ESC 2020 – Finlandia: Aksel Kankaanranta con “Looking back” a Rotterdam

39-6509755e640b676ba78

Si è conclusa da pochi minuti presso il Mediapolis di Tampere la Finale dell’Uuden Musiikin Kilpailu (UMK) (Contest For New Music) 2020 (Contest for New Music, Competizione della Nuova Musica), il loro format di selezione nazionale che determina la canzone e il concorrente finlandese per la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest si terrà presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, il 12, 14 e 16 maggio prossimi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente tenutasi a Tel Aviv con il brano “Arcade”.

Aksel Kankaanranta con il brano “Looking back” si esibirà nella Seconda Semi-Finale di giovedì 14 maggio.

Aksel proviene da Turku e ha preso parte a The Voice of Finland nel 2017. Nel suo tempo libero, ama ascoltare dischi in vinile e passare del tempo con il suo cane. La sua canzone “Looking Back” racconta con sensibilità della stanchezza del mondo, dell’amore e del senso di inadeguatezza.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Aksel Kankaanranta con il brano “Looking back” è il 38º concorrente in gara all’edizione 2020 dell’Eurovision Song Contest, che è stato presentato ufficialmente, dopo gli Hooverphonic con “Release me” per il Belgio, Blas Cantó con “Universo” per la Spagna, VICTORIA (Виктория) con “Tears Getting Sober” per la Bulgaria, Sandro con “Running” per il Cipro, Vincent Bueno con “Alive” per l’Austria, Tornike Kipiani (თორნიკე ყიფიანი) con “Take Me As I Am” per la Georgia, Jeangu Macrooy con “Grow” per i Paes Bassi, Tom Leeb con “The best in me” per la Francia, Arilena Ara con “Shaj” (Swear) per l’Albania, Vasil (Васил) con “YOU” per la Macedonia del Nord, Benny Cristo con “Kemama” per la Repubblica Ceca, Stefania (Στεφανία) con “SUPERG!RL” per la Grecia, Eden Alene (עדן אלנה) con “Feker libi” (אהוב לבי, حبيب قلبي, የልቤ ተወዳጅ, My Love) per l’Israele, Montaigne con “Don’t break me” per l’Australia, Samanta Tīna con “Still Breathing” per la Lettonia, Destiny Chukunyere per Malta, Diodato con “Fai rumore” per l’Italia, ROXEN con “Alcohol you” per la Romania, Athena Manoukian (Αθηνά ΜανουκιανԱթենա Մանուկեան) con “Chains on you” per l’Armenia, Ulrikke con “Atention” per la Norvegia, THE ROOP con “On Fire” per la Lituania, Go-A con “Solovey” (Соловей) per l’Ucraina, Ana Soklič con il brano “Voda”, Alicja Szemplińskac con “Empires” per la Polonia, James Newman con “My last breath” per il Regno Unito, Ben Dolic con il brano “Violent thing” per la Germania, Samira Efendi per per l’Azerbaigian, VAL con “Da vidna” (Да вiдна) per la Bielorussia, Uku Suviste con “What love is” per l’Estonia, Damir Kedžo con “Divlji vjetre” (Wild Wind) per la Croazia, Natalia Gordienko con “Prison”, Daði og Gagnamagnið con “Think about things” (Gagnamagnið) per l’Islanda, Hurricane con “Hasta la vista” per la Serbia, Little BIG per la Russia, Gjon’s tears con il brano “Répondez-moi” (Answer me, Antwortet mir) per la Svizzera, Lesley Roy con “Story of my life” per l’Irlanda e Senhit per il San Marino.

Lo show, svoltosi nella città di Tampere e presentato da condotto da Krista Siegfrids che ha rappresentato la Finlandia all’Eurovision Song Contest 2013 a Malmö (Svezia) con la canzone “Marry me” e ha anche ospitato le ultime 4 edizioni dell’UMK, Mikko Silvennoinen, commentatore della Finlandia per l’Eurovision Song Contest e da Christoffer Strandberg, mentre la Greenroom è stata condotta da Juuso Kallio e Ville Eerikkilä. Durante lo show si sono esibiti Mikael Gabriel con “Löytäjä saa pitää”, BEHN “Hei rakas” e Krista Siegfrids.

