ESC 2020 – Danimarca: Deciso l’ordine di esibizione della Finale del Dansk Melodi Grand Prix 2020

dmgp20DMGP20DRBILLE

L’emittente pubblica danese DR ha annunciato qualche minuto fa l’ordine di esibizione dei 10 artisti finalisti che prenderanno parte alla selezione nazionale danese, Dansk Melodi Grand Prix 2020 – DMGP, per la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam, nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.

Come negli anni precedenti, dieci partecipanti si sfideranno nella finale del Dansk Melodi Grand Prix 2020. Ma a differenza degli anni precedenti, DR ha selezionato solo cinque di questi direttamente. I restanti cinque sono stati scelti dal pubblico danese (3) e da una giuria di esperti (2 wilcard fra gli esclusi) composta da Sebastian Lind (P4 Fyn), Jacob Hansen (P4 Syd), Søren Krogh (P4 Trekanten), Bryan Rice (P4 Sjælland), Jonas Petersen aka Hymns from Nineveh (P4 København), James Benedict Thomas (P4 Bornholm), Laura Mo (P4 Nordjylland), Julie Berthelsen (P4 Østjylland) e Marie Frank (P4 Midt & Vest), attraverso una Semi-Finale radiofonica e online (DR P4) da un totale di 9 brani, divisi in tre cosiddetti gruppi distrettuali, ciascuno composto da tre canale radio DR per un totale di nove distretti P4: Nord, Sud o Est (Nord, Syd eller Øst).

dansk-melodi-grand-prix-2020

Ecco di seguito, i 10 artisti alla Finale del Dansk Melodi Grand Prix che si terrà il 7 marzo 2020 presso la Royal Arena in Copenhagen. La canzone vincitrice rappresenterà la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam. 

  1. Isam B – “Bølger” (Babak Vakili, Isam Bachiri, Morten Woods)
  2. Ben & Tan – “Yes” (Emil Lei, Jimmy Jansson, Linnea Deb)
  3. Maja og De Sarte Sjæle – “Den eneste goth i Vejle” (Timo Mastrup-Andersen)
  4. Benjamin Kissi – “Faith” (Benjamin Kissi, Frederik Tao Nordsøe Schjoldan, Gisli Gislason)
  5. Emil – “Ville ønske jeg havde kendt dig” (Esben Svane, Emil Vestergaard Klausen, Gavyn Bailey, Tim Schou)
  6. Sys Bjerre – “Honestly” (Lasse Lyngbo, Sys Bjerre)
  7. Jamie Talbot – “Bye Bye Heaven” (Tom Oehler, Hampus Eurenius, Aron Blom)
  8. Sander Sanchez – “Screens” (Jonas Thander, Liam Craig, Christopher Wortley)
  9. Kenny Duerlund – “Forget It All” (Henrik Tala, Mila Falls, Patrick Jean, Kenny Duerlund)
  10. Jasmin Rose feat. RoxorLoops – “Human” (Lasse Lyngbo, Sys Bjerre)

La 50esima edizione del Dansk MGP 2020 si svolgerà presso la Royal Arena in Copenhagen (Royal Arena i København) il sabato 7 marzo 2020 alle ore 20:00 CEST su DR1. 

Come anticipato, dei 10 finalisti, 5 sono stati selezionati attraverso una pre-selezione organizzata dalla stazione radiofonica P4. 9 concorrenti sono stati suddivisi in tre gruppi in base alla loro provenienza geografica (Danimarca settentrionale, meridionale ed orientale). Il pubblico ha potuto selezionare un vincitore per regione, mentre una giuria ha scelto gli ultimi due finalisti fra i sei rimanenti. Kenny Duerlund, Ben & Tan e Sander Sanchez hanno vinto il voto del pubblico nelle loro rispettive regioni, mentre Jamie Talbot ed Emil sono stati selezionati dalla giuria. Pur mantenendo lo stesso format degli anni precedenti, consistente in una sola finale televisiva nella quale una combinazione di voto della giuria e televoto decreta prima i tre preferiti fra i dieci partecipanti, e poi il vincitore fra gli ultimi tre rimasti, sono state apportate alcune modifiche minori all’organizzazione del contest in occasione del suo cinquantesimo anniversario. Innanzitutto, per la prima volta dal 1999 è stato deciso di affidare l’esecuzioni delle musiche a un’orchestra dal vivo, l’Antonelli Orchestra, piuttosto che utilizzare basi pre-registrate. In secondo luogo, è stata aggiunta una pre-selezione radiofonica trasmessa a gennaio 2020 sulla stazione P4 dove nove partecipanti si sono sfidati per cinque dei dieci posti nella finale del 7 marzo.

