ESC 2021 – Svezia: SVT conferma la partecipazione all’ESC 2021 e il Melodifestivalen 2021 come selezione nazionale

77340768_2910157715696380_4422307355429961728_n

L’emittente pubblica svedese SVT ha confermato che la Svezia parteciperà alla 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2021 il prossimo anno dopo la cancellazione dell’edizione 2020 a Rotterdam a causa della pandemia di COVID-19 che ha coinvolto diverse regioni del mondo tra cui, più duramente, la Cina e l’Europa. 

Inoltre SVT ha anche confermato che il metodo e il meccanismo che verrà utilizzato per selezionare la canzone e il concorrente svedese per l’edizione 2021 dell’ESC sarà ancora una volta legato alla selezione nazionale il Melodifestivalen, il format è ogni anno l’appuntamento tv più seguito in Svezia oltre che tra i più apprezzati dagli stessi fan europei dell’Eurovision.

Il gruppo musicale svedese The Mamas, composto da Ashley Haynes, Loulou Lamotte e Dinah Yonas Manna, ha preso parte al Melodifestivalen 2020, la competizione canora svedese utilizzata come processo di selezione per l’Eurovision Song Contest 2020, con il brano “Move”, pubblicato il 22 febbraio 2020 su etichetta discografica Universal Music Group. Il brano è scritto da Melanie Wehbe, Patrik Jean e Herman Gardarfve. Essendo risultate fra i due più votati dal pubblico fra i sette partecipanti alla sua semifinale, hanno avuto accesso diretto alla finale del 7 marzo, dove sono risultate vincitrici, diventando di diritto le rappresentanti eurovisive svedesi a Rotterda nei Paesi Bassi, prima che l’evento fosse cancellato a causa della pandemia di COVID-19.

Christer Björkman, Capo della Delegazione svedese per l’Eurovision Song Contest ha affermato: “Questo è una sfortuna per tutti gli artisti, ai quali non verrà data la possibilità di prendere parte, e ovviamente mi sento particolarmente male per The Mamas, che non riusciranno a salire sul palco dell’Eurovision Song Contest. È anche un peccato che una tradizione di 64 anni venga spezzata. Considerando le circostanze, questa decisione è sia comprensibile che saggia”.

The Mamas hanno rilasciato rapidamente una dichiarazione nel proprio account Instagram ufficiale a seguito della notizia: “Durante l’attuale situazione di crisi e di emergenza in cui ci troviamo tutti, il problema è più grande del fatto che non possiamo andare a Rotterdam. Naturalmente, siamo incredibilmente dispiaciute a livello personale per il fatto che a noi e alla nostra canzone non sia ora permesso di competere nella più grande competizione musicale del mondo dopo aver vinto la competizione svedese. Speriamo che le persone continuino ad ascoltare la nostra canzone con il messaggio che possiamo spostare le montagne insieme […] I nostri pensieri vanno all’organizzatore dell’ESC, che ha lavorato duramente nel vento frontale.”

Quindi le vincitrice di questa edizione 2020 del Melodifestivalen, The Mamas con la sua canzone “Move” non rappresenterà la Svezia al prossimo Eurovision Song Contest 2021, al momento non è stato ufficialmente se sono state invitate al Melodifestivalen 2021. Da ricordare che l’Eurovision Song Contest 2020 si sarebbe tenuto a Rotterdam dal 12 al 16 maggio, ma è stato cancellato a causa del coronavirus. A seguito della cancellazione l’EBU-UER ha valutato la possibilità di consentire ai brani selezionati di competere nel 2021; tuttavia, il 20 marzo 2020, è stato confermato dal Gruppo di Referenza che, in conformità al Regolamento, le canzoni selezionate per l’edizione cancellata del 2020 non possono essere utilizzate, ma le canzoni per l’Eurovision Song Contest 2021 devono essere nuove, lasciando però la possibilità alle singole emittenti di selezionare nuovamente i rappresentanti annunciati per il 2020.

