ESC 2012 – Armenia: Nei prossimi giorni deciderà se ci sarà a Baku

La questione relativa all’Armenia e alla sua partecipazione all’edizione dell’Eurovision Song Contest 2012 sarà risolta presto.

Gohar Gasparyan, capo della delegazione di Armenia, ha rivelato che la decisione sulla partecipazione del loro paese all’Eurovision 2012 non è stata ancora presa. 

L’emittente nazionale armeno “AMPTV” ha avviato i negoziati con l’EBU-UER, che deve garantire la sicurezza della delegazione armena che andrà la prossima primavera in Azerbaigian.

Nel frattempo, il governo e la TV azera hanno garantito la sicurezza per tutti gli artisti della prossima edizione dell’Eurovision Song Contest, compressi quelli proveniente dall’Armenia.

Il concorso sarà ospitato dal Azerbaigian dopo la loro vittoria nel 2011, e non è chiaro se all’Armenia le sarà consentito di partecipare in quanto l’Azerbaigian vieta l’ingresso degli armeni nei suoi territori a causa del loro conflitto sul controllo del Nagorno-Karabakh. Nemmeno l’Azerbaigian può impedire la messa in onda della loro canzone, anche se nel paese esiste un divieto di diffusione sul territorio azero delle canzoni armene (divieto che vale anche per la televisione, con l’eccezione dell’Eurovision Song Contest, durante il quale più volte il “segnale” televisivo è stato distorto quando si sono esibiti gli armeni ma dove la canzone è sempre andata regolarmente in onda, per evitare la squalifica).

Ismail Omarov, capo della tv azera, ha confermato che l’Azerbaigian non farà nulla per impedire la partecipazione dell’Armenia.

Alcuni quotidiani sostengono invece che ci sono già due nomi in corsa per rappresentere l’Armenia a Eurovision. I due nomi prese in considerazione sono i ‘System of a Down’ oppure Amyan Razmik che è arrivato terzo nella finale nazionale 2010. 

Ricordiamo che l’Armenia e Azerbaijan sono da primi anni ’90 in un conflitto diplomatico feroce su tutto il territorio del Nagorno-Karabakh. Nel 1993, prima del cessate il fuoco, il conflitto ha lasciato 20.000 morti e 800.000 profughi. 

Le relazioni tra l’Armenia ed il Azerbaigian nel Eurovision Song Contest sono stati ostili dal momento che entrambi i paesi sono entrati nel 2006 (Armenia) e nel 2008 (Azerbaigian) a causa dell’attuale conflitto finito non ufficialmente nel 1994, ma le relazioni sono ancora tesissime.

In questi anni sono stati notevoli le circostanze fra armeni e azeri, ma le relazioni dei paesi nel ESC ha ricevuto l’attenzione dei media nel 2009, quando una serie di controversie nei voti tra i due paesi nell’Edizione 2009. Invece, è da far notare che un altro vicino dell’Armenia che ha anche tensioni politiche, la Turchia, ha avuto un rapporto amichevole con l’Armenia nel quadro dell’Eurovisione. Per esempio i due paesi hanno dato 10 punti nella loro semifinale nel 2009.

Nel 2006, quando l’Armenia debutta nell’Edidizione 2006 ad Atene, invia il cantante Andrè, un cantante armeno nato a Stepanakert, capolouogo della regione contesa del Nagorno Karabakh (la regione è di fatto dal 1991 una repubblica autonoma indipendente abitata da una popolazione di lingua e cultura armena non riconosciuta da parte delle autorità internazionali è dell’Azerbaigian, il quale  si è opposto alla decisione presa nel 1985 dal Soviet Supremo di annettere “forzatamente” la regione all’Armenia.

I mass-media azeri si sono lamentati del fatto che sul sito ufficiale del ESC compariva il luogo di nascita come “Nagorno-Karabakh”, e non Azerbaijan SSR. Di conseguenza, il luogo di nascita è stato rimosso dal profilo del cantante.

Nel 2009, invece durante la prima semifinale dell’Edizione 2009, la cartolina introduttiva di Inga & Anush, le rappresentanti dell’Armenia, si presentano sul palco con alle loro spalle il motto “We are our Mountains”, con delle montagne situate a Stepanakert, capitale della Repubblica del Nagorno-Karabakh, che è un de jure parte dell’Azerbaigian. Dopo un reclamo ufficiale da parte dell’Azerbaigian, il videoclip è stato curato per la trasmissione della finale.

Tuttavia, durante la serata finale, l’emittente azera “Ictimai TV” distorce il segnale mentre si esibiscono le cantanti armene e non trasmette il numero di telefono ed il codice a loro associato per votarle. Per rappresaglia la presentatrice dei voti armeni, Sirusho, delegata ad annunciare i voti armeni, finge di leggerli da un block notes sul cui retro campeggiano le montagne del Nagorno Karabakh e anche sul dietro di lei, nello schermo de la tv armenia a Yerevan compariva l’immagine.

Invece la tv azera negarono le accuse mentre il Governo azero chiede ed ottiene dalla compagnia telefonica nazionale i numeri dei 30 connazionali che hanno votato per l’Armenia. Vengono chiamati ed interrogati dal ministero per la sicurezza nazionale come “nemici dello stato” e “potenziale pericolo per il Paese”. La UER-EBU avviò un’indagine sull’incidente e non squalifica la tv azera dall’Eurovision per tre anni, ma la sanziona solo economicamente con una multa di 2.700 € per violazione della privacy – per il fatto che alcuni cittadini azeri sono stati interrogati dalla polizia dopo aver votato per l’Armenia – soltanto perchè allora il regolamento non prevedeva una responsabilità diretta dell’emittente e non può sanzionare l’ente telefonico, non legato in alcun modo ad UER-EBU ed Ictimai TV.

Mentre la cartolina dell’Azerbaigian raffigura, i simboli Maqbaratoshoara e monumenti Segonbad delle città di Tabriz e Urumieh, nella regione dell’Azerbaijan iraniano. Gli armeni se sono lamentati del fatto che mentre l’EBU-UER proibì visualizzazione di un monumento armeno situato nel Nagorno-Karabakh, dopo la protesta azero, ha permesso all’Azerbaigian dei monumenti iraniani.

Nonostante le polemiche, 1.065 armeni votarono per l’Azerbaigian, otorgandole un punto, e un totale di 43 azeri votarono per l’Armenia. 

Il 21 novembre 2010, Vladimir Arzumanyan dal Nagorno-Karabakh ha vinto il primo posto per l’Armenia nell’ottava edizione del Junior Eurovision Song Contest 2010 tenutosi a Minsk, Bielorussia. Secondo le notizie degli armeni, l’emittente azera ha interrotto la trasmissione della manifestazione, come è emerso che l’Armenia aveva vinto. Tuttavia Tahir Mammadov, rappresentante dell’emittente di televisione pubblico dell’Azerbaijan, dichiarò che il suo canale non ha trasmesso l’evento a tutti era dovuto a che l’Azerbaigian no prendeva parte all’edizione del JESC 2010.


(Tratto da: Eurofestival News)