Il Gruppo di Riferimento dell’ESC, riunito a Baku dal Sabato 17 Marzo in occasione del meeting che precede il sorteggio dell’ordine di uscita delle semifinali, in programma Martedì 20 Marzo e in vista dell’ufficializzazione di tutti i partecipanti e dei brani, ha deciso oggi che il brano sammarinese, interpretato da Valentina Monetta, “Facebook, Uh, Oh, Oh (A satirical song)” infrange la regola n° 1.2.2.g del regolamento dell’Eurovision Song Contest 2012.
Il regolamento dice due cose: “Nessun messaggio commerciali nei testi del brano di qualsiasi genere è consentito (e facebook lo è, persino quotato in borsa) e non si può parlare di politica o religione, nè portare animali veri sul palco. Oltre, ovviamente, a non poter portare testi che siano offenisivi, o discriminanti di qualsiasi genere. La violazione di questa regola può comportare la squalifica.” dice il 1.2.2.g punto del regolamento dell’Eurovision Song Contest 2012.
Il Gruppo di Riferimento ha concluso che, a causa del titolo e la presenza ripetitiva del marchio “Facebook”, la canzone contiene un messaggio commerciale e perciò non è adatta a partecipare all’Eurovision Song Contest 2012.
A sostegno della partecipazione dell’emittente pubblica sammarinese SMtv, si è deciso di concedere alla TV sammarinese la possibilità di modificare il testo del brano o di presentare una nuova canzone. Il termine fissato per la consegna del testo nuovo o il brano nuovo è stato impostato fino a Venerdì 22 Marzo alle ore 12:00 CET.
Inoltre sulla pagina Facebook di Valentina Monetta, è stato postato l’annuncio , diramato dalla Direzione Generale dell’emittente pubblica sammarinese SM tv che rispetteranno la decisione del Gruppo di Riferimento e che applicheranno le modifiche richieste entro i termini stabiliti dall’EBU. Di seguito riportiamo la notizia riportata così com’è stata scritta:
“Il Reference Group, riunito a Baku, ha chiesto a San Marino una modifica alla canzone presentata. L’inserimento nel testo della parola “Facebook” è stata considerata in contrasto con la norma 1.2.2.g dell’Eurovision Song Contest 2012, benché –come motivato da SM tv San Marino- si trattasse di una parodia, con riferimento al mondo dei social-networks, di cui Facebook è stato e resta l’espressione più marcata. Il diritto di satira è internazionalmente riconosciuto e sulla base dello stesso San Marino ha presentato la sua canzone. Tuttavia, la decisione assunta sarà serenamente rispettata. Entro la data fissata dal Refenrece Group, ovvero entro il 22 Marzo prossimo, si provvederà alla modifica richiesta”.
(Tratto da: eurovision.tv)
Devi accedere per postare un commento.