Sei gli artisti che si sono contesi il biglietto per Rotterdam e sottoposti stasera al giudizio del televoto (50%) e delle giurie internazionali (50%) di Regno Unito, Estonia, Germania, Bulgaria, Spagna, Russia, Svezia e Paesi Bassi (William Lee Adams, Laura Põldvere (rappresentante dell’Estonia all’Eurovision Song Contest nel 2005 come membro del del gruppo Suntribe e nel 2017 in coppia con Koit Toome), Reinhard Ehret, Poli Genova/Поли Генова (rappresentante della Bulgaria all’Eurovision Song Contest nel 2011 e nel 2016), Lucía Pérez (rappresentante della Spagna all’Eurovision Song Contest nel 2011), Tutta Larsen/Тутта Лаpсeн, Elize Ryd e Erik Bolks).

Un risultato dove Erika Vikman e Aksel Kankaanranta hanno vinto rispettivamente il televoto e il voto della giuria, ma la somma dei punteggi ha conferito la vittoria a quest’ultimo.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Ecco di seguito i 6 artisti dell’UMK 2020 che si sono contesti un posto a Rotterdam (Risultato – Giuria (UK, EE, DE, ES, RU, SE, NL) + Televoto): 

  1. Catharina Zühlke – “Eternity” (Marcia “Misha” Sondeijker, Roel Rats, Josefine Myrberg, Henrik Tala, Catharina Zühlke), 42 (0+6+10+0+10+6+6+4) + 24 = 66 punti – 5º
  2. Erika Vikman – “Cicciolina” (Janne Rintala, Mika Laakkonen, Erika Vikman, Saskia Vanhalakka), 58 (12+4+8+4+12+4+4+10) + 99 = 157 punti – 2º
  3. Aksel Kankaanranta – “Looking Back” (Joonas Angeria, Whitney Phillips, Connor McDonough, Riley McDonough, Toby McDonough), 76 (10+12+12+12+4+12+8+6) + 94 = 170 punti – 1º 
  4. F3M (Viv, Baby O ja Miara) – “Bananas” (Olli Äkräs, Hanna Ollikainen, Rafael Elivuo), 64 (8+8+4+8+8+8+12+8) + 20 = 84 punti – 4º
  5. Sansa (Sannaliisa Ilkka) – “Lover View” (Sansa, Yotto, Anton Sonin), 30 (4+10+0+10+6+0+0+0) + 6 = 36 punti – 6º
  6. Tika (Tika Sevón Liljegren ) – “I Let My Heart Break” (Neea Jokinen, Timo Oiva, Oliver@ i-One Music, Lotus Wang), 50 (6+0+6+6+0+10+10+12) + 77 = 127 punti – 3º

Questo slideshow richiede JavaScript.

Viki & Köpi – Kerro Krista // UMK20, Mikael Gabriel – Löytäjä saa pitää (UMK20-väliaikashow) // UMK20, BEHM – Hei Rakas (UMK20-väliaikashow) // UMK20, Krista Siegfrids – 6 on parempi kuin 1 (UMK20-finaalin avausnumero) // UMK20

Contrariamente ai due anni precedenti, nei quali l’artista era stato selezionato internamente dall’emittente e il pubblico poteva scegliere fra tre canzoni proposte, UMK 2020 è stato aperto a tutti gli artisti interessati. Il risultato sarà decretato da un mix di voto della giuria e televoto.

