ESC 2020 – Irlanda: Lesley Roy con “Story Of My Life” a Rotterdam 2020

Lesley-Roy-Ireland-Eurovision-Image-Luca-Truffarelli

L’emittente pubblica Irlandese RTÉ ha annunciato qualche minuto fa nel corso del programma radiofonico ‘Breakfast’ con Doireann ed Eoghan su RTÉ 2FM che Lesley Roy con il brano “Story Of My Life” rappresenterà l’Irlanda alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimo, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.Lesley Roy con il brano “Story of my life” si esibirà durante la Prima Semi-inale il 12 maggio a Rotterdam con la speranza di qualificarsi per la Finale del 16 maggio. Sintonizzati sul canale YouTube oggi alle 10:00 CET per il video musicale ufficiale di “Story Of My Life”.

Lesley è una cantautrice di Balbriggan, Dublino, che si divide tra la sua casa nell’East Village a New York City e l’Irlanda. Nel 2008, Lesley ha pubblicato il suo album di debutto, “Unbeautiful”, prodotto da Max Martin. Come cantautrice, la carriera di Lesley è stata prolifica, poiché ha scritto per numerosi artisti tra cui Adam Lambert, Miss Montreal, Medina, Jana Kramer, Marlee Scott e Deorro. Appassionata da tutta la vita di Eurovision, Lesley ha affermato che riuscire a rappresentare l’Irlanda nel 2020 con una canzone su cui ha lavorato molto duramente ha significato soddisfare una delle sue ambizioni della sua vita.

Questo slideshow richiede JavaScript.

I suoi ricordi legati all’Eurovision sono chiari: “Essendo cresciuta in Irlanda, ovviamente l’Eurovision ha occupato un posto speciale nel mio cuore, come per molte persone. È stato un grande evento a casa mia ogni anno, abbiamo visto e votato ogni singola esibizione e sono diventata una grande fan in giovane età. Sono molto fortunata ad aver vissuto l’era di Niamh Kavanagh, Paul Harrington, Eimear Quinn e Riverdance. Mi sento come gli anni passati in cui lo vedevo dal vivo dal Point Depot con il presentatore Gerry Ryan e l’esplosione di Riverdance che mi ha lasciato un’impressione molto profonda da bambina. Ho sicuramente preso nota mentalmente che questo sarebbe stato qualcosa che mi sarebbe piaciuto fare per l’Irlanda una volta diventata grande. Penso di avere uno standard molto elevato di ciò che una canzone per l’Eurovision dovrebbe essere, a causa di quei ricordi, e ció sicuramente ha influito sul tipo di canzone che avrei voluto presentare. Quello che voglio fare nei prossimi mesi è esercitarmi, provare e prepararmi e, si spera, riportare nuovamente la gloria dell’Eurovision in Irlanda”.

Lesley Roy con “Story of my life” è il 37º concorrente in gara all’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest, che sono stati presentati ufficialmente, dopo gli Hooverphonic con “Release me” per il Belgio, Blas Cantó con “Universo” per la Spagna, VICTORIA (Виктория) con “Tears Getting Sober” per la Bulgaria, Sandro con “Running” per il Cipro, Vincent Bueno con “Alive” per l’Austria, Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) con “Take Me As I Am” per la Georgia, Jeangu Macrooy con “Grow” per i Paes Bassi, Tom Leeb con “The best in me” per la Francia, Arilena Ara con “Shaj” (Swear) per l’Albania, Vasil (Васил) con “YOU” per la Macedonia del Nord, Benny Cristo con “Kemama” per la Repubblica Ceca, Stefania (Στεφανία) con “SUPERG!RL” per la Grecia, Eden Alene (עדן אלנה) con “Feker libi” (אהוב לבי, حبيب قلبي, የልቤ ተወዳጅ, My Love) per l’Israele, Montaigne con “Don’t break me” per l’Australia, Samanta Tīna con “Still Breathing” per la Lettonia, Destiny Chukunyere per Malta, Diodato con “Fai rumore” per l’Italia, ROXEN con “Alcohol you” per la Romania, Athena Manoukian (Αθηνά ΜανουκιανԱթենա Մանուկեան) con “Chains on you” per l’Armenia, Ulrikke con “Atention” per la Norvegia, THE ROOP con “On Fire” per la Lituania, Go-A con “Solovey” (Соловей) per l’Ucraina, Ana Soklič con il brano “Voda”, Alicja Szemplińskac con “Empires” per la Polonia, James Newman con “My last breath” per il Regno Unito, Ben Dolic con il brano “Violent thing” per la Germania, Samira Efendi per per l’Azerbaigian, VAL con “Da vidna” (Да вiдна) per la Bielorussia, Uku Suviste con “What love is” per l’Estonia, Damir Kedžo con “Divlji vjetre” (Wild Wind) per la Croazia, Natalia Gordienko con “Prison”, Daði og Gagnamagnið con “Think about things” (Gagnamagnið) per l’Islanda, Hurricane con “Hasta la vista” per la Serbia, Little BIG per la Russia e Gjon’s tears con il brano “Répondez-moi” (Answer me, Antwortet mir) per la Svizzera.

