L’emittente pubblica moldava TRM ha svolto stasera la Finale dell’O melodie pentru Europa 2020 (A song for Europe), selezione nazionale della Moldavia per partecipare alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest che si terrà il 12, 14 e 16 maggio prossimi, presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.
Sarà Natalia Gordienko con il brano “Prison” a rappresentare la Moldavia a Rotterdam, il prossimo 14 maggio in occasione della Seconda Semi-Finale dell’Eurovision Song Contest 2020.
La cantante e ballerina moldava Natalia Gordienko è nata l’11 dicembre 1987 a Chișinău. A soli cinque anni, ha tenuto i primi concerti per la sua famiglia e poi, come studente, ha partecipato a vari spettacoli, affascinando il pubblico.
All’età di 10 anni, Natalia si è esibita in “Золотой ключик” (Golden key), il più importante programma televisivo per bambini su una televisione di spicco in Moldavia. Oltre a scuola, ballare e cantare nel coro, Natalia ha studiato pianoforte per 7 anni.
Dopo aver terminato il liceo, durante il quale ha partecipato a numerosi concorsi musicali nazionali e internazionali, Natalia ha aderito all’Accademia di musica, teatro e belle arti (Academia de Muzică, Teatru și Arte Plastice), nella sezione Voce pop e jazz.
Dal 2005, Natalia è la front-woman della band Millennium. Natalia ha già partecipato all’Eurovision Song Contest nel 2006 come rappresentante della Moldavia insieme a Arsenium e Connect-R, presentando il brano “Loca”, chiudendo la gara al 20° posto nella Finale. Nel 2010 ha pubblicato il suo primo album Time (Timpul) e nel 2011 ha pubblicato Cununa de flori”, il suo secondo album. Nel 2015, ha pubblicato un singolo chiamato “Summertime”, firmato da FLY RECORDS.
Natalia Gordienko con “Prison” è il 31º concorrente in gara all’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest, dopo gli Hooverphonic con “Release me” per il Belgio, Blas Cantó con “Universo” per la Spagna, VICTORIA (Виктория) per la Bulgaria, Sandro con “Running” per il Cipro, Vincent Bueno con “Alive” per l’Austria, Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) con “Take Me As I Am” per la Georgia, Jeangu Macrooy per i Paes Bassi, Tom Leeb con “The best in me” per la Francia, Arilena Ara con “Shaj” (Swear) per l’Albania, Vasil (Васил) con “YOU” per la Macedonia del Nord, Benny Cristo con “Kemama” per la Repubblica Ceca, Stefania (Στεφανία) con “SUPERG!RL” per la Grecia, Eden Alene (עדן אלנה) per l’Israele, Montaigne con “Don’t break me” per l’Australia, Samanta Tīna con “Still Breathing” per la Lettonia, Destiny Chukunyere per Malta, Diodato con “Fai rumore” per l’Italia, Roxen per la Romania, Athena Manoukian (Αθηνά Μανουκιαν; Աթենա Մանուկեան) con “Chains on you” per l’Armenia, Ulrikke con “Atention” per la Norvegia, THE ROOP con “On Fire” per la Lituania, Go-A con “Solovey” (Соловей) per l’Ucraina, Ana Soklič con il brano “Voda”, Alicja Szemplińskac con “Empires” per la Polonia, James Newman con “My last breath” per il Regno Unito, Ben Dolic con il brano “Violent thing” per la Germania, Samira Efendi per per l’Azerbaigian, VAL con “Da vidna” (Да вiдна) per la Bielorussia, Uku Suviste con “What love is” per l’Estonia e Damir Kedžo con “Divlji vjetre” (Wild Wind) per la Croazia.