La Finale dell’UMK – Uuden Musiikin Kilpailu 2020 si svolgerà per la prima volta fuori dalla capitale finlandese, presso gli studi TV Mediapolis di Tampere (Tampereella Mediapoliksen tv-studiolla) con un pubblico invitato, e sarà trasmessa in diretta su Yle TV1 ja Yle Areenassa (Yle Arena) e su  Yle Radio Suomi ja Yle X3M il 7 marzo 2020 – la stessa data in cui si terranno entrambe le finali svedese e danese. A causa della capacità limitata non ci saranno biglietti da acquistare per l’evento, ma è possibile iscriversi come pubblico in studio della finale UMK. L’accesso verrà aperto sul sito Web di UMK (yle.fi/umk) all’inizio del 2020. 

Lo show sarà condotto da Krista Siegfrids ja Mikko Silvennoinen, mentre la Green Room sarà condotta Ville “Viki” Eerikkilä ja Juuso “Köpi” Kallio. I commenti in svedesi saranno da Johan Lindroos ja Eva Frantz.

Durante lo show si esibiranno come ospiti Krista Siegfrids e BEHM.

La Finlandia è stata rappresentata nella scorsa edizione che si è tenuta a Tel Aviv dal disc jockey e produttore discografico finlandese di musica trance Darude e del cantante e conduttore televisivo finlandese Sebastian Rejman e il brano “Look Away” (scelti internamente, il brano è stato scelto tra tre possibili proposte all’UMK 2019, processo di selezione finlandese per la manifestazione europea), pubblicato il 22 febbraio 2019 su etichetta discografica Armada Music. Scritto dagli stessi interpreti, il 29 gennaio 2019 è stato confermato che Darude insieme a Sebastian Rejman sono stati selezionati internamente dall’ente YLE come rappresentanti finlandesi per l’Eurovision Song Contest. Il brano è stato composto per Uuden Musiikin Kilpailu 2019, il processo di selezione finlandese per la manifestazione europea, e ha vinto contro le altre due potenziali proposte, ottenendo il diritto di rappresentare la Finlandia all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. All’Eurovision i due si sono esibiti nella prima semifinale del 14 maggio, ma non si sono qualificati per la finale, piazzandosi ultimi su 17 partecipanti con 23 punti totalizzati, di cui 14 dal televoto e 9 dalle giurie. Sono risultati i più votati dal pubblico estone.

Questa sarà la nona volta in cui l’UMK è stato utilizzato come format per selezionare il brano/interprete rappresentante della Finlandia all’Eurovision Song Contest. L’UMK venne istituito nel 2012 come selezione nazionale per l’Eurovision Song Contest, sostituendo il Suomen euroviisukarsinta, istituito nel 1961.

Dal 2012 al 2017, Uuden Musiikin Kilpailu (UMK) è stato aperto agli artisti e a i compositori. Tuttavia, nel 2018 e nel 2019, lo spettacolo presentava un artista selezionato internamente (Saara Aalto nel 2018 e Darude nel 2019) e tre brani selezionati internamente. Il pubblico finlandese ha quindi scelto quale delle tre canzoni avrebbe rappresentato il paese al concorso.

La Finlandia ha debuttato all’Eurovision Song Contest 1961 e partecipa ancora oggi al contest vantando 53 presenze (45 finali), tuttavia senza grandissimo successo, avendolo mancato solo in sei occasioni, nel 1970, 1995, 1997, 1999, 2001 e 2003.

Tra gli stati nordici è sicuramente quello di meno successo, avendo raggiunto l’ultima posizione per ben nove volte nel corso dei decenni, tre dei quali a zero punti, e senza aver mai raggiunto la top 5 prima degli anni duemila.

Dopo ben 45 partecipazioni ha vinto la manifestazione nel 2006  (dopo il risultato peggiore di sempre nel 2005) con la canzone “Hard Rock Hallelujah” cantata dal gruppo heavy metal Lordi. Fino a quel momento il risultato migliore era stato un 6° posto raggiunto nel 1973 con Marion Rung e il suo brano “Tom Tom Tom”, seguito da numerosi settimi e noni posti. Nel 2007 ospita la manifestazione a Helsinki. Negli anni 2010 si guadagna la finale solo quattro volte, e il risultato migliore resta ad oggi un undicesimo posto raggiunto nel 2014 dai Softengine.