Il 2020 segna 50 anni dalla prima vittoria irlandese di Dana con “All Kinds of Everything” proprio nei Paesi Bassi.

Per la prima volta la RTÉ ha scelto la società di produzione teatrale ed eventi THISISPOPBABY per lavorare alla performance e alla direzione creativa.

Michael Kealy, capo della delegazione irlandese, ha dichiarato: “Siamo estremamente entusiasti di Lesley Roy e del brano irlandese di quest’anno, “Story Of My Life”. La canzone è fresca ed edificante, è un pezzo forte. Non vedo l’ora di lavorare con Lesley e THISISPOPBABY, in preparazione della nostra esibizione sul più grande palcoscenico musicale del mondo a Rotterdam a maggio.”

Phillip McMahon, direttore creativo di THISISPOPBABY ha affermato: “[Siamo] entusiasti e orgogliosi di essere invitati a far parte del Team Ireland per l’Eurovision 2020. È una celebrazione della creatività irlandese e non potremmo essere più entusiasti per Rotterdam. Come direttori creativi, la nostra visione è semplice, vogliamo incoraggiare gli artisti irlandesi, musicali e visivi, a essere coinvolti negli anni futuri, a mostrare loro che questo concorso è moderno e divertente ed è una piattaforma incredibile per la loro creatività.”

La canzone irlandese, “Story Of My Life”, è stata scritta e coprodotta da Lesley Roy insieme ad alcuni dei suoi autori preferiti di Nashville: Robert Marvin, Catt Gravitt e Tom Shapiro: “Volevamo un brano a tempo e trionfante, incentrato su come superare delle tue difficoltà nella vita e su come risollevarsi.”

Il video musicale per “Story Of My Life” è stato diretto da Kate Dolan. Dell’esperienza, Lesley ha aggiunto: “Il video musicale è stato così divertente da girare. Kate Dolan ha escogitato un trattamento che avrebbe funzionato nel mostrare l’energia trionfante che qui abbiamo fatto scintillare e il fatto che ci siamo divertiti. Cattura completamente ciò che io volevo creare nella canzone. Kate ha capito che non doveva mostrare alla gente la rabbia o la tristezza, ma dimostra che possiamo e e dobbiamo sfidarli, dobbiamo alzarci e organizzare una grande festa per festeggiare!”

RTÉ Entertainment in collaborazione con RTÉ 2FM sono stati coinvolti nella selezione nazionale irlandese di quest’anno. 

RTÉ 2FM attraverso 2FM Rising ha una storia nel promuovere e supportare i talenti emergenti irlandesi. RTÉ 2FM e RTÉ Entertainment lavoreranno e supporteranno la canzone e l’artista selezionati attraverso le sue varie piattaforme e svilupperanno un promozionale programma con l’artista/i selezionato/i prima dell’Eurovision Song Contest 2020.

Phillip McMahon sarà il direttore creativo della messa in escena irlandese all’Eurovision Song Contest 2020. Phillip è il direttore creativo di THISISPOPBABY, una compagnia teatrale e di intrattenimento che ha partecipato a spettacoli in Irlanda e all’estero. Il coreografo e artista di danza con sede a Dublino Philip Connaughton sarà il coreografo per la messa in scena della canzone.

Il paese è stato rappresentato nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv, dalla cantante irlandese Sarah McTernan con il brano “22” (scelti internamente), pubblicato commercialmente il successivo 29 marzo. È stato scritto e composto da Janieck Devy, Marcia “Misha” Sondeijker e Roel Rats. A Tel Aviv si è esibita nella seconda semifinale del 16 maggio, ma non si è qualificata per la finale, piazzandosi ultima su 18 partecipanti con 16 punti totalizzati, di cui 3 dal televoto e 13 dalle giurie.

L’Irlanda partecipa fin dal 1965 (53 partecipazioni, 45 finali). Detiene il record assoluto di vittorie, ben sette: nel 1970, 1980, 1987, 1992, 1993, 1994 e nel 1996, ed è pertanto considerata la “Regina del Contest”. 

Inoltre è l’unico paese ad aver vinto per tre anni consecutivi nonché l’unico paese ad aver all’attivo due vittorie conquistate con lo stesso artista, Johnny Logan (tre vittorie come autore); un altro record lo detiene il Point Theatre di Dublino, che ha ospitato 3 volte l’evento (1994, 1995, 1997) e la capitale irlandese stessa, che ben 6 volte ha ospitato la gara (1971, 1981, 1988, 1994, 1995 e 1997). Nel 1993 il contest si è tenuto a Millstreet.