Le Mamas sono formate da Ashley Haynes (nata il 19 gennaio 1987 a Washington), Loulou Lamotte (nata il 16 aprile 1981 a Malmö) e Dinah Yonas Manna (nata il 5 settembre 1981 a Stoccolma); Paris Renita ha fatto brevemente parte del gruppo nel 2019. Hanno debuttato a Melodifestivalen 2019 come coriste di John Lundvik per la sua “Too Late for Love”, canzone che ha finito per vincere il programma e rappresentare la Svezia all’Eurovision Song Contest 2019 a Tel Aviv, in Israele. Supportato sul palco dalle Mamas, John Lundvik si è piazzato al 5º posto su 26 partecipanti nella finale eurovisiva. A fine 2019 è stato annunciato il debutto delle Mamas come artiste principali a Melodifestivalen 2020, dove hanno proposto il brano “Move”. Nella finale del 7 marzo 2020 hanno vinto sia il voto della giuria che il televoto, diventando di diritto le rappresentanti nazionali all’Eurovision Song Contest 2020 a Rotterdam, nei Paesi Bassi. “Move” ha raggiunto la prima posizione nella classifica svedese dei singoli.

Così la Svezia si unisce all’elenco dei paesi che finora hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021 e che proseguiranno per la loro strada, organizzando le consuete selezioni nazionali, dopo l’Estonia con l’Eesti Laul 2021. Mentre altri Paesi hanno confermato la loro partecipazione all’Eurovision Song Contest 2021 e che hanno invitato i loro rappresentanti annunciati per il 2020 a partecipare al concorso nel 2021 con un brano completamente diverso da quello selezionato in conformità con il Regolamento (Spagna con Blas Cantó, i Paesi Bassi con Jeangu Macrooy, Ucraina con i GO_A Band, Grecia con Stefania, Georgia con Tornike Kipiani).

Nel 2020, la 65ª edizione dell’Eurovision Song Contest 2020 avrebbe dovuto svolgersi presso l’Ahoy Rotterdam di Rotterdam nei Paesi Bassi, in seguito alla vittoria di Duncan Laurence nell’edizione precedente, il 12, 14 e 16 maggio 2020; tuttavia, la pandemia di COVID-19 del 2019-2020, comunemente indicata come epidemia di coronavirus in corso non ha permesso il regolare svolgimento della manifestazione, per la quale si è reso necessario, per la prima volta nella sua storia, un annullamento.

La Svezia è stata rappresentata nella scorsa edizione tenutasi a Tel Aviv dal cantante, compositore ed ex velocista svedese con origini britanniche John Lundvik e il suo brano “Too Late For Love” (scelti tramite il Melodifestivalen 2019, il processo di selezione per la ricerca del rappresentante eurovisivo svedese), pubblicato il 23 febbraio 2019 su etichetta discografica Warner Music Sweden. Il brano è stato scritto dallo stesso interprete insieme a Anderz Wrethov e Andreas “Stone” Johansson.

Dopo aver vinto la semifinale, ha ottenuto il massimo del punteggio da tutte le otto giurie internazionali, nonché il maggior numero di voti dal pubblico, ed è stato incoronato vincitore. Rappresenterà la Svezia all’Eurovision Song Contest 2019. Dopo essersi qualificato dalla seconda semifinale del 16 maggio, si è esibito per nono nella finale del 18 maggio successivo. Qui si è classificato 5º su 26 partecipanti con 334 punti totalizzati, di cui 93 dal televoto e 241 dalle giurie. È risultato il più televotato in Norvegia, e la più popolare fra i giurati di Armenia, Australia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Irlanda, Islandia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca e Spagna.

Il singolo ha conquistato la vetta della classifica dei singoli svedese l’8 marzo 2019 dopo aver debuttato al 3º posto la settimana precedente.

Il Paese ha debuttato all’Eurovision Song Contest nel 1958, da allora ha partecipato 59 volte (58 Finali) vincendo 6 edizioni, tra cui quella del 1974 con la canzone più famosa di tutta la manifestazione, “Waterloo” degli ABBA.

La prima canzone portata all’ESC fu scelta internamente da Sveriges Radio, già dall’anno dopo si svolge la selezione nazionale per l’Eurofestival, ora nota come Melodifestivalen, organizzato da SVT e SR, considerata una delle migliori in Europa.

Nel 2010, proprio alla sua 50° partecipazione, il paese scandinavo è fuori dalla finale.

Da allora, eccecion fatta per l’edione 2013 e 2018, il paese scandinavo non è più sceso dalla Top 5. Infatti nel 2011, dopo 12 anni, Eric Saade riporta la Svezia sul podio con la canzone “Popular”. Nel 2012 la Svezia conquista la sua quinta vittoria con Loreen, e nel 2015 vince nuovamente con Måns Zelmerlöw, ottenendo il diritto di ospitare la competizione. Completano il quadro il terzo posto di Sanna Nielsen nel 2014 i quinti posti di Frans, Robin Bengtsson e John Lundvik, e il settimo posto di Benjamin Ingrosso.