Alcuni giorni dopo la vittoria dell’Azerbaigian alla 56esima edizione dell’Eurovision tenutasi a Düsseldorf, 20 paesi hanno già confermato la loro partecipazione alla prossima edizione che si svolgerà il 22, 24 e 26 maggio 2012 a Baku, in Azerbaigian.
Siamo dunque in attesa di conoscere gli accordi raggiunti il 20 Giugno 2012 a Ginevra tra la catena di stato azera “İctimai Television” e l’EBU-UER per l’ organizzazione della prossima edizione del ESC 2012 che si terrà a Baku. I primi paesi che ufficialmente hanno confemato la loro partecipazione e le basi che regolaranno le corrispondenti selezioni nazionali sono stati:
La Svizzera: l’emittente “Svizzera Fernsehen (SF)” ha già annunciato il formato (uguale a quello dell’edizione 2011) e la data della selezione per la finale nazionale. Le emittenti regionali della Svizzera; SF (lingua tedesca), RTS (lingua francese), RSI (lingua italiana) e DRS Radio (lingua tedesca) presenteranno una serie di canzoni per completare la finale nazionale, che si terrà il 10 dicembre 2012. Il vincitore ed il rappresentante svizzero sarà scelto attraverso il televoto. Le canzoni partecipanti al concorso saranno disponibili online e si potranno ascoltare su internet dal 1 Settembre 2012, essendo inedite e non pubblicate o ascoltate su TV, radio, concerti o via internet prima di questa data. Gli utenti potranno esprimere il proprio voto su Internet, restringendo la lista ad un numero ancora sconosciuto di canzoni.
L’Azerbaigian, vincitore dell’Edizione 2011 qualificato direttamente alla finale, continuarà la scelta dell’artista che rappresenterà il paese in casa nell’edizione 2012 con lo stesso sistema degli anni precedenti, una finale nazionale aperta che si terrà a partire da settembre.
Il Belgio: L’emittente responsabile per il 2012 sarà VRT che avrà il compito di procedere alla selezione nazionale e di trasmettere l’evento, seguendo lo stesso formato del 2010 (quando fu eletto internamente il loro rappresentante Tom Dice).
L’Austria dopo i risultati ottenuti a Düsseldorf ha confermato la partecipazione per il 2012, senza rivelare come sarà la scelta del rappresentante.
La Finlandia: l’YLE ha annunciato che farà delle modifiche nella sua selezione nazionale del 2012. Il nuovo formato, ancora senza nome, consentirà a chiunque di partecipare. La selezione aperta inizierà in Autunno, ma dal 15 agosto fino alla fine di settembre ci si potrà iscrivere. La gran finale si svolgerà a Helsinki in Inverno. Le nuove regole sono che almeno uno dei cantautori e gli artisti principali deve avere la cittadinanza o residenza finlandese, solo una canzone per ogni artista viene accettata e la canzone non può essere inviata alle selezioni nazionali di qualsiasi altro paese partecipante all’ESC.
La Germania: Il NDR ha annunciato i dettagli per la finale nazionale 2012 con alcuni cambiamenti, il processo della selezione sarà prodotto dalla Company Brainpool. Das Erste catene e ProSieben collaboraranno nuovamente per effettuare la preselezione nazionale per il 2012 insieme con le stazioni radio di ARD attraverso “Unser Star für Baku 2012”. Uno dei cambiamenti è la partecipazione di uno degli artisti di maggior successo in Germania, Thomas D, come caposquadra della giuria che sostituisce Stefan Rabb. Thomas D insieme a la sua band “Die Fantastischen Vier” e come solista, ha ricevuto numerosi premi tra cui il prestigioso “Echo” cinque volte. Come il suo predecessore, Stefan Raab, Thomas D dovrà guidare la giuria di esperti a dare pareri di tutti i candidati e sarà anche responsabile della produzione musicale. I candidati del “Unser Star für Baku 2012” possono ora iscriversi al casting che si terrà a Colonia e andrà in onda su Das Erste e ProSieben.
La Televisione pubblica Slovenia “RTVSLO”, ha confermato la sua partecipazione in Azerbaigian. Allo stesso tempo ha annunciato che apporterà modifiche nella selezione nazionale del 2012. Il nuovo formato si chiamerà “Misija Evrovizija” (Mission Eurovisione), con l’intento di cercare un vincitore che rappresenti la Slovenia nella prossima Edizione del Eurovision Song Contest 2012, mentre la finale rimarrà il tradizionale “EMA 2012”, con l’obiettivo di selezionare la canzone. Dopo un casting con tutti i partecipanti inscritti che si svolgerà nelle località di Celje, Maribor, Capodistria, Lubjana e Novo Mesto, si procederà a un’audizione davanti ad una giuria. Nella finale transmessa in televisione il vincitore sarà selezionato attraverso una combinazione di televoto e giuria.
La Svezia: Il 20 giugno, SVT ha annunciato un bando per il 2012 Melodifestivalen con alcune modifiche delle regole. La prima è che solo un joker sarà scelto online per competere nel Melodifestivalen 2012. La seconda è che i 16 brani saranno selezionati dalla giuria preliminare e le seguenti 15 saranno scelte invitando i compositori per un totale di 32 canzoni. Terzo cambiamento è che Christer Björkmann è promosso da produttore a produttore esecutivo dell’evento di Melodifestivalen 2012. Per il concorso web gli autori possono caricare i propri file audio sul sito SVT dal 1 al 20 settembre 201.
Mercoledì 6 luglio l’emittente olandese “TROS” annunciarà i suoi piani per la Edizione del Eurovision Song Contest 2012 a Baku in una conferenza stampa. Non è ancora noto se il candidato olandese sarà annunciato in quella data oppure se ci sarà una finale nazionale con più candidati.
L’emittente norvegese NRK, ha iniziato la ricerca per trovare le canzoni per la selezione nazionale “Melodi Grand Prix (MGP) 2012” del prossimo anno. Tutti cittadini norvegese possono presentare una canzone fino alla scandenza ufficiale il 2 Settembre 2011, dopodichè un’apposita giuria selezionerà le 21 canzoni che procederanno alla finale nazionale. Compositori stranieri e cantanti sono anche incoraggiati a prendere parte alle selezione.
Infine altre adesione sono giunte dai seguenti paesi: Armenia, Bielorussia, Croazia, Repubblica Ceca (il primo ritorno confermato), Danimarca (Melodi Grand Prix 2012, che si terrà probabilmente nel mese di febbraio), Georgia, Slovacchia, Ungheria, Estonia (che continuerà con il “Eesti Laul” per selezionare il loro candidato) e Turchia.
Invece l’Italia, San Marino e la Francia hanno per ora mostrato interesse a partecipare nel 2012 ma ancora nessuna conferma ufficiale è giunta. Israele e Portogallo potrebbero non partecipare in questa edizione.
Devi accedere per postare un commento.