ESC 2012: Regno Unito 2012 – “Love will set you free” di Engelbert Humperdinck

  • Artista: Engelbert Humperdinck (Arnold Gorge Dorsey)
  • Canzone: Love will set  you free (L’amore ti renderà libero)
  • Compositori: Martin Terefe  
  • Parolieri: Sasha Skarbek
  • Lingua: Inglese
  • Processo di selezione: Selezione Interna
  • Esibizione: Finale (26 Maggio 2012), numero 1
  • Partecipazioni: 53 (Debutto: 1957 | Non ha partecipato: 1956, 1958)
  • Null Points: 2003
  • Twuelve Points: Il Regno Unito ha dato il maggior numero di 12 punti (8) all’Irlanda e il maggior numero di 12 punti (7) del Regno Unito sono stati ricevuti dall’Austria e il Belgio.
  • Top 10: Finale «7° (1957), 2° (1959), 2° (1960), 2° (1961), 4° (1962), 4° (1963), 2° (1964), 2° (1965), 9° (1966), 1° (1967), 2° (1968), 1° (1969), 2° (1970), 4° (1971), 2° (1972), 3° (1973), 4° (1974), 2° (1975), 1° (1976), 2° (1977), 7° (1979), 3° (1980), 1° (1981), 7° (1982), 6° (1983), 7° (1984), 4° (1985), 7° (1986), 2° (1988), 2° (1989), 6° (1990), 10° (1991), 2° (1992), 2° (1993), 10° (1994), 10° (1995), 8° (1996), 1° (1997), 2° (1998), 3° (2002), 5° (2009)» • Semi-Finale:  «Direttamente in finale»

Il Regno Unito gioca per vincere, anche se il sorteggio non è stato amico, riservando alla terra d’Albione il numero 1 della serata finale. E così alle 21 circa di sabato 26 Maggio, toccherà alla leggenda della musica Engelbert Humperdinck aprire l’atto conclusivo della rassegna. Quando La BBC lo ha designato, col chiaro intento di cancellare la figuraccia dei Blue dell’anno passato, il pubblico più giovane ha storto il naso, perchè questo signore di 75 anni ha avuto la sua maggior popolarità fra gli anni ’60 e ’70.

Engelbert Humperdinck, nome d’arte di Arnold George Dorsey, è un cantante britannico, specializzato in repertorio pop ed easy listening. È rimasto legato al suo paese di origine, l’Inghilterra, e negli anni ottanta ha abitato per qualche tempo in un cottage a Forest Row, nell’East Sussex. Attivo dal 1956, è anche pianista ed è tra gli artisti che hanno venduto il maggior numero di dischi nel Regno Unito. Amico di Elvis Presley e di altri artisti famosi come ad esempio Leland Sklar eAbraham Laboriel, ha svolto parte della sua carriera negli Stati Uniti dove diversi suoi singoli hanno scalato le chart. Il suo nome è iscritto fra quello delle celebrità della Hollywood Walk of Fame al 7000 Hollywood Blvd e la sua figura è rappresentata nel museo delle cere diMadame Tussauds a Las Vegas. È fra gli artisti che si sono esibiti nella trasmissione televisiva Top of the Pops.

Ma gli appassionati di musica a tutto tondo avranno ben chiaro il personaggio, uno dei best selling artist del mondo con 150milioni di copie vendute in 45 anni di carriera che gli hanno fruttato un Golden Globe, una nomination ai Grammy e il suo nome scritto nella Walk of Fame di Hollywood. Ancora oggi apprezzatissimo nei live  sold out  in tutto il mondo, ha legato il suo nome al cosiddetto “easy listening”, canzoni con melodie semplici ed orecchiabili e testi poco impegnativi, prevalentemente d’amore. Ascoltando “Love will set you free” colpisce la semplicità del brano ma anche la limpidezza della voce dell’artista, nonostante l’età avanzata

Un gigante della musica mondiale, con una fama pari a quella di Frank Sinatra o Tony Bennett, che ha alle spalle un team di lavoro eccelso capitanato da James Morrison, produttore dell’album in uscita e della sua ballata, che porta la firma diMartin Terefe, vincitore di un Grammy Award nel 2010 e Sasha Skarbek, vincitore di un Ivor Novello Award, il massimo riconoscimento mondiale per i compositori. Il Regno Unito si gioca tutto: vuole riportare l’evento a Londra. E le strutture olimpiche sarebbero anche belle e pronte.

Il Regno Unito ha partecipato a quasi tutte le edizioni dell’Eurovision Song Contest. Ha vinto cinque volte ed è la nazione che ha ospitato la manifestazione il maggior numero di volte (otto).

Il Regno Unito fa parte dei cosiddetti Big Five (assieme a SpagnaGermaniaFrancia e Italia) e per questo motivo accede di diritto alla serata finale, indipendentemente dai risultati dell’anno precedente.

Fino al 1998 compreso la canzone selezionata è quasi sempre risultata nelle prime 10 posizioni. Da quell’anno in poi i risultati sono stati pessimi, in particolare nel 2003 con la canzone Cry Baby, che arriva all’ultimo posto con zero punti (peggior risultato di sempre per il Regno Unito). Le uniche eccezioni in quegli anni sono state il 2002 (3º posto) e il recente 2009 (5º posto di Jade Ewen con brano scritto da Andrew Lloyd Webber).

L’Irlanda è la nazione più votata dal Regno Unito ha ricevuto un totale di 206 punti ed è anche la nazione che più ha votato per il Regno Unito (172 punti).