Un totale di 19 finalisti si sono stati sfidati per rappresentare la Moldavia a Rotterdam. Ecco di seguito i 19 artisti e brani in gara (50% Giuria (Anatol Chiriac, Ilona Stepan, Roman Burlaca, Igor Rusu, Eugen Boico, Victoria Tcacenco, Valeria Barbas e Carolina Hanganu) + 50% Televoto):
- Denis Midone – “Like a champion” (Ylva Persson, Linda Persson), 0 (0) + 0 (117) = 0 – 16°
- Natalia Gordienko – “Prison” (Dimitris Kontopoulos, Philipp Kirkorov, Sharon Vaughn), 12 (64) + 12 (3022) = 24 – 1°
- Geta Burlacu – “Răspunde!” (Viorica Nagacevschi, Aurel Chirtoacă), 0 (0) + 0 (7) = 0 – ritirata
- Viorela Moraru – “Remedy” (Ylva Persson, Linda Persson, Rickard Bonde Truumeel, Patric Skog, Will Taylor), 0 (0) + 0 (46) = 0 – 18°
- Valentin Uzun și Irina Kovalsky – “Moldovița” (Valentin Uzun), 0 (9) + 6 (629) = 6 – 9°
- Lavinia Rusu – “Touch” (Lavinia Rusu, Jack Hardman, Rob Price), 6 (38) + 0 (130) = 6 – 7°
- Dima Jelezoglo – “Do it slow” (Dima Jelezoglo), 0 (3) + 4 (343) = 4 – 11°
- Dianna Rotaru – “Dale dale” (Eugen Doibani), 7 (42) + 0 (99) = 7 – 6°
- Pasha Parfeny – “My wine” (Pasha Parfeny, Vica Demici), 10 (60) + 10 (1617) = 20 – 2°
- Live Beat – “Love me now” (Live Beat), 2 (15) + 0 (96) = 2 – 12°
- Valeria Pașa – “It’s time” (Valeria Pașa, Smally, Gloria Gorceag), 3 (27) + 5 (500) = 8 – 5°
- Maria Ciolac – “Our home” (Maria Ciolac), 0 (0) + 0 (82) = 0 – 17°
- Sasha Letty – “Summer of love” (Jacob Jonia), 0 (0) + 0 (37) = 0 – 19°
- Irina Kit – “Chain reaction” (John Ballard, Petrus Wessman), 10 (0) + 0 (73) = 0 – 14°
- Petronela Donciu și Andreea Portărescu – “We will be legend” (José Juan Santana, Rafael Artesero, Viorica Atanasov), 1 (13) + 3 (240) = 4 – 10°
- LANJERON – “Hi five” (Mihai Todor, Serghei Ivanov, Vitalie Catana), 5 (3) + 1 (154) = 6 – 8°
- Julia Ilienko ft. Mishel Dar – “Tears” (Mishel Dar), 0 (7) + 2 (229) = 2 – 13°
- Catarina Sandu – “Die for you” (Dimitri Stassos, Jennifer Aalto Kallunki, Nikos Sofis), 4 (31) + 8 (824) = 12 – 4°
- Alexandru Cibotaru – “Cine te-a facut să plângi” (Georgeta Voinovan), 0 (2) + 0 (43) = 0 – 15°
- Maxim Zavidia – “Take control” (Maxim Zavidia, Alexey Streltsov, Nikos Sofis), 8 (47) + 7 (650) = 15 – 16°
Geta Burlacu, che avrebbe inizialmente dovuto cantare per terza, si è ritirata poche ore prima della diretta della trasmissione per motivi personali.
A scegliere la vincitrice tra i 20 partecipanti una combinazione di voto tra una giuria di esperti musicali e il televoto del pubblico.
La Moldavia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante moldava Anna Odobescu con il suo brano “Stay” (Rămâi), scritto e composto da Georgios Kalpakidis, Thomas Reil, Jeppe Reil e Maria Broberg e pubblicato il 1º febbraio 2019. Entrambi sono stati scelti attraverso la selezione nazionale “O melodie pentru Europa” 2019, il processo di selezione moldavo per l’Eurovision Song Contest. All’Eurovision Song Contest 2019 di Tel Aviv si è esibita nella seconda semifinale del 16 maggio, ma non si è qualificata per la finale, piazzandosi 12ª su 18 partecipanti con 85 punti totalizzati, di cui 27 dal televoto e 58 dalle giurie. È risultata la più votata sia dal pubblico che dai giurati della Romania.
Il Paese ha partecipato all’Eurovision Song Contest quattordici volte (10 Finali) senza mai vincere, debuttando nel 2005, non appena l’emittente pubblica moldava, la TRM, è entrata nell’EBU-UER. Il debutto è stato premiato con un sesto posto nella classifica finale con il brano “Bunica Bate Toba” (Grandmamma Beats the Drum) di Zdob şi Zdub. Si è fermata in semifinale nel 2008, nel 2014, nel 2015 e nel 2016.
Ad oggi il miglior risultato è stato ottenuto dai SunStroke Project, tra cui il sassofonista Sergey Stepanov (chiamato su internet “Epic Sax Guy”), con un terzo posto nel 2017.
Devi accedere per postare un commento.