Si è appena conclusa la prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2012 in diretta dalla Baku Crystal Hall di Baku, Azerbaigian.
I risultati della prima semifinale sono stati particolari, alcuni paesi passano in finale senza troppi problemi, altri vi entrano inaspettatamente come il passaggio del turno a “Sound of our hearts” di Compact Disco dell’Ungheria, decisamente fuori dai pronostici.
- Montenegro: Rambo Amadeus – Euro Neuro
- Iceland: Greta Salóme & Jónsi – Never Forget
- Greece: Eleftheria Eleftheriou – Aphrodisiac
- Latvia: Anmary – Beautiful Song
- Albania: Rona Nishliu – Suus
- Romania: Mandinga – Zaleilah
- Switzerland: Sinplus – Unbreakable
- Belgium: Iris – Would You?
- Finland: Pernilla – När Jag Blundar
- Israel: Izabo – Time
- San Marino: Valentina Monetta – The Social Network Song (Oh Oh – Uh – Oh Oh)
- Cyprus: Ivi Adamou – La La Love
- Denmark: Soluna Samay – Should’ve Known Better
- Russia: Buranovskiye Babushki – Party For Everybody
- Hungary: Compact Disco – Sound Of Our Hearts
- Austria: Trackshittaz – Woki Mit Deim Popo
- Moldova: Pasha Parfeny – Lăutar
- Ireland: Jedward – Waterline
Galleria fotografica: Parte 1, Parte 2, Parte 3
Ecco che, al termine della prima semifinale dell’Eurovision Song Contest 2012, tutti gli stati che si sono qualificati per la finale tengono ciascuno una conferenza stampa, per interagire con i giornalisti, esprimere la loro gioia e parlare della loro esibizione.
Durante ogni conferenza stampa, ai qualificati è stato fatto estrarre un numero, ognuno corrispondente a una posizione di esibizione per la finale. 6 numeri sono già occupati, quelli dei Big 6.
Accedono alla finale del 26 Maggio, in ordine di uscita i seguenti paesi:
- 1. Regno Unito: Engelbert Humperdinck – Love Will Set You Free
- 2. Ungheria: Compact Disco – Sound Of Our Hearts
- 3. Albania: Rona Nishliu – Suus
- 4.
- 5.
- 6. Russia: Buranovskiye Babushki – Party For Everybody
- 7. Islanda: Greta Salóme & Jónsi – Never Forget
- 8. Cipro: Ivi Adamou – La la love
- 9. Francia: Anggun – Echo (You And I)
- 10. Italia: Nina Zilli – L’Amore È Femmina (Out Of Love)
- 11.
- 12.
- 13. Azerbaigian: Sabina Babayeva – When The Music Dies
- 14. Romania: Mandinga – Zaleilah
- 15. Danimarca: Soluna Samay – Should’ve Known Better
- 16. Grecia: Eleftheria Eleftheriou – Aphrodisiac
- 17.
- 18.
- 19. Spagna: Pastora Soler – Quédate Conmigo (Stay With Me)
- 20. Germania: Roman Lob – Standing Still
- 21.
- 22.
- 23. Irlanda: Jedward – Waterline
- 24.
- 25.
- 26. Moldavia: Pasha Parfeny – Lăutar
mi è dispiaciuto soprattutto per la svizzera… contento invece per cipro!!! 🙂
Infatti, per me meritava passare la Svizzera.