il vero e proprio lancio di Achille Lauro, a cui è seguita una notorietà nazionalpopolare, si deve proprio al Festival di Sanremo. Nel 2019 Claudio Baglioni lo scelse con il brano Rolls Royce e diede il via a una fase di carriera decisamente importante per l’artista nato a Verona.

Alla partecipazione del 2019 sono seguite quelle in gara del 2020 e del 2022 intervallate da quella del 2021 in veste di ospite di tutte le serate.

Rose Villain, invece, ha calcato il palco dell’Ariston solamente una volta, nel 2023 ospite di Rosa Chemical nella serata dei duetti.

Per il Festival di Sanremo 2024 Achille Lauro e Rose Villain hanno idee opposte.

“Da artista ogni palco per me ha un valore grandissimo. Chiaramente sarebbe un onore poter calcare un palco come quello di Sanremo, però si vedrà. […] lo scrivo sempre: ci sono canzoni che non ha sentito neanche il mio manager.”, spiega Rose Villain a Fanpage, confermando indirettamente di aver inviato un brano.

Parere opposto quello di Achille Lauro. 

“In questi anni penso che col Festival ci siamo dati tanto a vicenda e siamo cresciuti insieme. Stavolta non so, magari lasciamo spazio ad altri.”, spiega Achille Lauro al Corriere della Sera.

Aggiornamento: Il Volo e Annalisa in gara insieme al Festival di Sanremo 2024? Una notizia che nelle ultime ore sta facendo il giro del web. Facciamo il punto della situazione e proviamo ad analizzare i vari scenari.

Da ieri, sabato 11 novembre, in rete sono apparsi numerosi commenti riguardanti una possibile partecipazione alla kermesse dell’inedita coppia formata da Annalisa, realtà consolidata che negli ultimi 12 mesi ha trovato la sua dimensione ideale, e dal trio dei record, composto da Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble.

Cosa c’è di vero? Difficile dirlo. Da tempo si parla di una possibile partecipazione al Festival di Annalisa e de Il Volo, ma negli ambienti discografici e musicali finora le bocche sono cucite.

Annalisa fa capo a Warner, mentre Il Volo a Sony. Entrambi condividono il medesimo booking, ovvero Friends & Partners. Che sia proprio l’agenzia che fa capo a Ferdinando Salzano a spingere per una partecipazione congiunta?

Nei vari articoli apparsi in rete si fa anche riferimento a un brano scritto da Edwyn Roberts e Stefano Marletta.

I tre ragazzi de Il Volo, dopo il successo di Tutti Per Uno all’Arena di Verona, al Teatro degli Arcimboldi e su Canale 5, hanno dichiarato di essere alla ricerca di un repertorio, anche singolo, per smarcarsi, almeno in Italia, da un genere eccessivamente classico.

L’esibizione nell’anfiteatro scaligero di Annalisa e Gianluca sulle note di “Shallow” è diventato virale.

Cosa c’è di vero? La voce non trova, per il momento, conferme o smentite, ma quello che è certo è che se Il Volo e Annalisa dovessero essere in gara insieme al Festival di Sanremo 2024 già avremmo i nomi dei favoriti. Anche in chiave Eurovision.

Aggiornamento: Biagio Antonacci potrebbe essere in gara al Festival di Sanremo 2024, ma per cercare di conquistare la vittoria potrebbe portare con sé addirittura Laura Pausini!

Sono ormai alcuni anni che il nome del cantautore di Rozzano è associato al Festival, ma finora non si sono mai creati i presupposti per il ritorno in gara. Per il 2024, invece, la situazione potrebbe davvero essere differente.

Biagio Antonacci, che lo scorso 9 novembre ha festeggiato il sessantesimo compleanno, pubblicherà nei primi mesi del 2024 il nuovo album. Il Festival potrebbe davvero essere l’occasione migliore per presentarlo.

Da quello che si apprende da voci di corridoio, indiscrezioni e rumors, Biagio Antonacci pare abbia scelto un brano scritto insieme al figlio Paolo e allo storico collaboratore Placido Salomone. Il cantautore pare stia lavorando per non lasciare nulla al caso e per la serata del venerdì, quella riservata ai duetti e alle cover, potrebbe portare con sé l’amica… Laura Pausini!

Entrambi in gara al Festival di Sanremo 1993, Biagio Antonacci nei Big e Laura Pausini nei Giovani, all’Ariston il 9 febbraio potrebbero davvero creare uno show straordinario.

A febbraio la cantante di Solarolo sarà impegnata nel World Tour con cui celebra i 30 anni di carriera, ma il 9 febbraio al momento non ha impegni live.

Il 3 febbraio suonerà a Lisbona e il 10 a Bruxelles, quindi il 9 potrebbe salire sul palco dell’Ariston.

Laura Pausini e Biagio Antonacci sono amici da tempo. Nell’estate 2019 hanno anche condiviso una speciale tournée negli stadi italiani e contestualmente hanno lanciato il singolo Il Coraggio di Andare, che ha avuto un discreto successo soprattutto nei paesi latini.

In ‘Anime Parallele’, l’ultimo album di Laura Pausini, è inserito il brano Più che un’idea scritto proprio da Biagio Antonacci con il fido collaboratore Placido Salomone.

Aggiornamento: Sanremo 2024 potrebbe caratterizzarsi per un gran numero di duetti in gara, alcuni dei quali inediti.

La corsa al quinto Festival di Amadeus coinvolge tanti artisti che, pur di accaparrarsi un posto all’Ariston, pare abbiano pensato di mettersi insieme, proponendo duetti e collaborazioni davvero curiose e potenzialmente esplosive.

Il Volo e Annalisa, di sicuro rappresenterebbe la proposta faro per la prossima edizione della kermesse. Un eventuale duetto tra la cantante savonese e il trio internazionale porterebbe una risonanza mediatica importante e una vittoria non sarebbe una sorpresa, anche in chiave Eurovision Song Contest.

Nelle ultime ore, invece, si sta parlando sempre più spesso di un ritorno all’Ariston di Noemi che, per la sua ottava partecipazione starebbe pensando a una collaborazione realmente suggestiva. Rkomi, che a Sanremo ci è stato nel 2022, registra un momento di stasi nel suo percorso in ascesa. La collaborazione con Irama discograficamente non ha ottenuto gli effetti sperati e un rilancio potrebbe passare proprio da Sanremo, in duetto con la Rossa, che in passato ha collaborato con Carl Brave per due singoli estivi di buon successo.

E che dire di Gianna Nannini? Pare che la cantautrice senese, vincitrice al Festival 2008, ma solo in veste di autrice, abbia presentato dei brani per il suo esordio in gara, ma senza riuscire a convincere Amadeus. La strada percorribile, quindi, potrebbe essere quella di un duetto. Tropico, cantautore alter ego del Re Mida della musica italiana Davide Petrella, non ha i numeri per partecipare da solo, ma un eventuale duetto con Gianna Nannini potrebbe cambiare le carte in tavola. I due si conoscono molto bene e la cantautrice ha già lavorato con l’artista napoletano per esempio per il brano Fenomenale, singolo di lancio di Amore Gigante, album del 2017 premiato con un disco d’oro.

I giochi sono ancora apertissimi, ma mai come quest’anno la fila per partecipare a Sanremo è lunga e ricca di nomi di primissimo piano. Alcuni dei quali saranno inevitabilmente costretti a guardare il Festival da casa.

Rispondi