Hella Joof e Rasmus Bjerg saranno i conduttori dello show. Hella Joof è conosciuta come scrittrice, attrice e regista, mentre Rasmus Bjerg è un noto attore, comico e cantante danese.

Hella Joof e Rasmus Bjerg

Il paese è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Lisbona, da Rasmussen e il brano “Higher ground” (scritto e prodotto da Niclas Arn e Karl Eurén, pubblicato l’11 febbraio 2018 su etichetta discografica Renegade Records e scelti entrambi attraverso il processo di selezione nazionale danese per l’Eurovision Song Contest, DMGP – Dansk Melodi Grand Prix 2018  con il 50% dei voti dal pubblico danese) con cui il 10 Maggio Rasmussen supera la Seconda Semi-Finale, competendo con altri 18 artisti e aggiudicandosi uno dei dieci biglietti per la finale del 12 maggio. Nella serata finale si esibisce per quinto e si posiziona noveno nella classifica finale, con un totale di 226 punti tra voto delle giurie e televoto.

Per la prima volta in 21 anni DR ha deciso di reintrodurre l’orchestra dal vivo. Quest’anno, la musica del Dansk Melodi Grand Prix verrà suonata dal vivo, ed è la popolare The Antonelli Ochestra, nota al pubblico danese per i vari programmi TV 2 come “Vild med dans” e “Toppen af poppen”, che ottiene l’onore appartiene di suonare nella Finale del DMGP 2020. 

I suoi membri sono Claes Antonsen – batterista e direttore musicale, Christian Douglas – basso, Jacob Gurevitsch – chitarra, Jacob Andersen – percussioni, Jonas Krag – chitarra, Poul Reimann – tastiere, Stine Hjelm – voce, Mark Linn – voce (partecipante al DMGP nel 1996), Daniel Sitrit – voce, Thomas Edinger – sassofono e Yuliesky Gonzalez – tromba.

Il paese è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dalla cantante danese Leonora e il brano “Love is forever” (scelti entrambi attraverso il processo di selezione nazionale danese per l’Eurovision Song Contest, DMGP – Dansk Melodi Grand Prix 2019), pubblicato il 1º febbraio 2019 su etichetta discografica TheArrangement. Il brano è cantato in inglese, danese e francese, ed è presente anche una frase in tedesco. Scritto da Lise Cabble, Melanie Wehbe ed Emil Rosendal Lei, il brano è stato selezionato per partecipare a Dansk Melodi Grand Prix 2019, processo selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest. Nella serata finale, il brano ha ricevuto abbastanza voti per accedere alla superfinale a tre, dove ha trionfato con il 42% dei voti totali garantendo a Leonora la possibilità di rappresentare la Danimarca all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Dopo essersi qualificata dalla seconda semifinale del 16 maggio, si è esibita per sesta nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificata 12ª su 26 partecipanti con 120 punti totalizzati, di cui 51 dal televoto e 69 dalle giurie. Ha vinto il voto della giuria italiana.

Danimarca ha partecipato ha partecipato a 48 edizioni dell’ESC (44 finali), anche se fu assente dalla manifestazione ininterrottamente dal 1967 al 1977, mentre è stata relegata nel 1994, 1996, 1998 e nel 2003. Il paese ha vinto tre volte, nel 1963 con “Dansevise” di Grethe e Jørgen Ingmann, nel 2000 con “Fly On The Wings Of Love” degli Olsen Brothers e nel 2013 con “Only Teardrops” di Emmelie de Forest.

Ogni anno in Danimarca si svolge il Dansk Melodi Grand Prix un festival musicale il cui vincitore è il rappresentante del paese in quell’anno. Tommy Seebach e gli Hot Eyes hanno vinto rispettivamente tre edizioni del Melodi Grand Prix, rappresentando così la Danimarca per tre volte.